Vai al contenuto

vespistagnaro

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    319
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

vespistagnaro ha vinto l'ultimo giorno in 18 Giugno 2012

vespistagnaro ha il contenuto che piace di più!

1 che ti segue

Che riguarda vespistagnaro

  • Compleanno 09/07/1972

Contact Methods

  • Facebook
    https://www.facebook.com/pierluigi.scodeller

Profile Information

  • Regione?
    Provincia di Pordenone
  • Gender
    Not Telling
  • Interests
    frice, vespa, snow, ski, auto, moto, e MTB
  • Occupation
    manutentore,segretario di sezione comunale Lega Nord

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

vespistagnaro's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

5

Reputazione comunità

  1. quando si discute apertamente non c'è polemica. almeno io non vedo polemiche ma esperienze diverse che vengono condivise. per la schiuma ....ottimo se non la fa. convieni però che in ogni caso, anche se di valore trascurabile, avere meno peso da trascinare ha i suoi vantaggi?
  2. concordo con Tondo68 anche se a parere mio gli effetti si vedono sulle battute della crociera (si consumano meno). Io però dopo la foratura procederei al bilanciamento statico. dobbiamo tener presente che forare gli ingranaggi aumenta l'effetto schiuma dell'olio che proprio a causa di questo effetto non lubrifica a dovere. Questo problema se non erro lo ebbe la yamaha negli anni 70 . con gli olii di oggi non so cosa succede, ma alleggerire il cambio a mio avviso male non fa.
  3. http://lnx.et3.it/Forum/topic/41086-polini-130-r-ghisa-work-in-progress/page__hl__%2Bpolini+%2B130+%2Bwork+%2Bin+%2Bprogress ecco il mio
  4. dal mio punto di vista o valvola o lamelle, poi di post che hanno foto sull'apertura della valvola c'è ne sono a gogo
  5. ho un dubbio come fare a chiudere i carter senza rovinare i paraolii ed evitare di martellare? Pensavo di creare delle rondelle di spessore che appoggino sul bordo in allumio (dove esce il paraolio volano) e tramite il dado volano avvitare e portatre tutto sotto http://imageshack.us/g/834/05022013657.jpg/ grazie a tutti dell'aiuto
  6. costruire atrezzo specifico con diametro pari al diametro ext del cuscinetto, scaldare i carter e poi.........calarlo in sede. se i carter sono scaldati al posto giusto il cuscinetto in teoria cadrà in sede, altrimente con l'atrezzo specifico martellate .
  7. che il polini ghisa con la banana, volano 1kg e lamellare polini con il 24 e 27/69..non vada.non sono d'accordo . io ho questa configurazione e i 120 li fa e li prende veramente bene. se poi qui si vuol far passare che se non hai un cilindro da 400 euro sei uno sfigato allora è altra cosa. ciao
  8. intanto bisogna specificare le tolleranze dei cuscinetti, il cuscinetto a rulli veniva montato di serie sull'et3 perchè più robusto ciao
  9. ho fatto una settimana di prove con il d 22 ai bassi regimi benzina a secchi
  10. valvola da 50 c'è in casa nuova, resta il problema da capire il settaggio di partenza? non ho cambiato nulla della configurazione originale dell'orto , trannelo spillo e monto filtro polini. 56 min 116 max
  11. ciao a tutti..... configigurazione polini 130, carter lavorati amissione lamellare polini 24 carburo da titolo, albero ets (vesparencing) 27/69 con kit bilanciamento con spillo d22 ero grasso dapertutto allora vado per il d25 migliora ma fino a 60 all'ora secchi di benzina , cambio con d28 sembra bene ma in seconda, terzae quarta sotto coppia se accelero il motore fatica a salire e poi prende (ho provato a tirarre l'aria in questa fase ma non ho migliorie) Consigli?????? I'M AFRAID grazie a tutti
×
×
  • Crea nuovo...