Vai al contenuto

Ricici

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    118
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Ricici

  1. ho un problema simile anch'io.. appena chiuso il motore.. non ho cambiato la crocera... in partenza mettere in prima é durissimo! poi la 2°, 3° e 4° sono meno dure.. anche scalando 4°, 3°, 2°non c'é male... ma a mettere in 1° servono due mani!!! quindi come avete detto voi sono andato per esclusione, frizione é ok cavi sono liberi ho mollato un pelo anche la vite che tiene il selettore.. niente da fare devo proprio cambiare la crociera? quale mi consigliate? (vespa 50N modificata a 4 marce) Grazie
  2. an ok.......... peccato pensavo di aver risolto... grazie
  3. Ricici

    Serie sterzo

    si é così che faccio.. ma devo tirare finché non indurisco il manubrio? anche se giro con il manubrio un po frenato fa sempre il !TOC!
  4. finora ho fatto 130km é diventata ben dura, c'é scritto che resiste fino a 250°.. a me sembra tipo silicone, non secca e va bene al max fai presto a toglierla
  5. Ricici

    Serie sterzo

    Ciao a tutti! Ho appena restaurato un vespina 50 N , ho cambiato la serie sterzo e mi trovo un fastidioso gioco quando prendo delle buche un po secche tipo i rattoppamenti di asfalto che attrversano la strada.. anche se arrivo a indurire lo sterzo e togliere il gioco...... sul queste buche il gioco compare! sento un toc secco sotto il manubrio e non capisco da dove arriva........ a qualcuno é gia capitato? potete aiutarmi? grazie
  6. Ricici

    Finita!!!!!!!!!!

    ottimo consiglio! vero se trovo pezzi dell'epoca meglio farne tesoro! Una curiosità com'é il parafango originale? io quello che montava del suo colore originare lo vedo uguale a questo..... Cosa mi sfugge?
  7. Sono d"accordo con Salvo io ho da poco montato una proma che aveva lo stesso problema.. l'ho smontata ho messo un giro di pasta nera resistente alle alte temperature alla fine del collettore , puoi ho montato la marmitta e tirato le molle! Non si nota neanche e non fa una lacrima Problema risolto
  8. No no tranquillissimo! tutto ok! dove sei riuscito a trovare il copriventola nuovo? o hai recuperato quello vecchio?
  9. Ricici

    Finita!!!!!!!!!!

    No ho i cerchi da 10! perché mi piaciono di più esteticamente! e perché si trovano le gomme fascia bianca! da 9 ho solo la ruota di scorta... spero di non doverla mai usare anche perché la gomma é quella originale...ormai é plastica! Motore é cosi composto 100cc pinasco alluminio canna cromata 19.19 dell'orto rapporti 22/63 frizione rinzorzata (quella semplice con una molla) albero superanticipato mazzuchelli AMT184 marmitta proma é poi un meccanico ancora anni fa prima del restauro mi aveva anticipato l'aspirazione nel carter.. il tutto é in rodaggio Ho montato tutto da solo cambiando tuuuuuuuuuuuuutti i cuscinetti e paraoli visto che erano aperti i carter e per il momento tutto funzia Io non ci avrei giurato..
  10. Be il colore si fa notare! Io ho intervistato 2 carrozieri del mio paese e mi hanno sperato 1000euro di un pastello! gia stuccata solo da verniciare... evidentemente non volevano scocciature! allora mi sono arrangiato.... i carter si li ho allargati anch'io.. il collettore carburatore ho dovuto piegarlo con il cannello! veniva troppo alto! Come marmitta ho appena messo una proma! sono ancora in rodaggio perché é una settimana che ho partorito la Vespetta Comunque posso dirti che fa un bel casino... forse troppo.. mi devo abituare Io sono di Valeggio sul mincio (Verona) Te di dove sei?
  11. Ricici

    Finita!!!!!!!!!!

    Anch'io penso che la vespa deve piacere al proprietario! poi se a uno piace tale e quale era stata fatta all"epoca... buon per lui! Io non mi sentivo di farla storica per farla piacere ai giudici di qualche federazione
  12. Beeeeeeeeeeeeeeeella Fabiuz! E' uguale alla mia! La mia é più "Sportiva" la tua é molto !Elegante! Ottimo i cerchi BiColore! e bellissimo il colore.. ma li c'é la mano di un professionista un metallizzato/perlato così non é facile da dare... per questo io ho optato per un pastello unico neo per me é il tappetino... anch'io prima del restauro lo avevo ma non riuscivo a farmelo piacere.. Complimenti Che scarico hai con quel motore?
  13. Ricici

    Finita!!!!!!!!!!

    grazie Duccio!
  14. Ricici

    Finita!!!!!!!!!!

    Be per forza é "uguale"... é rimasta una Ciospa stesso modello stesso tutto.. Non ricercavo l'originalità storica.. cercavo di fare una vespa a mio avviso bella. Poi per me é un bel traguardo visto che ho fatto tutto tutto tutto io, carteggiata saldata molata verniciata motore totalmente rifatto pezzo per pezzo.. Magari un professionista sa meglio dove mettere le mani, ma anch'io nei ritagli di tempo pian piano ci sono arrivato!
  15. Ricici

    Finita!!!!!!!!!!

    Ciao Ragazzi! che agonia questa ciospa mi ha ammalato la testa dal tempo che ci sono dietro... però merita Com'era.... http://img25.imageshack.us/i/p1010013ps.jpg/ e Com'é adesso! http://img94.imageshack.us/i/dscf2465s.jpg/ http://img245.imageshack.us/i/dscf2469.jpg/ Commenti? é una vespa 50 N del 1965 Grazie
  16. allora sei un PRO della verniciatura! comunque il problema goccie é stato risolto! Tutto é bene quel che finisce bene Grazie infinite
  17. ho usato la lechler M4000 , ho fatto un RAL 6027 , non ho ricercato tinte originali. Costicchia ma é veramente buona!
  18. an buona come soluzione adesso la mia l'ho sistemata, comunque allo stucco non avevo pensato.. mi avevano detto di mascherare la goccia con carta gommata! cioè copri la carrozzeria con lo scotch e lasci fuori solo la goccia... però carteggiando toglievo anche lo sotch allora ho fatto senza ma stando attento con un tampone a carteggiare SOLO la goccia....
  19. Per togliere la ruggine e se non pretendi una finitura a specchio vanno bene i fogli di scotch brite fina che trovi in qualsiasi ferramenta, é una spugnetta che non lascia righe ma crea una finitura uniforme opaco/satinato Se invece vuoi un effetto specchio servono dischi di cotone e pasta abrasiva e tempo...così fai una vera propria lucidatura
  20. Non chiedetemi come ho fatto ma tutto é andato bene http://img32.imageshack.us/gal.php?g=dscf2438l.jpg questa é una coppia di goccette ELIMINATE!!! per togliere le gocce ho usato carta ad acqua (+sapone) grana800 - grana1200 - grana2000 con un tampone piccolo per operare solo sulla goccia, con la grana2000 si passa tutta la zona senza tampone per uniformare fare sempre zone piccole (10x10cm max) poi panno morbido e pasta abrasiva fina (io ho trovato l'arexons in ferramenta) e fregare bene bene bene fin guando non bruciano le braccia e pee finire polish liquido.. devo ancora passarlo , gia con la pasta viene bella brillante! grazie grazie me la merito!
  21. no no le mie goccie sono catalizzate da una settimana sono dure come l'acciaio grazie del consiglio comunque ho un po paura a mettermi all'opera perché ho paura di perggiorare la situazione... però sabato provo
  22. Wow cose superiori a noi... comunque il mio colore é bello asciutto e sabato provo a improvvisarmi carroziere..
  23. Grazie Cristiano! si ho parlato con un carrozziere oggi, (ex carrozziere) e mi ha consolato.. mi ha detto carta vetrata fina come dici te! con acqua e sapone, prima bisogna isolare la goccia con carta gommata in modo da carteggiare solo la goccia con un tampone, poi passare con pasta abrasiva Cromar e in fine con polish! A sentire questa saggia persona é una cosa fattibile, poi tutto sta nella manualità.. so già che per me sarà un impresa ma mi accontento di imboscarle un pò..
  24. Ciao Ragazzi ho appena riverniciato la mia vespetta,tutti i carrozzieri del mio paese si rifiutavano allora ho ricorso al metodo fai da te! il fondo é venuto una meraviglia.. ma la vernice mi ha fatto qualche goccia..... ho calcato un pò la mano per evitare che mi facesse l'effetto buccia d'arancia.. però non avendo esperienza non sono riuscito a femarmi in tempo.... se non fosse per qualche goccia il colore é super brillante qualcuno di voi ha esperienze nel rimuovere queste goccie?
  25. Grazie scantanador ! se qualcuno conosce un sito italiano forse é meglio...per un gommino da 2-3 euri... cos'é SIP tedesco? comunque possibile che nessuno abbia quel pezzetto li???? Se avete altre altenative fatevi avanti altrimenti vado di SIP.. é affidabile?
×
×
  • Crea nuovo...