Vai al contenuto

BARBONE

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    384
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da BARBONE

  1. ciao... e' un po che non scrivo ... mi sono assentato per diversi motivi... comunque se devo mettere una buona parola sul c60 200 cc io sono il primo a parlare! e' un motore molto affidabile e tira molto bene. super affidabile! la coppia aumenta e si sente soprattutto in salita. io lo uso primcipalmente per andare in montagna sui lunghi viaggi... sicuramente non ha nulla a che vedere col pinasco in alluminio ( e non posso fare confronti perche il pinasco 200 non l' ho mai montato) ma se uno vuole andare al risparmio e ha tempo per divertirsi col fresino lo consiglio. montare un albero pinasco e' meglio e non dovrebbe girarsi (io li giro tutti ,inspiegabilmente... emh .. lasciamo stare va!, ma non di certo sul 200 piaggio) ma se si vuole utilizzare solo i componenti originali lascia anche il corsa 57. tutti i 200 hanno uno squish chilometrico sui 2, 4 mm e piu quindi andrebbe portato al massimo a 1.6mm (deve rimanere uso turistico) . la testa sarebbe da riprofilare ma magari queste cose esulano dal risultato che vuoi ottenere. i travasi non devi toccarli. nel mio ho alzato lo scarico di 1 mm e allargato 2 mm. non ho fasature esatte per lo scarico in quanto le avevo calcolate ma non so se le ho ancora in officina , scritte da qualche parte.. col c60 non e' necessario spessorare sotto e abbassare la testa. questo per ottenere una configurazione super coppiosa. ma se si vuole spostare piu in alto il range e spessorare sotto (max 1, 2 mm) per ottenere di piu agli alti col c60 e' la mote sua! (gusti personali ).. si deve raccordare la valvola di aspirazione eliminando almeno la trapanata originale e raccordare scatola e carburatore alla valvola stessa. la fase dell' albero pinasco c60 va gia' bene. al limite si allunga verso l' ammortizzatore la valvola di aspirazione di 3 o 4 mm. la fase dovrebbe stare sui 112 (non oltre 116 ) in anticipo e in ritardo da 63 a 68 gradi (quest ultima sia in configurazione c 57 che c60 pinasco, oltre non ha senso). l' ultimo lavoro da fare, veramente fondamentale (oltre ad abbassare la testa, se necessario) e' alzare le finestre dei travasi del pistone fino alla distanza di 6 mm dalle fasce elastiche e NON oltre (non serve! ) . si puo alzare anche la finestra del frontescarico (sempre del pistone) al massimo di 2 o 3 mm verificandone la corretta apertura in concomitanza del travaso.. altri alleggerimenti vari sul pistone non servono.. se uno ha le possibilita si porta a tornire il volano (modello avviamento elettrico con ghiera esterna ) fino ad arrivare a 2200/ 2000 gr. consiglio di prendere come marmitta la megadella di mega,... va benone ! lui vi consigliera' meglio su questo! la carburazione va adeguata : max non inferiore a 122 (comnque da verificare insieme alle altre regolazioni) ultima possibilita': se uno deve gia rettifiare consiglio di prendere e provare il pistone grand sport . lo trovate su sip per il 200 piaggio.. se si seguono gli stessi lavori si ha un motore strabiliante per quello che si e' speso! buona slimazzata a tutti e buon natale!
  2. ciao a tutti... il problema del surriscaldamento lo avevo notato anche io col polini. col malossi meno. sono sempre andato in giro senza pancia laterale e me ne fregavo degli sceriffi.. quello che si potrebbe sviluppare e' una fusione di una testata con piu alette dell' originale e farle a serpentina.. non alette trasversali... non so se avete in mente le testate dei cross ad aria di 30 anni fa...altri lavori sulla cuffia e sulla ventola non ne ho provati. le ventole 200 sono state appositamente studiate dalla piaggio per raffreddare meglio. figuriamoci le ventole t5. io le preferisco alle altre. poi magari sbaglio.. pinasco dice di aver sviluppato le ventole del suo volano e mi piacerebbe sapere come e perche'.
  3. ciao.. potrebbe essere entrambe le cose ma i volani, di qualsiasi moto , solitamente sono sempre buoni. anche se prendono mazzate , si storta l' albero , non il volano. quello che mi viene da pensare e' che il volano non ha la sede conica bella e magari e' rigata. controllate questo. oltre a cio', passate all' albero. per verificare che l' albero e' storno metre spedivellate dovete avvicinare un riscontro. non si riesce sempre a vederlo a occhio. ciao
  4. da quando saranno disponibili? uno per me.. please!
  5. boh.. ti mettero una foto piu avanti perche ora mi sto riprendendo dato che mi hanno rioperato ieri per quel famoso incidente in vespa di 2 anni fa ciao
  6. si seba.. rispetto a certe cose che ho trovato in giro ti do' pienamente ragione.. ma una crocera con 1000 km della fa o una campana frizione e i rispettivi dischi vorrei fartela prorpio vedere.. insomma buoni si ma attenzine a cosa comprare.. no componenti vitali del motore! boccole rasamenti chiavelle , anelli.. ok ma su ingranaggi, crocere o alberi ci vado piano soprattutto per motori elaborati. ripeto, ottima qualita per qualsiasi altro ricambio della vespa (e accessorio).. ciao
  7. ciao scramble.. ormai mi hai messo la pulce nell' orecchio.. quando ci mandi le misure delle testate?? ciao.
  8. ciao.. sinceramente non sputerei cosi sulle molle pinasco.. vero e' che sono rifinite male.. con la 7 molle senza anello e un polinone c60 non mi davano nessun problema.. poi, per paura, visto quel che succede.. ho preso la campana del teit.. , questa e' un altro pianeta , 6 molle piccola e leggera=meno inerzia... pero.., dovendo risolvere quel problema credo che sia colpa delle molle e dei dischi di ferro. carteggiali radialmente con grana media. le molle puoi metterne 3 malossi e 3 pinasco. altrimenti su sip credo che ce ne siano di piu rigide per le frizioni 7 molle... io con le pinasco non avevo ..ma tu hai un altro motore.. non dimenticare assolutamente di controllare anche il rasamento in ottone e la boccola. devono essere nuovi. quest ultima deve essere solidale al piattello.. buon lavoro ciao
  9. sono uguali a quello del polini. gli originali hanno profilo diverso. vai in rettifica che ne hanno .. ciao
  10. vai in rettifica... ma di che cilindro parli? ciao
  11. sostanzialmente quello vecchio ha la gabbietta in bronzo. cio garantiva una maggior scorrevolezza e durata nel tempo. anche il carico sopportato e' maggiore infatti se guardi quello nuovo ha meno sfere. prestazionalmente non si sente la differenza.. quel cuscinetto comunque si puo recuperare cambiando le sfere.. non credo che mai nessuno lo abbia fatto . una ditta vicino a casa mia fa queste cose (su cuscinetti di misure speciali ) .. io ho provato a farlo e ci sono riuscito ma non l' ho mai montato.. tolto i ribattini e rimesso sfere nuove calibrate, gioco recuperato.... se monti il cuscinetto odienrno procurati almeno quello con gabbietta in poliammide. questi non solo ha una sfera in piu ma se ti si rompe la gabbietta essendo di plastica non ti macina il motore.. come migliore alternativa ti consiglio di rimontare il suo vecchio perche questi cuscinetti non prendono quasi mai molto gioco e , anche se usurati un pochino ti durano molto di piu di quello nuovo con gabbia in acciaio da 8 euro...
  12. GRAZIE rugge per le quote del malossi.. e grazie anche a te scr@mble.. (pdf arrivato, grazie mille.. provati 2 calcoli ma viene una lunghezza di 1,5 metri e passa.. troppo rispetto a quelle che si vedono in giro, boh.. con piu calma ci pensero'.. fine ot :M )
  13. cio che ha di buono fa italia e' che molta roba e di produzione italiana.. (sono entrato in fabbrica) la cosa negativa e che non mi permettono piu , da privato , di comprare direttamente da loro.. bah...la qualita varia.. fanno anche alberi in c60 bellini.. (tipo mec) ma non mi sono fidato. alcuni alberi per le old che ha sip li ho riconosciuti e sono fa.. quando ci andavo qualche volta si vedeva il camioncino con tutti i pacchetttini sip.. boccole frizione, minuteria varia.. marmitte originali, cilindri 125 5 travasi "vietnamiti"..cerchi e gomme (rivenditore).. ciao
  14. emh.. non e' che qualcuno ha anche quella del 200.. a sto punto mi metto in coda.. le quote della testa pinasco vhr?? oppure ancora meglio quella del malossi 210 .. ciao..
  15. sip acquista sempre da fa italia .. i cerchi che ha sip sono tutti prodotti fa sia gli "esclusivi" sia i normali.. anche molta minuteria proviene dalla fa.. ciao
  16. li non ci sono paraoli... dal cuscinetto a rullini dell' albero del cambio soprattutto in curva si puo 'travasare" dell' olio.. .. piuttosto di pensare a chi sa cosa.. cambia la guarnizione dove gocciola.. ciao
  17. si si, magari se le chiedi anche di regalartene una .. ..... a parte gli scherzi . buona fortuna.. io avevo chiesto qualcosa di simile qui sul forum ma non ottenni risposta. chi ha la testa mmw la prende e la monta quasi subito non credo la metta sullo scaffale. cerca in rete che ci sono... ciao
  18. ciao..rugge,, hai ragione.. io di tsv ne ho montato uno p & p ad uno del club e' un cilindro perfetto. poi nei motori se ti va male come a me nel mio 200 hai un mucchio di rogne stupide.. il malossi che ho fatto per quanto l'ho sentito andava davvero bene. il polini come si sa' tira di piu in basso (in alto pero era molto sotto il malossi)... ma con le fasi giuste il 221 (aggiustate prima di portarlo a ricromare) va che e' una booomba!.. 23/64 originale e carburo da 34 ( poco turistico) con padella tipo sip / mega fatta da me e testa originale abbssata (da rivedere e mettere a puntino) .. adesso ho problemi con l' albero che tocca dentro nella valvola di aspirazione. .. purtroppo quest anno e' andata cosi, motori ne ho fatti pochi e tra gli esami e un operazione alla spalla (la mia non quella dell' albero !!) vado a rilento.. ciao!
  19. ciao, ci puoi entrare con una lima tonda molto fine. altrimente c'e il buon dremel.. ciao.
  20. rugge ti confermo anche io che il mio malossi ha 4mm di scalino... ma il mio non l' ho ancora sentito ruggire ha belato soltanto
  21. va modificata, e' una sciocchezza da fare. comunque per i precisi la vendono anche gia' fatta. devi metterla su un 200?
  22. prova quello che ti ho postato.. non ne so nulla . devi tentare . ma a me sembra un perfetto compromesso. li ci si puo' divertire fidati.. raga adesso metto la roba in macchina e parto per 2 sett.. poi ci aggiorniamo su tutto.. spero di concludere tutti i lavori vado via con rimorso, e' la mia prima vacanza senza px 200.. peccato. ciao!!
  23. 96 euro. cerca in rete pero'.. non solo sip ha dei bei pistoni. per esempio ho visto che vendono un kit cilindro e pistone in alluminio con canna in ghisa. il pistone e' come l' originale ma con fasce sottili.. ti metto due link.. quello inglese e' meno caro.. (ovvio che quello italiano per quel prezzo non conviene) http://www.ebay.it/i...0-/200584692588 http://www.myscooterparts.co.uk/classic-scooter-vespa-bajaj-lml/cylinder-parts-standard/scooter/motorcycle/aluminium-210cc-3-port-cylinder-kit---requires-screw-in-exhaust-stub-ve13016/ve10144/
×
×
  • Crea nuovo...