Vai al contenuto

vespafrank

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    69
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da vespafrank

  1. io sostituendo prima l'intermittenza e poi il devio ho risolto un problema simile al tuo!!
  2. adriano ma i dischi surflex rossi di che materiale sono?? potresti postare una foto grazie
  3. come ti ho gia scritto di li il quattrini non è un gt come tutti gli altri e va fatto seguendo determinate istruzioni!!
  4. io agli inizi della mia avventura vespa adattai un espanzione zx da scooter per la mia vespa... il risultato fu davvero buono!!! silenziosissima e allungava anche discretamente
  5. ciao io posso dirti il mio parere dato che ho avuto una configurazione simile alla tua! io purtroppo con i 23-65 e 4^ z36 con quella marmitta li, scarico 180 e aspirazione 120-65 faticavo a tirare la quarta... dopo aver montaro il pignone da 22 denti il motore è diventato perfetto e ci ho fatto 20000 km senza nessun problema!
  6. no adriano sta parlando del lamellare al carter
  7. forse non comprendo bene il termine leccato ma sarebbe smussato?
  8. scootercriminal da come mi avevano detto quattrini consiglia l'originale sul lamellare al cilindro! comunque proverò a sentire denis, cosi provo anche a chiedergli se la versione che ha lui dell'm1x è quella nuova perche adesso mi sorge un dubbio...
  9. finalmente mi sono deciso su tutto e ho anche iniziato a raccogliere i pezzi... finalmente ho deciso che prendere l'M1xc by drt in corsa 60... ma sull'albero sono super ideciso.... leggendo e informandomi un po qua e un po là ho visto che ognuno ha una filosofia diversa sull'albero da usare, infatti c'è chi monta l'albero originale, chi lo spalle piene lavorato e chi monta lo special lip... io tempo fa feci un albero per un amico e usai un originale con le spalle smussate tipo questo: qual'è la migliore soluzione secondo voi?
  10. purtroppo i carter non li ho ancora sotto mano, ma credo di si! per SI 24\24 naturalmente non verra montato proprio in modo standard, ma verranno rivisti i passaggi, verra ovalizzato e verra alesato fin dove è possibile...
  11. ecco scooter criminal ha centrato in pieno quello che vorrei! solo che per me quei rapporti sono un tantino lunghi, mi accontento anche dei 120 di massima
  12. Nome della nuova vespa inserita: la tammarra px125e (1982) Aggiunta in data: 10 gennaio 2012 - 10:26 Proprietario: vespafrank Breve descrizione: in continua elaborazione! Visualizza la moto
  13. sicuramente una padella modificata me la faro fare indipendentemente dal tipo di termica utilizzata per provare anche la differenza! per un carburatore serio non ho problemi perche ho un vhst28 fermo e potrei anche provarlo... p.s. purtroppo a volte mi è capitato che le fdo mi hanno fatto aprire la scocca, però (facendo corna) mi hanno sempre lasciato andare...
  14. certo qui dove abito pero ai posti di blocco una marmitta la tollerano anche ma se apri la scocca e vedono un vhst difficilmente chiudono un occhio... si sulla frizione ci stavo pensando e come dici è meglio una 6 molle che ho anche gia pronta!
  15. si quello che ho elencato è ciò che ho in mente e sul tipo di termica da utilizzare sono irremovibile anche perche un tsv con pistone forgiato viene a fare quanto un m1x e sinceramente vorrei provare un po questo quattrini nuovo... diciamo che l'uso è cittadino (abito in una zona di montagna) e a volte dovrei usarlo per fare una 50ina di km su tangenziale per andare a lavoro, quindi i rapporti dovrebbero essere giusti x un buon compromesso... configurazioni simili ne ho trovate in rete e ne hanno parlato bene!
  16. salve a tutti, finalmente ho deciso la configurazione per l'estate 2012! quello che voglio è un motore da turismo veloce e anche simil originale... che dite ci sono riuscito? i vostri pareri? Carter LML con pacco lamellare rivisto Carburatore si 24 24 t5 Pignone z 22 su originale z 68 Frizione 7 molle originale con anello di rinforzo saldato Albero c 57 quale? spalle piene o originale? M1x nuova versione Marmitta dedicata m3px vespatronic o accensione elestart? naturalmente mi sono gia procurato forcina vespa et2 (gia adattata) e ammortizzatori rs24 ant e post
  17. credo che non sia una cosa tanto difficile fare una trasformazione con primaria a denti dritti! prossimamente verra sperimentato qualcosa del genere sul mio px
  18. http://www.vespaonline.com/tecnica/elab ... o-2is.html ecco il 150 fatto da 2is
  19. su 2percento c'è la recensione dei sip! comunque ad un utente di un altro forum e scoppiato quello anteriore dopo 800 km...
  20. io opterei per un polini, ma solo se esce un nuovo cilindro in alluminio! altrimenti aspetta il quovo m1x
  21. p.s scramble sei adriano bonelli giusto? comunque questo albero si trovava all'interno di un blocco px arcobaleno che avevo preso tempo fa ad un mercatino...
  22. qualcuno di voi è scettico che possa funzionare e in realtà lo sono anche io... comunque ieri ho aperto l'albero e ho montato la spalla sul tornio, pero l'ho pulita solo con carta abrasiva per vedere cosa ne usciva... quei punti di rugine che sono rimasti credo che si possano togliere rettificando di qualche centesimo, magari provo e testo la tenuta altrimenti lo usero per il lamellare che avevo in progetto
  23. ah finalmene quello che volevo sentire! naturalmente l'albero va aperto, e non avendo problemi con torni, sabbiatura o pallinatura il costo che devo affrontare e solo quello dello spinotto, cuscinetti e biella... a questo punto io provo! speriam bene
  24. si infatti non si muove neanche un po la biella... comunque lo lascio perdere e me ne procuro un altro per il nuovo blocco!
×
×
  • Crea nuovo...