Vai al contenuto

Riccardino

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    11
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Amo molto i motori che girano piano, ma che hanno un gran tiro in basso

Profile Information

  • Regione?
    Emilia Romagna

Riccardino's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Collaborator
  • One Month Later
  • Week One Done
  • Reacting Well Rare
  • First Post

Recent Badges

0

Reputazione comunità

  1. Anche il dado del tamburo l’ho serrato con la pistola pneumatica, faccio sempre così, anche per eliminare il gioco assiale che ha naturalmente l’albero del cambio. Avrò tirato troppo?
  2. È il mastice che ho usato per sigillare il tutto quando l’ho richiuso, si è espanso quando ho serrato tutto si certo ripulisco tutto prima di richiudere. Ma può essere che ci sia troppo olio nel carter e me lo sputa fuori? boh
  3. Ecco vi giro il video del tamburo interno e del piatto portaganasce. direi che come diceva @Turbinavespa la perdita viene dal para olio, il carterino frizione non perde e nemmeno i due carter principali 76193059544__E303AF04-011D-437A-9074-38712FEE901D.MOV
  4. Devo ancora smontarlo il piatto ganasce… cosí a sentimento ti direi che l’ho montato dal verso giusto ma quello che dici è vero, non para l’olio. comunque appena lo smonto vi posto le foto. Il volano lo avrò smontato e rimontato 20 volte, l’ho sempre stretto con la pistola pneumatica con la potenza bassa. Ora ho limato i bordi della sede per togliere il ricalco di materiale, in modo da far passare di nuovo il volano. La parte superficiale è larga di brutto ma la parte più profonda sembra buona. mi verrebbe da dire che se trovo una chiavetta maggiorata e ristringo tutto potrebbe anche tenere. Oppure sapete se esiste una pasta che faccia tipo da stucco epossidico in modo da ricreare un po’ di sede. Grazie mille 🙏🏻 76192897664__DC31B78D-1137-4CEB-970B-873687984E6C.MOV
  5. Ciao a tutti regaz! sono ancora qui a scassarvi l’anima. ho rimontato tutto, come vi dicevo. ho cambiato anche la primaria intera per essere sicuro. Ho provato la vespa per una 70ina di km, tutto bene, Ma ha riiniziato a perdere olio dal piatto ganasce 😢 il paraolio è nuovo ovviamente, ho messo guarnizione nuova e mastice ma niente da fare… sembra lo sputi fuori l’olio. In più a 1km da casa ho schiavettato l’albero lato volano. insomma la fortuna è con me😭 se avete consigli volentieri 🙏🏻
  6. Ciao ragazzi, sono di nuovo qui a rompervi… ho misurato la sede del cuscinetto del cluster con micrometro da interni, a mio parere non è male, ha 0,02 di gioco. Il cuscinetto entra impastato ma di sicuro non è bloccato. Procedo con il metodo "alla vecchia" Per la frizione ho comprato i dischi nuovi sinterizzati newfren per la primaria ho comprato la revisione del parastrappi crimaz easy mantenendo l’ingranaggio originale, ma mi sono accorto che la bronzina della primaria si muove assialmente 😞 porca miseria. dite che può funzionare se la blocco con loctite e bulinature o devo comprare tutto nuovo ? grazie mille
  7. Buongiorno ragazzi, allora ho aperto in due il motore, come diceva @Turbinavespa il cuscinetto del cluster si è sfilato dalla sua sede bello sereno, sull’’alberino quadruplo il cuscinetto non ha gioco, sta bello bloccato. la campana frizione non ha gioco sul suo cuscinetto, e nemmeno il cuscinetto nella sua sede a gioco. La bronzina su cui gira il cluster si è sfilata come burro. la cosa strana sono i tamponi di fine corsa dell’ingranaggio avviamento, totalmente tritati e sparsi per il carter😨 come da video che vi giro. appena avrò pulito tutto, pensavo come diceva @claudio7099 di bloccare con loctite apposita il cuscinetto cluster, sperando che sia sufficiente, poi accetto consigli 🙏🏻 IMG_5495.mov
  8. Quindi secondo voi si tratta solo del cluster che ha gioco assiale? premetto che il cuscinetto era nuovo e il cluster originale dell’epoca. Come potrei bloccarlo in sede? Perché se compro una campana più incazzata con i relativi dischi ecc ecc non vorrei si ripetesse il danno. Avete consigli su marche che abbiano senso sul mio tipo di motore? Grazie mille regaz 🙏🏻
  9. Ciao ragazzi, ho necessità di una mano per risolvere una bega su un motore che ho chiuso a maggio 2024 e a fatto solo un’estate. L’ho dovuto riaprire per una perdita d’olio direi dal carterino frizione, ma quando ho aperto ho trovato questo (guardate per favore i video). I denti della frizione ( nuova, newfren) tutti mangiati e campana ( nuova newfren) con parastrappi che ha preso gioco. premetto che il dado del cluster era stretto bene. Il motore è molto tranquillo 130dr cosa può essere? scusate il dilettantismo. grazie mille IMG_5492.mov IMG_5492.mov
×
×
  • Crea nuovo...