-
Conteggio contenuto
1.147 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
10
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da vespamatteo
-
CONSIGLI PX 177
discussione ha risposto ad vespamatteo alla LOREPRT in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ciao, come marmitta direi di rimanere su una padella migliorata, che ad oggi secondo me rappresenta il miglior compromesso per un utilizzo a tutto tondo della Vespa ed in molti casi hanno prestazioni migliori delle espansioni, soprattutto di quelle "finte". Io ho provato sia Malossi power classic che Polini original e le alterno a secondo di come ho voglia, perché vanno entrambe benissimo: più fluida e lineare e con più allungo La Malossi, più corposa e piena ai medio-bassi e più silenziosa la Polini, che è pure più voluminosa. Per il carburatore può andare benissimo un SI24 raccordando bene il condotto e la scatola, mentre come rapportatura consiglio pure io la 23/64 che sul tuo cambio sarebbe più corta rispetto al cambio pxE o arcobaleno che ho io, quindi direi giusta, né lunga né corta. Per l'accensione io utilizzo da anni quella della Lml, che ha statore e bobina come quelli del px, ma volano più leggero, circa 2,3 kg invece del volano mattone originale del px. -
Carburatore 30 corpo piccolo
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Probabilmente ne prenderò uno da provare sulla vespa di qualche amico,dato che io ho solo il PX ed il lamellare tangenziale per la small ci vorrà ancora del tempo per poterlo usare,soprattutto perché non ho una vespa dove montarlo. -
Carburatore 30 corpo piccolo
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Io vorrei fare una cosa simile,ma non ho un aspirato al cilindro, bensì un lamellare tangenziale al carter con l'aspirazione posteriore, che ho quasi ultimato. Il fatto è che non ho una vespa dove montarlo e nella eventualità di trovare un telaio special o meglio ancora faro tondo, non credo sia il caso di tagliare per farci stare il carburatore. -
Carburatore 30 corpo piccolo
una discussione ha inserito vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Salve a Tutti. Qualcuno sa se tra i nuovi prodotti si riesce a trovare un carburatore da 30 mm che rimanga però piccolo come ingombri esterni? Intendo più piccolo dei PHBH dell'orto, in modo da poter montare su un girato senza dover squarciare mezza vespa ? Sarebbe interessante per un girato che rispetti la scocca della Vespa e sia anche meno appariscente. Grazie. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ciao Poeta Qui trovi il topic sul mio Polini: E' abbondantemente rimaneggiato,soprattutto nei carter, per cui farò soltanto una raccordatura fine per il VMC e lo monterò su cosi'. L'unica cosa che metterò sarà un rialzo sotto il coperchio filtro per avere più volume, in quanto l' airbox in plastica che avevo si è rotto ed ora ho dovuto rimontare il coperchio originale che con il SI 28 è troppo sacrificato. Mi piacerebbe, se riesco, modificare un coperchio originale, tagliandolo ed alzandolo con una fascia in lamiera saldata tutta intorno. Per le fasi nessun problema a misurarle, sul foglietto di istruzioni c'è scritto 114/171, ma poi dipende pure dalla guarnizione che si mette, in quanto vengono fornite in tre diversi spessori. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ho preso lo Stelvio a candela centrale e pistone Meteor. Sembra ben fatto e rifinito,la testa è veramente bella, i travasi di base me li aspettavo più grandi,ora devo vedere sui miei carter già saldati e raccordati per il Polini come si presenta. Sulle istruzioni leggo che lo squish va settato a 1,3 mm +/- 0,1 mm. Con una testa così fatta bene non si può scendere più in basso? Col mio Polini in ghisa e la testa Polini a candela centrale, giro con squish a 1 mm ormai da anni. -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Per quanto riguarda la frizione, sto facendo lo stesso lavoro che ultimamente mi sta dando grosse soddisfazioni: 4 dischi in sughero ben ripuliti, molla polini wave e tornitura dei piani dei dischi di chiusura per renderli più piani possibile. Relativamente al disco portamolla,quello bombato, mi sono costruito una boccola per prenderlo sul tornio e misurando col comparatore, trovo quasi sempre uno sfarfallio del piano di 2 o 3 decimi. Mi chiedevo: questo disco è costruito per stampaggio senza successiva tornitura del piano? Ovviamente parlo del disco portamolla originale, non i vari dischi aftermarket. -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Farò così, grazie. -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Poiché questo motore mi è arrivato completamente smontato in uno scatolone e non c'era l'accensione, ne dovevo per forza trovare una. Visto i prezzi dell'usato anche per una semplice 4 poli completa di volano,ho deciso di prendere una VMC con volano dal pieno e ventola in fusione di alluminio 10 alette. A che valore di anticipo mi conviene settarla sul DR ? -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Finalmente ho richiuso il motore e rimontato il cilindro, mi sono costruito dei tubetti di varie lunghezze per tirare l'albero dentro i cuscinetti sfruttando le filettature del volano e del pignone, forzando solo sulla ralla interna senza sollecitare le sfere. Sul cilindro ho alzato lo scarico di 5 gradi senza variare il profilo superiore e la larghezza, poi ho lucidato anche il condotto. La testa invece è originale, solo leggermente ripulita dalle bave di fusione. -
Volano HP su 75 Polini
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Grazie a tutti per le risposte, volevo soddisfare solo una mia curiosità. Comunque la Vespa va veramente bene, per essere una 75 è molto godibile ed inoltre sono rimasto stupito dalla guidabilita' della pk xl, che montava anteriormente una gomma da 3.50 ed a guidarla sembrava quasi una PX, molto più stabile e comoda di una special. Anche il problema del minimo allegro si è ridotto dopo aver ingrassato leggermente il minimo svitando un pochino la vite. Anche in questo caso sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sensibilità del PHBG. -
Volano HP su 75 Polini
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Si,esatto, ha accensione 6 poli completa. -
Volano HP su 75 Polini
una discussione ha inserito vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao a Tutti Un mio amico mi ha portato la sua 50 xl comprata da pochi giorni a sistemare la frizione. Tolgo il carterino e trovo una primaria Polini 21/62 in alluminio in perfette condizioni,poi sfilo la testa per dare un'occhiata e trovo una classica 75 Polini in ghisa. Carburatore PHBG 19 o forse 21 (ancora lo devo smontare) su collettore in ferro del 19 e padella originale. Cambiata la frizione accendo la vespa e sento che prende giri allegramente e va molto meglio di quanto ci si potrebbe aspettare da un semplice 75,allora apro il cofano laterale e trovo un bel volano HP. Ho notato però che per poter tenere un minimo abbastanza regolare senza improvvisi spegnimenti,il regime va tenuto altino e la vespa sembra inutilmente nervosa. Mi chiedo quindi se valga la pena di montare un volano più pesante e come possa andare la HP 50 originale con quel volano, dato che non ho mai avuto occasione di provarla. -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Oggi ho montato la nuova crociera e messo in tolleranza il cambio. Sono andato a verificare la sporgenza della crociera rispetto al dente di innesto dell'ingranaggio della seconda e stava più in basso di oltre un decimo,invece di sporgere leggermente come dovrebbe, inoltre con la crociera in posizione di folle,il dente della crociera girava vicinissimo agli innesti dell' ingranaggio della prima. il gioco assiale degli ingranaggi era molto elevato, circa 55 centesimi. Allora ho messo lo spessore dietro la prima da 0,75 mm e già così ho ottenuto la corretta sporgenza della crociera sugli ingranaggi di seconda e terza,poi ho chiuso il cambio con due spessori sopra,uno da 1mm e l'altro da 0,75. Praticamente ho chiuso il cambio a 5 centesimi. Già che c'ero ho messo un pochino di pasta smeriglio valvole tra l'accoppiamento del mozzetto e l'alberino primario e gli ho fatto fare qualche giretto a mano per farli combaciare al meglio. La crociera che ho preso è una FA Italia e mi hanno dato anche la molla con le sfere. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Calma ragazzi, non vi agitate 🙂. Qui di plug & play c'è poco, i carter hanno bei riporti di saldatura e sono stati abbondantemente scavati fino in fondo, addirittura sono leggermente più ampi dei travasi di base del Polini ghisa,tanto che poi ho dovuto ritoccare il cilindro. C'è un SI28 raccordato alla valvola con interposizione di uno spessore che mi ha consentito di fare un bel condotto conico e regolare ed un albero Polini di quelli nuovi che ha un bell' invito nella zona di apertura per indirizzare il flusso tra i volani. Come detto, al limite, se si tratta di ritoccare di 1 mm i carter in zona travasi, chiudo la camera di manovella con il pongo e raccordo,senza aprire e senza nemmeno tirare giù il motore dalla Vespa, quindi senza dover sganciare nemmeno le corde. L'unica cosa che non mi convince è la fase di aspirazione: per cercare di fare un condotto il più regolare possibile, evitando quei profili strombati con la conicita' al contrario che si vedono sulle valvole aperte al limite, ho toccato pochissimo la valvola e mi ritrovo con una fase di 110/63. Comunque ho deciso di comprarlo e provarlo, così vedrò direttamente la differenza rispetto ad ora. Questo è il mio condotto attuale con SI28 e spessore da 8 mm -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
-
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Che monto ? Vado su quelle di medio costo ormai note,oppure provo una Vmc? -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho dato un'occhiata al cambio, dato che vorrei mantenere la crociera originale Piaggio anni 80, che ha girato sempre con un misero 75. Questa è la situazione : Che faccio, tengo? 😀 -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Messaggio recepito, grazie! -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ho capito, grazie. Quindi dovendo scegliere fin dall'inizio, meglio prendere direttamente il kit con il pistone Meteor e risparmiare sulla testa CNC (che però è fischiarola), oppure prendere il modello base? -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Come mai questo kit viene venduto in una versione normale, e l' altra con pistone Meteor, che costa di più? Almeno questo è ciò che mi pare di capire guardando qualche negozio online. -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
-
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Si, senza nulla togliere al Polini in ghisa che mi porta in giro dal 2008, vorrei passare a qualcosa di più moderno ed evoluto. Ormai ci sono moltissime esperienze di altri utenti che hanno provato questo cilindro Vmc, per cui posso andare tranquillo e montarlo. I miei carter hanno già dei bei riporti di saldatura, infatti quando ho raccordato al Polini si vedeva chiaramente in zona travaso secondario che stavo lavorando sull' alluminio del riporto e non sul carter originale (in pratica avevo bucato il carter e anche di parecchio). Stavo pensando di poggiare sopra la guarnizione di base del Vmc e vedere quanto ci sarebbe da raccordare. Al limite, se si tratta di dare una ritoccata, posso chiudere bene la camera di manovella con della plastilina e poi andare di Dremel.. (già fatto altre volte in passato e non entra assolutamente nessuna sporcizia). Per la rapportatura ho a disposizione un pignone da 22 nuovo,potrei andare con quello ? -
Vmc Stelvio al posto del Polini ghisa
una discussione ha inserito vespamatteo in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Ciao a Tutti. Sul mio PX vorrei provare il VMC Stelvio di cui sento parlare gran bene. Attualmente ho un 177 Polini in ghisa, a cui ho aperto le "L" sulla camicia, aperto per bene il terzo travaso e montato una testa Polini con candela centrale. Monto albero Polini corsa 57 con biella dal pieno ed un SI 28 Pinasco con una flangia di 8 mm di spessore che mi ha consentito di fare un condotto ben raccordato alla valvola, la quale però non è stata toccata in lunghezza, nè nel senso dell' anticipo, nè del ritardo. Padella Malossi (ma ho anche una Polini Original che a volte alterno) e rapporti 21/68 che utilizzo perchè prediligo rapportature corte, nonostante il mio peso inferiore a 70 kg. Qui c'è la discussione sul mio motore: Vorrei montare il VMC senza riaprire il motore, sfruttando la raccordatura dei carter per il Polini ,che sono stati saldati per riportare materiale ed in seguito raccordati. Vale la pena? I travasi di base del VMC sono tanto diversi da quelli del Polini ghisa? -
130 DR da salita
discussione ha risposto ad vespamatteo alla vespamatteo in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Oggi ho asportato la valvola e raccordato il condotto per il lamellare Polini. Ho cercato di fare una cosa moderata, visto anche il carburatore da 22 che userò ed il tipo di cilindro. Ad ogni modo sembra essere venuto un buon lavoro,ho alzato il condotto anche verso l' alto in modo da avere un minimo di passaggio sempre svincolato dalla posizione albero. Per rifinire ho usato un kit di fresette in cartavetra comprato al Lidl a mi sembra meno di 3 euro. Ecco il risultato .
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.