Vai al contenuto

mattocotta

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    225
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da mattocotta

  1. olio uso solo motul 800 e da 5 litri uso il 710 il motore l'ho rimontato da 2 settimane ed era pulitissimo appena smontato.per la benzina son sicuro sia pulita perche sò cosa vendo,faccio il benzinaio,ed il carburatore nella vaschetta non ha nessun tipo di residuo o incrostazione.io pensavo potesse dipendere dall'accenzione,comunque la candela è sotto che gira da 2000km circa e 10 mesi,ma anche con candele che ho avuto sotto per più tempo non ho mai avuto queste incrostazioni
  2. Buona sera a tutti,oggi pomeriggio dopo un bel giretto un pò tirato ho smontato la candela per dare un'occhiata alla carburazione,la candela è di un bel color nocciola,forse anche un po più scuro ma la cosa che non so spiegarmi sono delle incrostazioni presenti sulla ceramica che non so a cosa sono dovute.vi allego due foto dove si riescono a vedere le incrostazioni grazie in anticipo per le spiegazioni che potrete darmi.
  3. il mio monta un pistone differente,mi sembra dietro sia meno tagliato ed anche ai lati comunque il motore è + di un anno che gira e va veramente molto forte,su quel cilindro scava scava che ce n'è di alluminio da levare!
  4. mattocotta

    Vespa sex

    non è propio il massimo della comodità ma è una soddisfazione unica....attenzone,farlo solo se il cavalletto è in buone condizioni!!
  5. Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi verrà domenica 27 al raduno di Montefiascone,possiamo sfuttare l'occasione per conoscerci di persona.
  6. Ciao ragazzi,volevo invitarvi al 1° Vespa raduno di Castel Madama,cittadina a pochi chilometri da Roma. L'evento si terrà Domenica 1 Luglio presso piazza Dante,dove nella mattinata ci sarà l'esposizione dei mezzi e colazione per tutti i partecipanti iscritti. A seguire faremo una passeggiata turistica di circa 15km per raggiungere Sambuci,dove all'nterno del giardino della villa Theodoli si farà l'aperitivo.Al ritorno in piazza Dante i mezzi verranno esposti nell'omonimo giardino che ospiterà anche il pranzo ed a fine giornata le premiazioni. Vi allego di seguito la foto del volantino fronte-retro ed il programma dettagliato della giornata. Per qualsiasi informazione non esitate a contattare i nostri numeri presenti sul volantino oppure cercateci su facebook " Gruppo Vespisti Castel Madama"
  7. ma la testa polini ha l'incasso vero?perche se è così non te ne fai niente,il malossi è 57.5 e l'incasso non darebbe tenuta,io spianerei solamente il cilindro superiormente e terrei la malossi che ha l'o-ring di tenuta e non trasuda comunque.per le fasi lasciale così verai che non ti deluderà di certo.
  8. io ho avuto il malossi e posso dirti che lo scarico ritoccalo tanto quanto basta,le fasi lasciale invariate così come è messo,va già veramente bene,dovresti dare una spianata al cilindro superiormente per poterti far tornare uno squish intorno a 1mm e non aprire le unghiate,quelle servono solo quando lo fai al cilindro e secondo me è davvero un peccato non sfruttarla come aspirazione.dai una limatina a tutti gli angoli vivi che nel malossi ce ne sono praticamente ovunque e una bella 24-72,sarà sempre pronta e avrà una velocità di punta notevole ma non esagerata.
  9. queste sono le centraline ad anticipo variabile che fa top performances per scooter,ne fa anche una gialla ad anticipo fisso se fai caso il cavo candela è molto più corto di quello fornito in parmakit (parlo di questa perche è quella che ho) ma anche v-tronic e polini saranno identiche.non so se la variazione dell'anticipo è differente rispetto a quelle delle nostre accenzioni visto che sono per scooter,altrimenti è da considerarsi solo un ricambio uguale a ciò che già abbiamo.
  10. be,sinceramente posso dirti che in città o nel paese pieno di salite e discese come dove abito io è stressantissimo da portare,ti ritrovi sempre a dare continui colpi di gas per non farlo inbrodare quando sei nel traffico e non è propio un motorello silenzioso,per ora che ci sto facendo la mano con la frizione falc mi si spegne spesso perche non sono ancora bene abituato all'enorme attrito degli infadischi di alluminio in staccata,se lo conduci poi a basse velocità infilando una marcia dietro l'altra e viaggiando sottocoppia si è deludente rispetto il malossi che avevo prima ma come entri nella zona di coppia ti spunta un sorriso così naturale che chi ti vede crede tu sia scemo.le marce le divora,non ti fa rendere conto di come stai prendendo velocità come una moto quando la provi per le prime volte,è troppo e non riesci a sfruttare il motore al massimo,le prime due marce sono inutilizzabbili a gas spalancato.l'erogazione è fantastica e tutta bella lineare e corposa da quando inizia fino ai massimi giri,ma quello può essere dovuto anche alla marmitta,in curva entri con il motore pronto per spingere e dopo la metà curva stai dando gas per uscirne senza aver paura perche sai che la spinta è bella para e non ti riserva brutte sorprese.queste sono le mie senzazioni di guida anche se è ben poco che ci giro. come carburatore visto che di quello si parlava prima monto un keihin pj 28 (dovrebbe essere un 36-38mm) quello dell'honda cr 250 per capirci,ho scelto questo tipo di carburatore perche trovandomi bene sul malossi come semplicità di carburazione con il polini pwk 28 ho voluto provare questo sul w-force data la sua semplicità di funzionamento propio per non aggiungere anche infiniti problemi di carburazione,inoltre i getti li avevo tutti già a disposizione ed il carburatore l'ho preso per 60 euro
  11. cito questa frase perche mi sento tirato in causa visto che sono state usate parole dette da me in un altro topic,non lamento il tiro ai bassi del mio w-force ma visto che c'è chi lavorandoci sopra è riuscito a migliorarlo di molto ho chiesto un parere e più che altro un chiarimento per star sicuro di poter rimanere con un anticipo tale o anche maggiore senza rischiare nulla.su questo tipo di motori non ho esperienza e ho davvero tanto da imparare ancora,in due parole posso dirvi che sotto non è pieno come un 130 turistico ma poco ci manca e passato il regime medio-basso esplode allungando in maniera pazzesca anche con solo un quarto di apertura del gas.per lo scarico visto che non ne avevo parlato monto un MDM,il dedicato per questo cilindro con fasature originali,precisamente è lo scarico che montava gattelli nel vpi 2011 che ha venduto a me dopo la gara di viterbo,quindi credo che l'accoppiata sia davvero vincente anche rispetto al suo jolly-moto dedicato che per quan to possa essere dedicato viene montato per tutti i cilindri di fascia racing di parmakit che sono 6 più altre varianti,e a detta di qualcuno non è poi così entusiasmante come erogazione,dicono sia piuttosto piatta. scusate off-topic
  12. per le lamelle come ti sei orientato,le hai ricavate da fogli di carbonio o ce ne sono alcune che già ci vanno bene e necessitano solo di piccole modifiche?
  13. in questi ultimi giorni sto facendo le prime uscite con il mio w-force d60,è ancora da settare per bene ma comincio già a sentire tutte le sue potenzialità,è vero i bassi non sono il suo forte ma anticipando (monto accenzione parmakit da 1kg) rispetto alle sue tacche che danno 24° e aquivalgono a 22 misurati con strobo ora sono a 24° reali e il tiro ai bassi è decente,chi conosce più di me questi cilindri sà dirmi fino a quanto potrei spingermi con l'anticipo pur restando in sicurezza e provare a recuperare ancora qualcosa?lo squish è a 1.2mm monto 24-72 con cluster runner drt e gomme 3.50 le marce le divora tutte in un attimo anche in salita ed il tiro è davvero bello e lineare una volta entrato in coppia il motore.che dire molto soddisfatto anche se bisogna lavorarci ancora tanto dietro per farlo andare per bene veramente.
  14. io sono del parere che un cambio spaziato bene non faccia mai male ma opterei sul solo cluster runner,che credo sia stato creato propio per esigenze di motori di fascia intermedia,ma anche per chi fa un uso stradale di kit ben piu racing dei classici ghisoni.
  15. io monto il 28 su malossi lamellare al cilindro e rispetto al phbh 30 di prima ho un erogazione molto piu lineare.lo consiglio davvero se si rimane su elaborazioni intermedie come quella che ho io.costa poco ed è semplice da settare,chiaro che se poi le componenti sono di primo livello una semplice imitazione non va più bene vai di keihin pwk originale,oltre al fatto che polini non ha più del 28 di diametro.
  16. le z 48 sono state levate dal commercio propio per il motivo sopra indicato sostituite da quarta corta abbinata al quadruplo che però è più corta del solo ingranaggio,ne ho parlato don denis propio a viterbo,se riesci a reperirle sono le rimanenze io per esempio l'ho presa due mesi fa da 2% ed era l'ultima,anche lui mi aveva parlato poi del passaggio a quarta + quadruplo.altrimenti punta su qualcosa di usato.
  17. 4 corta con proma direi che non ce nè tutto questo bisogno,certo il cambio sarebbe spaziato leggermente meglio che male non fa però per lo meno poi regalagli un'espanzione.
  18. io posso direi la mia per quanto riguarda la trasformazione del telaio,la mia vespa da special stradale mano a mano che andava aumentando di cilindrata si trasformava sempre di + perche sentivo propio il bisogno di stare sicuro.sinceramente se non sto sicuro non mi piace mettere mano al gas,ora che è quasi simile alle vespa del vpi con traliccio centrale e forcella zip completa di ammortizzatore come colui_il_quale comanda ti posso assicurare che è uno spettacolo,si ricevo molte critiche a girarare qui dalle mie parti dove sono l'unico ad avere un mezzo del genere ma sinceramente tengo alla mia pelle e poi devo dirti che far andare forte una vespa in curva perche si è lavorato bene su telaio e ciclistica è davvero una bella soddisfazione.
  19. bello spettacolo come sempre!ho avuto anche il piacere di conoscere giorgio pauselli e adriano bonelli.ringrazio i piloti metteo paracarro_77 e filippo per il tempo dedicatomi ed preziosi consigli che mi hanno potuto dare.
  20. vogliamo darci un appuntamento così ci conosciamo anche di persona?vi lasci il mio numero 3203019740
  21. anche io ci sarò,alle 11 conto di essere li!
  22. poeta visto che abiti nelle vicinanze di roma domenica se non hai impegni vai su a viterbo a vedere la gara del VPI così potrai renderti conto da solo il perche di tante critiche alle tue senzazioni esagerate,questa non vuole essere una ennesima critica ma ti vorrei far rendere conto del punto in cui siamo arrivati ad eleborare questi telai di 30 anni fa..anche per me il 130 malossi che ho sotto a volte sembra esagerato ma è pur vero che anche io sto assemblando un nuovo carter con w-force d60.in questo forum quasi tutti hanno motori straordinari frutto di impegno e tanti sacrifici,il polini oltre ad essere l'ultimo arrivato è anche l'ultimo della classe a come dicono e di certo vedersi scrivere che ha prestazioni allucinanti ed è il massimo che c'è sul mercato non è corretto e può suscitare polemiche.
  23. qando intraprendi un progetto del genere devi buttartici a capo fitto e fino in fondo,non puoi pensare di passare da una termica touring ad una spiccatamente racing senza variare niente o perlomeno risparmiando sulle componeti,la frizione è un tasto molto dolente forse di + del collettore che è palese che se non lo cambi con uno di quelli in commercio non andrai un mattarello,ogni giorno spuntano nuovi topic su frizioni adattate,create,spianate o migliorate,ovviamente puoi prendere spunto da questi per crearti la tua personale e cercare di rispermiare ammesso che tu abbia tempo macchinari e capacità per farlo ma sopratutto voglia di fare prove su prove per arrivare al giusto setting,altrimenti comprarne una di quelle stra collaudate dei + famosi costruttori e ti eviti altri sbattimenti visto che mi pare che la tua abbia avuto un'odissea infinita di problemi
  24. io consiglierei all'amico mars 25 di acquistare senza esitazione la falc dedicata per il suo cilindro ed un collettore lamellare all'altezza della situazione come già consigliatogli,non metto in dubbio le potenzialità dello scarico realizzato da fameja anzi mi complimento per l'ottima fattura ma ne faccio più un discorso di rimorso perche montando la marmitta di fameja sicuramente il motore andrà benissimo e sarà gustoso da guidare forse anche + della stesa falc perche creata appositamente per le esigenze del costruttore che magari voleva un motore più sfruttabile fin da sotto a discapito di un pelo di potenza in meno,ma in testa ti girerà sempre quel pensiero ( questa va davvero forte ma se avessi preso la sua dedicata,quanto sarebbe andata meglio? ).io direi per ora di fare gli abbinamenti dedicati votati alla prestazione pura perche mi sembra che cerchi questo in fin dei conti,in un futuro magari se si avranno esigenze diverse si sposterà la mira verso prodotti ad hoc
  25. confermo! con la mia configurazione riesco a raggiungere i 115 km-h in pianura come in salita quindi ritengo l'accoppiata davvero vincente.ti permette velocità di crocera di 70-75 orari senza alcuno sforzo e consumo di carburante.per quanto riguarda i prezzi è davvero molto variabile il signor genangeli,se le mette in asta magari riesci ad aggiudicarti la versione cilindrica che alla fine non è poi tanto differente con 100 euro di spesa in meno,magari se hai tempo aspetta un'occasione o per lo meno cerca di contattarlo e chiedigli se magari ha anche qualche usato come si dice,tentar non nuoce
×
×
  • Crea nuovo...