-
Conteggio contenuto
677 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Mariovespa94
-
L'ALBERO HA FATTO TRACK
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla marcossi94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
io ho avuto in mano gli rms cono 20 e cono 19, sia corsa corta che corsa lunga, a me sinceramente fanno solo schifo, oltre ad avere un gioco della biella molto eccessivo gia da nuovi il materiale e molto tenero, a prescindere se anticipati o meno, ho avuto anche la versione denominata racing in mano.. come aspetto e bella non ce che dire, ma dubito della bonta dell'albero. i cuscinetti non entravano nel cono dell'albero , e si sa che il cuscinetto lato volano deve entrare con piu forza, mentre l'accoppiamento lato pignone deve restare con meno interferenza per permettere di chiudere i carter, invece non entravano da nessuna delle 2 parti costringendomi a smartellare piu volte, cosa che odio fare specialmente con componenti nuovi, e dopo solo 3 4 smartellate con un martello di appena 150 grammi addio filetti.. si stortava tutto il filetto. poi per esperienza ho capito che prima di montare il cuscinetto dovevo limare con carta vetrata e olio la sede del cuscinetto sull 'albero per farcelo stare. sono ricambi molto scadenti a mio parere... dopo 4 o 5 che me ne sono passati per mano durante i restauri ho deciso di passare direttamente a mazzucchelli per i miei clienti, prendo sempre la versione normale non anticipata, e se necessario anticipo io quel poco che serve, i cuscinetti entrano perfettamente, ed ho provato a smartellare un mazzucca che ho per prove e i filetti non si muovono, non si puo dire che fanno cagare. come ho detto gia e come altri hanno confermato se si ELABORA CON UNA CONFIGURAZIONE PIU SPINTA DEL NORMALE una vespa il volano va sempre sotto i 2kg se non volete avere rotture dei coni o giramenti vari. p.s i FALC sono degli olimpia per ets, rivisti da lauro e saldati.... quelli che usava la piaggio sulle vespe ets.... -
ottimo a sapersi!! grazie
-
diciamo che hanno messo in vigore una legge che prima tutti violavano, se mandavo un bambino di 2 anni con la mia carta la ricaricavano comunque.... la cosa e un po sbagliata ma era molto comoda per ricaricare velocemente. ora se si deve mandare un pagamento si e costretti a caricare il denaro nella propria carta, e dal sito delle poste inviare il pagamento alla carta del beneficiario (e si fottono un'altro euro) io mi sa che passo a paypal, ho gia il conto, mi manca solo la carta.. domattina credo che andro a farla.
-
miglior olio da miscela
una discussione ha risposto ad Mariovespa94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
lo so che e un po troppo.. ma mi trovo da colui_il_quale, bardahl kgr fuel mix, olio da 22 euro al litro, molto concentrato, fin ora il miglio olio che ho provato (ho provato vari tipi di , elf, motul, castrol ecc) dicono che si possa usare all' 1,5% visto la sua elevata concentrazione, ma io non scendo mai sotto il 2% -
ciao toni. anche io ho dei problemini con la carta... da oggi le cose cambieranno, per prima cosa devi associare la tua carta postepay ad un numero telefonico, per poi ricevere dei "codici" per poter trasferire il denaro... per tutto cio dovrai essere iscritto al sito delle poste italiane. per ricaricare le carte altrui a distanza non so dirti... se non si puo piu fare e una bella rottura... ti allego uno scan della lettera che mi e arrivata pochi giorni fa: Uploaded with ImageShack.us
-
L'ALBERO HA FATTO TRACK
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla marcossi94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao, 2,2kg di volano sono tantini... se parliamo di et3 che e quasi 3kg dirai ma perche quella tiene e il mio no? perche tutto ha una tolleranza, una vespa 50 con volano di 2,2kg non darà mai problemi, e tutto originale e il motore arriva a stento a 6000g/minuto... lo stesso e per un'et3, mattone di 3kg ma con motore originale... che e diverso.. non credo che la piaggio abbia messo in commercio vespe che ti lasciano i piedi per gli alberi.. immagina quei 2kg di volano che forza centrifuga e che inerzia che ha sugli 8, 9 mila giri... secondo me non ce albero che tiene, a 5 mila o a 20 mila km prima o poi ti lascia. non per niente la piaggio verso fine produzione ha iniziato a montare il volano leggero sulle hp, un motivo ci sarà sicuramente. quando si elabora la vespa si deve far conto di tutto, la scelta migliore e sempre un volano cono 20, con un volano adeguato, meglio se sotto i 2kg, fai tornire il tuo, oppure montaci su un pinasco visto che sicuramente hai lo statore a 4 poli pk. -
sistema d'accensione disco rotante SOLO PICK UP
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla SALVO in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
prego salvo, potresti utilizzare un vecchio cono di volano, e montarci su un piccolo magnete (nei vecchi hard disk dei pc ce ne sono sempre 2 e sono potentissimi) e sul cono del volano devi attaccarci questo magnete... magari 2 punti di saldatura a filo continuo o a tig.. ma occhio che se riscaldi molto la calamita perde la sua caratteristica.- 15 risposte
-
- impianto elettrico
- problema
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
sistema d'accensione disco rotante SOLO PICK UP
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla SALVO in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao salvo, posso aiutarti pochissimo su questo, ma visto che nessuno fin ora ha risposto ti dico quel poco che so.. montando solo il pick-up per il segnale non hai le bobine per produrre corrente elettrica necessaria a far eccitare la bobina e a produrre la scintilla, quindi il sistema e collegato ad una batteria che fornisce tensione a una centralina collegata al pick-up, che a ogni suo giro scarica la scintilla.. oppure devi inventarti qualcosa tipo le accensioni da decespugliatori o motoseghe, hanno un monomagnete rotante, che passando direttamente sulla bobina con pick up incorporato producono scintilla... magari avendone 1 potresti lavorarci su per adattarlo alla vespa. comunque ho trovato questo schema, e per automobili ma in grosso modo spiega piu o meno il funzionamento http://www.procarcare.com/images/shar/encyclopedia/8852CG04.gif ciao e buon lavoro- 15 risposte
-
- impianto elettrico
- problema
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
ecco l'albero nuovo che ho montato sulla vespa, e proprio questo, amt166, qua dice c.57 biella 110. http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+da+competizione+mazzu_45010000 e allora il mio cos'ha che non va? -
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
infatti ragazzi e un dilemma... ormai la vespa funziona ma vorrei venirne a capo, non si sa mai in futuro che puo capitare. ovviamente come dice tekko non puo essere una biella di px 125 o 150 se no avrebbe lo spinotto 15, questa e spinotto 16. se magari qualcuno sapesse se il pe200 e diverso si potrebbe capire qualcosa.. -
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
gia provveduto, avviso sempre i miei clienti, e gli faccio vedere con i loro occhi i problemi e i difetti... beh in effetti proprio errore mio non e stato.. io vado ad acquistare un albero nuovo e specifico per px200e quando poi me ne arriva uno per pe200 che sicuramente sarà diverso... ho controllato spalla e tutto prima di montare sono identiche, cambia solo che questo e piu anticipato dell'originale, fatta anche la prova dell'olio sulla valvola ed e tutto ok (piu di un'ora per scendere l'olio) ora il mio dubbio e se questa differenza e dovuta alla diversita di anno ecc delle 2 vespe (px200e e pe200) oppure che mazzucchelli abbia messo in una scatola un'albero diverso... comunque sono sicurissimo che sia per vespa 200, le vespe 125 e 150 montano lo spinotto del pistone da 15, mentre i 200 lo montano da 16. -
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
fede ormai il motore e acceso e funzionante, ho consegnato la vespa al proprietario.... ma come mai questa differenza di biella? -
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
bene ragazzi ho combinato la cazzata... ora misurando bene avete ragione voi, e c.57 ma biella 110, al posto delle bielle da 105 montate su px 125 e 150.. ho misurato la corsa di 2 alberi, il 200 e un 150, e sono identici c.57, mentre cambiano le bielle, il 200 ce la 110 e la 150 ce la 105. l'albero mazzucchelli che ho montato sotto al blocco e sempre c.57 ma biella 105 come mai??? (sulla scatola c'e scritto amt166, anticipato per PE200) non e che i px successivi li hanno fatti con biella da 105? ecco la foto della biella 110 Uploaded with ImageShack.us -
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
grazie a tutti, tra poco faccio le foto del suo albero e le posto, era solo un dubbio che volevo risolvere, il motore e gia montato, ho abbassato la testa per portarla ad uno squish decente... (abbassata di oltre 2mm). con un'amico avevamo misurato l'albero che e un c.60, ed e originale piaggio. sul gt non e presente nessuna basetta, faccio delle foto cosi com'e se possono servire a qualcuno per capire la situazione, il motore e di un px200e dell'82. -
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
mi sa proprio che ho un motore america, sulla testa ce stampato usa, ma non ci ho fatto caso x la morchia all'inizio... solo che la vespa e italiana, cioe non e la versione america.. comunque da quello che so io i c57 per px 125, 150 e 200 hanno tutti la biella 110... l'albero che c'era sotto e un c60 con biella 110... io pensando fosse normale come i nostri px ho preso l'albero per px 200 c57... -
Per consumi abbastanza ridotti
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Salvo hp4 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
se metti 2 foto possiamo darti una mano.. -
Per consumi abbastanza ridotti
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Salvo hp4 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ciao salvo, io ti direi di pensare prima ai componenti del motore, e poi al gt, come rapportatura ti consiglio la 18\67 se monterai un 75cc e una 22\63 o 24\72 se monti un 102 (vanno bene pure per un 75 ma sarà piu spompo) per l'albero non avere timore di montare quello hp per paura di consumare... vai tranquillamente di albero hp, e carburatore 19 (ho comprato da poco un phbl 20, a breve faro delle prove per vedere la differenza di consumi sul mio 75) per il cambio ci vorrebbe quasi a forza un 4 marce, ma se hai manualita e strumenti potresti fare un cambio con 3 corta, montando una 3 ape al posto della 3 vespa, dovrai fare delle belle modifiche ma il tutto e fattibile... tutto questo se hai attrezzi e cambio ape sottomano, se no lascia perdere che con i soldi che spendi ti prendi un 4 marce usato. -
collettore PROMA modificato
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla r5nic in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ottimo lavoro nicola! mi sono sempre piaciute le semi espa modificate, secondo me per un utilizzo cittadino e quotidiano sono il top, bassi pieni e corposi e quando si incontra strada libera danno un buon allungo -
Rumore metallico volano
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Salvo hp4 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
se non sbaglio sono i c4 con gabbia in poliamide vero? son bastardi.. se vengono montati male si rovina facilmente la gabbia, e prendono un sacco di gioco... mi e capitato che uno nuovo di pacco mi si e sgabbiato in mano -
Per consumi abbastanza ridotti
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Salvo hp4 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
regge regge tranquillo.... ti dico una cosa... e una porcata ma lo dovuta fare in mancanza di soldi.. avevo una crociera piaggio consumata.. lo messa in morsa e lo saldata sulle battute con un elettrodo dell'inox... poi lo limata per bene prendendo spunto da una crociera drt per le misure. sono 2 anni ed e sotto il mio 75 spinto ora... e prima del 75 ha girato su un 102dr e poi diversi km sul 102 pinasco. -
Rumore metallico volano
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Salvo hp4 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
capisco... saranno i cuscinetti allora, ti conviene sostituirli -
Per consumi abbastanza ridotti
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Salvo hp4 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ciao salvo, guarda so che vuoi spendere poco ma ti consiglio alcune cose: per viaggiare ad una buona velocita di crociera ti consiglio un 102, con adeguata rapportatura 22\63 o 24\72, un 75 secondo il mio parere te lo stufi subito, e non hai la coppia che ha un 102... come base per iniziare potresti mettere il 102 dr, e poi quando potrai spendere un po di piu ti consiglio il 102 pinasco il alluminio, e veramente eterno! come carburatore prova un shbc 19\19 credimi se lo setti per bene non consuma molto per la marmitta e valida sia una padella originale oppure con una siluro (le trovi su ebay a 40 euro nuove) e ti va meglio per il cambio, ti dico per esperienza personale che il 3 marce non va bene.. ti consiglio di trovare un 4 marce l'albero hp e perfetto.. non ci hai detto pero che accensione monti... hp o una pk a 4 poli??? -
Anteprima nuovo motore Malossi corsa 45
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Vespalucone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
il collettore al cilindro dovrebbe essere con 3 fori di fissaggio se non sbaglio, vero? -
info cilindro px200 squish e testa
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla giampiero in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
salve ragazzi, scusate se mi intrometto ma vorrei raccontarvi cosa mi e capitato l'altro giorno rifacendo un motore di px200e anno 1982, smontandolo ho notato la testa USA, va beh, andando avanti sono arrivato al momento del rimontaggio, ordinato albero nuovo mazzucca amt 166..... e qui il problema, l'albero e c.57 mentre il suo e c.60.... il pistone al pms distava ben 2,7mm dal bordo canna, e al pmi non scopriva bene travasi e scarico. ho risolto abbassando la testa di quasi 2mm per portare lo squish a 2,7mm, piu accettabili dei 4,7mm di prima come si spiega? -
Rumore metallico volano
discussione ha risposto ad Mariovespa94 alla Salvo hp4 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao salvo, anche io monto il volano hp, e ho anche io quello strano "raglio" dal volano... il mio motore ha 2000km, e i cuscinetti sono nuovi, non ce nessuno strano gioco del volano.. ma fa anche a me quel rumore,ho notato che proviene dalla primaria.... a me lo fa soltanto al minimo, accelerando scompare. tu che campana monti?
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.