Vai al contenuto

Gabo

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.801
  • Registrato

  • Ultima Visita

2 che ti seguono

Che riguarda Gabo

  • Compleanno 05/02/1990

Profile Information

  • Regione?
    Torino..in sella a una Giuliari
  • Interests
    Lambretta
  • Occupation
    Convinto lambrettaro.. !!

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Gabo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

10

Reputazione comunità

  1. Il gori 175 è un 175 con altezza di compressione da LI e travaseria scarico ecc da DL200 Per i 186 in nikasil di valido c'è il mugello ! Ma l'albero motore originale non so quanto valido e duraturo sia ! Lamellari certo ti diverti di più ma costa di piu tutto perché neccessita di "una serie di cose". Inoltre la LI2 ha il porta batteria ! E andrebbe tagliato L'unico lamellare con carburatore come originale è il Granturismo ma rispetto a quello che offre è costoso !
  2. Beh se fai due conti au frizione cuscinetti paraoli cilindro accensione marmitta e tutto quello che ti serve i 1200€ non sono così lontanissimi ! A fare il lavoro da soli sei sui 900-1000€ per un bupn compromesso che possa essere affidabile ! Quell'accensione è una SIL : copia di quella del DL 200 electronic ma fatta in india. Spendi qualcosa in più ma non comprare quelle ! Convertire un carter 200 lo vedo si e no ! Poi che fai ? Vai di rapido 225 ? Per fare 100km a botta penso un buon 175 basti !
  3. Tutto dipende dalla disponibilità economica che uno ha in quel momento, oltre al fatto che dipende cosa devi fare. La configurazione che ti ha detto jimmi può essere un ottimo compromesso ! Unica cosa: piuttosto che metter mano al tuo cilindro prenderei un gori 175 o qualcosa di simile: con pochi soldi te la cavi e va benone ! Se no si puoi anche usare il tuo, ma per fare una cosa valida servirebbe "il" buon pistone e la biella giusta ! In alternativa esiste un pistone Asso per mercato estero per lambretta ! Con altezza di compressione da 39mm! Evita in maniera più assoluta le clubman di AF o le KBA ! Sono fatte in india: fanno rumore; toccano; non vanno na mazza Validissima l'ancillotti o la gori da 40mm! Mi hanno parlato bene di quella di MB Developpement ma non ho mai avuto modo di provarla ! Con qualsiasi 175 sarai quasi obbligato a allungare il cambio ! Almeno un 47/16 o 46/17 ! Con cambio li 150 con 46/17 rischi di trovarti lungo di 4a ma per viaggiare con buone velocità di crocera va bene ! Non ascoltare chi ti dirà che ti serve una campana per 5 dischi o una frizione 5 dischi: vuole mangiare soldi !!! Se il ragno non ha grossi problemi e solchi rimonta pure quello ! Al limite fai attenzione che la tua campana dovrebbe avere il parastrappi ! Controlla la tolleranza del cambio ! E nel caso procurati il suo spessore temprato specifico ! Per altri dubbi chiedi pure
  4. Hai l'estrattore per la frizione? questa non si toglie con le martellate ! ma con l'estrattore.. ! Perchè tolto il seeger parte tutto a palla fuori dal cestello.. rischi di trovarti con una molla in un occhio.. !! e servirebbe anche l'estrattore per il volano ! e idem la chioccola del volano ! cioè ti puoi arrangiare a tuo rischio e pericolo.. ma se sai cosa costa una chiocciola mi sa che compri l'estrattore.. e per fare un buon lavoro dovrai cambiare anche i silent block e anche li serve un estrattore apposito.. ! per la forcella è come dice Rugge.. c'è uno strumento anche la.. le uniche lambrette alle quali riesci a togliere le molle senza quello strumento sono le special a partire dal 68.. fino ai DL del 72.. che hanno i tamponi ad incastro e non a vite.. Jimmy io ho finito di rimontare il mio RB giovedì..ehehehe.. Mi era esposa la gabbia rulli e una lamella.. !!! ora l'ho fatto lavorare da Alex (cosmoto) Vedremo come va !! ma chiedi a Fede come andava il suo TS1
  5. Gabo

    lambretta

    Ti dico le poche cose che posso sapere io.. ahahah il tipo sarà RSP che sono spagnoli.. hanno un motore bicilindrico di quelli su un DL 200 con componenti totalmente in carbonio made da PM tuning. il motore non costa la cifra che hai indicato ma qualcosa di più, sono stati realizzati diversi lotti e pare essere un prodotto per una clientela che cerca un oggetto unico nel suo genere, si parla di 28cv e comunque è stato ben testato negli ultimi 3-4 anni..e quel motore ha fatto una marea di chilometri.. compreso la milano-taranto, 2 raduni dello scooter rally toscano, più altri.. sarebbe da chiedere a Tino.. ma di km ne ha macinati.. il sound è fichissimo.. Questo bicilindrico si chiama Targa Twin..è in cilindrata 250ccm con possibili varie maggiorazioni, cambi 5 marce e trasmissione a cinghia..ma è inutile che ti elenco tutte le informazioni..poichè le scelte progettuali le trovi sul sito di Sacchi: www.lambretta.it Diciamo che si è rimasti fedeli al progetto che fece la innocenti nel 67-68 quando realizzò il primo loro bicilindrico che non entrò mai in produzione, quindi mantendo l'alimentazione piston ported ! Insomma è un prodotto stra unico !
  6. Gabo

    Dimensioni Vforce M1L pacco grosso

    ecco erano esattamente le dimensioni che cercavo !!! grazie mille nikolas.. ma sono fregato.. anche il pacco dove dovrei montarlo ha le viti a 51mm laterale.. ma come lunghezza totale (da sx a dx ) il mio misura 97mm.. !!! sono fregato.. posso fresare il vforce e farlo che si incasso all'intermo del portapacco/collettore.. ma mi ritroverei coi fori del pacco che cadono nel portapacco.. ora penso bene come muovermi.. grazie mille delle misure !!!
  7. Gabo

    Dimensioni Vforce M1L pacco grosso

    eh si avevo visto sul sito di Sip.. dove sono riportare come dimensioni: 92 x 77 x 53.. ma mi sa che queste sono le misure globali non quelle dai fori.. e se è cosi sono un pò fregato.. !! se invece fossero misure prese all'interasse dei fori beh potrei usare quel pacco su un motore che non è ne quello CR ne quello Vespa.. !! ma devo vedere se ci sto coi fori.. e se ci sta la larghezza interna del pacco stesso !
  8. Hey Gente.. ho bisogno di un paio di informazioni.. !!! avevo bisogno delle quote dei fori del pacco lamellare dell'M1L versione pacco grosso..(quelle segnate in foto) inoltre (del vforce non del pacco normale..) cerco la larghezza e lunghezza della cuspide del pacco (misurata dalla parte interna).. oltre che della profondità totale del pacco e dell'altezza dello scalino del pacco lamellare (quello dove c'è la scritta Vforce sul lato) grazie mille !!!
  9. la Gori ce l'ho sullo scaffale per un altro progetto..più vintage !!! sotto al monza 230 ho l'ancillotti ! per carità lo so bene anche io che con una Jolly tipo quella che ho sotto all'RB andrebbe di più..ma cosi il motore risulta più elastico.. e divertente da andare tranquilli facendo chilometri !! l'RB non lo sto usando moltissimo questa estate.. un pò per una faccenda di consumi.. un pò per una questione di rumore che fa la jolly !! non è un motore da tutti i giorni.. non perchè non duri ma perchè fa 8 al litro !!! ahaha..
  10. anche io sono contro al lamellare + padella !! ok forse non lo sono !!! ahahhaa
  11. Cristian tira fuori un paio di carter.. io dico: M1/ECV, phbl24, lamellare e proma !! come vorrei fare io quello dello special.. vai fino in culonia.. e la 4a la tiri anche sotto il vicono di casa di nonna.. !! ahahahha.. con la possibilità di tenere una buona velocità di crocera.. tanto vai a montare un polini che poi scalda di più.. lo devi rivedere.. ecc ecc.. cioè per me ci diventi pazzo a farlo andare per bene !
  12. andrà anche bene quella di Mito.. ma io se devo prendere una clubman (o simili) la voglio col tubo che esce dietro.. !! il tubo che girà è antiestetico.. tanto vale montarci qualcosa che non assomiglia alla marmitta originale ! infatti sull'Li1 ho l'ancillotti ! Cesta per carter piccolo se vuoi usare una padella puoi prendere solo l'imola 186.. che lo puoi fare anche 200 con l'albero in corsa 60 ! che rispetto all'altra unica opzione (RB20) si sposa decisamente di più con una padella.. !!
  13. Bestia per me va bene..la mia disponibilità c'è tutta senza problemi.. vediamo come va..se funziona che risulta interessante per i vari utenti, per svariati motivi va bene.. conta pure su me al 100%
  14. per le elaborazioni hai di tutto e ancora un pò.. Bergo come ricambi a livello di qualità, quelli di TUTTOLAMBRETTA sono decisamente meglio di quelli di Casalambretta.. ma è un parere mio personale ! da tuttolambretta spendi qualcosina in più ma sei sicuro di aver comprato qualcosa di apposto e made in italy.. ! Il 125 mi pare non abbia il portabatteria.. a mio giudizio la soluzione migliore è: Imola, phbh 28, e ancillotti.. un motore che ti permette di avere velocità di crocera di 100km/h senza spararti per i consumi.. ! il tuo problema è che essendo radiata forse il fatto che tu abbia poi il carburatore a destra e non più a sinistra è un pò evidente ! non so quanto siano fiscali.. a cofani chiusi sembrerà originale dalla A alla Z ! se hai il portabatteria puoi andare solo di piston ported o armarti di flessibile prima di riverniciarla ! io non farei qualcosa di troppo sparato.. io ho il DL con l'RB 225.. è divertente si.. ma non da usare tutti i giorni.. non perchè dia problemi.. ma beve e fa casino ! (Ps: Jimmy il motore di fede è in C60 come quello della mia LI 1.. è 230..!!)
  15. Gabo

    lambretta 150d

    ahahah con la B è anche peggio, e idem la C !!! non devi avere per niente fretta !!! ahahaha
×
×
  • Crea nuovo...