-
Conteggio contenuto
677 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
1
Mariovespa94 ha vinto l'ultimo giorno in 7 Marzo 2012
Mariovespa94 ha il contenuto che piace di più!
Che riguarda Mariovespa94
- Compleanno 28/05/1994
Profile Information
-
Regione?
Guardavalle Marina
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.
Mariovespa94's Achievements
Newbie (1/14)
4
Reputazione comunità
-
curiosita cambio 6 Marce
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla lukulus in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao luk, lo visto anche io su facebook ma e stato un'indonesiano a publicarlo, ma e made in italy! non vorrei dire cazzate ma mi sembra che sia un prototipo cambio a 6 marce di faio... mi sembra... -
Dove si potrebbe arrivare con il 2 tempi: 50cc e 29 cv
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Ferrando95 in Mugello park
C'e ancora chi crede nel 2 tempi, sono pochi i preparatori che lo fanno, come esempio guardate questo video. telaio cross 250 4 tempi, motore derivato dalle versioni 80cc 85cc, con su adattato un 50cc dell' epoca, tresoldi. il video parla da solo, se non si sapesse che fossero 50cc si penserebbe ad un 125... oppure quest'altro, fantic caballero, sempre 50cc -
75cc con sound da cross
una discussione ha risposto ad Mariovespa94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
quando lo spinotto entra nel foro della biella e balla la samba al suo interno... comunque non credo che gli durerà molto un motore con tanti giri con quei tipi di albero, almeno ci andava la gabbia a rulli.. per il gt, allarga lo scarico al 68% cordale, e alzalo sui 175° se monti la ruota da 10. e a 180° se mantieni quella da 9. il carburatore potresti metterci o il 19 shbc, oppure un phbl 24 con taratura standard e getto max intorno a 88, 90. il 3 marce e fastidioso, quando metti in 3 cala, un 4 marce sarebbe meglio... occhio che se lasci le ruote da 9 griderà e basta. -
50 cc scompresso.cosa faccio?
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla bestsmallframer in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ciao, nel tuo caso non credo che ci sia cosa migliore che la rettifica, i prezzi variano da 30 a 60 euro dipende la marca del pistone e dall'onestà del tuo rettificatore. -
BASTA CON QUESTI RICAMBI VESPA..IO RITORNO ALLA VECCHIA MANIERA....
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla BERGO in Mugello park
ormai io e da un pezzo che sono nel mondo vespa, sia come elaborazioni che come restauri.. una volta quando smontavo una vespa per verniciarla buttavo via tutto, ora prendo una cassettina e metto tutti i pezzi originali dentro, dopo andranno lucidati, lavati, riparati e torneranno a loro posto. giustamente se sono proprio distrutti non si puo fare altro che buttarli.. non solo nei motori ce questo schifo, anche nei pezzi della carrozzeria, coprivolani e cuffie con fori a c...o di cane, marmitte originali (dicono) che non stringono bene sul collettore (anch'esso cinese) listelli pedana che non hanno nulla a che vedere con la pedana vespa ecc ecc si puo andare avanti fino a riempire la pagina di ricambi difettosi.. tornando a parlare del motore, credo che al giorno d'oggi, non ci sia niente di meglio di un'elaborazione da turismo, una bella siluro come quella che ha fatto il nostro amico bergo, un gt in alluminio per l'affidabilità, 27\69 24\61 o 29\68 e carbu da 24 (anche oltre volendo) e si sta belli tranquilli.. -
Sarà pronta per il fondo?
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla bestsmallframer in Vespa Restauri e Burocrazia
ciao, se vuoi un consiglio la vernice non e adatta... quando leggi sui barattoli smalto e buona solo per i cancelli e le porte dei garage... la tua e una vernice nitrosintetica, che essicca da sola senza catalizzatore, sicuramente e in quel barattoli che aggiungi un po di diluente ed e pronta. ovviamente se devi fare una vespa da corsa o da campi la vernice e buona ugualmente. come vernice devi prendere quella acrilica bi componente, si diluisce 2:1 con il catalizzatore e poi aggiungi un 10% 15% di diluente sempre acrilico, come viscosità deve avere piu o meno la consistenza dell'olio di semi da frittura (non so quale esempio farti) e devi stare distante 20 25 cm dalla superfice da verniciare. l'importante visto che 6 alle prime armi e di non insistere in un solo punto, in quanto comporta colature, dai delle mani leggere, e se noti buccia d'arancia aspetta un po che la vernice si distenda e vedrai che in parte scompare. come ugello siccome e una pastello dovresti usare 1.2, ma 1.4 va bene lo stesso, devi fare uscire un po meno vernice regolando l'ugello. che pistola hai? asturo e70? la uso anche io e mi da risultati soddisfacenti. spero di essere stato d'aiuto, io non sono un carrozziere, ma ormai ne ho fatte parecchie vespe e scooter, e tutto quello che so lo imparato facendo pratica, nessun carrozziere ti dirà mai la verità, non imparano niente a nessuno -
cuffia bucata
una discussione ha risposto ad Mariovespa94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
quel foro credo che serva per inserirci un "tieni cavi" per farli stare fermi. -
Il mio primo "quadro" (75 HP)
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Vespalucone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ciao lucone, questo motore e davvero sorprendente, nessuno mai si aspetterebbe questo da un misero 75cc, e pure e veramente dall'anima racing, ora sono impegnato con il blocco m1, il mio blocco 75 giace su 2 mattoni in officina... il mio era rapportato molto corto, con la 21\76 ed espa, era veramente divertente, sembrava di avere un minifalc da come tirava le marce, pur avendo una d&f che non e molto prestante come marmitta... secondo me con un'adeguata espansione andava ancora meglio. sul tuo la 24dd ci sta tutta, e il bello che puoi modificarla a piacimento con i pignoni drt che vhst hai? 26? 28? devo trovare un 26 per l'm1 -
si puo fare, bisogna unire le 2 forcelle sul canotto tramite saldatura, oppure bisogna tornire la forca zip o vespa et2 e adattarla all'ape. l'unico problema e l'ammortizzatore che non regge il peso dell'ape. bisogna adattarne uno artigianalmente oppure montare una molla molto piu rigida
-
statore 50 special con manubrio e devioluci et3
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Mariovespa94 in Vespa Restauri e Burocrazia
bene! grazie whine! mi segno tutto cosi quando inizio a montare so da dove partire, per le lampadine a led sono andato a vedere.. purtroppo sono a 12v.. come assorbimento secondo me era ottimo, circa 1watt ciascuna, devo girare su internet per vedere se ne trovo a 6v. -
statore 50 special con manubrio e devioluci et3
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Mariovespa94 in Vespa Restauri e Burocrazia
ciao whine! grazie delle info, terrò presente, chiedo molto se mi potresti fare quando hai tempo, un piccolo schemino con alcuni collegamenti? cosi riesco a capire meglio come devo procedere. per le lampadine avevo pensato di montarle tutte a led, sono dei led molto potenti tipo quelli usati nei cellulari, un solo led piccolissimo non immagini quanta luce faccia, e un mio ricambista a tutte le lampadine in quel modo, anche quelle a siluro, e il bello e che assorbono pochissimo! tu che ne dici? -
RIALZO AMMORTIZZATORE POSTERIORE VESPA HP?(PK)
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Silvano_Vespa in Vespa Restauri e Burocrazia
Ciao. Anche io vorrei fare la stesa cosa, potresti usare le prolunghe che si usano sulle special e sul px. Quel pezzetto che unisce ammortizzatore e supporto elastico.. l unico problema secondo me e il collettore di aspirazione che si spostera verso l esterno.- 7 risposte
-
- Rialzo
- ammortizzatore
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
statore 50 special con manubrio e devioluci et3
una discussione ha inserito Mariovespa94 in Vespa Restauri e Burocrazia
salve a tutti, sto restaurando la mia vespa, una 50r del 77, in pratica ho deciso di fare una replica et3, un po personalizzata.. dunque ecco il dilemma, come accensione ho deciso di montare uno statore special, con volano da 1,6. ma siccome ho manubrio, impianto elettrico, devioluci, fanali e pedale freno et3, non so come effettuare i collegamenti nella presa b.t. l'impianto elettrico et3 nella scatolina ha nero, azzurro, giallo e rosso (giusto?) mentre quello special ha solamente rosso, nero e verde.... come devo fare per i collegamenti?? e per lo spegnimento sotto chiave?? vi faccio vedere 2 fotine del telaio -
buona sera a tutti! ho acquistato un contachilometri della lml sensation con scala 120, la copia indiana della 125 fl, volevo sapere se serve cambiare anche il rinvio del contachilometri o se gia e tarato in fabbrica per segnare correttamente. mi viene questo dubbio perche su un booster montando un contachilometri con scala maggiorata non segnava bene (andava a fondoscala a 80kmh)
-
Freno a disco su vespa HP... Help Me!
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Mariovespa94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
molti la mettono li.. tipo il kit a disco grimeca o nissin per px... il serbatoio dell'olio e provvisorio, lo devo salire sopra, sotto il nasello.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.