Vai al contenuto

will78

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    912
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da will78

  1. guarda qua se è questo che ti serve monofilo...
  2. Bella bella Giornata grande bella gente la famiglia di et3 e soprattutto grande mad
  3. io uso il 710 al 3 e ti consiglio di non scendere sotto...
  4. no sbagli......... non è drt dato che non so ancora se sia dovuto dall'albero o da cosa non voglio fare cattiva pubblicità al produttore e quindi non lo nomino...!!!!!!
  5. i carter li controllo sempre in più su questi non vi è stato alcun riporto di saldatura (tutto stucco) sinceramente adesso sono sempre più dell'idea che bisogna comprare alberi con le palle o farli bilanciare e chiudere a dovere (questo era stato saldato) hai già detto tutto... scusa perchè ho gia detto tutto? l'albero anche se saldato è stato controllato ed era centrato perfettamente......(non è il primo che faccio così e hanno sempre retto)
  6. i carter li controllo sempre in più su questi non vi è stato alcun riporto di saldatura (tutto stucco) sinceramente adesso sono sempre più dell'idea che bisogna comprare alberi con le palle o farli bilanciare e chiudere a dovere (questo era stato saldato)
  7. dillo a me.... ho paura a mettere in moto il d60 appena mi arriva il telaio da in verniciatura...... comunque i carter sono ok da buttare c'è pistone e albero il cilindro si è aspirato i rullini che il pistone ha martellato per bene ed espulsi dallo scarico perchè non ne ho trovati più di 4 o 5 ma non ha una riga(sembra nuovo).... adesso lo farò comunque controllare che non abbia cricche comunque la cosa importante nessuno si è fatto male
  8. comunque si il problema è nato dalla gabbia a rulli del piede di biella che è esplosa..... montato nuovo percorsi 800 1000km
  9. motore chiuso ad un amico..... era sui 130 quando ha fatto crak
  10. non ho parole una cosa così non l'avevo mai vista..... e il cilindro è intatto il celo del pistone un po meno.....
  11. guarda la centralina cdi costa 175€ , il cavetto usb 50 il programmatore 60 e la bobina 45 se vuoi parlare direttamente con il produttore questa è la sua mail zeeltronic@gmail.com ciao Ilario
  12. arrivata... ora non resta che provarla.....
  13. io alzerei comunque lo scarico di 1,2 mm se usi una m3xc accorcia di 20mm il collettore cambia lo spillo con uno da 22 di diametro interno lungo come il controcono. per la testa non saprei ma non esagerare con la compressione che se non usi un albero con le contropalle ti si gira alla prima scalata
  14. si il software e scaricabile dal sito ma bisogna acquistare il cavo usb per l'interfaccia o un programmatore palmare, sopra vi è già una curva simil vtronik e una votata un po più per gli alti giri
  15. ciao a tutti un po di mesi fa sono partito con questo progetto, leggendo in giro su alcuni forum 2tempistici ho scoperto di questa azienda slovena la zeeltronic, che produce cdi per un po tutte le moto 2t in circolazione e accensioni pvl, ho provato a mandare una mia accensione e questo è stato il risultato http://www.zeeltronic.com info@zeeltronic.com updated 26.07.2011 program version: 01.250711 MANUALE UTENTE PCDI-VE1 ACCENSIONE CDI PROGRAMMABILE La centralina dell’accensione è stata create apposta per la Vespatronic volano. Molto importante! E’ necessario usare candele schermate, o cappucci schermati per candele, in quanto producono meno disturbi elettromagnetici. DATI TECNICI Valori limite: - regime minimo 200 RPM - regime massimo 20000 RPM - tensione minima di alimentazione 8 Volts - tensione massima di alimentazione 16 Volts - tensione massima di alimentazione per 1 minuto 35 Volts - assorbimento di corrente 25 mAmp - corrente continua massima in uscita per l'indicatore di cambiata 1 Amp - picco massimo di corrente in uscita per l'indicatore di cambiata 5 Amp La centralina è protetta contro l’errata connessione dei cavi di alimentazione. Caratteristiche: - CDI alimentata dalle bobine ad alta tensione dello statore (generatore); - funziona con il segnale prelevato in uscita dagli avvolgimenti statorici, senza pickup; - funzione di memorizzazione e caricamento per due curve d’accensione; - switch esterno per cambiare la mappa d’accensione in corsa; - uscita per indicatore di cambiata; - ingresso per l'interruttore per il cambio marcia veloce (taglio dell’accensione); - uscita per tachimetro; - funzione di traslazione (anticipo/ritardo) delle curve d’accensione; - tre stadi di limitazione del regime (ritardo dell’anticipo, scintilla ridotta, senza scintilla); - compensazione del ritardo del segnale; - calcolo di sincronizzazione ad ogni cambio di 1 RPM (1000, 1002, .. , 9805, 9806, ...); - programmazione con il motore in funzione – è possibile osservarne subito gli effetti; - elaborazione veloce per un’alta precisione - ritardo di 1us; in questi giorni dovrebbe arrivarmi la prima cdi programmabile, al banco ha gia superato tutti i test ora la proverò io, anche su parmakit tanto lo statore è lo stesso, unico neo che dovrà essere alimentata da una batteria per ovviare ai vari problemi che sono stati anche trovati anche su altre cdi in commercio, tutto perchè lo statore idm sotto i 4000giri non sviluppa corrente a sufficenza per la gestione della cdi. ciao a tutti Ilario per chi interessa su youtube scrivendo zeeltronic ci sono un paio di video sul funzionamento
  16. will78

    Diametri imbocco phsb vhsb

    con quanti gradi a stringere???
  17. will78

    Diametri imbocco phsb vhsb

    ok grazie adesso provo a farne fare uno con imbocco da 45 e interno da 37 così c'è ancora carne per alesarlo, dite di farlo conico a stringere o lasciarlo dritto???
  18. will78

    Diametri imbocco phsb vhsb

    ciao a tutti mi servirebbe un info, chi mi sa dire il diametro sia int che ext del imbocco dei carburatori vhsb37 e i phsb38 che volevo fare un collettore un po più grosso per m1l a me serve per un vhsb34 che ho, ma mentre ci sono lo faccio un pelo più grosso (che se tutto va in porto sarà dal pieno con guida flussi) grazie della disponibilità Ilario
  19. urca ne ha dei difetti........ voi quale curva consigliate per un m1l???
  20. ciao a tutti sono in procinto di acquistare una centarlina programmabile elven per vtronik ma volevo chiedere a voi che gia la usate come vi trovate e sopratutto l'affidabilità e se la curegolazione della curva d'anticipo è facile da programmare o bisogna essere ingenieri. grazie per la disponibilità Ilario
  21. tra massa e rosso nero vtronic comunque uno dei due che vanno alla bobina.... guarda sulle istruzioni v tronik e da li si capisce... ciauuuu
  22. ciao a tutti, chi mi potrebbe dare una base di config carburazione per phbl22 sotto un polini130 con fasi originali e albero 59/119 grazie per le info Ilario
  23. il grosso è fatto una piccola rifinita e via in sabbiatura........ Uploaded with ImageShack.us la cosa che mi ha stupito di più di questo gt e la dimensione dello scarico....... Uploaded with ImageShack.us
  24. 1 o anche 2 cm da accorciare il collettore..... però l'upgarde della marmitta va fatto su quella per m1l 2009 (quella per l pacco grosso per intenderci....)
  25. ok appena chiudo tutto......... devo ancora misurarle... poi ti faccio sapere
×
×
  • Crea nuovo...