Vai al contenuto

pago-mini

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    202
  • Registrato

  • Ultima Visita

Che riguarda pago-mini

  • Compleanno 12/11/1988

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Passione

Profile Information

  • Regione?
    Santarcangelo di Romagna (Rimini)

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

pago-mini's Achievements

Explorer

Explorer (4/14)

  • Reacting Well Rare
  • Dedicated
  • First Post
  • Collaborator
  • Week One Done

Recent Badges

6

Reputazione comunità

  1. questa segnata in rosso è la rondella che non ricordo dove va (ha un diametro del foro da 10mm) ed è in alluminio.. Comunque il motivo della mia configurazione è molto semplice. Il motore l' ho riaperto perchè si era rotta la crociera, non avevo intenzione di fare grandi cambiamenti quindi ho cambiato il necessario. CILINDRO: già lo avevo e l'ho rimontato con fasce nuove (squish già a 1,1). MARMITTA: la THM la proverò perchè ce l'avevo già (e andava forte su un polini ghisa rifasato con pacco lamellare MRT e VHST28), quindi la proverò e vedrò come va anche sul valvola con PHBL25 (che ho già). Se non mi soddisferà la vorrei sostituire e provare una siluro sportiva (non so eventualmente quale ancora). RAPPORTI: ho aprofittato per sostituire il cluster con uno da 10-14-18-21 e primaria 26-69 CARTER: si sono i suoi originali VMB1M e ho deciso di lavorarli il meno possibile, quindi ho solo adattato i travasi alla base del cilindro come il polini originale e ingrandito un po la valvola. Aggiungo che sull' ET3 vorrei un motore gestibile senza chissà che pretese..la uso veramente pochissimo purtroppo quindi della durata mi interesso ma il giusto. Non vedo perchè dover pensare ad un DR.. Grazie mille comunque del tuo parere poeta.
  2. Scusate ragazzi, mi sapreste dire dove cavolo mi sono perso questa rondella in alluminio con foro 10mm che si vede smontata in foto?
  3. 3 ho detto, non 25. quindi secondo te i due tipi di molle che producono hanno durezza diversa ma anche diametro? Perché una si monta nel cestello originale et3 e una in un cestello più largo? io sinceramente dal sito non la intendo così..
  4. infatti cercando sul sito polini vedi che la molla singola : https://www.polini.com/molla-wave-polini/ Nei kit frizione invece viene specificato che puoi scegliere 2 molle differenti..e se non ricordo male queste due molle sono acquistabili solamente con il kit e sono entrambe più dure di quella venduta singola: https://www.polini.com/kit-frizione-polini-con-molla-wave/ Ricordo che il ricambista me le sconsigliò per uso stradale perchè sono veramente dure..
  5. Ciao plock, anch io sto chiudendo il motore utilizzando molla wave e 4 dischi. Ancora la devo provare ovviamente però a banco non mi è parsa così dura. Ricordo il ricambista che me l'ha venduta mi disse di avermi dato la versione meno rigida aggiungendo che ce ne sono più versioni di durezze diverse. E se non ricordo male le versioni più 'dure' vengono fornite solo in kit acquistando la frizione completa..
  6. Grazie per le dritte. intanto cercando ho trovato la discussione dedicata: poi ho visto su Internet il kit revisione: tu Claudio, a parte le chiavi standard, di tutte le chiavi ‘speciali’ bitubo e spillo per gonfiare aria/azoto, ti sei comprato o autocostruito qualcosa? immagino che qualcosa bisognerà comprarsi o farsi da sé per smontare il tutto, no?
  7. Da quel che ho capito (non ne ho mai aperto uno) oltre alla ricarica dell olio e del gas, che non so assolutamente come si fa, potrebbe essere necessario cambiare anche delle guarnizioni.. Se riesco a trovare chi mi aiuta a ripristinarlo ad un prezzo decente bene, altrimenti prenderò un ammo nuovo con molla stretta tipo questo (il mio vecchio sebac con molla bombata è quasi 1 cm più grosso di diametro).
  8. Buongiorno, ho rimediato questo bitubo da un vecchio telaio pk (😶‍🌫️): tra i due ammo ci sono quasi 2 cm di differenza (bitubo 39, contro 37,3mm del Sebac). Spostando il tampone special sul gambo bitubo secondo voi funziona correttamente? Aimè il bitubo sembra scarico, sapete se è possibile ripristinarlo ad un prezzo discreto?
  9. Grazie per il consiglio Claudio, comunque per ora penso lo lascerò così e proverò la differenza con le modiche già fatte, l espansione, campana drt rinforzata con 26 e cluster con 4 da 21. se riesco poi appesantiró un pochino il volano polini da 1,2kg..
  10. E ovviamente ho provato che non toccasse col cassettino e ci sta alla grande, mi piace molto..finora l avevo montata sotto la special. appena torno in officia comunque gli modifico la staffa e ne metto una a collare che si gestisce meglio il monta-smonta.. comunque ultimamente l espa malossi mi piace veramente un botto..se mai mi convincerò a spendere tutti quei soldi la proverò.. stupenda..qualcuno di voi sa se è già stata provata da qualche utente o amico?
  11. Ho centrato l albero, ora va bene, anche troppo..anche tastando sull estremità del cono oscilla solo 1-2 centesimi. IMG_2788.mov poi mi sono fatto un paio di distanziali per tenere centrato il cilindro e la guarnizione sul carter ho provato a montare la mia espa thm per vedere se avesse toccato con la 3.50-10..ci sta alla grande solo che la gomma striscerebbe sul carter..ci sono solo due millimetri di luce con il braccio motore.
  12. Il dado originale è M10x1,5. Se va un po’ duro come già detto sicuramente è perché è stato battuto l albero e sicuramente si è un po’ deformato eliminando il gioco della filettatura
  13. giusto per capire..il travaso sarebbe meglio lasciarlo della stessa forma a trapezio come in rosso oppure aprire come verde? in qualsiasi caso si arriva vicinissimo a sfondare il piano guarnizione.. in alternativa avevo pensato se abbassare il piano del cilindro al tornio fino al piano grezzo poco sopra così si riguadagna superficie per la guarnizione..immagino che qualcuno l abbia già provato..
×
×
  • Crea nuovo...