Vai al contenuto

matej08

♥ Supporter
  • Conteggio contenuto

    1.915
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    6

Contenuti inviati da matej08

  1. https://www.scooter-center.com/de/stossdaempfer-vorne-yss-pro-x-185mm-piaggio-zip-sp-schwarze-feder-ysx1851b monti questo per abbassare l'anteriore, e stabilizzare la vespa
  2. rieccomi, ho provato diverse combinazioni: carburatore bgm pro con vaschetta bgm e spillo con molla, tubo da 52cm e rubinetto fast flow bgm. non risolto carburatore dell'orto modificato da Grey vaschetta sempre del Grey, spillo senza molla tubo, 52 e rubinetto fast flow bgm. non risolto carburatore dell'orto modificato da Grey vaschetta presa da un si 20/20, spillo senza molla tubo, 52 e rubinetto fast flow bgm. non risolto carburatore dell'orto modificato da Grey vaschetta sempre del Grey, spillo senza molla tubo 52 e rubinetto piaggio. non ingolfava più, ma avevo vuoti, da non riuscire a guidare la vespa... carburatore bgm pro con vaschetta bgm e spillo con molla, tubo da 52cm e rubinetto piaggio. FUNZIONA. lasciata la vespa con rubinetto aperto per due giorni, nessun problema, due spedivellate con aria tirata e parte. l'erogazione è ottima e la carburazione è stabile. perciò sconsiglio il rubinetto fastflow bgm su px con carburatore si. grazie a tutti!!
  3. ok, vado a cercare unospillo non ammortizzato, e vediamo cosa succede. Grazie!!!
  4. ho sostituito il carburatore completo, compreso di torretta. lo spillo è ammortizzato. http://www.scooter-center.com/de/product/BGM8573/Vergaser+BGM+PRO+Faster+Flow+Dellorto+SPACO+SI2626E+25mm+Vespa+PX200+Typ+ohne+Getrenntschmierung?meta=BGM8573*scd_ALL_de*s20548581622976*bgm vergaser 26*5*5*1*16 ecco cosa ho montato
  5. Buongiorno a tutti, se lascio il rubinetto della benzina aperto quando parcheggio la vespa per mezza giornata, la vespa è completamente ingolfata. per metterla in moto, devo chiudere il rubinetto benzina, spalancare il gas, e spedivellare per mezzo minuto. monto un serbatoio arcobaleno con rubinetto fast flow Bgm, tubo benzina da 52cm e carburatore si 24 modificato a 26. ho cambiato il galleggiante e la valvola benzina; nessun cambiamento. ho acquistato un carburatore nuovo ( si 26, sempre dalla Bgm); nessun cambiamento. non so dove sbattere la testa. Idee?? GRAZIE!!
  6. l'ho sostituito oggi pomeriggio, ma il problema persiste... ma il problema deve essere in quella zona.
  7. Buongiorno a tutti, se lascio la vespa sul cavalletto centrale ( un ora o più) pre rimetterla in moto devo aprire a tutta il gas e pedalare tanto ( MINIMO 20), se la lascio aul cavelletto laterale in moto al primo colpo... qualche idea??
  8. matej08

    che gomme su xt600z

    ed un altra cosa... volevo migliorare la ciclistica; davanti monterei delle molle progressive non so ancora con che gradazione di olio (w10 o w15) al posteriore ho visto l'Yss specifico... qualcuno ha esperienza??
  9. matej08

    che gomme su xt600z

    allora opterò per le 140/80 r18, ma come gomma ho visto le Pirelli SCORPION MT90 A/T, sembrano belle...
  10. matej08

    che gomme su xt600z

    Buongiorno a tutti, prima di tutto devo decidere la misura (non ho problemi di omologazione, perchè la moto è tedesca). davanti 90/90 R21, dietro ho il cerchione 2,5x18 e non riesco a capire se posso montare(se stanno nel cerchione) le 140/80 R18. vorrei montare gomme da touring (95% strada). qualcuno ha già esperienza con questo tipo di gomme??? grazie!!
  11. matej08

    Telaio Yamaha XT 600

    telaio arrivato, ho preso un telaio xt500t, tale e quale al xt 600 ma con cilindrata ridotta (è un modello per l'Austria). Ora devo risolvere la ruggine nel serbatoio, che penso di risolvere con acido e tankerite e il carburatore da revisionare. A proposito del carburatore, avete consigli su come fare o conoscete qualcuno che potrebbe farlo??
  12. Il Grey consigliava Carbone dietro e Bitubo davanti, io monto carbone davanti e dietro, e tra viaggi curve e città mi sembra il compromesso migliore, ma se potessi cambiare metterei davanti un yss per zip, quello corto...
  13. Ciao, io ho fatto quest'estate Gorizia Berlino in due giorni, la vespa l'ho ricostruita da zero ed il motore è un 177 Parmakit con Megadella e albero del Grey e tanti altri pezzi. Freno a disco, ammo carbone e bla bla bla... Se devo darti un consiglio su dove spendere i soldi, ti dico di prendere un buon albero e di bilanciare il più possibile l'accoppiata pistone albero volano. le vibrazioni ti smontano la vespa (e la mia non ne fa tante)... perciò frenafiletti quasi ovunque. poi serbatoio maggiorato se ne hai la possibilità e pompa benzina. io uso una monosella molleggiata e non la cambierei con nessun'altra, al massimo ti prendi un piccolo cuscino in gel. se mi viene in mente ancora qualcosa te lo scrivo...
  14. matej08

    Telaio Yamaha XT 600

    tralasciando il bollo... è fattibile??
  15. matej08

    Telaio Yamaha XT 600

    Buongiorno a tutti, ho un Yamaha XT 600 Tenere (34L) in Italia, e voglio portarmelo in Germania, dove vivo, ma non voglio perdere i suoi documenti e targa originali, allora come soluzione ho pensato di prendere un telaio tedesco con documenti e trasferirci tutto l'XT sopra, in questo modo ho due telai con i rispettivi documenti Italiani e Tedeschi. la mia domanda e: quali telai vanno bene 43F, 3AJ, 2NF 2KF... qualcuno sa consigliarmi? GRAZIE!!!
  16. matej08

    HCCI casalingo

    Buonasera a tutti, la scorsa settimana ho visto un video che spiegava che cosa è il HCCI, e mostrava come erano collocati la candela e l'iniettore. come si vede la candela è piazzata a fianco dell'iniettore, ed entrambi sono collocati fuori dalla camera di combustione. Come si vede nella foto c'è una piccola camera tra candela, iniettore e camera di combustione. tra la piccola camera e la camera di combustione ci sono dei fori di collegamento, che servono ad indirizzare il carburante quando viene iniettato. Servono anche a infiammare la miscela aria benzina presente nella camera di manovella. Questo succede perchè la candela incendia una piccola parte di miscela aria benzina, solo quella presente nella camera piccola, la quale poi incendia con "bocche di fuoco multiple" la miscela presente nella camera di combustione, rendendo la combustione stessa più efficiente ed omogenea. Come risultato si ha un rendimento migliore del motore. la mia idea è questa: creare un cilindretto da frapporre tra la sede della candela e la candela stessa, in modo da fruttare i vantaggi di questo tipo di accensione della miscela. l'oggetto che ho in mente si vede nella seconda foto (schizzo). sarebbe da avvitare al posto della candela, e poi avvitarci dentro la candela. naturalmente da usarsi sulla vespa (con testa a candela centrale) secondo voi la cosa potrebbe avere senso, o ho solo avuto un'idea deviata? p.s.: proverei a costruirmene uno, ma ora sono senza tornio..
  17. Sono 5 anni che uso le metzeler Me1 sia su et3 che px, e mi ci trovo bene. Ottimo compromesso prezzo resa.
  18. nella terz'ultima foto si vede l'ammortizzatore sotto la pedana.
  19. mandi l'albero da Mav.sp e risolvi i problemi... magari ci metti una biella lunga...
  20. Sto cercando carter usati, ma comunque si parla di 100/130€(in italia, in germania lasciamo perdere..), considerando che vivo a berlio, ci devo aggiungere 30€ di spedizione, e quando arrivano, sperando sempre che arrivino tutti d'un pezzo, me li devo lavare e ricontrollare da capo, e se ci sono difetti sono punto a capo con 160€ in meno nel portafogli...
  21. È quello che stavo considerando... ci penso ancora un paio di giorni...
  22. se prendo questi?? vanno bene? http://www.scooter-center.com/de/product/7675678/Motorgehaeuse+LML+Vespa+PX125+PX150+Elestart+1984
×
×
  • Crea nuovo...