Vai al contenuto

focal12

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    641
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da focal12

  1. ci dovrebbero essere adesso quelle della ET3 (scusa il ritardo...)
  2. Nome della nuova vespa inserita: GTR conservato azzurro GTR 125 (1974) Aggiunta in data: 05 luglio 2012 - 03:37 Proprietario: focal12 Breve descrizione: trovata grazie ad un fruttivendolo...mi vede con la ET3 e senza conoscermi mi dice che c'è un signore che ha un "vespone" che non usa da anni e se ne vorrebbe disfare (voleva venderla a lui per portarci la spesa!!!) il negoziante rifiuta ma... poco dopo per fortuna passo IO a comprare la frutta e costui vedendomi guidare una "cosa vecchia" mi racconta il fatterello, io senza per nulla mostrare interesse chiedo di vederla, perchè ho un amico pizzaiolo, potenziale acquirente per portare il take away.. (purtroppo eccetto 2 acquisti andati a buon fine... questa tecnica NON FUNZIONA PIU') appuntamento nel garage "dell'anziano avvocato" sbircio un pò... è conservata ma niente di "superbo", un pò la pedana da riprendere... il contakm sfondato... faccio qualche smorfia (SERVE SEMPRE!!!) anche in questo caso... che dovevo fare??? la lasciavo ai posteri???piano A: effettuo proposta di liberazione "del catorcio", negativo, allora passo al piano B: proposta di eventuale acquisto... risposta: OK... contrattato il prezzo "dato moneta prelevato il cammello" ah messo il famoso euro di super con olio 3%... parte... mi lascio la scia di fumo azzurrino CASTROL, arrivo a casa!!! parcheggio, copertina al calduccio in attesa del restauro (attualmente da 3-4 anni nel box) è la prossima in lista per il restauro... purtroppo non ho molta disponibilità monetaria quindi restauro una bimba ogni tanto... Visualizza la moto
  3. Nome della nuova vespa inserita: 125 Nuova anno 65 (1965) Aggiunta in data: 05 luglio 2012 - 03:17 Proprietario: focal12 Breve descrizione: conservata in un deposito per almeno 30 anni trovata (non capisco come... non radiata doc in regola) davvero un colpo di fortuna, un giorno mentre parlavo con un amico meccanico di moto, tra una caffè ed una sigaretta mi dice di conoscere un signore che tiene una special buttata in uno scantinato (la vado a vedere, primo impatto: scambiata per una 50 faro tondo... poi vedo che è targata AN secondo impatto sarà una 125 primavera 1 serie, non ha il cassettino??? meglio è una 125 Nuova... un occhio alla cuffia: in ferro...)volevo una special e mi sono trovato questa 125... che dovevo fare a quel punto??? la lasciavo ai posteri???piano A: effettuo proposta di liberazione "del catorcio" dallo scantinato, negativo allora passo al piano B: proposta di eventuale acquisto al succedaneo del proprietario... risposta: OK... contrattato il prezzo "dato moneta prelevato il cammello" ah cosa importante messo 1 euro di super con olio 3%... non parte... cambio la candela... parte ... tra l'altissima fumosità arrivo a casa!!! (unico neo la frizione, dovevo tagliare ancora qualcosina dal misero prezzo d'acquisto ;-P)ah ah attualmente da 3-4 anni nel box in attesa di restauro (non vado di fretta devo sistemare ancora il GTR) Visualizza la moto
  4. non ne ho... dovrei farle ma davanti ce ne sono altre... quindi mi risulta difficile...
  5. Nome della nuova vespa inserita: ET3 la preferita ET3 (1981) Aggiunta in data: 31 maggio 2012 - 12:08 Proprietario: focal12 Breve descrizione: il primo amore non si scorda mai... INVENDIBILEtutta originale e ABBASTANZA conservata... morirà con me... non aggiungo altro... Visualizza la moto
  6. Nome della nuova vespa inserita: Px 125 mix PX125 arcobaleno (1984) Aggiunta in data: 31 maggio 2012 - 12:05 Proprietario: focal12 Breve descrizione: restaurata (più o meno bene) motore invece perfettissimo tutto nuovo... un vero muletto da lavoro... mi ha scarrozzato per anni adesso purtroppo è impolverata in garage Visualizza la moto
  7. Nome della nuova vespa inserita: V 125 V 125 (1994) Aggiunta in data: 30 maggio 2012 - 11:00 Proprietario: focal12 Breve descrizione: comprata da un signore anziano delle mie zone che l'aveva acquistata nel 94 per il nipote che però voleva una moto e quindi rimasta inutilizzata per circa 15 anni. pepata con M1. Visualizza la moto
  8. inviamelo a focal12@email.it te lo pubblico io (almeno ci provo ) ciao
  9. ERA "quello" che ho provato a dire ma senza successo!!! grande Iceman!!! allora NON sono IO che non so scrivere!!!
  10. che dire COMPLIMENTI... davvero seguo sicuramente per vedere il proseguio!!! mi associo anch'io: magari altre foto E/O qualche video
  11. la risposta infatti era per ENTRAMBI a te perchè blocchi L da 30 cavalli e più (lavorati ) ci sono! forse non si era capito che intendevo dire che andando avanti così con tutte queste chicche poco ancora e ci arriviamo ad averli di "cassetta" motori da 30 cv!!!)... a crazy che non necessariamente deve essere Falc un motore che supera i 30 cavallucci!!! ciao
  12. e dove si son visti L da oltre 30 cv? vabbè un "L" o un "R" o un pincopallino qualunque... non sottilizziamoci troppo sul "numerino" prima di "CV"... io intendevo dire altre cose tra le righe!!!! Caro Dany, comunque visto che hai fatto una considerazione, ti rispondo a "tema" motori da 30 Cv che non sono per forza il 175cc Falc (che conosco poco ma che stimo TANTISSIMO ed indubbiamente è un motore di un missile-dragster sotto un telaio vespa... e credo forse di non avere neanche le capacità per guidarla!!! ) però ci sono... e credimi posso garantirti IN PRIMA PERSONA che ci sono!!! mi sembra che questa bancata avesse tirato fuori 36 cv!!! (per fare un esempio)magari non sono standard / regolamentari come quelli "di cassetta"... magari sono modelli "quasi unici" e quindi riservati ad una clientela più "ristretta" ... ok chiudo passo a quello che intendevo dire io: che mentre prima comunque se non eri uno "in gamba" col piffero che riuscivi a tirare fuori potenze degne di una certa "rilevanza equina"... ( se sbaglio correggetemi PER FAVORE perchè è qualcosa letta tempo fa e non riìcordo bene!!! se non sbaglio TORMENA mi sembra che con un cilindro Polini che normale fa 12-13 cv PARE ne abbia tirati fuori "ABBASTANZA" forse quasi 28-30... il che è degna di tanta considerazione!!! se sbaglio DITEMELO nel caso questi grandi elaboratori sono TUTTI degni di ) adesso se viene fatto già (da chi ne sa "qualcosina" in più di tanti elaboratori come me...) una parte bassa con i controattributi, dicevo che basterà poco per riuscire a tirare fuori qualcosina di buono... chi avrà una discreta sommetta potrà trovarsi davanti ad un motore in scatola di montaggio tipo "meccano" solo da assemblare come un "50ino turistico" (più o meno) in quanto ci sarà già tutto pronto plug & play... poi naturalmente le eventuali migliorie (SE e dico SE fatte da manine esperte) potranno sempre esserci (ma già di suo il motorello sarà ben fatto) se pensi che carter e basamento + albero dedicato viene venduto insieme e già perfetto, su tale "parte bassa" verrà sicuramente progettato a breve un cilindro "R" versione 2012 + scarico ad hoc quindi una versione migliorata ed ulteriormente potenziata di tutto quello già attualmente prodotto... a te cosa rimane montare accensione cambio e frizione??? ciao
  13. magari stanno facendo proprio una politika di prezzo inferiore per creare una maggiore richiesta (chi ha studiato fondamenti di economia sa meglio di me... che dato un bene, al diminuire del prezzo ne consegue un aumento della domanda.. o qualcosa del genere... ) quindi "per fortuna nostra" chi sta producendo ha pensato ad allargare il cerchio dei possibili interessati meno GUADAGNO ma ALTA QUANTITA'... tenendo comunque conto che quasi obbligatoriamente ai 400/500 euri dovranno aggiungersi il costo dell'albero dedicato e speriamo che anche quello sia calcolato con lo stesso criterio... (tenendo comunque ben presente tutti gli sforzi, costi di progettazione, campionatura ecc ecc che si è dovuto affrontare) attendiamo news... e vedremo anche perchè il prezzo è stato dato da un utente in via NON UFFICIALE... quindi fin quando non vedo una produzione REALE ed un listino "più o meno ufficiale"... parliamo sempre del sess degli angeli... saluti
  14. per una coppia di questi carter se riescono a mantenere davvero prezzi inferiori alla mezza chilata di euro (500)... o addirittura 400 dobbiamo solo sperare che vengano testati e commercializzati prima possibile io li prendere già subito Già immagino a metterci dentro un albero TM che supera i 45 mm e di cui ho una vaga conoscenza in applicazioni racing e che diffilmente si girano con una "sgasata" (come gia detto da qualche utente prima!!!) comunque poi se ci viene abbinato un albero dedicato anch'esso a prezzi nella "media" MEGLIO!!! sarebbe un connubio perfetto!!! che dire si potrà avere un L montaggio Plug & Play da oltre 30 Cv... vabbè intanto aspettiamo e "tanto di cappello" a Massimo (ed a tutti coloro) che riescono a sbalordirci per capacità / intraprendenza e immaginazione ciao
  15. non ce l'ho fatta a restare fuori!!! comunque quello che dicevo io (e credo anche altri utenti) allora mi confermi che è possibile montare anche un albero standard tipo il fasullo da 50 euro??? poi se prendi quello dedicato è NATURALMENTE meglio chiaro!!! QUOTO anche io ne ho uno + o - migliore su questo non ho nulla da ridire!!! anch'io avevo paura che si girasse ma comunque entra nei carter originali (modificati in camera di manovella) però volendo potrei rimetterci tranquillamente un albero 50... questo intendevo io l'intercambiabilità dei componenti ad esempio non che il cono di quello dedicato è di 2-3 cm più lungo!!! http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... 09467.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/11 ... 9459q.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/38 ... 94652.jpg/ purtroppo ANCHE io faccio parte di quella parte dei crepati/sbancati ok torno a seguire il post... SON TROPPO CURIOSO
  16. quoto appienissimo in quanto è vero che una coppia di carter piaggio NUOVI costano circa 250 euro e dovranno essere lavorati secondo esigenza... ma sono comunque UNIVERSALI... per chi vuole un gruppetto 75 come un Falc 175... invece questi se sono ESCLUSIVI per elaborazioni spinte e da quanto si è capito più o meno "monopolizzate" di un dato prodotto... secondo me si arriverà all'acquisto direttamente di motori completi da montare plug & play (leggasi monomarca degli scooter) e pace... io comunque non lo comprerei anche se "simpatizzante" del brand in oggetto... inoltre mi sembra che gli attuali regolamenti non in tutte le categorie si possono usare carter del genere forse in "proto" (verranno fatte ad HOC classi apposite??? ) comunque i 100 pezzi di cui si parla sopra secondo me sono TROPPI... l'ideale sarebbe stato un carter STANDARD ma modificato in termini di più "ciccia" dove serve!!!.... peccato, Vi saluto ed abbandono il post non credo di seguirlo ancora (non mi interessa più) ciao
  17. che la biella sia 105 o 110 non credo sia un problema (se non per la cuffia che non chiude bene!!! a meno di non diminuire le lamelle di raffreddamento sulla testa) l'importante sono le lunghezze dei coni dell'albero (pignone - volano) che siano standard... poi del resto ci si organizza!!! Ciao
  18. mah... voialtri sempre a fare battibecchi... basta che palle ... "chiacchiere" è dall'altro lato!!! torniamo al discorso!!! secondo me sti "cosi" sono una grand'opera d'arte (complimentissimi al 4 ...e grazie) ben venga se verranno fatti anche da altri "monster" ... magari una leggera concorrenza potrebbe far scendere lievemente il prezzo!!! anche se dubito che saranno mai prodotti a prezzi umani... spero che abbiano "realmente" un pò di ciccia in più confronto ai Piaggio per non incorrere nei vari problemi che più o meno abbiamo avuto tutti POI se il prezzo sarà più o meno "politico" è una speranza... QUINDI speriamo bene intanto vediamo chi fortunato tester (cesta spaccatutto) lo monterà!!! se qualcuno ha maggiori indiscrezioni può dirci: si potrà montare anche un albero standard (un c51 tipo piaggio per non far pubblicità OK???) oppure ci vorrà obbligatoriamente il suo quercione dedicato??? poichè io sul mio motorello in camera di manovella sono trooooppo al limite con un albero artigianale 44x90 non riesco proprio ad immaginare con spalle addirittura da 50... non si avvita più il volano oppure non si chiude più la scocca laterale !!! saluti buona vespa...
  19. io proverei ad aprire l'estremità interna (quella chiusa che si vede nell'ultima foto) nel caso sei sempre in tempo a richiuderlo con una rondella e così comunque gli crei una altro forellino che nel totale male non gli fa!!! ciao
  20. Gli L di serie son sempre esistiti solo c51,se hai un c54 lo hai preso da qualcuno che lo ha modificato o era qualcosa prodotto 'fuori serie',per capirci. Si effettivamente il mio M '08 è un fuori serie "come dici tu", ma avevo letto qualche tempo fà di alcuni "NUOVI" cilindri M in uscita e pensavo anche ad una eventuale produzione in c.54. vabbè pazienza quando deciderò di sostituire il blocco attuale "spero" di riuscire ad avere un altro fuoriserie comunque non so questi 60.00 come vanno ma il mio 56.00 x 54.45 (non dico quanti giri fa perchè scatenerei una "filippica") è inguidabile!!! non oso immaginare cosa può essere il 60.00 saluti Michele
  21. non vorrei andare OT... ma mica fanno anche il 60x54??? (ho il 56x54 mod. '08)... più in là se è prodotto potrei optare all'upgrade;-) grazie
  22. Infatti io ho il motore simil-HP con volano dell'HP ma da quello che ho potuto capire si parla di circa 3 mm... non è che sfondo nel travaso??? ho un pò paura a dire la verità!!! grazie vediamo altri che hanno fatto lavori del genere e (spero di nessuno) se qualcuno ha sforato!!! saluti
  23. ragazzi io ho lo stesso problema, ho una V_125 con cilindro M1 e ci ho montato un volano HP però tocca e tanto sul cilindro lato travaso... ho tolto la aletta di raffreddamento... già tornito anche il parapolvere!!! mi potete dire quanta ciccia ho lato travaso, posso scendere un pochino oppure rischio che mi apro una finestra NON VOLUTA per ammirarmi il pistone??? mi toccava di oltre un millimetro buono e già ho sceso un pò... ma stringendo il dado del volano comunque si blocca ancora un pò... che dite posso rischiare a limare un altro poco??? oppure dato la generosità dei travasi meglio evitare??? purtroppo la V_125 non ha accensione a pedale quindi togliere la ghiera dentata non è l'ideale... (con mia moglie al seguito sinceramente spingere per metterla in moto mi sa troppo di sfigato) che dite??? ah anche l'originale V (mattone) tocca uguale
×
×
  • Crea nuovo...