Vai al contenuto

webpaolo

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    27
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da webpaolo

  1. Ciao tutti! ho bisogno di un piccolo aiutino per affinare la carburazione del mio Quattrini M1L d.60 in configurazione turistica ora la espongo: albero spalle piene 84 corsa 51 drt ets bilanciato al tugsteno, carter preparati da negres per l'M1L d. 60, campana 29-68 drt, cluster runner drt, proma intoccata con le sue anime, e carburatore phbh 26 bs, la configurazione del carburatore è: getto max 110 min 45 polverizzatore av 266 spillo x2 alla tacca più alta senza filtro, la vespa va bene non da segni di scarburazione non mi posso lamentare ha un'ottima ripresa e fa i 115 di GPS 120 di contachilometri, il problema che ho è che dal carburatore esce molta benzina nebulizzata che mi bagna tutto il vano interno della mia vespa una ets 125, cosa sto sbagliando nella carburazione qualcuno mi può' aiutare? ringrazio in anticipo ciao Paolo
  2. Anche per me andrebbe benissimo una PM 40 o una marmitta turistica simile...
  3. sarei molto interessato anch'io!!
  4. Ciao, se vuoi restare su una cifra accettabile io sul mio M1L d60 monto un drt spalle piene 84 bilanciato allo tungsteno e biella ricavata dal pieno cono ets 25 e regge benissimo dal sito: Articolo M VSam ets 01251/20+97RDP ALBERO MOT. SP V. SMALL c. 51 VOLANI PIENI Ø84.00 - BILANCIATO CON TUNGSTENO Corsa 51 - Cono 20 - sede cusc. Ø 25 -interasse biella RDP 97.00
  5. sarei interessato molto anch'io a questa marmitta se tira marce lunghe!
  6. ciao io ti consiglio il rapido plc che si monta sopra il carburatore, l'ho appena montato su di un PHBH 30 con la manopola originale lo apro in un quarto di giro va proprio bene te lo consiglio!
  7. Ciao, io sto proprio finendo una configurazione molto simile altro che io sto per montare un M1L d60 P&P albero spalle piene 30 phbh proma e 29-68 con cluster runner e accensione pinasco flytech da 1,4 kg.... io questa config la faccio proprio per uso da viaggio turistico ti faro sapere come andrà!!
  8. non tocca ma se hai un 50 la puoi montare perché sul libretto non vi è specificata la gomma ma se ha un'et3 puoi montare solo le 3.00 10 perché sul libretto ci sono solo quelle!
  9. Ciao, io per motori originali ho sempre messo un po' di loctite e mai avuto problemi
  10. Io un motore uguale lo avevo sotto ad un califfo ed era a 2 marce automatiche!
  11. Sono anch'io attualmente in preparazione di un motore con un m1l e sono molto indeciso su che albero montare, non ci devo fare gare ma per uso turistico, però sarei intenzionato ad acquistare quello della zirri m87 o un drt spalle piene 84 nessuno li ha provati con m1l?
  12. Ciao, lo squish per il momento è altino perché la configurazione esatta sarebbe stata con albero in corsa 53, il mio squish è di 2,2 ma la configurazione turistica non ne risente molto anzi mi trovo molto bene, siamo molto di piu dei 2,9 dell'originale piaggio... rapporto di compressione fino ad ora non ho avuto l'occasione di provare appena lo provo lo posto
  13. ciao, forse non hai capito bene come funzione il cluster "runner" io ora ho praticamente la stessa 4° della 24/61 sono tutte le altre che sono diverse 1° 2° e 3°
  14. Ciao, la scelta del cluster è stata per lo più una prova che mi ha proposto drt denis, praticamente il cluster "runner" assieme alla 29/68 ravvicina tutte le marce togliendo tutti i cali e i buchi tra una marcia e l'altra, praticamente ad ogni cambiata si ha zero calo di potenza e non ci sono vuoti e la vespa è bellissima da guidare, se guardi le mie velocità hanno tutte 20 km/h di differenza, infatti per questo sempre denis mi sta consigliando di provare a mettere il pignone da 30 denti in modo da avere ancora un po' più di allungo perché comunque adesso il motore va fuori giri in 4° non ho usato altri cilindri oltre all'originale perché i motori che fanno oggi li producono con una ghisa che fa schifo e non dissipa bene il calore e tendono spesso a scaldarsi o gripparsi, invece la ghisa che usava piaggio 30 anni fa era di ottima qualità ed eterna, tutto questo consigliato da preparatori della zona con esperienze trentennali, infatti il mio cilindro che ho rettificato aveva 30.000 km sul groppone e nemmeno una scaldata qualcosa di veritiero ci sarà....
  15. Ciao, la cuffia è stata studiata perfettamente ed il motore non scalda mai anche dopo molta strada
  16. Ciao a tutti, volevo aprire questo post per chi come me volesse farsi una vespa perfetta per viaggiare. Con l'aiuto di Denis Drt ho installato sulla mia vespa (una P 125 ETS) il kit Gran Turismo che si può vedere nel sito di Denis a questo collegamento : Denis Racing Team Articolo VS GT 053/20 La configurazione finale è questa: cilindro originale piaggio con travasi e scarico pochissimo rivisti e retifica 57 con pistone polini, testa polini d57 (non la evolution ma la normale 130), primaria 29/68 DD drt, cluster Drt "Runner", albero originale ETS corsa 51 cono 20 gia anticipato di serie con cuscinetto da 25 (nadella), carburatore 20/20L con getto 90 e airbox originale pk con 4 fori in piu agli originali parte filtrante originale, cuffia cilindro MOD. FT by Drt,anticipo 16° gradi, volano originale ETS 1,8 kg, tutti cuscinetti e paraoli nuovi,frizione rinforzata, crociera piaggio nuova, marmitta proma. La vespa dopo un accurato rodaggio, ha un allungo straordinario e una cambiata tra marcia e marcia fantastica, le marce entrano da sole, la vespa fa 45 in 1°, 65 in 2°, 85 in 3°, 105 in 4° tutto calcolato con GPS, la vespa mantiene una velocità costante di crociera di 90 km/h in cui ci si può percorrere anche 100 km senza nessun problema di surriscaldamento o calo. Per qualsiasi delucidazione chiedete pure
×
×
  • Crea nuovo...