-
Conteggio contenuto
437 -
Registrato
-
Ultima Visita
Che riguarda Riccardo
- Compleanno 18/04/1975
Contact Methods
-
MSN
danio@uno.it
-
Website URL
http://www.et3.it
Profile Information
-
Regione?
Imperia
-
Gender
Not Telling
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
Riccardo's Achievements
Newbie (1/14)
2
Reputazione comunità
-
GUIDA - I nostri 130 polini
discussione ha risposto ad Riccardo alla dago23 in LE GUIDE TECNICHE VESPA
Ciao, ecco anche la mia configurazione: - gruppo termico Polini 7T mono-aspirazione rettificato Ø57.8×corsa 53 (139 cc); - travasi della base del cilindro allargati mediante spianatura di 3 mm ed eliminazione degli scalini; - scarico allargato al 67% dell'alesaggio; - piastra di spessoramento di 4 mm tra carter e cilindro; - testa rivista squish 1.0 mm, rdc teorico 13.1:1; - fasi: 186° scarico, 124° travaso principale; - albero anticipato DRT C53 ulteriormente rivisto nell'anticipo; - valvola e raccordi carter senza riporti, allargati al massimo; - carburatore PHBH 28 + filtro aria in spugna Malossi "rosso"; - espansione Zirri Silent; - accensione PK125S con volano HP 1 kg; - centralina anticipo variabile digitayer Elven; - campana DD 26/69 + 4a Z48 DRT; - frizione "standard" 3 dischi con molla Polini e olio minerale 80/90. Di seguito il link al video (non montavo ancora la centralina Elven): http://img190.images...139polinir.mp4/ -
ventola vespa et3
discussione ha risposto ad Riccardo alla traveler in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Su un motore poco elaborato come il tuo l'effetto a mio parere non sarebbe "esagerato" ma comunque avvertibile... però, come già ti è stato consigliato, è meglio non toccare più il volano originale, rischi di indebolirlo troppo. Io lascerei tutto com'è, a meno che tu non voglia montare un cilindro più spinto, magari con una espansione "vera": allora un volano leggero è d'obbligo! Ma devi comprarne uno ad hoc, non fare pasticci con quello Et3! In base alla mia esperienza posso dirti che con polini mono corsa 53 rifasato + Zirri Silent passare da volano PKS 125 (2,8 kg circa) a volano hp (1,0 kg) c'è DAVVERO un abisso, non sembra nemmeno lo stesso motore. Per un uso "turistico" penso comunque che 1.6 / 1.8 kg sia il peso ideale. Magari già lo sai, ma tieni poi in cosiderazione il fatto che il peso complessivo da solo non dice tutto, dipende anche da come è distribuito: l'inerzia di un volano aumenta con il peso ma anche con la distanza dall'asse di rotazione. Cioè un volano appena più pesante ma con le masse vicine all'asse può avere inerzia minore di un volano più leggero ma con le masse distanti dall'asse. In ogni caso credo che i volani vespa siano geometricamente tutti molto simili tra loro: la dimensione del diametro interno è fissata dallo statore, quella del diametro esterno dal carter e non rimane molta libertà nel giocare con la posizione delle masse... -
Volano hp????
discussione ha risposto ad Riccardo alla Isi(F.R.T.)89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Stesso problema, con statore Et3 e volano Hp non c'era verso di superare i 5000/5500 rpm. Risolto montando statore PK125S (a 6 poli - 12V). Ovviamente ho dovuto rivedere l'impianto elettrico e montare un regolatore di tensione. -
Consiglio 130 Polini su Vespa 125 Primavera...
una discussione ha risposto ad Riccardo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao, il volano primavera pesa circa 2.8/3.0 kg, l'avevo verificato tempo fa. Su una primavera con accensione a puntine ricordo che si può montare il volano (più leggero) di un qualche modello di ape vecchio... magari sul forum qualcuno sa essere più preciso. -
Consigli sul mio 130 polini !! :0)
una discussione ha risposto ad Riccardo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Parlare di velocità max scatena sempre un... "vespaio" A mio avviso con la configurazione da te indicata sei intorno ai 100/105 km/h reali (circa 110/115 km/h per il tachimetro vespa) -
Settaggio phbh 28 dell'orto.
discussione ha risposto ad Riccardo alla luca f-12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Il polverizzatore AV è 2 mm più corto dell' AS e quindi ingrassa di più, a parità di diametro del foro. Un 260 è piccolo, almeno 264. Per esperienza personale ti direi di provare prima un AS264, il mio motore è simile al tuo, ed ero grasso pure con un AV260... però il mio è a valvola, e questo rimescola parecchio le carte in gioco. Getto max intorno al 120-130 dovrebbe essere OK (nel dubbio stai alto!), valvola 40 anche, getto min non saprei, penso che il lamellare voglia qualcosina in più, il mio va bene con un 50-52. Spilli proverei uno della serie X2/X7/X12/X13 (corpo Ø2.50, punta Ø1.80) oppure, eventualmente, X8/X9/X10/X11 (corpo Ø2.50, punta Ø1.40). Sono indicazioni un po' vaghe, ma sicuramente un buon punto di partenza per "non fare danni" ed affinare in seguito il tutto... ogni motore è una storia a sè ed è praticamente impossibile carburare on-line! -
130 polini,secondo Cico80
discussione ha risposto ad Riccardo alla Cico80 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Cico, per la frizione (esperienza personale su un Polini C53, quindi più "pieno" sotto rispetto ad un C51), ho montato una Newfren 3 dischi con molla Polini (lascia perdere la molla del kit Newfren) con olio minerale 80W/90 (quello che vende Denis DRT) e tutto funziona perfettamente. Con il minerale SAE30 slittava appena... Se voui sentire come "aggancia" qui avevo postato un video: http://img190.imageshack.us/i/vespa139polinir.mp4/ @tm400sm: davvero la GF in alto va meglio della Silent? su che motore l'hai provata? credo dipenda da come è configurato, mi piacerebbe provare per curiosità sulla mia! -
statore pk su volano et3?
una discussione ha risposto ad Riccardo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Il volano PK125S ha il cono da 19, quindi "meccanicamente" è compatibile. Non so se lo statore PK125S vada bene con il volano Et3... teoricamente si! Comunque anche se funzionasse, devi modificare l'impianto elettrico (ho messo giù un post in guide tecniche in proposito, si riferisce ad una primavera non Et3 ma poco cambia...). -
consigli elaborazione stradale..
discussione ha risposto ad Riccardo alla matte94f in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao, non vorrei confonderti le idee con "nuovi" consigli, fai pure un pensierino al polini 130 mono (che è sempre un ottimo cilindro) ma montalo con un albero in corsa 53, Proma e un carburatore da 24 (Dell'Orto PHBL, non è male). Con l'albero C53 hai ovviamente più coppia, ed il vantaggio che al PMI il pistone, scendendo più in basso di 1 mm rispetto al C51 originale, scopre quasi completamente le luci di travaso laterali, che altrimenti rimarrebbero in parte ostruite. Inoltre se sei fortunato ed il tuo Polini ha di serie uno squish di 1.9 - 2.0 mm, in C53, salendo il pistone 1 mm più in alto, automaticamente si sistema anche questo parametro, andando ad 1 mm circa, che è un buon valore. Ovviamente verifica il tutto con il solito metodo del filo di stagno, e se l'esito non è positivo in giro puoi trovare delle guarnizioni in rame di vari spessori da mettere tra testa e cilindro. Se non trovi guarnizioni dello spessore che ti serve per avere lo squish a 1.0 mm circa, allora ne devi prendere una più spessa e spianare il cilindro dal lato superiore. La testata Polini non è eccelsa, ma io proverei a non toccarla. La luce di scarico devi ovviamente abbassarla di 1 mm, portandola a filo con il pistone. Puoi anche allargarla di 1-1.5 mm per parte, ma occhio alla forma, mantieni il più possibile il profilo originale, specialmente sulla parte alta, altrimenti rischi di spaccare le fasce. Puoi anche lucidarla. Raccorda inoltre fra di loro la finestrella del pistone ed il travaso frontescarico. Frizione a tre dischi con molla rinforzata tipo Polini, olio prova quello di Dennis DRT perchè a me con il SAE 30 minerale slittava, campana denti diritti 27/69 od originale elicoidale 24/61, puoi provare anche 28/69 (ossia 27/69 ma con pignoncino Z28 DRT). Se poi ti serve un trattore puoi optare per pignoncino Z26 o persino Z25. Per tutto il resto Negres è stato un libro aperto! -
Un altro 5m!
discussione ha risposto ad Riccardo alla hellas91 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Dai Hellas, facci sapere qualcosa in più... se "funziona" (nel senso che non si spacca dopo pochi Km) credo che se ne potrebbero vendere parecchi... ovviamente il costo sarà quel che sarà, ed è comunque giusto, farsi pagare "l'esclusività" del lavoro... senza esagerare, però! Personalmente sarei interessato... Complimenti! -
problemi volano hp(1000g) su et3
discussione ha risposto ad Riccardo alla mass323 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Vero, il mio volano hp riconato a 19 (preso nuovo dalla SIP) non funzionava sullo statore ET3... o meglio, funzionava perfettamente solo fino a 6000 rpm circa, poi scoppiettava... ho sostituito lo statore con uno PK125S (6poli - 12V) e tutto è andato a posto... poi mi sono dovuto sbattere parecchio per sistemare il resto dell'impianto elettrico (luci, stop, clacson). -
Grazie, il merito è praticamente tutto di Stasky, è lui che ci ha messo le mani... io ho solo "collaborato"! Che carburo avresti montato? avevo provato un phbh 30, ma rimaneva un po' vuotina sotto, più o meno stesso allungo, ma coppia più cattiva... però il collettore era per il 28, quindi sicuramente il carburo non dava il meglio! Forse tu monteresti proprio un altro tipo di carburo...
-
pk125s ----->130
una discussione ha risposto ad Riccardo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
D'accordissimo, lascia perdere l'Airbox... o tieni carburatore e filtro originali oppure, se cambi carburo, monta un bel filtro in spugna Malossi -
Freno px? Freno di small? domanda veloce veloce poi cancello
discussione ha risposto ad Riccardo alla Marchetto23 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Prego -
Freno px? Freno di small? domanda veloce veloce poi cancello
discussione ha risposto ad Riccardo alla Marchetto23 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Non capisco bene cosa intendi, in base a quello che so un interruttore tipo PX e uno tipo Et3 sono praticamente uguali, entrambi blu (almeno quelli "originali" che ho visto io), solo che il primo è normalmente chiuso, l'altro normalmente aperto. Ossia, se tu li tieni in mano prima di montarli sul pedale del freno, quello del PX mette in contatto fra loro i due fili, quello Et3 invece li isola uno dall'altro.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.