Vai al contenuto

daseda

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    544
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da daseda

  1. Ragazzi, chiedo a voi che scrivete nella sezione ape per un consiglio veloce. A breve dovrò sostituire un 130 polini ad un ragazzo del posto e mi ha chiesti di montargli un 136 malossi con aspirazione al cilindro. Penso monterà un 24 dell'orto e rapporti 24/72. L'accensione lascia la sua originale, il mio dubbio è questo: che espansione mi consigliate di montare?? Prenderà nuova anche quella e non so proprio cosa consigliare.... Non voglio diventare matto nel modificarla per farla star sotto al pianale, se me ne suggerite una che sia buona e allo stesso tempo facile da installare mi fareste un gran piacere!! Ciao!!!
  2. Avrei un vecchio PHBE34 con valvola cilindrica, mi sembra che monti polverizzatori serie AB e spilli serie K. Dici di provare a buttar su quello??
  3. La valvola con relativo spillo l'ho presa nuova nuova perchè quella vecchia perdeva benzina con motore spento. Era da 300 e ne ho preso una identica. Domani provo con serbatoio nello zaino, vedo come va....
  4. Hai ragione, cambiando troppi fattori in una volta sola non ci si accorge di quale particolare sostituito abbia causato il cambiamento!!! Stasera ho montato un 142 di max, lasciando tutto uguale il resto, il motore tende ad imbrodarsi ai medi-alti, questo comportamento l'ho notato anche con il cilindro montato dritto, con un 135 va perfettamente (lo so che potrebbe essere magro per voi) ma solo cosi il mio GT si comporta in modo lineare e l'anno scorso ne ho macinati di chilometri con questa configurazione. Il motore mi rimane ancora accelerato dopo una tirata, mi sa che devo proprio provare a far scendere la miscela da un serbatoio piazzato in uno zaino, vedo che tenendo il gas aperto la benzina scende parecchio di livello nel tubo di collegamento serbatoio-carburatore e ci mette un po a riprendere il livello diciamo normale, non vorrei fosse proprio questo l'inghippo.
  5. Avevo provato un 65 in queste sere di prova setting e avevo notato un miglioramento in fase di rilascio... vedo se con un 50 può bastare oppure no.
  6. La prossima modifica che intendo fare è quella di aumentare un pelo il max, magari con un 142 e anche il minimo con un 50. A mio parere (e spero di aver ragione) la causa del rimanere accelerata la devo imputare al getto minimo troppo piccolo. Come progressione ora sono ad un ottimo punto perche sale davvero linearmente senza mancamenti, quindi come polverizzatore, spillo e valvola gas penso di esserci. Sullo stesso clindro montato dritto, l'anno scorso, come max montavo un 135 e il motore ricordo era perfetto.
  7. Oggi ho potuto provare le modifiche che avevo apportato ieri e con taratura max 145, min40, emulsionatore CD1, polve dp264, spillo k21 alla seconda dall'alto e cavo acceleratore molto più libero di prima gli effetti si sono fatti sentire parecchio!!! Al primo giretto con riscaldata e piccola tiratina ho sentito subito che il motore si comporta meglio.... noto però un fastidioso problemino ai medi, quasi un imbrodamento leggero che va ad aumentare aprendo progressivamente la valvola gas!!! Nel rientrare, ancora mi rimane accelerata per poi stabilizzarsi... ma insomma risolviamo un problema alla volta. Sostituisco il getto max con un 138, il min con un 38 e abbasso lo spillo all'ultima tacca dall'alto, in posizione di massimo smagrimento. Chiudo yutto e via di nuovo! Ora il motore gira davvero molto bene ai medi alti , sale benissimo di giri e si sente che la situazione è migliorata di molto. L'unico inconveniente.... il solito... rimane su di giri quando rientro e la lascio ferma in folle!! Non so proprio cosa possa essere!!
  8. A dire la verità ho pensato anche questo, magari mi aspira un filo d'aria dal pacco lamellare ma se aspirasse aria dovrebbe comportarsi male gia al primo avvio, salendo subito di giri. Domani smonto il pacco e controllo i piani di appoggio Stasera non ho potuto provarla su strada e quindi le modifiche apportate non le ho ancora testate. Per la cronaca ho trovato l'emulsionatore CD1 proprio dove pensavo. Domani se il tempo mi concede un po di tregua si riparte con le ultime modifiche!! Ho cambiato il cavo gas facendolo passare più dolcemente dentro la scocca, ora a mio avviso scorre molto meglio!!
  9. Stasera smonto tutto e do una ricontrollata al setting, cambio anche l'emulsionatore B36 con il CD1!! Non posso nemmeno provarla su strada!! Maledetta pioggia
  10. A pensarci bene, nel carburatore che ho da parte (VHSA30MS) per il parmakit, quando l'avevo smontato tutto per vedere come era fatto ho intravisto proprio un elemento con stampigliato CD1 che sia proprio quello che intende Negres???
  11. guarda che io non ci vado mica a margherite... di staccate ne faccio parecchie Hei Crimaz, non volevo screditare i tuoi consigli ci mancherebbe!!! Con l'elle montato dritto come minimo avevo un 50 sempre con emulsionatore B36 dite che sia meglio, come dice Alberto, togliere l'emulsionatore e provare senza?? Magari stasera faccio sta prova e vedo come si comporta!!!
  12. Ho controllato ieri la valvola gas ed erroneamente pensavo di montare la 50 ma realmente monto la 40. Stasera dopo aver sostituito il cavo gas, provo a cambiare lo spillo col K21 alla seconda tacca dall'alto e vedo come si comporta. Non so se calare il getto minimo (che ora è da 47) per portarlo ad un 42. In casa ho a disposizione un 36, 38, 40, 42, 45, 47, 50, 51, 52, 55, 57, e via discorrendo. Ma siete proprio sicuri che sia cosi piccolo il getto minimo da montare?? Non è che in staccata poi possa grippare??
  13. Cosi, volevo provare una nuova configurazione. Mi ha sempre stuzzicato l'idea di provare a fare un motore girato e ora ne ho avuto la possibilità. Stasera ho avuto modo di fare qualche prova, bene ho smontato il carburatore e ho cambiato i seguenti pezzi: massimo ho messo un 150, minimo l'ho sostituito con un 47, polverizzatore ho rimesso il dp264 e come spillo son partito con un k18; ho smontato anche l'emulsionatore sottostante il getto del minimo e per la cronaca monto un B36. Nel frattempo ho anche cambiato il percorso del tubo benzina accorciandolo e bucando la scocca interna per farlo arrivare più dolcemente all'innesto sul carburo (ora la bolla d'aria si forma lo stesso ma parecchio dopo l'entrata sul carburatore, quindi di benzina dovrebbe essercene abbastanza per venire ricambiata senza causare vuoti in vaschetta). Messa in moto, riscaldata un attimo e poi via.... prima, seconda, terza e quarta, ora ai bassi-medi giri gira bene, ma dando ancora più gas il motore sembra sborbottare e non sale bene di giri; ho di nuovo notato, in fase di rilascio ancora il problema di imbrodamento, ridando gas però questo fenomeno sparisce. Torno in garage per sostituire lo spillo ma il motore mi fa ancora lo scherzo di sempre, resta parecchio accelerato per poi calare di giri un po alla volta e stabilizzarsi al minimo.... mahhh . Ora penso di montare come spillo un k21, (stessi parametri del k18 ma con punta più grossa quindi leggermente più magro in fase di apertura valvola) speriamo sia la strada giusta! Un ultima cosa, sostituirò anche il cavo dell'acceleratore perchè ho notato solamente stasera che rimane impigliato ogni tanto nel foro sottoscocca dove ho fatto anche passare i fili del vtronik, penso sia anche questo causa di un mal funzionamento del motore, in movimento e con il terreno un po sconnesso il movimento oscillatorio del motore presumo sia causa di tensione della guaina e il conseguente comportamento anomalo....
  14. Stasera, sempre se non piove (molto probabile il contrario haimè!!!), provo a ritornare sui miei passi, monterò polverizzatore dp 264, max tengo il 160 che non ho ancora provato, minimo smagrisco provo un 45, spillo k21 e faccio arrivare la benzia a caduta da serbatoio inserito nello zaino. Speriamo di risolvere!!
  15. Sai una cosa, il dubbio è anche questo.... ho notato che aprendo il rubinetto benzina a motore spento la vaschetta si riempie ma nel tubicino resta una bolla d'aria appena fuori l'imbocco dell'ingresso ner carburatore. Accendendo il motore e sgasando un po si vede che la benzina scende ma la bolla d'aria si avvicina al corpo del carburatore... non vorrei fosse anche quella una delle cause. Vi spiego la storia di questo motore: appena assemblato l'ho subito messo in moto con setting identico al montaggio dritto, (che andava da colui il quale peraltro), quindi (max 135, min 50, polverizzatore dp264, spillo k21, valvola gas 50, solamente il filtro differente) il motore è partito al secondo colpo di pedivella e con l'aria tirata saliva bene di giri, abbassata la stessa per un po ha continuato a salir bene ma poi tendeva ad imbrodarsi e a scendere di giri in modo irregolare per stabilizzarsi poi al minimo. Leggendo sul manuale, nel quale spiegava di aumentare il minimo in questi casi, mi son mosso di conseguenza e qualche cambiamento l'ha anche fatto, sempre però con quel fastidioso problema di assestamento del minimo. Ieri sera, visto che il tempo teneva, ho fatto un giro e ho riscontrato un insolito modo di reagire del motore, con setting (max 145, min 60) in tutte le marce sale bene di giri anche alle medie e alte aperture, ma quando devo frenare e chiudo il gas sembra quasi che il motore si imbrodi. Quando son rientrato per un controllino alla candela, prima di spegnere si è verificato il solito problema dell'assestamento del minimo da ferma, il motore gira parecchio alto per calare lentamente e stabilizzarsi. Smontata la candela, nel mio più assoluto stupore, vedo che l'elettrodo centrale è praticamente come nuovo, nessuna incrostazione ne bruciatura. Mi son subito preoccupato di non essere troppo magro e proprio per questo ho fatto un ultima modifica, (prima dell'imminente pioggia), ho montato come polve un dp266, come spillo un k18, come max un 160 e come min un 65; Ultima prova su strada per risconrare questo: ora in rilascio non ho notato più il problema dell'imbrodamento ma da poco sopra 1/4 di apertura gas il motore sborbotta e non sale più bene come prima di giri...smontata la candela, ora l'elettrodo si presenta un po bagnato.
  16. Ho un piccolo problemino di settaggio motore ragazzi.... Ho assemblato un blocco con M1L-09 girato, scarico dedicato, collettore dedicato , VHSB34ld, vtronik, e tutti i lavoretti del caso. In questi giorni, tempo permettendo , sto cercando di trovare il setting ottimale ma ho riscontrato un comportamento strano. Come taratura ora monto max 160, min 65, polverizzatore dp266, spillo k16, valvola gas 50, filtro artigianale con doppia retina tipo quelle usate come zanzariere inframezzato da panno in cotone; Ho notato uno strano fatto, appena accesa il motore sale bene di giri, regolare e preciso, chiudo lo starter e la uso un pochino riscaldandola e anche la si comporta abbastanza bene; dopo riscaldata faccio una tiratina "non estrema" e quando rientro per una controllata il motore mi rimane su di giri per un bel po prima di riassestarsi al minimo. Cosa può essere? Leggendo sul manuale della dell'orto ho trovato che se dopo una tirata il motore tende a restare accelerato la causa è da imputare al getto del minimo troppo piccolo, secondo voi un 65 di minimo è da considerare piccolo?? Ho pensato all'accensione da ruotare ma un'altro dubbio mi assale, l'anno scorso montavo lo stesso GT dritto con stessa accensione e non mi ha mai dato problemi. Qualcuno ha dei consigli??
  17. Qua trovi di tutto! http://www.blukart.it http://portale.superkart.it
  18. Sono della stessa idea, per me malossi è un gran bel cilindro... sentirò cosa ne pensa
  19. No il motore non è in vendita, devo solamente sostituire in gt ma il mio amico è un po dubbioso sulla scelta della marca. Io gli ho consigliato malossi appunto per la fusione in alu ma il costo è davvero importante...!
  20. Ciao ragazzi, un mio amico deve sostituire il cilindro della sua T5 ma è dubbioso sulla scelta del nuovo kit. Le alternative sono fra polini e malossi, voi che consigliate?? Grazie!!!
  21. Prova a leggere qua! http://daidut.netsons.org/index.php?opt ... &Itemid=30
  22. daseda

    A quanti cm??

    Grazie del puntuale e originale consiglio!!!! Domani buco perchè penso il carrozziere la vernici a breve! Ciao, Damiano.
  23. daseda

    A quanti cm??

    Nessuno può aiutarmi??
  24. daseda

    A quanti cm??

    Ragazzi ho bisogno di voi! Sto mandando a verniciare un telaio 125 et3 che sto restaurando, il mio problema è questo il parafango non ha i due fori per l'inserimento della cresta. Prima di verniciare tutto vorrei fare i due fori cosi da non dover bucare il parafango verniciato ma non so a quanti cm deve essere il primo buco partendo dalla parte più bassa del parafango quella più distante dalla forcella. Qualcuno gentilmente potrebbe darmi la misura esatta dell' interasse del foro???? Grazie!!
  25. Lo so, ma le tre vespe devono circolare nello stesso periodo di tempo e rispettivamente con tre conducenti quindi ho bisogno di tre targhe per far si che ciò possa accadere. La targa nuova non è il massimo della bellezza ma non sarà mica un problema se su una vespa ho il modello vecchio e sulle altre due il modello nuovo.
×
×
  • Crea nuovo...