Vai al contenuto

dorna

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    484
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da dorna

  1. stucco bicomponente, quello giallo e blu che diventa verde miscelandolo.
  2. Ciao a tutti, questo motore è per il mio amico e anche presidente del vespaclub di Santarangelo di Romagna, quindi voglio fargli un bel lavoro. Deve essere un motore molto coppioso, erogazione turistica e molto affidabile I pezzi che mi ha portati sono questi: Cilindro pinasco 225 in corsa 62 Albero pinasco corsa 62 Carburatore pinasco si 26 Marmitta Dornax Middle. Qualche foto dei lavori, devo premettere che i carter erano già abbondantemente lavorati, quindi ho dovuto chiudere tutta la travaseria con un buon stucco, e riaprire a modo mio: Travaso fronte scarico prima chiuso poi riaperto secondo le mie necessità Ho dovuto stuccare bene anche il condotto della valvola perchè era stato già lavorato ma non come volevo io, ora si presenta ben raccordato tra valvola e carburatore Poi ho segnato bene le fasature di aspirazione per definire la lunghezza corretta della valvola, a breve metterò la foto. Il colore rosso che vedete sul piano della valvola, è un markatore che uso per verificare la chiusura corretta della valvola e dove rimane un po di spessore aiuta meglio a chiudere se non è perfetto.
  3. tranquilli, ripeto il buon blaps non ha nulla da temere non sono affatto offeso, e non ho assulutamente inteso la sua osservazione come un attacco, Detto questo, io penso di fare espansioni parecchio più rifinite di quelle che tu hai citato, hanno quasi il doppio dei pezzi, completamente ribattute a mano, infatti le spizze delle fette sono inpercettibili, penso di metterci almeno il doppio del tempo a fare una marmitta rispetto a quelle che hai citato, perchè a me piace farle cosi, e vorrei fare solo marmitte al top della qualità, piano piano ci arriverò.
  4. Se un po fuori strada....! Comunque non guasti nessuna festa tranquillo. Le fasi sono quelle, non ci si inventa nulla, la maggior parte dei motori turistici lavorano su quelle fasi quindi anche le marmitte devono essere in linea. Però non direi proprio che la mia marmitta assomiglia ad una di barone, se non altro come manifattura.... mi sembra ci sia un abisso! Md130 non la conosco dovrei vederla per giudicare!
  5. Posso garantirti che la base tiene quei cv senza problemi. La versione più costosa tiene anche più cv. Rapporto qualità prezzo è il top. E fra l'altro ha accorgimenti tecnici come il raccogli olio e i materiali utilizzati che a mio avviso al momento la rendono la migliore. È un mio parere. Conosco molto bene fabio ho avuto l'opportunità di lavorare con lui è vi garantisco che sceglie solo materiale al top.
  6. Appunto, volevo proprio dare un valore aggiunto. Comunque questo è il resto delle fasi di lavorazione:
  7. Si si certo. Ma con calma perché ho già messo tanta carne al fuoco.
  8. Già l'ho fatta la versione per et3, mi è stata richiesta da fabbri racing tempo fà e avevo fatto lo sviluppo, ora la stessa marmitta visto il successo la sto replicando aggiornata dell'ultimo step anche per vespa 50 visto che c'è la possibilità di farla più alta e più nascosta, perchè non rifarla mi sono detto!
  9. Ho pensato che era ora di fare una nuova mamritta per small dove come caratteristica principale doveva risaltare la qualità di realizzazione e sopratutto il fit doveva essere perfetto, voglio fare uno scarico che monti senza nessun problema con ammortizzatori originali con molla grossa senza rialzi e sopratutto anche con gomma da 3.50. Da questa base ovviamente non posso prescindere dalle prestazioni e cosi ho cercato di sviluppare una marmitta che vada bene su motori come polini o malossi ben conditi e rifasati, oppure su gruppi termici come quattrini m1l o m1 con fasi intorno a 180/190 ovviamente per ogni gruppo termico ci possono essere affinamenti. Studiate le misure e provato i protoripi passo alla realizzazione in forma definitiva. A presto nuove foto......
  10. ho modificato la versione maxi al centro secondo le esigenze del tester team per cercare 500/700 giri cercando di non perdere coppia, poi a destra il nuovo prototipo extreme che dovrebbe centrare l'obiettivo se la maxi modificata non bastasse. Vedremo quale sarà la versione definitiva per Zuera!
  11. Bene allora mi avete quasi convinto, ci penso su ed eventualmente farò una comparativa! Sicuramente entro aprile visto che avrò il prodotto definitivo!
  12. comunque volendo esistono anche or che tengono senza problemi anche temperature un po più alte. Con calma vedrò il dafarsi
  13. grazie, appeno ho un attimo lo leggo e se possibile prendo spunto, grazie!
  14. Si certo è la soluzione più semplice, ma non tutti sarebbero in grado di farlo, vorrei trovare una soluzione standard che vada bene a tutti esperti e non, sicuramente con or, sto già testando degli attacchi con or cosi si risolve anche il trafilaggio, ma devo verificare la tenuta alla lunga, e sopratutto con il caldo dell'estate, gli or in viton sono garantiti fino poco sopra i 200 gradi quindi non dovrebbero esserci problemi visto che difficilmente sul cilindro si raggiungono tali temperature, anche se con i gas di scarico è una incognita visto che raggiungono temperature ben più alte!
  15. Per il collettore ci sto lavorando, ho un paio di soluzioni, ma devo prima collaudarle a lungo, il problema dell montaggio con le molle è che non tutti hanno la possibilità di agganciarle al cilindro.
  16. Le espansioni per small le ho sviluppate abbastanza, ho fatto diversi modelli ma il tempo ho sempre fatto fatica a farle per questioni di tempo è problemi alle mani. Ora invece facendolo di lavoro a tempo pieno riesco a farne diverse e tutti molto contenti al momento.
  17. mi spiace ma non posso darti una opinione, non conosco la simonini e non ho mai fatto un raffronto con questa marmitta, posso dirti che una padella modificata ha decisamente più coppia di una espansione, e spesso anche più potenza, ovviamente rispetto ad espansioni che probabilmente non sono ben fatte!
  18. su richiesta le ho realizzate anche con finale in acciaio inox lucidato
  19. Io personalmente l'ho già fatta, ma ovviamente non spetta a me che sono di parte divulgare bancate o grafici, eventualmente agli utilizzatori. Posso solo dire che il team che dovrebbe correre con le mie marmitte utilizza al momento bgm big box sport che anche a mio avviso sul mercato è la più performante, posso dirti che la mia ha decisamente più coppia a parità di giri e potenza max. al momento sto apportando modifiche per cercare possibilmente più potenza max magari anche a discapito di un po di coppia da utilizzarsi esclusivamente su circuiti più veloci ti magny cours, perlomeno le richieste sono queste, e vedo di fare il possibile ma non penso sia un problema trovare giri e potenza max, eventualmente la cosa più difficile è avere coppia senza sacrificare un discreto allungo! Sono sempre rimasto sempre molto conservativo nello sviluppo visto che l'utilizzo principale è stradale!
  20. Scusate se sono poco presente ultimamente ma la nuova attività mi ha preso tantissimo e fortunatamente mi diverte anche molto. E' uscito a gennaio sulla rivista "l'officina del vespista" un articolo su me e le mie marmitte, mi ha fatto molto piacere quindi mi andava di condividerlo! Inoltre sto definendo le marmitte 2016 con qualche piccolo aggiustamento che sto sviluppando per cercare il pelo nel'uovo per la 24 ore di Zuera che si correrà a maggio! Sperò che tutto vada nella giusta direzione, le prestazioni sono eccezionali e i team entusiasti!
  21. Passa pure in officina che ci mettiamo d'accordo per la prova. Io già l'ho fatta e vedrai che rimarrai stupito. al momento i prototipi sono in francia sotto le vespe di bubu burzok. Poi tornano in Italia per andare sotto altri motori da gara. Pensi che le rivedrò per ulteriori modifiche entro fine gennaio.
  22. Esatto. Dornax.poi il modello cambia da standar midle maxi più numero di identificazione per riconoscere il setaggio, tipo 1.6 opure 1.5 ecc...
  23. Al momento no. Ma non tarderò troppo.
  24. Eccomi, dopo qualche mese di stop forzato sono quasi operativo, ora le mani sono quasi guarite, e spero di poter tornare in poco tempo al 100%. Fra l'altro la novità, che molti già sapevano avendo chiaccerato telefonicamente con molti di voi, da gennaio 2016 questo lavoro di costruzione scarichi preparazione motori (di tutti i generi) e restauro vespe e lambrette sarà il mio lavoro principale, collaboro con un caro amico di scuola in una officina a santarcangelo di romagna(officina Epoque) (RN). Quindi avrò più tempo per sviluppare ulteriormente tutto quello che ho già fatto, dalle marmitte agli alberi motore ecc.! Per quanto riguarda le marmitte posso essere contento dei risultati ottenuti in termini prestazionale, tutti le persono che stanno testando i miei prodotti dalla sicilia alla francia passando per la calabria stanno contribuendo a darmi una mano e a migliorare le prestazioni, probabilmente nel 2016 alcuni team che corrono nelle più importanti gare vespistiche utilizzeranno le mie marmitte in luogo ad altre già molto molto performanti, quindi per me questo è un grande risultato che mi ripaga in parte degli sforzi finora fatti!
×
×
  • Crea nuovo...