Vai al contenuto

dorna

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    484
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da dorna

  1. di dove sei, io vicino a rimini, se sei di queste parti portameli pure che te li cambio!!!! Ciao
  2. Ragazzi, sono venuto a viterbo a vedervi, che dire..... uno spettacolo!!! Dal vivo fate davvero paura, dal primo all'ultimo, complimenti!!!!! I mezzi, sono davvero da paura!!! Io sto facendo adesso una vespa da vpi, e devo dire che c'è davvero tanto da lavorare, ci vogliono soldi e passione oltre che competenza per farla andare forta, secondo me ci vorrebbero limitazioni più che altro chiare e sopratutto che vengano fatte poi rispettare senza sconti, poi lascio a voi che siete più esperti decidere quali, poi mi regolerò di conseguenza!!!
  3. ci sono anche io dovrei arrivare per le 9:00 il mio numeroè 3347777993 ciao a domani!
  4. Ciao, si sono molto simili, ma cambia ad occhio il controcono, probabilmente dipende dall'anno in cui e stata acquistata!!! Comunque quella per m1a60 ha lo spillo da 23 interno se non sbaglio, ma mentre viene curvato schiaccia un po èd effettivamente dovrebbe essere 22!!! Mentre quella per erre aveva lo spillo da 20 Perchè è nata per il d56!
  5. ecco la foto della marmitta per m1r (quella in primo piano che è chiara perchè appena ripulita) e quella specifica per m1a d60 (la seconda nuova) Le due marmitte differiscono moltissimo, oltre allo spillo che in queste sono uguali perchè da me modificato ma originariamente la erre montava uno spillo più piccolo! Poi i gradi dei coni sono molto più radicali in quella dell'erre rispetto a quella dell'm1a molto più conservativa, e adatta ad un range di utilizzo più ampio!!!!
  6. Ciao Zamu, io ne ho una nuova nuova mai montata!
  7. e il casco!!!!!!!!!!!! Sempre allacciato!!! Aggiungerei luci accese anche di giorno!! E prudenza sempreeeeeee!
  8. Certamente, vanno bene, i giri li reggono, ancora meglio una pvl da kart a rotore interno! Ma non è per smentirti, ma quel motore se è fatto bene, e dico se è fatto bene.... potra raggiungere al massimo 13000, ma ho dei dubbi che il tuo motore li raggiunga!!! Guardati qualche video delle vespe da accellerazione che vedi in giro, le più spinte fanno 13000 - 13500 e a sentire la tua sembra gli manchi qualcosina!!! comunque fai i complimenti a chi l'ha realizzata per le capacità manuali e l'impegno nel trasformare cosi un cilindro, davvero un lavoro impegnativo, anche se facceva prima ad adattarci un gt di una moto da cross raffreddata a liquido!!! Ciao e grazie per le foto!!!
  9. si infatti cosi ho fatto ma non era attendibile!
  10. il gpt non è attendibile su v-tronik, te lo dico perchè li vendo e dopo averlo montato sulla mia vespa mi sono accorto che a gas costante intorno ai 7000 giri,il contagiri continuava a salire velocemente mentre il motore rimaneva cosatante, cosi ho chiamato in gpt e mi hanno detto che con alcune accensioni ad anticipo variabile hanno dei problemi!!! Quindi dato non attendibile!
  11. uhauhauha!!!!! Sono proprio curioso di vedere le foto di questo motore! Dai postale che vogliamo capire meglio di cosa si tratta, sopratutto sono curioso di vedere la trasformazione da aria a liquido, non e che ci ai messo una tanica di acqua che ci sgocciola sopra!!!!hahahahahha! Scherzo dai posta le foto!
  12. dorna

    Progetto VPI

    Grazie mille, sei stato molto gentile con i tuoi consigli!!!!
  13. dorna

    Progetto VPI

    perfetto, grazie mille, per i consigli!!!! Volevo chiedrvi se la forcella et2 va bene quanto quella zip, da quel che so sono molto simili, l'impianto frenante è lostesso? Visto che volevo fare l'impianto frenante discacciati!!!
  14. dorna

    Progetto VPI

    Certo certo, tutto avvitato, solo che avendo un telaio molto molto rovinato sopratutto nel punto di attacco del motore, pensavo di irrobustirlo abbracciando il motore con una C, in maniera tala da lasciare il telaio invariato, ma con la dovuta robustezza!!!!
  15. dorna

    Progetto VPI

    Secondo te posso abbracciare l'attacco del motore?, ovviamente senza toccare l'originale!!!! Solo come rinforzo!!!!
  16. dorna

    Progetto VPI

    Dipende in che categoria corri, se non sbaglio la V2 non ha questa limitazione!!!!
  17. dorna

    Progetto VPI

    Ciao a tutti, come già ho accennato nel mio vecchio post "ripristino blocco m1r", ho intenzione di fare una vespa da VPI!! Vorrei fare un bel lavoro, una vespa che perlomeno si distingua, so che ci sono dei prototipi davvero davvero ben fatti ed efficaci, ma è uno stimolo per fare meglio!!! Quindi vorrei da voi un aiuto, consigli su tutti i fronti, per aiutarmi a sbagliare il meno possibile! Per il telaio attualmente ho a disposizione un telaio special (malridotto, ma penso si possa recuperare!!) e un telaio pk!!! Cosa mi consigliate?? Io sono molto più propenso al telaio special, molto molto più bello esteticamente!!!!! Per quanta rigurda il motore, come prima configurazione, avrei in mente questa soluzione: m1a d. 60 con marmitta dedicata carburatore VHSB 34 albero AM racing già testato e utilizzato con l'erre (da ribilanciare) Campana 24/69 magari con pignone 25 cambio utilizzo il mio che già ho che è praticamente nuovo (DRT completo) Frizzione ho una novità che svelerò quando chiudo il motore, ma è già utilizzata con successo da alcune persone molto competenti!!!! Accensione Vtronic o pvl?Propendo più per pvl!!!!! Ammortizzatori stage6 forcella zip (o quarz) Come mi consigliate di rinforzare il telaio???? Impianto frenante cosa consigliate??
  18. ma di dove sei? oristano, una città situata al centro della costa occidentale della sardegna... poi adesso sto vivendo in un altra città distante 120 km, in cui dovrebbe fare più fredo rispetto alla mia città...ma anche li niente neve.. addiritura oggi mentre ero in pulm, mentre si arrivavava alla mia città, c'era un bel cielo soleggiato ad attendermi..guarda dire che mi sono rotto è poco! Percarità, la neve è bellissima, ma per il mio lavoro dovrei davvero trasferirmi in sardegna o in sicilia!!!! Cavolo fatturerei 30% in più
  19. Scusa - mi permetto questa e poi non dico più nulla - ho gia detto troppo (ma te sei di S. Ermete, quindi me lo concederai) PREMESSA - i prezzi sono buoni A parte il discorso quantità, ti pare possibile che sulla stessa esecuzione in2RSH (e non 1) il C3 costi meno del normale? Il confronto di prezzo con il "babbo" 6204 non regge, pur considerando che a listino il 62042RSH costa di più - non regge anche perchè, il 62042RSH è un cuscinetto che ha molto più utilizzo nell'industria del 6204 (e quindi si riesce ad acquistare con sconto maggiore) fine commento e buon GDA Nessun problema, accetto qualsiasi commento!!!!! Comunque cosi sembra, il mio fornitore, fa pagare di più il cuscinetto 6204/2rs1 rispetto al 6204/2rs c3, non mi chiedere il perchè ma è cosi, fra l'altro su diversi cuscinetti costano di più quelli normali che quelli in c3, quindi evidentemente c'è una logica!!!! Comunque i prezzi che riesco a fare sono questi, e penso che su molti sono molto buoni!!!! Ciao e grazie comunque dell'intervento!!!!!
  20. Allora ho controllato, è il prezzo è corretto, volendo potrei inserire quello in c3 che costa meno, anche se io preferisco metterlo normale alla ruota!!! Comunque vedo di farlo aggiungere a Vespabbestia cosi ognuno è libero di scegliere!!! Il cuscinetto è il 6204/2rsc3 skf costi: 7,85-------7,00------5,30
  21. Se mi mandi il codice del cuscinetto che cerchi guardo se si rimedia!!!! Grazie!!!!
  22. E no luca, adesso questa me la devi spiegare........ forza forza!!!!! Ma che razza di albero è!!!!!
  23. Scusa, ma quanti post apri.....????? Comunque la risposta te l'ho già data nell'altro post!!! L'unica soluzione è il pacco lamellare!!!!
  24. Succede anche nelle strobo di scarsa qualità, non in quelle di alta qualità, cosi è facile sbagliarti di 3 o 4 gradi!!!
  25. Certamente c'è un post in cui se ne parla già dal 2009!!! Finalmente è uscito in catalogo!!!!
×
×
  • Crea nuovo...