Vai al contenuto

f1vespa130

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    404
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da f1vespa130

  1. quanti cavalli puo erogare un malossi al cilindro fatto in questo modo ?
  2. le nostre domeniche passate in vespa 130 polini ,con lavorazioni varie entrambi con polini a banana
  3. praticamente io attualmente ci giro la domenica siamo un gruppetto di special quasi tutte 130 polini ,la mia attualmente ha il carburatore phbh 24 diciamo che va bene prendo i 120 km con contachilometri del px ,e noi di strada ne facciamo un bel po adesso metterò il vhst 28 e per questo che volevo lavorare un pochino sulle fasi ,prenderò un po delle idee vostre metterò una basetta di 1mm con fasi cilindro 120/180 ,ritardo 60°avendo la polini non vorrei andare oltre
  4. magari cambiando la marmitta ed adattandola alle fasi del cilindro ,potrebbe cambiare situazione ,in garage ho anche la simo d&f i carter li ho raccordati al cilindro e la valvola e stata lavorata per bene
  5. salve a tutti vespisti ,da tempo avevo un tormentone in testa nel quale vorrei discuterne : volevo sapere il giusto compromesso delle fasi di albero e cilindro di un motore 130 polini il tutto verrà montato con vhst 28 ,albero mazzucchelli amt 180 ,cilindro classico ghisa ,e marmitta polini a banana vecchio modello
  6. ragazzi non scherziamo qui ha parlato chiaro non e ne un giocattolo ne uno scooter state attenti a dare gas che si ribalta vorrei proprio sentire che dice a telefono :par
  7. se fa 170 km in salita in discesa farà i 200 , io dico che li superi
  8. :laugh heeeei vacci piano altrimenti prende il volo !!!
  9. ok perfetto oridinerò il tutto e farò varie prove partendo da: polverizzatore av 264 ,spillo x2 tacca 2° dall'alto valvola gas 40 ,valvola benzina 200 come da origine ,getto max parto da 125 ,min 50 tapperò il tubicino del miscelatore ,vite aria 2 giri da tutto avvitato vi farò sapere come andrà
  10. e un garage personale dove mi posso sbizzarrire con dei lavoretti, il trapano me lo hanno regalato addirittura ,coincidenza ed e della ferm e la morsa e una cobra pure reperita da qualche mio amico grazie a favori fatti con qualche lavoretto ,,da noi in sicilia e usanza non so se hai visto, ho la saldatrice sotto il banco ad elettrodi se hai pure quella abbiamo lo stesso fornitore comunque nel mio carburo ho tolto anche l'ugello risultato un ugello x polverizzatori a T secondo il vostro metodo ,semplicemente eccezzionale lo scaldato un po col cannello ed a due colpi e uscito ADESSO devo comperare ugello e polverizzatore dal sito dell'orto ,dovreste darmi un ultimo consiglio cioè nell'abbinare spillo ed il polverizzatore ,x adesso mi e rimasto soltanto lo spillo x3 quindi dovrei prendere un polverizzatore av con lo stesso numero di quello ibrido?
  11. polverizzatore 263 dm il filetto dell'ugello e sopra al foro ,avvita tutto sicuramente sarà un ugello per polverizzatori a T ?
  12. ragazzi oggi ho fatto un po di fotine per verificare se l'ugello e realmente il suo ho tolto il freno aria con una punta di 4mm adatta al foro e riuscito un buon risultato l'ugello e coperto come nei polverizzatori 2t però non so se vada bene ho fatto una foto anche al polverizzatore
  13. ciao whine ho letto il tuo post su guide tecniche per i carburatori ibridi ,ed ho scoperto che in pratica smontando il mio ho trovato il carburatore ibrido con l'ugello per i due tempi ed il polverizzatore 4t forellato .(insomma chi me lo ha venduto non so che tipo di lavori gli aveva fatto ) quindi non mi resta altro da fare da aprire il freno aria e cambiare polverizzatore con il classico aq riguardo lo spillo non so se sostituirlo questo spiegava il fatto per qui andava cosi male
  14. ciao quindi potrei utilizzare benissimo i polverizzatori aq sui phbh 28 ,naturalmente dopo aver fatto lo stesso procedimento sopra elencato
  15. se lo si usa cosi com'e riuscirò a regolare una carburazione adatta alla vespa ?
  16. caspita !! e un carburatore per 4 tempi me lo immagginavo sapresti dirmi quali modifiche apportare per la modifica 2t ?
  17. riguardo al mio problema ho provato togliendo il minimo ed a unire entrambi i due ingressi per me sconosciuti tramite un tubicino (non so se ho fatto bene) e sembra che vada ,vorrei sapere le funzioni dei due ingressi ecco le foto ...
  18. infatti questo lo si vedrà successivamente perche questo problema e a dir poco assurdo che quando chiudi l'aria il motore si spegne domani proverò a soffiare per bene i condotti e vedremo un po cosa uscirà fuori
  19. già la taratura sembra abbastanza buona ,e come se avessi la vite dell'aria totalmente chiusa ma e a due giri e mezzo ..a voi e mai capitato ??
  20. ciao ragazzi oggi mi e successo un problema al quanto strano ho provato un 28 phbh md sul mio motore ,si tratta di un 130 polini il problema e che il motore partendo a freddo con l'aria tirata si mette in moto regolare ,ma qualdo la devo chiudere e come se mancasse benzina e si spegne ,viceversa la riapro e si riprende ,non so puoddarsi sia intasato nei condotti ? :roll: ,ho provato a pulire i cicler ma e sempre lo stesso scusate il setting e : spillo x3 seconda tacca dall'alto , getto max 115 minimo 50 valvola gas 40
  21. peccato non e questo il modo di tagliare le marmitte se la tagliavi bene facendo una finestra la potevi recuperare comunque secondo me le polini vecchio stampo sono migliori delle proma
  22. f1vespa130

    Stagione F1

    Raikkonen e stato vittima di un fuoripista ma non si era accorto che da li si entrava nella vecchia pista :par
  23. f1vespa130

    Stagione F1

    vorrei fare i complimenti ad entrambi i piloti ,pultroppo il destino per la seconda volta in due anni ha visto sfumare le speranze di fernando alonso alla rincorsa al titolo mondiale ma c'e un particolare cioè questo http://www.infullgea...cco-perche.html
  24. fantastico !! potrebbe essere la soluzione a tutti i nostri problemi basta trovare chi la vende però
  25. infatti diciamo che nei motori originali puo andare bene ,ma se devi metter su un 130 polini nel mio caso dipende come tira puo anche non andar bene ,inoltre il cuscinetto e del lato pignone il quale e coperto dal fermo puo dare dei problemi in futuro?
×
×
  • Crea nuovo...