Vai al contenuto

AndrePK50S

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    57
  • Registrato

  • Ultima Visita

1 che ti segue

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Giovane vespista in cerca di esperienza

Profile Information

  • Regione?
    Lazio

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

154 lo hanno visualizzato

AndrePK50S's Achievements

Contributor

Contributor (5/14)

  • One Month Later
  • Week One Done
  • Collaborator
  • Dedicated
  • First Post

Recent Badges

11

Reputazione comunità

  1. Il CP potrà anche avere tutti i difetti del mondo, ma resta più preciso ed efficiente di un PHBL o di un SHBC. È un ibrido tra PWK e PHB, per i motori che girano un po' più basso va bene da quanto leggo.
  2. Con i filtri in carta non si rischia di ridurre troppo il flusso di benzina?
  3. Aggiornamento: ho trovato cercando su questo forum una discussione sugli alberi Mec Eur https://www.meceur.com/prodotti/vespa/alberi-motore/GB 672~2 Per voi andrebbe bene?
  4. Alla fine fa lo stesso lavoro del filtrino originale, ma ha più superficie. Monti un motore lamellare? Il filtro in spugna ti goccia?
  5. Sì, è la prima volta. Già ho messo le mani su carburatori automobilistici (Weber 32 ICEV su fiat 128 familiare), sicuramente sarà molto diverso ma penso di riuscirci. PS: il CP non ha il filtro benzina integrato, posso aggiungerlo tra serbatoio e carburatore?
  6. Io onestamente sui forum ho letto l'opposto, è un carburatore molto preciso se si tara per bene, rende meglio dei PHBL che ormai hanno più di 40 anni ed è di concezione più moderna. Ovviamente un shbc andrà sempre, pure lercio e scarburato, ma non andrà mai quanto un CP o un PWK.
  7. Ciao a tutti vespisti, volevo avere delle delucidazioni dai più esperti sul carburatore Polini CP. Sul proprio sito, dicono questo: Il carburatore CP Polini è più leggero rispetto ad altri carburatori in commercio e in determinate condizioni potrebbe causare problemi di emulsione benzina. Bolle d’aria vengono aspirate nel getto massimo dando serissimi problemi al motore che diventa povero pur avendo magari un getto grande o giusto; il motore incomincia a detonare fino alla rottura. Proprio perché non gradisce le vibrazioni, pensavo ad un collettore in alluminio con gommotto flessibile, vedi foto allegata. Visto che viene fornito senza filtro aria, ovvero ha solo l'airbox, potrei aggiungere un filtro in spugna tipo quelli BGM o con un motore a valvola sputa troppo?
  8. Grazie mille Fazio, effettivamente mi sto rendendo conto che la differenza tra un Pinasco e un RMS è marginale. Ho questa tendenza di cercare il meglio ma alla fine è un motore da massimo 15cv. Penso che andrò per quello più affidabile dalle recensioni, al massimo visto che faccio PCTO in un'azienda dove fanno saldatura al TIG mi faccio fare 2 punti sullo spinotto così sto sicuro.
  9. Più che spendere il meno possibile, cerco un albero affidabile. Ricapitolando, Mazzucchelli amt186/188, DRT, o Piaggio originale. Mi interessava molto il DRT, ma serve barenare?
  10. Apposto, grazie. Per adattare l'impianto della XL e poter montare l'accensione a 12v AC come dovrei fare?
  11. Quindi, albero pk XL cono 20 Mazzucchelli amt 188 che è il super competizione?
  12. Quindi o Pinasco o drt? Penso che con la cavalleria di un 130 del genere "turistico", posso anche evitare di saldare lo spinotto
  13. Ora la vespa è smontata. Potrei passare l'impianto elettrico della XL con le cordine già montate? O mi conviene tirare giù il manubrio e la forcella?
×
×
  • Crea nuovo...