Grazie Dany la spiegazione mi hai rinfrescato la memoria , gli sfiati non c'entrano niente con il rifiuto ma Spillo aveva domandato sul problema degli sfiati. Se la valvola a spillo perde la carburazione diventa molto grassa te ne accorgi subito.
La quantità di benzina erogata dal getto minimo e massimo, è data dalla profondità a cui pesca il getto e dalla pressione che agisce sulla superficie della benzina, quella atmosferica. Quando la benzina si sposta in alto per le sollecitazioni, chiude i fori di sfiato si ha una perdita di pressione della vaschetta. I fori di sfiato devono fare uscire velocemente la benzina in modo da recuperare velocemente la pressione atmosferica. Quando si hanno alti periodi d'oscillazione, come quando di curva, frena ecc., la benzina viene scarica di continuo viene perso il livello. Quindi agendo sugli sfiati potrebbe essere ottimizzato la quantità presente nella vaschetta. A mio avviso gli sfiati rivolti verso il basso vanno bene quando si hanno bassi periodi di oscillazione.