Vai al contenuto

dorna

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    484
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da dorna

  1. Secondo il mio parere, la testa e la sua forma, oltre a condizionare la combustione dei gas, condiziona pesantemente anche il modo in cui la forza di espansione dei gas in combustione agisce sulle pareti che li circondano, infatti l'obbiettivo di una testa è anche quello di riflettere tutt la forza generata su un punto o meglio un'area precisa del cielo del pistone, così da sfruttare al meglio tale forza sprecandone il meno possibile. Quindi ottenuta la forma geometrica che soddisfa al meglio, essa subirà trasformazioni notevoli in quanto i vari parametri come squisc rcd ecc necessitano di modifiche per funzionare e rendere al meglio. In breve secondo me la camera di combustione serve a propagare la forza e la spinta generata verso il pistone con le minori dispersioni possibli, mentre squisc rcd e turbolenze varie servono ad aumentare il valore di tale forza.
  2. Secondo me dovresti come gia ti hanno detto tutti più volte provare un'accensione che funzioni con certezza, altrimenti se ancora non va devi riaprire e vedere se tutto è stato motato correttamente, se le fasi o comunque il gt sono aposto, non è che è stato lavorato magari male? Dunque vedi tu se sei in grado di fare queste prove, altrimenti rimanda tutto a chi te l'ha fatto. Ciao e auguri. Se ha bisogno di indicazioni contattami anche in mp!
  3. Si ma io non visualizzo nessun'altra pagina, ho solo questa. Magari ti riferivi ad un'altro post?
  4. quindi mi consigliate uno senza spalle?quale x un polini rifasato?datemi un consiglio grazie EH? Forse intende un albero anticipato originale o simile.
  5. Si lo puoi fare, purchè usi qualche accorgimeto nei carter per permettere alla miscela di entrare senza grossi impedimenti dalla spalla dell'albero. Quindi puoi montareuno spalle piene con spalla lato valvola più piccola, anche per acquistare un volume maggiore nel carter. Altrimenti se monti tutte e due le spalle larghe uguali allarga bene il passaggio nei carter fino ad ottenere un passaggio sufficente. Ciao
  6. Ciao, penso che sia possibile misurare la resistenza delgli avvolgimenti e paragonarli ai valori di un'accensione identica che sia funzionante con certezza, e se la resistenzae molto diversa qualcosa non va! tipo avvolgimenti bruciati ho problemi simili.
  7. No non ti preoccupare non penso hai disturbato nessuno, perlomeno a me per cosi poco non disturbi. Se hai bisogno di indicazioni mi puoi tranquillamente chiedere informazioni in mp e ti rispondo volentieri. Ciao
  8. Ciao, volevo chiedere come si realizza il traversino, visto che è una soluzione che non ho mai adottato a differenza dei booster che ho gia provato. Grazie
  9. Si in effetti dicono poco le rigature, però magari vuole avere la canna perfetta, non s a mai se si è leggermente ovalizzata, visto che la configurazione è abbastanza spinta, non penso gli fccia male. Poi comunque anche cosi va sicuramente bene a vedere dalle foto. Facci lei!
  10. Vederlo ti serve a poco, devi provarlo, gli fai un collettore in gomma, e se c'è bisogno lo riduci con un'altro pezzetto di tubo in gomma di diamentro più piccolo. Almeno capisci se il problema può essere li!
  11. Può essere, ma basta che ne provi uno che sei sicuro che sia funzonante (statore e volano) cosi se non funziona hai escluso questo tipo di problema, allora provi con altro! Ciao
  12. Ma statore e volano erano gia abbinati o sono stati abbinati adesso con questo nuovo motore. Perchè a me una volta mi è capitato un volano ape che non andava bene con lo statore che avevo e mi aceva un problema simile ho dovuto schiodarlo e girarlo di un chiodo. Appena puoi prova un'accensione che sei sicuro che funzioni. Ciao
  13. Grazie dell'intervento negres! Infatti la carta di spagna è una buona soluzione, per quanto riguarda il costo, era molto approssimativo in quanto mi è stato fatto il preventivo di tutti i lavori hai carter insieme, comunque la soluzione della boccola non l'ho presa in considerazione perchè mi avevano detto che mi costava qualcosa in più, non poco, inoltre questo blocconon è mio e quindi devo stare dentro il budget del proprietario. Il controllo dell'asse sarà sicuramente fatto. Ciao e speriamo che siano pronti presto.
  14. Ma scusa chi te l'ha fatto ti ha fatto pagare ho te l'ha fatto gratis, io se avevo pagato lo smontavo e lo rimandavo indietro, se il montaggio e ok, vedrai che ho devi cambiare acensione o carburatore, io ho sempre sostenuto fin dall'inizio come ti avevo detto che è un problema elettrico, quindi accensione!
  15. Come promesso: Albero ancora in corsa 51 Travasi 122° Scarico 178° E come dicevo metti la basetta da 1mm sotto e considera la corsa in 53 e secondo me di scarico si va a 184°- 185° Saluti. Ciao ho ricontrollato sia il disegno e sia con il tuo programma e in corsa 53 con basetta da 1 mm viene 128 travaso e 181 scarico quindi per portarlo a 185manca pochissimo. Grazieciao ciao
  16. Ragazzi speriamo che domani sia pronto l'albero cosi comincio i lavori! Poi magari posterò anche quache fotarella! Ciao ciao
  17. Ciao, ma con che corsa hai queste fasi? Io le ho calcolato 125,5 e scarico 177 in corsa 53 basetta da 1 mm, l'unica imprecisione che ho commesso è lo squisc che invece di 1,3 come dovrebbe essere è a 1 nel disegno, quindi se si aggiunge la guarnizione da 0,3 si riporta al valore corretto e si alzano di qualcosina anche le fasi, ma di molto poco. Penso che le mie misurazioni siano pressochè corrette, magari è facile sbagliare di 1 grado o due nel misurarle sia nel disegno sia con il goniometro. Grazie! Ciao!
  18. Si infatti non sono stato chiarissimo, scusami! Intandevo 1 mm oltre gli otto necessari per compensare la biella da 105, comunque in base all'alteza del mio basamento in totale per avere lo squisc a 1,3 mi servirà una basetta di altezza totale da 9,7 mm +0,3 di guarnizione per un totale di 10 mm. Poi verificherò che sia effettivamente cosi in quanto il progetto potrebbe non essere preciso visto che è la prima volta che fccio un disegno del genere! Solitamente quando faccio delle modifiche le calc olo direttamente sul cilindro montato, ma questi giorn avevo tempo da perdere cosi mi son messo a disegnare hihihihihihihi
  19. Ok grazie, gentilisimo! Io dovrei chiudere il blocco la settimana prossima, anche se di lavori ne devo fare parecchi prima di chiuderlo, bilanciamento albero lavorazione carter ecc..... Appena hai misurato sono curioso di sapere, perchè ho ricontrollato e con squisc 1,3 e basetta da 1 mm sono a 177 potrei essere stato scarso con le misure dello scarico ma non più di 1 o 2 decimi, sono curioso di vedere dov'è l'inghippo, è anche possibile che ci sia tra un gt ed un'altro una leggera differenza, di un paio di gradi ma non penso di più!!!!! Ciao a presto.
  20. Oh la bravo Alberto!! adesso spiegatemi tutti con questo pallino dei 190° di scarico.. Il bello di questo gt è che è un mulo pieno di coppia beve poco ed è affidabile se vuoi farti un bel motore non supererei i 184-185 con una bella espansione tanto per cominciare!!! Con 190° di scarico dovresti rivedere parecchie cose tra le quali probabilmente la rapportatura.. Non c'è scritto da nessuna parte che i motori con 190° di scarico vanno come i missili..c'è motore e motore... d'accordissimo.. scusa prima vuoi fare un motore che abbia cavalli giri e tutto e poi vuoi mettere la carta attorno al cuscinetto?? E sarà anche carta spagna ma non la metterei neanche su un banco 50 piaggio tutto originale!!! se la sede non è in tolleranza va cambiato il carter o vanno riaggiustate le tolleranze ma non certo con la carta!!! Penso che dopo aver sentito i vostri pareri abbasserò lo scarico sui 185° cosa che fra l'altro avevo gia intenzione di fare, solo che ero un po in dubbio perchè avevo gia provato dei poilini e malossi con 190 di scarico e tutto sommato mi ero trovato bene, con quarta corta. Per quanto riguarda la carta spagna vedremo come terrà a lavoro finito!!!! (io penso che terrà benissimo)
  21. Per ora ho ricontrollato le misure del mio cilindro è sono corrette, però potrei avere commesso un errore nel ricalcolare le misure in scala, comunque poi quando monterò il gt le controllero con il goniometro. Per il momento sembrano quelle che ho postato, ma l'importante sono le fasature alla quale voglio portarlo
  22. Ciao volevo chiedere se qualcuno ha gia calcolato con precisione il volume della camera di combustione del parmakit aspirato al carter modello vecchio con il pistone al pms con squisc 1,3 o comunque se con squis diversi basta che mi indicate il valore poi lo ricalcolo con squisc come serve a me. Ciao grazie!!!!
  23. Per quanto riguarda lo scarico sono scelte personali, comunque la fasatura di scarico è ancora un'incognita, infattisono indeciso, devo valutare bene cosa fare anche in base all'espansione che andrò a montare. Le fasature che ho misurato nel disegno, potrebbero essere anche sbagliate visto che il disegno è in scala 1,5:1 poi con calma ricontrollo. Comunque niente verrà toccato fino alla prova del nove che farò con il gt montato e goniometro, cosi sarò sicuro che le fasi che ho calcolato siano corrette. La valvola probabilmente tiene, però visto che verrà allargata al limite successivamente, preferisco che sia in perfette condizioni per evitare problemi con la carburazione o comunque possibili problemi. La sede del cuscinetto lato pignone e perfetta, l'ho misurata più volte in diversi punti, mentre quella lato volano e leggermente fuori, considerando che buona parte dei blocchi che ci sono in giro anche se seminuovi non garantiscono sedi perfette, preferisco sistemare questa e poi forse mi sono espresso male, la carta spagna se fatta bene non è un rimedio ma un metodo sicuro ed economico che permette di riprendere le sedi che hanno qualche centesimo, è chiaro che se fosse molto danneggiata il metodo sarebbe un'altro. La persona che mi fa questo lavoro è molto competente è ha gia fatto diversi lavori con blocchi falc e i risultati sono ottimi. Inoltre la spesa è minima tra le 50/80 euro.
  24. Ciao a tutti, avevo chiesto gia tempo fa in un'altro topic che configurazione avrei dovuto avere per fare un blocco con durata e buone prestazioni, ideale per l'uso stradale ma che metta qualche brivido se vuoi accellerare! Come molti mi hanno consigliato ho scelto il parmakit vecchio tipo aspirato al carter! Cosi lo acquistato, insieme ad altri componenti che nei prossimi giorni vi illusterò: il gt nasce in corsa 51 con biella 97 e da qui partono le mie modifiche, infatti ho deciso di farlo in corsa 53 perchè tanto dovevo reimbiellare l'albero per avere più interferenza e sicurezza che non giri, inoltre ho anche scelto di farlo in biella 105 per dare un po di volume nel carter pompa e per diminuire gli attriti e le spinte laterali. Dopodichè sono passato alla fase di ispezzione del carter, e ho subito notato che la valvola di aspirazione non è in ottime condizioni, la sede cuscinetto lato volano e leggermente fuori tolleranza (2 centesimi) cosi ho deciso di spendere qualcosina in più ma ottenere l'affidabilità e la miglior resa, cosi ho portato i carter ad una persona molto competente che mi rimetterà aposto la valvola con un riportino di saldatura e poi barenandola in misura perfetta, nell'occasione la farò anche allungare leggermente perchè come si evincerà dalle foto è un blocco con quele valvole minuscole. La sede cuscinetto verrà alargata di pochi centesimi ed inserito il cuscinetto con della carta spagna per fare spessore (un metodo un po vecchio ma efficace economico e gia collaudato.). Il piano di appoggio del cilindro verrà rettificato e controllata la perfetta perpendicolarità con l'albero motore. Sono passato poi alle modifiche da apportare al cilindro, cosi ho disegnato il parmakit su carta millimetrata riportando tutte le proiezioni delle luci senza consideràre le angolazioni dei travasi, perchè il lavoro sarebbe molto più complesso. Però in questo modo sono riuscito a fare tutti i calcoli precisi al decimo, prima di montare o mettere mano al cilindro. Ho rilevato le fasature che sono circa 125,5 di travaso e 177 di scarico in corsa 53 e 1 mm di spessore sotto il gt. Però la mia intenzione e quella di portare le fasi a 128 travaso e 190 scarico, cosi dovrò alzare di ulteriori 0,7 mm il gt e sono aposto di travaso ma dovrò anche alzare di fresino lo scarico di 3 mm per portarlo a 190°, inoltre verrà allargato di 2,5 mm per parte cosi da arrivare al 67% dell'alesaggio. Queste sono le foto: Il disegno è in scala 1,5:1 ma c'è un piccolo errore infatti lo squisc è di 1 mm ma dovrebbe essere di 1,3 in quanto va aggiunta la guarnizione da 0,3 che comunque è stata calcolata nella misurazione delle fasature. Ora vado a mangiare ci sentiamo dopo, Ciao!!!!!!
×
×
  • Crea nuovo...