Vai al contenuto

esagamma

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    340
  • Registrato

  • Ultima Visita

Che riguarda esagamma

  • Compleanno 09/04/1974

Profile Information

  • Regione?
    Apelandia
  • Interests
    Motomeccanica
  • Occupation
    Motomeccanico

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

2.685 lo hanno visualizzato

esagamma's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

0

Reputazione comunità

  1. esagamma

    reperibilita pasta grigia

    L Ed io aggiungo che è reperibile anche in concessionaria ducati : chiedere "guarnizione liquida" .... la si paga molto menoo!
  2. E ci mancherebbe altro che si ingrassa ! Se piscia dagli sfiati hai lo spillo del galleggiante che non tiene oppure i due gallegianti montati male , mica lo spillo del polverizzatore !!!
  3. esagamma

    sonda lambda....

    NGK mille volte !
  4. cambia puntine e condensatore..
  5. esagamma

    non lo vedremo mai più

    European Formula 3000
  6. esagamma

    non lo vedremo mai più

    era un judd da F3000 la nuova scocca serie 1 non era come la vecchia E36 riposa in pace Georg
  7. Cose dell' altro mondo ... o meglio dell' altro codice della strada ahahahahhh Come la si può definire ?? Cicloscooter ? Però dal punto di vista ecologico è ... un mezzo ibrido !!! bless you !
  8. Caspita , è stata anche la mia prima adorata 125 stradale , avevo la versione rothmans carenata a due dischi davanti, comprata usata nel '90(e ne custodisco tuttora gelosamente un esemplare in vista di un futuro restauro)... mah , era senz' altro un ottima palestra e in tanti si son fatti le ossa con l' hondina ... esteticamente e tecnologicamente nulla da dire eh , anzi ! Era proprio una bella motina però tra che era stradiffusa (e quindi ci si ingarellava tipo monomarca su strada , in tre o quattro ad ogni bar o luna-park)e tra che forse io a 16 anni ero un po esagerato come richiesta prestazionale ... ma il ricordo dello sterzo che cercava di chiudersi più o meno ad ogni curva (andandoci a manetta chiaro) è indelebile .. come quello dell' avantreno sbacchettante ed "autoimpennante" nelle compressioni affrontate in pieno ... Il telaio in tubi quadri non era neanche male , concettualmente era simile ai telai gp dei primi anni 80 ... quanto a forcella e monoammortizzatore però ... ahem lasciamo perdere sennò mi vien da parlare mele delle tradizioni giapponesi ( e vien fuori un vespaio quantomai fuoriluogo in un sito di vespisti ) Dopo svariati motori e termiche (Malossi , Polini ed Eurocilindro monofascia) Mi abbandonò una sera di settembre del 92, al parcheggio dell' imbarcadero di Laveno , quando tornai da una "vasca" non c' era più .. rubata... Però il ricordo dei primi capezzoli "puntati" sulla schiena in staccata , e allora giù a far staccatoni anche agli stop ... Le prime camporelle ... ahhh l' Ns .. che bei tempi spensierati ... Anni fa ne trovai una malconcia ma identica alla mia ex e non riuscii a resisterle ...
  9. Eh , su quelle moto in quegli anni ci ho lasciato il cuore ... e grazie a loro sono diventato un buon meccanico .. Io ho una passione sfegatata per i Malanca , ne ho 3 da restaurare.. E2cs , GTI80 e un Ob one a liquido , il Villa daytona montava il motore dell mxa 125 (villa cross 125) ed era un bel siluro ma fragile di banco (come del resto tutti i 125 da 30 cv monocilindrici dell' epoca) Le hrd ... sono uno spettacolo , disegnate da Marabese all' inizio della carriera .. solo si smontavano dalle vibrazioni. Il Tau come l' Hiro erano motori italiani costruiti nei dintorni di Milano , l' aspes 125 derivava dal Mac Minarelli , ed era costruito in piemonte dalla Asco .. una consociata dell' Aspes che produceva i motori appunto dello yuma e le parti speciali per i 50cc motorizzati minarelli ( come la famosa biella da 86mm per il 50 cross "corsacorta" Aspes ) Le HD-Cagiva sono al confronto moto da turismo , la prima un po più cattiva fù l' aletta oro nelle due varianti s1 ed s2 , ma nulla a che vedere col freccia c9 , che quando uscì sembrava un astronave . La prima 7 marce (motori sachs anni 70 a parte)fu la c 12 dell' 89 che aveva il motore 5p , poi travasato sulla mito e tuttora in produzione , anche se nel 2006 fu riportato a 6 marce . Le honda ns sono sempre state delle bare ambulanti , non perchè andassero forte , ma perchè di telaio facevano cacare ... però sono molto istruttive : o sai guidare o ti vai ad ammazzare , sbiellavano di norma tra i 20 ed i 30 mila km ; la successiva nsr ... mah : ha un telaio schifoso (alluminio pressofuso) è dura da inserire in curva , cerca di raddrizzarsi da sola quando pieghi ... Buone le prestazioni del motore ed un banco da 70000 KM !!! La vera sportiva al top di fine anni 80 senz' altro è stata la gilera sp-01 : estrema , scomoda , con le marzocchi M1R davanti , i dischi di ghisa che se esageravi a pinzare ti capottavi in avanti , ed un motore assolutamente indistruttibile (anche se meno potente delle mito Luky strike con termica -625). Gli Zundapp ks ed i Laverda LZ sono moto tranquille , da signori , assieme a loro ci metto anche l' aletta electra della cagiva . Il Garelli TGA, a dispetto dei mondiali vinti , era un cancello .. non aveva nulla a che vedere con l' operato di Elio Bagnoli e compagnia (reparto corse Garelli) . Idem il Fantic Strada , mio fratello ci si ruppe la 6 e la 7 ^ vertebra cervicale con conseguente degenza in trazione per 3 mesi in ospedale ... e conseguente odio per i fantic strada ... E la canzone "self control" che gracchiava immancabilmente !!!!! W gli anni '80 W la Motoplat
  10. Yahooooo Finalmente si può fare un corsacorta bello "appuntito" Se poi è robusto che tiene anche la coppia del 60x51 tanto meglio !! Bravi ! Stracomplimentoni !!
  11. esagamma

    minarelli mr4

    Grande Giò mi hai preceduto ! Foto mr6 ... Grey non girare il coltello nella piaga del mio garage !!! Avevo il Tresoldi cross 80 mr6 .. termica tresoldi , pacco lamellare cagiva 8 petali ... Girava come un huvo-casal da velocità ... (ho avuto anche il tresoldi mugen-honda ... ma era solo più pronto sotto e più schienoso , in alto , col minarelli eravam' lì !!!)
  12. esagamma

    minarelli mr4

    Oste un mr4 .. è quasi una rarità Da dove l' hai preso da un Malaguti Dune ?? Comunque ecco i dati : 49cc Aspirazione piston port alesaggio 38mm corsa 44mm primaria 19/75 1^ 1:3,16 2^ 1:1,94 3^ 1:1,38 4^ 1:1,13 Originale andava pochino (del resto per codice non doveva superare 1,5 cv..) ma con un paio di limate 19 e marmitta , anche 50 cc non era fermo .. abbastanza robusto e longevo , la pecca enorme era il cambio a 4 marce con rapportatura malvagia questa l' ho già sentita.. Ai Tempi ci si montava la termica dell' mr6 80 (il fratello più grande a 6 marce) , ma oramai è roba da collezione e han prezzi proibitivi , però l' Airsal fà una termica lamellare 80cc ... Ah , ultima cosa : purtroppo i carter cambiano in larghezza da quelli dell' mr6 , quindi scordati le sei marce .. Ciao !
  13. Ciao , i volani elettronici vanno sui carter a puntine senza problema , non ho fatto la prova con l' ultimo tipo superpesante ad alette lunghe delle bifaro .. o meglio , ho fatto l' inverso (volano leggero su ape bifaro ed eliminazione del macigno) senza problemi ! Ciao Auguri !
  14. S q u i s h , a n t i c i p o , c a r b u r a z i o n e !!!
  15. ...e poi regge bene (senza imbarcarsi) le temperature !
×
×
  • Crea nuovo...