-
Conteggio contenuto
225 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da mattocotta
-
Elaborazione base px200e
discussione ha risposto ad mattocotta alla +Stirpa+ in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Il mio px(200 anno 83) è tutto originale a parte la sip road e la quarta corta da 36 denti. Anche io vorrei avere un po più di presentazioni senza però stravolgerlo. Mi ha fatto per circa 2 anni dopo aver chiuso il blocco appena comprato (causa crociera da cambiare) 97/98 km/h reali, il mio contachilometri è super preciso.. Da un anno a questa parte dopo un uscita di 60km con due amici con il t-max dove ho letteralmente dato fuoco al povero px non supera più i 92, anche in discesa, non c'è verso. Non perdendo un colpo sinceramente non cio ho per niente messo mano lo uso e basta però molto strano...prende i 90 allora anche in due e con un quarto di gas ma non si schioda da quei dannati 92!!!!- 49 risposte
-
- Px 200
- elaborazione
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Si infatti... Per questo sto passando allo shell. Comunque sta di fondo che non ci do gas con il gamma...per darglielo ci vuole un gran manico e le temperature salgono, di sicuro non ci sarebbero state tutte quelle incrostazioni. Con la vespa che uso anche in pista con w-force è molto più semplice da sfruttare il motore e questi residui sempre con il motul non ne ho mai avuti!
-
Queste sono una coppia delle valvole del mio gamma 250, comprate e montate nuove e smontate dopo 500 km per la pulizia. Motul 710 messo nel miscelatore automatico, percentuale media calcolata 1,75%
-
In effetti con il motul non ho avuto mai problemi di incrostazioni con le vespe, da un anno che lo suso sul gamma 250 che lavora molto più basso di temperatura rispetto i motori ad aria ho riscontrato incrostazioni già dopo 500km sulle valvole di scarico
-
Io dopo anni di fedeltà al motul 800 e poi 710 sto passando allo shell advance ultra 2t dicono tutti che non incrosta per niente e protegge anche meglio del 710 e soprattutto si trava a prezzi davvero eccellenti!
-
Anti-affondo forcella
discussione ha risposto ad mattocotta alla ROS94 in Telaio Assetti e Regolazioni
Ho preso una lastra di ferro alta 5 millimetri per iniziare a realizzarlo svitati i bulloni e levata la piastrina mi sono reso conto che la filettatura che originalmente è di 1cm circa si ridurrebbe a 5mm,togliendo poi le due rondelle si guadagnerebbe un millimetro e andemmo a 6mm di filettatura, prima domanda, sarà sufficiente? La seconda difficoltà è rappresentata dal perno dal pieno fatto dal produttore che si potrebbe sostituire con un bullone da 14mm con la testa tornita di un bel po che però andrebbe a far perdere la funzione di mobilità della boccola dell'ammortizzatore quando lo si stringe e si serra, quindi la soluzione adottata che si vede nel video cioè fare il perno dal pieno e poi forarlo e filettarlo per inserirci una vite m6 è obbligatoria o quasi... A conti fatti non so quanto sia fattibile farselo da soli senza un minimo di utensili, d'altro canto con la lastra 30x10 presa a gratis dal fabbro ce ne uscirebbero ben 5... -
Anti-affondo forcella
discussione ha risposto ad mattocotta alla ROS94 in Telaio Assetti e Regolazioni
Forse dico una boiata ma avevo letto da qualche parte che era fatto interamente in inox tutto il kit Lo spessore credo sia 5mm e mi sembrano sufficienti poi se uno se lo vuole far da se lo fa più alto che esce dalla forma del lamierino e si guadagna robustezza. -
Avevo messo una foto del carter con l'accenzione regolata sullo 0 e la tacchetta verniciata in rosso, sono nel post linkato ad inizio pagina,io ho la tacca in basso sulla sinistra dove rimane la sede del cuscinetto del quadruplo(in quella posizione non andava una mazza).ieri ho misurato con la strobo e a 25º di anticipo sono appena fuori dalla scala graduata sullo statore,al massimo dei giri scende ai 18º.
-
faccio copia-incolla della risposta che avevo fatto nel post sulle accenzioni pinasco linkato qui sopra,pensavo di risollevarlo nella sezione elaborazione invece è in vespaddok. A me è arrivata ieri cono 19 1.1kg da montare sul suo albero pinasco... devo dire che ha fatto propio dei bei prodotti la pinsaco e dal prezzo contenuto!Devo ancora capire di quanto ritarda questa accenzione dal grafico sulle istruzioni mi è sembrato di capire che varia di 7º come la parmakit ma soprattutto i punti di partenza che fornisce pinasco da istruzioni a quanti gradi di anticipo corrispondono? Qualcuno li ha misurati?
-
quale ammortizzatore?
discussione ha risposto ad mattocotta alla trinacria79 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Credo tra i più semplici ci sia l'rs24 di malossi.l'unico che lavora in posizione dritta e non sottosopra.se non erro la forchetta è inbullonata allo stelo basta ricrearsene una della larghezza adatta e sostituircela.io un RPM dal pieno ho dovuto rifare entrambi gli attacchi e farlo lavorare girato,così però si regola senza problemi -
passo filetto prigionieri
discussione ha risposto ad mattocotta alla mattocotta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie! -
passo filetto prigionieri
una discussione ha inserito mattocotta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buon giorno come da titolo cerco il passo dei prigionieri M7 del cilindro.mi si è tolta la filettatura dai carter e volevo provare a metterci un filetto riportato -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
io ho fatto in un attimo!c'è il tasto per aggiungere allegati una volta che si sceglie di rispondere con l'editor completo,non è in basso a destra,ma a sinistra. -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
-
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
perfetto grazie! -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
su imageshack bisogna obbligatoriamente registrarsi ora per inserire le foto?l'altro giorno ho provato ad inserire le foto del mio manubrio come mi era stato chiesto ma non ci sono riuscito -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
non sono niente di particolare,solo 2 tondi di alluminio tornito che sostituiscono gli originali,forse giusto il sinistro è più particolare perchè ha il cuscinetto per evitare che potesse far attrito alluminio con alluminio.dopo carico 2 foto -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
guarda io ho entrambe i semi manubri fatti dal pieno,uno con pompa radiale l'altro con comando frizione honda nsr,se non sbaglio,ha una leva molto vantaggiosa nel tiro rispetto la leva special.come ti dice tm400sm,che ringrazio ancora per l'ottimo lavoro fattomi sui carter,magari il problema e da ricercare nel complessivo che dà funzione alla frizione,tipo guaine che si contraggono perchè usurate,cordine quelle svedesi che danno quell'effetto spugnoso o la sede della leva che ha preso giogo,tutte cose che possono farti perdere quei millimetri preziosi,quella della leva è solo un escamotage e soluzione da ricercare pper ultima,prima devi esser certo che la frizione lavori bene nel complesso.come leve posso consigliarti un modello che chiamano sport su "lavespadue",le ho provate e tirano davvero tanto pur rimanendo vicine alla manopola,infatti ora me le trasferisco sul px che le sue le odio -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
come frizione monto falc insieme al suo cestello,accenzione parmakit e ventola falc dal pieno,il cilindro è stato rivisto nell'aspirazione allargando e ottimizzando il passaggio nei booster di aspirazione,travasi di base allargati tenendo un bel margine di circa 2 millimetri e scarico alzato di un millimetro e allargato.di certo rispetto ad uno completamente di scatola avrà qualcosa in più da dire ma non credo che sia propio su un'altro mondo,sopratutto sotto dove rispetto a prima di rivedere lo scarico aveva un pò più di tiro. per le velocità di punta non saprei è una cosa molto soggettiva,se metti una 27-69 se la mangia comunque e le velocità diventeranno vertiginose ma io non abito in posti dove posso sfruttarla,qui è tutto un sali e scendi e curve,sono in collina,sinceramente 130 con una vespa mi basta e mi avanza,di solito io la testo su un rettilineo in salita prima del mio paese dove partendo da fermo finisco la quarta in pochissimi metri e mi resta + di mezza salita da terminare al massimo,ma che di solito non faccio per pietà del motore,finita la quarta lascio e faccio freddare un pochino. -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
motori di questo livello non ti fanno accorgere della velocità,si mangiano le marce come niente e a ritrovarsi a quasi 130 ci vuole solo il tempo di girare la manopola,in larghi rettilinei non te ne puoi render conto sembra che finisce subito la quarta e non ti basta mai,vorresti sempre di più! -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
24-60 è molto lungo come rapporto viene 2.5 Io montavo classica 24-72 (3.00 rapporto) con cluster runner ora passato a pignone da 25.le mie velocità erano ben più alte già con il 24 rispetto le tue e secondo me io son ben più corto di te.ero abbondantemente sopra i 120 (gomme 3.50) -
parmakit w-force d60
discussione ha risposto ad mattocotta alla Cry 85 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
anche io lo monto il kehin su w-force 60,il mio è siglato pj28 ma il diametro è da 38mm e proviene da un cr250 come carburazione sono con minimo 53 e max 185 in inverno,l'estate nei periodi più caldi anche 175,spillo 2' tacca dall'alto -
marmitta gf project
una discussione ha risposto ad mattocotta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
se cerchi questo la gf non fá al caso tuo,di sicuro c'è da applicarsi un momento,a volte anche 2 per montarla però il rendimento è ottimo ed il prezzo anche. Se desideri un'opera d'arte per saldature e rendimento allora te ne fai fare una calcolata per la tua elaborazione,qui per me c'è un solo nome,Marri,ma i prezzi son ben'altri! -
marmitta gf project
una discussione ha risposto ad mattocotta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
io la montavo e va davvero forte su malossi al cilindro ungiate collegate all'aspirazione e squish a 0.9 24-72 con ruote originali 22-72 con 3.50 si mangia le marce anche in salita e faceva 10000 giri circa calcolato da speed calc -
incrostazioni sulla candela
discussione ha risposto ad mattocotta alla mattocotta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
e filtrandola cosa esce fuori?ci sono residui nel carburante agricolo?io non ne so molto,vendo esclusivamente carburanti per autotrazione
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.