-
Conteggio contenuto
1.147 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
10
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da vespamatteo
-
Vmc Stelvio con SI su carter Lml lamellari
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Grazie Claudio, mi toccherà trovare un paio di carter allora. Ho parlato di carburatore SI28 perchè ne ho già uno, anche se attualmente non lo uso, infatti provando un SI24 per curiosità è uscito fuori che andava meglio del 28, quindi ho lasciato il 24. Per quanto riguarda l'albero ho già un Polini C57 per valvola, posso lasciare quello o meglio andare su un volani pieni? In questo ultimo caso, dovendo spendere, prenderei direttamente un C60 biella 110 o superiore. -
Vmc Stelvio con SI su carter Lml lamellari
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
In effetti ho visto l'MRP e sembra veramente ben fatto. Il problema è che io vorrei rimanere con il carburatore SI e la scatola filtro originale per questioni di discrezione. -
Vmc Crono 187 corsa 60
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Hai ragione,infatti per ora ho abbandonato l'idea di montare il Crono ed ho deciso di fare un motore lamellare utilizando lo Stelvio che ho già. Il Crono 187 C60 a valvola lo ha fatto un mio amico,con SI26 e padella Malossi, va bene, anzi benissimo,però non come ci si aspetterebbe da un cilindro del genere. Probabilmente con un lamellare buono e carburatore over 30 sarebbe tutta un' altra musica. -
Vmc Stelvio con SI su carter Lml lamellari
una discussione ha inserito vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ciao a Tutti Apro questa discussione perchè ho trovato in giro informazioni frammentarie e contrastanti riguardo le elaborazioni 177 cc sui carter Lml lamellari col pacco piatto. Qualcuno sembra essere riuscito ad ottenere buoni risultati, comunque superiori ad un valvola,mentre qualcun'altro li critica aspramente. Vengo subito al dunque: Vorrei fare un motore lamellare utilizzando il mio Vmc Stelvio che in un anno di utilizzo mi ha dato grandissime soddisfazioni, pur montato in una configurazione abbastanza conservativa (carter con riporti di saldatura e molto ben raccordati,ma aspirazione a valvola dalle fasi molto tranquille). Ho assoluta necessità e volontà di mantenere l' SI sotto la scatola filtro originale ed ho a disposizione oltre al 24, anche un SI 28 ER Pinasco, l'albero Polini con biella dal pieno che vorrei lasciare ed una Polini original praticamente nuova. Si riuscirebbe a fare un motore che vada meglio del mio valvola attuale utilizzando un simile lamellare? Quali sono le vostre esperienze? Grazie -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Il conetto che ho postato nella foto l'ho fatto io con una stampante 3D a costo zero, dato che dove lavoro hanno portato la stampante e sono stato incaricato di prenderci confidenza. È fatto ad occhiometro, semplicemente facendo un loft tra due superfici imponendo le condizioni di tangenza e perpendicolarita' della curva guida in corrispondenza delle due superfici, ma senza specificare il profilo. Se un conetto studiato possa dare buoni risultati non lo so,dubito però possa fare miracoli. Io il miglioramento l'ho visto togliendo il filtro e conseguentemente aumentando il getto max. Tutto il resto, scatola maggiorata compresa, non mi sembra abbia dato alcun risultato, ma parliamo sempre di rilevamenti a sensazione o al limite di un rilevamento di velocità in punti noti e prestabiliti. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Rispetto alla configurazione che ho ora (niente filtro e coperchio scatola originale) ci sarebbero miglioramenti di prestazioni? Avrei possibilità di provare anche il carburatore del T5, quello basso, è migliore del 24 normale? -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ero già senza filtro, ho semplicemente montato il conetto senza fare altro, la vespa cola da tutte le parti,anche perché non ho neppure il gommino di chiusura della scatola in corrispondenza della vite di regolazione benzina minimo. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ci ho fatto poca strada e nessun rilevamento sui punti che utilizzo come riferimento, ma a sensazione non è cambiato nulla. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Piccolo aggiornamento, fatto più che altro per gioco, ma sembra andare bene e per ora non si è sciolto nulla. -
Vmc Crono 187 corsa 60
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ho comprato uno Stelvio da circa 8 mesi, trovandomi benissimo. Ora mi piacerebbe qualcosa in più, per questo avevo pensato al Crono in corsa 60 da montare su un altro carter con valvola in ottime condizioni che ho recuperato fortunosamente. L'idea sarebbe quella di fare un motore sport/turistico mantenendo il carburatore SI e la padella per questioni di discrezione, mi dispiacerebbe molto asportare la valvola perché sta in ottime condizioni. Sinceramente passare dallo Stelvio ad un Crono 177 in C57 mi sembra un passo piccolo che non giustifica dover rifare un altro motore. Per quanto riguarda l'aspirazione lamellare, avrebbe senso provare con quei pacchi piatti da mettere sotto l' SI per rimanere sotto scatola filtro? -
Vmc Crono 187 corsa 60
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
C'è qualcuno che ha già fatto chilometri con questo cilindro per valutarne l'affidabilità? Io con lo Stelvio ho fatto oltre 6000 km in pochi mesi ed è ancora perfetto,anzi è migliorato come prestazioni, penso e spero che il Crono sia ugualmente qualitativo. -
Vmc Crono 187 corsa 60
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ottimo,le ho entrambe e come già detto ho avuto modo di apprezzarne le qualità. Per l'albero su che valori di ritardo mi consigli di restare? Vorrei rimanere su SI24 o al massimo il "finto" 26 per questioni di discrezione. Grazie. -
Ciao a Tutti Dopo l' ottima esperienza che sto avendo con lo Stelvio,con il quale ho percorso più di 6000 km in pochi mesi e che va ancora meglio di quando era nuovo,ho deciso di guardare avanti rimanendo su Vmc e vorrei fare un motore su base Crono 187 nativo in corsa 60 con biella 110 mm. Il motore sarà rigorosamente a valvola e vorrei possibilmente sfruttare il carburatore SI 28 che ho già a disposizione e che ho tolto dallo Stelvio. Pensavo di fare una cosa simile: -Crono 187 nativo in corsa 60 biella 110. - Albero motore Polini per il 200 con gabbia di adattamento e lavorato sul bordino per farcelo stare, oppure meglio prendere il Mazzucchelli dedicato ? - SI 28 Pinasco o SI 24 dellorto originale di un vecchio 200 - Padella Malossi oppure Polini.. E qui ho un grosso dubbio: andranno bene per questo cilindro,oppure c'è bisogno di marmitte con volumetria più generosa o addirittura espansioni? -Accensione tipo Piaggio ma con volano da 2,3 kg (LML) -Rapporti 23/64 eventualmente con pignone da 22 su cambio dente grosso e quarta da 36. L'utilizzo della Vespa prevede brevi ma frequenti spostamenti su percorsi di circa 15 km con forti pendenze. Andrà bene? Grazie in anticipo per le risposte.
-
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Mi piacerebbe provare un' accensione ad anticipo variabile, i miei amici hanno tutti la VMC con volano integrale che sembra molto ben fatta. Pensate ci possano essere buoni miglioramenti ai bassi con una anticipo variabile? -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Lo tengo da parte per ogni evenienza, ma per quanto mi riguarda ho iniziato a guardare altrove, il prossimo motore sarà un Crono. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Confermo che la 22/68 se la beve anche sulle colline più ripide. Addirittura adesso col 24 la cambiata 3°/4° è ancora più rapida anche sui salitoni e anche andando a passeggio in quarta marcia a filo di gas, se si riapre la vespa riprende i giri senza bisogno di scalare. Lo Stelvio le marce le mangia letteralmente ed in pianura è veramente cortissima. Il fatto è che io la pianura non la faccio, faccio collina ripida e tortuosa e tanta strada sterrata ed accidentata in forte pendenza. Preferisco rimanere corto nel 10% del tempo di utilizzo della vespa e divertirmi nel restante 90 %. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Dopo diversi mesi da quando ho montato il gruppo termico e dopo oltre 6000 km percorsi con questo VMC Stelvio, ho deciso di fare un piccolo resoconto delle prestazioni che ho ottenuto e dei vari settaggi. Per quanto riguarda la rapportatura volutamente corta, dico subito,ma lo avevo già detto, che ho esigenze particolari di utilizzo e quindi me la tengo cosi', ma se si deve fare anche un minimo di pianura è meglio puntare su altro. Cominciamo per gradi ad elencare con cosa sono partito: -Vmc Stelvio con pistone Meteor e testa standard non cnc, montato di scatola, senza toccare nulla e settando lo squish a 1,2 mm -Albero motore Polini corsa 57 con biella dal pieno, valvola toccata leggermente solo in anticipo e fasatura molto conservativa di 110/63 gradi -Carter piaggio a valvola con riporti di saldatura per poter raccordare bene i travasi -Carburatore Pinasco SI 28 senza filtro ne' conetto montato su scatola originale, ma con un distanziale da 8 mm di spessore per raccordare meglio il condotto, successivamente sostituito da semplice SI24 piaggio senza filtro ne' conetto e senza distanziale. -Accensione tipo originale ma con volano da 2,3 kg comprata online (credo sia LML) -Padella Malossi nuova alternata a volte con padella Polini con molti chilometri sulle spalle, poi sostituita con padella Polini nuova per rendere il confronto pari. - Cambio denti grossi con quarta da 36 (il mio è un PX125E del 1983) con primaria 21/68 poi sostituita da 22/68 Le prove di ogni configurazione le ho effettuate su due percorsi tipo, facendo tre lanci per ogni prova e mediando il risultato. Primo percorso: Rettilineo in salita di circa 300 m di lunghezza e media pendenza,a cui si accede mediante una curva a destra di 90 gradi e termina con un' altra curva stretta di 90 gradi, per cui bisogna frenare con opportuno anticipo e non si può sfruttare tutto il rettilineo. Per dare un' idea delle grandezze, diciamo che un Px originale messo bene, con sopra una persona di 70 kg, viene su in quarta col motore seduto oppure in terza in fuorigiri a circa 65 km/h. Secondo percorso: rettilineo di 1 km in pianura Con il vecchio Polini in ghisa (fasatura originale con le L della camicia asportate,il terzo travaso liberato delle linguette sul piano di appoggio,testa Polini del 177 alluminio con candela centrale e squish settato ad 1,05 mm) e tutte le altre cose descritte prima, compreso albero e carter saldati e lavorati,SI28, con 21/63 ottenevo queste prestazioni misurate con un' app GPS. Sulla salita velocità max di 91 km/h con padella Polini e 93 km/h con padella Malossi In pianura 107 Km/h con padella Polini e 109 km/h con padella Malossi, in entrambi i casi raggiunti dopo poche centinaia di metri e col motore in forte fuorigiri. Con il VMC Stelvio le prestazioni invece sono state: Sulla salita 99 km/h con la padella Polini e 98 km/h con la padella Malossi In pianura 111 km/h con la padella Polini e 114 km/h con la padella Malossi,in entrambi i casi in forte fuorigiri. Tra le due padelle la Malossi è quella che offre un' erogazione più grintosa conservando peraltro un buon tiro ai bassi, ma la Polini ha un gran tiro ai bassi e medi che a me piace molto ed è utile nei percorsi che faccio abitualmente, per cui ho deciso di montare la Polini e ne ho ricomprata una nuova,dato che quella che avevo era già molto chilometrata. Successivamente ho montato un pignone da 22 che pur avendo allugato la rapportatura non mi disturba più di tanto sui tratti di salita dove la mia vespa passa la maggior parte del tempo, ma rende un pochino più agevoli i trasferimenti sui brevi tratti in pianura che a volte percorro. In questo caso le prove le ho fatte soltanto con la padella Polini ed ho ottenuto: Sulla salita 98 km/h In pianura 115 km/h Questa prova l' ho fatta quando il gruppo termico aveva 2000 km. Per curiosità ho svolto di nuovo la prova quando il gruppo termico aveva oltre 6000 km ed ho trovato valori migliori: Sulla salita 100 km/h In pianura 115 km/h (invariata) L' ultima prova l'ho fatta pochi giorni fa, togliendo il Pinasco SI 28 e mettendo un semplice SI 24 dellorto proveniente da un 200. Ho tolto il 28 e lo spessore che avevo fatto ed ho installato questo senza fare altro, la raccordatura col carter è discreta ma non certo ottimale. Con mia grande sorpresa la Vespa è più fluida e più rapida a riprendere giri sui cambi marcia nei salitoni, inoltre ho rifatto la prova in salita ed ho ottenuto una velocità di 101 km/h sempre con padella Polini. In definitiva sono molto soddisfatto di questo Stelvio, anche come affidabilità, dato che dopo oltre 6000 km va ancora meglio,mi dispiace soltanto di aver fatto quell' aspirazione così sacrificata e con una fasatura così conservativa, perché sono convinto che con una fasatura più ampia potrebbe andare ancora meglio, ma per ora non mi va di aprire il motore. -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Alla fine credo siano differenze minime, l'importante su un motore come questo è la fruibilità, poi se fa 99 oppure 96 poco cambia,rimane sempre un buon motore da turismo. Tu hai lasciato il cilindro tutto originale? Carburatore? Su questo ho alzato lo scarico di 5 gradi circa e l'ho lucidato senza però modificare la larghezza della luce. Forse anche la Proma contribuisce a prendere qualcosa in alto,anche se fa veramente tanto baccano.. -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Sarebbe da provare, magari con la 3.00 soltanto dietro in modo da avere comunque la stabilità della 3.50 davanti. Io ho provato in tutti i modi, su un rettilineo lungo, andata e ritorno per più volte,ma sempre 99 ha fatto. Il motore comunque non sembra si sieda, canta bello allegro anche se non certo in fuorigiri. -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Appena avrò possibilità è una prova che farò volentieri. Come avrai sicuramente letto,la Vespa non è la mia,ma di un mio amico. Ora suo figlio,che ha 20 anni giusti giusti,ha scoperto la vespa e se ne è appropriato, per cui penso che adesso possiamo vedere più che altro l'affidabilità 😀,poi appena avrò modo di guidarla di nuovo farò questa prova,ma non so quando... -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Dopo aver finito la vespa, averla riconsegnata al mio amico,finito il rodaggio e ricarburato il tutto, direi che si può fare un bilancio di questo motore: direi che è un motore con un buon rapporto qualità/prezzo, adatto sia al ragazzo alle prime armi che vuole elaborare la vespa del nonno senza spendere troppo,sia al vespista "di ritorno" che sta ripristinando la vespa di quando era ragazzo per avere un mezzo gradevole da usare. Questo perché la gradevolezza di utilizzo, unita ad una ottima affidabilità è la caratteristica principale di questo motore. Non bisogna certo aspettarsi prestazioni esaltanti, però comunque la sua parte la fa, abbinando una buona velocità di punta (io sono riuscito a fare 99 di GPS) con un buonissimo tiro in salita ed una fluidità di utilizzo notevole,probabilmente merito del lamellare. Tira benissimo la quarta,nonostante la 27/69 con il cluster originale e le gomme da 3.50 Dunlop che hanno una circonferenza di rotolamento elevata. Anche facendo la cambiata 3°-4° su salite non proprio leggere, non cala troppo di giri e non si siede,ma anzi continua a riprendere giri. Come getto max sul PHBL 22 ho montato un 95, abbinato ad un filtro Malossi red sponge ed ho notato che questo motore vuole un passaggio più grasso rispetto a quanto ero abituato con il phbl sui 130 in ghisa a valvola, infatti ho messo lo spillo tutto alto, anche se è abbastanza grassa di passaggio, ora ci sono oltre 30 gradi, per cui andrà bene appena si abbassano le temperature. Direi che se non si hanno problemi a passare in cuffia alta, può essere una buona alternativa ai vari 102 corsacorta, rispetto ai quali ha una maggiore usabilità ed affidabilità. In totale, per comprare tutti i pezzi del motore, il mio amico ha speso 720 euro, ma partiva da un paio di carter vuoti, anche il cambio 4 marce lo abbiamo dovuto comprare usato,perché non c'era. Anche il carburatore e la Proma sono stati presi usati. Mentre tutto il resto è stato acquistato nuovo. -
SP 09 lamellare tangenziale girato
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie mille, sei veramente gentile ! Effettivamente la differenza è minima, non mi resta che fare un falso montaggio dei carter su un telaio appena mi capita l'occasione, dato che la vespa ancora non ce l'ho 😅 -
SP 09 lamellare tangenziale girato
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie a tutti,molto utili queste foto comparative che avete postato. Alla fine credo che dato anche il costo basso per le versioni replica, comprerò un pwk 30 e farò qualche prova di ingombro. Scendere a diametri più piccoli su un motore come questo non credo sia opportuno. Certo,un PHBG 21 si riuscirebbe a mettere senza troppi problemi, ma credo sia veramente piccolo. -
SP 09 lamellare tangenziale girato
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie mille, sarebbe molto utile,anche per confrontarlo con il 30 fornito col kit lamellare per px che presto potrò visionare. -
SP 09 lamellare tangenziale girato
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Neppure io lo conosco, non so bene cosa sia,a vederlo sembra un pwk senza power jet,ma potrebbe essere un carburatore Cp fatto appositamente dalla Polini in questa misura. Presto comunque avrò la possibilità di visionarlo dal vero e capire bene di cosa si tratti, soprattutto gli ingombri che sono la cosa che più mi interessa.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.