Vai al contenuto

Pk_ino91

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    81
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    0%olio = 100%grippaggio

Profile Information

  • Regione?
    Campania

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Pk_ino91's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Dedicated
  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator
  • Conversation Starter

Recent Badges

1

Reputazione comunità

  1. Buongiorno a tutti, dovendo rettificare un cilindro Polini d. 47 cercavo in giro sul web l'apposito pistone maggiorato e mi sono imbattuto in questo dal buon prezzo ma dalle poche informazioni. Siccome è privo di confezione il venditore ha saputo dirmi solo che si tratta di un Polini, d.47,4 e le misure dello spinotto sono 12x40. Ha poi aggiunto che all'interno non ci sono codici 🤔..... Secondo voi fa al caso mio?
  2. Grazie mille. Svelato l'arcano... Quindi non avendo la testa e volendolo montare, che testa potrei adattare?
  3. Potrebbe essere un vecchio cilindro Malossi, dei primissimi esemplari, che montava con testa originale? Parliamo dei tempi in cui l'azienda di chiamava "casa del carburatore"
  4. Non c'è nessuna scritta, a parte quel codice nella zona della testa. Questo è il pistone che vi è abbinato
  5. Buongiorno, è tanto che non scrivo e ne approfitto per porgere un saluto a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi quello in foto che cilindro è? Il diametro è 47mm ed ho provato ad abbinargli una vecchia testa Maloss (quella senza OR) ma non sono compatibili.
  6. Pk_ino91

    Valvola: limo ancora? :)

    Grazie Mckenzie.
  7. Pk_ino91

    Valvola: limo ancora? :)

    Infatti ora la riprenderò per darle un taglio dritto. Albero drt c.45 con 112 polini, simonini sottopedana e phbl 24. Il dubbio era riferito alle condizioni generali della valvola, visti tutti quei graffi che ci sono
  8. Pk_ino91

    Valvola: limo ancora? :)

    Buonasera a tutti. Ho comprato un coppia di carter per un nuovo motore e ho cominciato a sistemare i travasi e la valvola. A parte le curve sommarie che sono da riprendere, secondo voi posso scendere ancora viste le condizioni di quest'ultima?
  9. ho il cavo della parmakit e la pipetta non ricordo la marca ma è uguale e identica a quella polini con il funghetto per la cuffia vespa
  10. quella l'ho acquistata un paio di anni fa e ha sempre fatto il suo lavoro. Da quando ho montato l'accensione parmakit, però, non riesco più a farla funzionare, non lampeggia proprio più. All'inizio pensavo si fosse bruciata, poi però l'ho provata su uno scooter e funzionava.
  11. Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi che pistola comprare (usag a parte....) per regolare l'anticipo ad accensioni variabili con doppia scintilla tipo parmakit?
  12. Buongiorno a tutti, sto decidendo di fare un nuovo motorello in corsa 45 e dopo aver comprato un albero NUOVO ho misurato la tolleranza tra la testa di biella e il rasamento in rame con uno spessimetro che mi ha dato la misura di 0,65 mm. Siccome non ho mai usato alberi di questo genere vorrei gentilmente sapere se una tolleranza del genere è normale o c'è qualche anomalia?
  13. buongiorno a tutti,oggi mi sono riuscito a procurare una guarnizione (l'ho smontata da un vecchio vhbz 25), l'ho montata e non è cambiato assolutamente niente. Come è possibile una cosa del genere? se pure la guarnizione non fosse stata perfetta per lo meno una minima cosa sarebbe dovuta cambiare....... intanto la vespa appena va in moto è una piaga d'Egitto, oltre 1/4 di gas comincia ad avere mancamenti, nel senso che singhiozza e da a spegnersi, e bisogna giocare con l'accelleratore per non farla morire, inoltre un paio di volte è capitato anche che detonasse, forse perchè si accumula troppa miscela nel cilindro....... Ma la cosa più strana è che appena riesco a fare 10 metri quasi spariscono tutti i sintomi,quasi, il motore spinge "convinto" e senza vuoti.
×
×
  • Crea nuovo...