-
Conteggio contenuto
62 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Daniele B.
-
Rispondo qua per non rispondere separatamente a tutti i messaggi privati. Il lavoro che ho fatto era per un progetto universtario. La maggiorparte delle quote sono state prese con un semplice calibro, e ho disegnato tutto nel giro di pochi giorni. Non vedo perchè dovrei passare i disegni a qualcuno solo perchè non ha voglia di sbattersi a fare una tesina.... Da come parlate sembra che vi sia tutto dovuto e oltretutto prima di cercare di prendere la maturità o qualsiasi altro titolo di studio dovreste cercare di imparare l'educazione e come ci si rapporta con persone che non si conoscono. Scrivere cose del tipo "mandami i disegni" senza nemmeno presentarsi, come fosse vostro diritto è alquanto stupido. Inoltre se non si è in grado nemmeno di disegnare 5 banali componenti non credo che i file vi saranno utili per qualcosa. Discorso diverso è se a qualcuno facevano comodo i disegni per realizzare qualche componente, o se dovendo disegnare dei nuovi carter non aveva voglia di perder tempo a disegnare tutti gli altri componenti che sono utili per studiare gli ingombri. Un ragazzo che conosco me li ha chiesti per questo motivo e a lui li ho dati senza problemi.
-
Volendo io i pezzi in figura li ho tutti disegnati in solidedge, Le misure dei componenti sono reali, solo alcuno sono fantasiose(vedi viti di chiusura, coperchio frizione e braccio del carter) a causa dell'inconbenza della consegna del lavoro. In ogni caso non sarebbe un problema sistemarli, è un lavoro da qualche oretta. L'unico problema poi è fare ciò per cui questi disegni potrebbero essere utili....il cam.....
-
cono volano da 19 a 20
discussione ha risposto ad Daniele B. alla mdallas182 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Guarda è una cosa da poco anche se non sei un genio della tornitura. L'angolazione precisa la pui trovare mettendo l'albero sul tornio, cominci ad inclinare la torretta di un angolo ragionevole, tipo 5 gradi, poi monti un comparatore al posto dell'utensile e lo fai fassare sulla conicità dell'albero, se vedi che procedendo verso la filettatura la lancetta del comparatore gira in senso orario devi diminuire l'inclinazione della torretta, se invece gira in senso antiorario aumenti l'angolo, quando facendo muovere il comparatore lungo la conicità la lancetta rimane ferma, hai l'angolo giusto impostato. Fatto questo monti un utensile per interni, metti il volano sull'autocentrante e rifai la conicita togliendo pochi decimi per volta e ad ogni passata, provi a montare il volano sull'albero. Quando arrivi alla profondità che ti serve hai fatto. E' più difficile da spiegare che da fare. -
Riparazioni notebook e monitor...NON FATEVI FREGARE!!!
discussione ha risposto ad Daniele B. alla cipo88 in Mugello park
Alla mia ragazza volevano farlo cambiare per un paglio di tasti che non andavano più, nella zona non c'era nessuno che si prendeva la responsablità di smontarlo. Bhe, con 20 euro l'ho cambiata io... -
Superata la velocita' della luce
discussione ha risposto ad Daniele B. alla NosHolley in Mugello park
Sono d'accordo che le grandi scoperte siano state fatte per fini bellici, ma soltanto perchè è il campo in cui la ricerca ha più fondi e disponibilità. Dico che se vivessimo in un mondo "normale", invece di usare 20 anni dopo in ambito civile quello che si è scoperto per fini militari, faremmo ricerche direttamente nell'ambito socialmente più utile. Ma ammazzarsi è sempre stato più importante di vivere meglio...Eh allora che ben vengano e neutrini piuttosto che le lingue intelligenti. -
Superata la velocita' della luce
discussione ha risposto ad Daniele B. alla NosHolley in Mugello park
Mah, mi verrebbe da dire. Se siete così convinti che le vostre ricerche siamo utili ed interessanti, prendetevi una laurea e girate il mondo in cerca di finanziamenti. I soldi ai cosiddetti "scienziati", mica piovono in testa. Se un paese spende in una determinata ricerca è perchè ha delle potenzialità e delle finalità. Quello che potrebbe tornare utile entro i prissimi 20 anni è gia stato scoperto da tempo, aspettano soltanto il momento più conveniente per iniziare a sfruttarlo industrialmente. Secondo me i soldi che sono veramente buttati, sono quelli che nel mondo sono stati spesi e anche noi Italiani continuiamo a spendere in aerei, carrarmati, generali, tenenti e servizi segreti. Però di quello non si parla mai. Se ci pensate, in Italia sono morte sicuramente più persone per aver preso un coppo in testa che per un attentato terrorista. -
bitubo. Critica alla qualità della componentistica
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Mugello park
Quel pezzo si dovrebbe smontare, comprimendo la molla e poi sfilandolo, dovrebbe esserci una gola per farci passare lo stelo. Per comprimere la molla i gommisti hanno delle morse apposite, ma non so se funzionno per molle cosi piccole....Prova a passare da qualche officina che sistema le sospensioni dei cross, loro dovrebbero avere lo strumento adatto. -
frizione madonna racing??
discussione ha risposto ad Daniele B. alla ...ricky... in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Per il cuscinetto lato pignone, con un albero fatto su misura e dei lavoretti alla sede del cuscinetto si potrebbe spostare il cuscinetto internamente in modo da portarlo dentro il carter pompa, per il cambio basterebbe separare il vano frizione dal cambio con un lamierino saldato al carter. Il vero problema secondo me è come si lubrifica l'ingranaggio della campana e la bronzina del primario. Bisognerebbe fare un carter frizione che mantenga "interni" tutti gli organi della campana tranne il castello ed i dischi, ma non c' è abbastanza spazio, infatti a pochi mm c' è il cerchio... -
Mettere 5 dischi su una frizione originale
una discussione ha inserito Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Fino ad adesso usavo una comune frizione monomolla, con 4 dischi in sughero e tre infradischi da 1 mm, molla malossi e piani rivisti al tornio e la frizione è sempre andata bene. Dato che stò aggiornando il motore ho pensato di lasciare la stessa configurazione per la frizione ma aggiungere il quinto disco. Dato che in teoria il momento torcente trasmissibile è direttamente proporzionale alla superficie di contatto dovrei avere in teoria un miglioramento del 20%, ma a me basterebbe anche il 10% più di ora, Vorrei però evitare di montare un disco bombato perchè non mi piace l'idea di piegare le alette dei disco superiore, perchè penso che così facendo il disco si pieghi e la tenuta se ne vada a benedire. Quindi per evitare che aggiungendo altri 3mm al pacco, la frizione trascinasse ho pensato di fare più spazio allla molla. Per capirci vorrei recuperare i mm che vado ad aggiungere sulle battute della molla centrale e sulla superfice di contatto del disco basso della frizione.in questo modo la frizione avrebbe la stessa compressione che aveva prima con 4 dischi e a rigor di logica la stessa corsa prima di andare a pacco. Ora però ho un solo dubbio, perchè non lo fa nessuno e montano tutti il disco bombato? non vorrei che nelle mie cosiderazioni mi sia sfuggito qualcosa di essenziale. Che ne dite? -
Che fascie montare du un d.60 in ghisa??
una discussione ha inserito Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Allora, vi spiego il mio dubbio. Sulla mia vespa monto un kit 60x54 artigianale, è il kit dell'officina M2000, che si era visto anche qui sul forum, ma non è lo stesso con cui quest'anno si è presentato alle gare, è solo una preserie che mi è stata diciamo "Regalata". E' un kit in alluminio, ma dato che era la prima fusione è stata applicata una canna in ghisa al posto della nickelatura. Monto il classico pistone Polini\Rotax, ma questo pistone monta una fascia in Acciaio apposita per canne nickelate. Ora vorrei chiedervi sapete di qualche pistone o fascia d.60 per cilindri in ghisa? Ho paura che a lungo andare la fascia in acciaio mi consumi il cilindro e sarebbe un danno perchè non ho nemmeno possibili maggiorazioni per il pistone. Ho visto che la Fabrizi nei suoi cilindri in ghisa monta ugualmente questo modello di pistone e anche le stesse fasce dato che a catalogo c' è solo un tipo di pistone e solo un tipo di fasce, quindi forse non da tutti questi problemi che penso oppure semplicemente, se ne sono "fregati"?? -
ok. Grazie mille.
-
Mi servirebbe la misura precisa dell' interasse dei prigionieri del cilindro small. Se me la dite al volo mi fate un favore enorme dato che devo disegnare una guarnizione. Grazie mille a tutti.
-
Anticipo da gradi a Millemetri dal PMS
discussione ha risposto ad Daniele B. alla apistamalossi in Mugello park
s è la distanza dal PMS W*T sono i gradi di "ritardo" dopo il PMS r è 1/2 della corsa MU è uguale a lunghezza biella diviso 1/2 della corsa ciao . . -
Fusione cilindro by Officina M2000 aggiunte FOTO
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Montare la 24 infatti è stato uno sbaglio, comunque ha detto che in questi giorni aprirà il blocco per cambiare campana e montare una 27. Qeusto cilindro comunque necessita di un pò di riporti sui travasi del basamento ma probabilmente quando verrà prodotto in serie gli imbocchi saranno un pò ristretti per essere montato senza stravolgimenti al carter. -
Fusione cilindro by Officina M2000 aggiunte FOTO
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho porvato oggi la vespa in questione. Bhe che posso dire. . . Io sono abituato a girare con un proto ROTAX e questo motore, nonostante sia un motore prova è veramente divertente. Per ora è strano come erogazione a causa di una rapportatura troppo corta, monta infatti una 24/72 ed una fasatura abbastanza alta alla quale non sono abituato; posso dire comunque che tira tutte le marcie fino alla 4 senza il minimo sforso e in pochissimo arriva in fuorigiri di 4 montando oltretutto un cambio originale e non 4 corte e stratagemmi vari. Nonostante la scarsa massa volanica non sente per niente i cambi marcia e questo vuol dire chiaramente che ha coppia da vendere, anche grazie al pistone da 60 che da una bella botta di coppia sotto. Il kit montato è un 54*60 con solo traversino allo scarico e booster in aspirazione. La mia impressione del test è più che positiva ed infatti il primo kit che sarà prodotto è gia prenotato dal sottoscritto. -
bulbo temperatura h2o
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ne ho montato uno uguale anche io. Per farlo funzionare devi trovare un suo bulbo originale. Infatti sono dei sensori strani, ti spiego meglio, i due fili non sono uniti ma nel bulbo sono circondati da una sostanza che al variare della temperatura varia proporzionalmente la sua resistenza elettrica e quindi il display segna una diversa temperatura. E' quindi impossibile adattare i bulbi classici ad un solo filo. -
Officina M2000 Genga AN
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Conosco benissimo Emanuele, il ragazzo che ha fatto questi lavori. Sul proto cagiva ha lasciato un accensione pk solamente perchè è un blocco fatto per essere venduto. Nei suoi blocchi usa sempre altre accensioni. L' ape rosa infatti ha parecchi lavoretti interessanti. L' albero è di un rotax 123 ed i carter sono fatti artigianalmente infatti il carter pompa è ricavato dal pieno ed è delle stesse misure di quello del rotax. Come accensione monta l' originale Rotax con montata anche la centralina per far aprire la valvola allo scarico. Il bicilindrico lo sta realizzando soltanto per una pura sfida personale. Servira solo per esposizione e farsi un pò di pubblicità. Infatti lui ha paura anche a protare una vespa con solo il 130, pensate ad un bicilindrico. . . -
Il motore è di un officina delle mie parti. Volevo dire a cipo 88 che se non sa le cose dovrebbe rimanere zitto. L' ape che aveva fatto questo preparatore era quello rosa con cilindro rotax e non ha rotto un bel niente. Secondo me è un lavoro fatto molto bene e quei soldi li vale tutti . .. .
-
UN BUON MOTORE PER UN PROTO
discussione ha risposto ad Daniele B. alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
allora il piano di testa l' ho tornito di 3 mm perchè sono passato da una corsa 54 a una corsa 51. Per fortuna le fasi erano basse in corsa 54 e quindi ora ho delle fasi accettabili anche in corsa 51. Non sono sicuro ma penso che un m1/m1l sarebbe stato più potente perchè di sicuro è più facile e veloce da mettere a punto. Un proto infatti richiede oltre al montaggio anche une messa a ounto non indifferente. . . -
UN BUON MOTORE PER UN PROTO
discussione ha risposto ad Daniele B. alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao io sono rmai 3 mesi che giro con la il mio proto rtoax molto stradale e a dirla tutta non è stato certo difficile farlo. . basta pensare che ho 16anni. Certo un m1 sarebbe stato più facile e magari anche più potente ma la voglia di fare un proto era troppa. Volendo fare un blocco stradale, il carter non ha riporti, L' albero è un corsa 51 anticipato con biella rotax e la marmitta una simonini. Come carburatore ho un 28. Ho tornito il cilindro sul piano di testa di 3 mm e ho una piastra al basamento di 12 mm fisatta con quattro viti svasate al basamento originale. Il motore gira molto bene e con una campana da 27/69 riesco a tirare la quarta senza problemi. Vorrei provare un espansione apposta per questo motore per vedere le sue reali potenzialità ma non so a chi affidarmi. comunque se vuoi fare un proto il mio consiglio è quello di prendere un Rotax, magari il 123 con i booster allo scarico e un albero corsa 54, così ti risparmi molti sabttimenti. Ah per la pompa ti consiglio una elettrica, la mia l' ho presa da un mercedes, dovrebbe essere del clima. . . . -
Prova al Banco delle mie Vespe
discussione ha risposto ad Daniele B. alla ferrari89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
reflex. . . . ma che dici??? quello di qui parli tu è una vera e propria porcata, parli di quelle bombolette che vendono su ebay?? be quel sistema è buono solo per grippare. Questo sistema infatti spruzza solo Nos ma non spruzza benzina. Infatti i kit seri hanno anche una pompa per la benza e nel momento che si aziona il nos viene spruzzata anche benzina per rendere la carburazione ideale. Se non si spruzza benzina la carburazione diviene magrissima. infatti inserendo N2O inseriamo molto più ossigeno rispetto all' aria semplice. Il sistema funzionerebbe pure ma dovremmo avere una carburazione ultragrassa prima dell' azionamento. In parole povere avete mai sentito la vespa mattone prima del lancio sborbottare grassissima come se avesse un getto 20 punti più grande??? Ma pensi veramente che un preparatore come Quattrini, uno dei migliori in Italia e anche in Europa ricorra a trucchetti presi su ebay. . . dai non scherziamo. .Ma perchè non riuscite ad ammettere che Max è dieci o venti volte più capace di voi con il fresino ed il goniometro di voi??? Max è un preparatore e fa corerrere la mattone. Tu fino ad ora hai fatto correre solo insinuazioni, quand' è che cominci a dimostrare qualche cosa? -
DOMANDA PISTONI
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
allora calma col dire cazzato non sono tuo fratello scusa ma pensi che non si possa rettificare a 57 un diametro 55? cosa pensi che succederebbe??? la camicia del 130 come pensi che sia? pensi che per due millimetri si buchino i travasi? ma che parlo a fare tanto capisci tutto tu. . . -
DOMANDA PISTONI
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Usa il pistone del 115 polini no? 57.5 e sei apposto. . . .che c' entra la camicia? la camicia del 102 è uguale a quella del 115 e uguale a quella del 85 esternamente è sempre 61.0 quindi vai trnquillo. -
PERFORMANCE PARTS MADE IN CHINA PER VESPA
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao volevo dire la mia su queste cinesate che stanno riempendo il mercato . . . allora per esempio vorrei parlare dei carburatori koso stage6 e porcate varie. Nel campo scooter che è sempre uno o anche due passi più avanti di noi in questi campi. . . vedi cilindri in alluminio con traversino o booster che c' erano gia 10 anni fa. . parecchi, vedendo il basso costo di questi prodotti lo hanno utilizato ed ora piano piano tutti anche nella gare d' accelerazione stanno tornando ai dellorto o ai kehin originali o mikuni. Lavorano male se troppo inclinati, getti che molte volte sono sfalsati rspetto alla misura scritta, passaggi del minimo che non funzionano o robe del genere. . . certo forse andrà meglio di un phbh con un progetto di 28 anni fa però se lo paragonate ad un kehin originale o ad un vhsh 30 questa roba è merda pura. . . . .avete mai visto una moto seria con un koso?????? Siamo italiani siamo i migliori a fare le moto i più veloci nelle accelerazioni volete dire che non sappiamo fare un carburatore???? -
M1L o FABRIZI?
una discussione ha risposto ad Daniele B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
per far in modo che i prigionieri non passassero nelloo scarico avrebbero potuto anche usare prigionieri corti come nei 50 e delle viti per avvitare la testa, sarebbe bastata un pò d' inventiva, comunque niente da dire per le idee di questa ditta che mi sembrano molto buone e abbastanza innovative, però farle con un pò più di testa magari sarebbe stato meglio
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.