Vai al contenuto

ROMStidi

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    8.533
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da ROMStidi

  1. il futuro e' la vespa V (ricordate V e' vespa)
  2. mamamamamamamaammaa ...... c'e' il sabet sira al campo con tenda-griglia-birra ???
  3. Allora: il Ts (puntine 6V) ha 7 fili che arrivano dal telaio che sono: 1 nero 1 rosso 1 verde 2 azzurri 2 gialli dallo statore (puntine 12V) ho tre fili: 1 nero 1 blu 1 verde Per adesso ho fatto così: il nero dallo statore col nero del telaio a massa col regolatore il blu dallo statore l'ho messo al regolatore di tensione e dal regolatore sono uscito con un altro blu questo blu dal regolatore l'ho collegato ai due gialli e uno dei due azzurri del telaio il verde dallo statore l'ho collegato al rosso (spegnimento) del telaio e messo alla bobina La vespa parte, si spegne e funziona la luce posteriore. Davanti no. So che devo ancora cambiare il pulsante stop con uno contrario. MA la mia domanda è: si può avere la luce davanti lasciando perdere per il momento lo stop? Mi serve avere la luce per andare a Fornovo. Lo stop funzionante (e il claxon) non mi servono per ora. allora ok per il nero poi i fili dallo statore saranno di piu' (se ne ha solo 3 ed e' elettronico non l' ho mai visto prima) ovvero bianco a centralina , rosso a centralina, verde a centralina nero a massa telaio blu +12 Vac ora il rosso lo metti nel posto libero sulla centralina (di fianco al verde) il nero va con la massa telaio ed e' ok lo schema e' questo http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VNL3T.pdf l' azzurro e' il circuito freni il giallo le posizioni il verde fa' clacson luce anteriore . ora se va' la luce dietro ... deve andare anche la posizione davanti . per la abb/anab prova a staccare il clacson . per il resto se vieni e ti porti dietro cavi e faston lo sistemiamo anche in giornata, senno metti il puntine sul 200 e morta li
  4. Io una volta ho visto anche un BE12 ...... aaah ... ma forse erano solo vitamine ........ ahahaha vitamina B12 .... il succo dell' amore e speriamo il cesta non legga qui
  5. facile attacchi tutto l' impianto all'uscita del regolatore e cambi l' interruttore del freno , da NC a NA .
  6. puoi considerare l' alternativa di montare una ducati al posto della femsa .... misura tutti i valori ohmici della femsa e del pickup e scoprirai se e' ok o no . comunque pickup e femsa-compatibili si trovano .
  7. vacca ...... forse ho un matrimonio .... ma se' e' domenica venerdi' ci sono .
  8. si motori mica t5 ..... e pensare che era la vespa della autoscuole e ne hanno schiacciato un sacco .
  9. occhio che poi se usi la vespa sul serio con l' ammo rigido e le nostre strade rischi di spaccare l' attacco sul carter ... ne ho fatti fuori 2 in 25'000 km ...poi ho tolto il paioli hat e non ho piu' rotto nulla (sul secondo carter avevo pure messo il silent nuovo convinto che il problema fosse li') dici che anche i bitubo, regolati non tropo rigidi, possano portare a rompere l'attacco al carter? l'importante e' dare il giusto precarico alla molla in base alle proprie esigenze......se si regola bene il freno in compressione e si da' il giusto precarico che gli ultimi 3 cm dell'ammo arrivano a rallentare fortemente l'escursione in chiusura non dovrebbe succedere niente.... e questa e' la teoria ... la pratica unita alle buche dice un altra cosa il primo carter mi si e' rotto prendendo un colpo in mezzo ai lavori stradali su c.so sempione a milano, il secondo in un avvallamento nella giunzione tra due ponti . l' ammo era un paioli hat con sola regolazione del precarico , il bitubo anteriore non mi ha mai dato nessun problema. ma tu'..sei un animale a briglia sciolta.......che...sei passato sopra lo scavo a 100 km ora?? no'..perche' anche un range rover puo' avere problemi in queste situazioni... e se hai ancora il paioli..te lo compro.... be insomma ... diciamo che c'erano due belle mezzecurve delimitate da new jersey , insomma una chicane in mezzo ad un rettilineo e' una bella tentazione ... sono entrato bene e sono uscito col motore che strisciava a terra per il paioli si puo' parlarne , comunque secondo me il diffetto di quell' ammo e' la scarsa altezza dell' attacco , ci ho messo 2 eccentrici per alzarlo , ma con scarso risultato.
  10. Accidenti, volentieri!!! Non prima di settembre ormai...la stagione è finita e riprendiamo dopo le vacanze!!!! Ma dove lo fate l'aperitivo?Io non conosco praticamente niente a parte il centro e sono stato una volta in un locale vicino alla triennale....può darsi che capiti ogni tanto il martedì che resti a dormire! Ciao MArco. l'aperitivo lo facciamo in p.zza Castello ... propio vicino alla triennale , se vuoi poi ua branda per la notte non c'e' problema.
  11. Paolo, Pinasco e' solo un marchio , ma dietro non c'e' piu' Andrea Pinasco , ne lo stabilimento di genova . Ora e' fatto tutto a padova , e non credo con un organizzazione enorme.
  12. ehh no'..quello no' paolo..800 petardi ..e me li sono fatti miei perche' dopo anni e anni di mercatini oramai ho' fatto un giro di amicizie tra gli espositori che mi riservano del materiale tramite accordi telefonici intercorsi in precedenza....altrimenti ..i soliti tedeschi....arraffano tutto...a me' interessava entrarne in possesso... me coions ..vabbe' che e' T5 pero' ti ci compri un 50ino completo .
  13. Il tuo ragionamento non lo metto sicuramente in discussione ... ma io ho sempre saputo che con questi carburatori la regolazione di fino nella "fase transitoria"e' sempre stata un miraggio ... quindi non mi ci perderei piu' di tanto ... io so' che il BE5 ai medi smagrisce piu' del BE3 a prescindere della dimensione e posizionamento dei forellini ... E1 grassisimo ai medi BE3 piu' magro BE5 ancora piu' magro BE6 magrissimo io non ne ho mai visti altri ... ma magari ci sono . per il resto mi pare tutto ok .
  14. be allora passa all' aperitivo qualche martedi'
  15. a beh notevole l' albero motore
  16. occhio che poi se usi la vespa sul serio con l' ammo rigido e le nostre strade rischi di spaccare l' attacco sul carter ... ne ho fatti fuori 2 in 25'000 km ...poi ho tolto il paioli hat e non ho piu' rotto nulla (sul secondo carter avevo pure messo il silent nuovo convinto che il problema fosse li') dici che anche i bitubo, regolati non tropo rigidi, possano portare a rompere l'attacco al carter? l'importante e' dare il giusto precarico alla molla in base alle proprie esigenze......se si regola bene il freno in compressione e si da' il giusto precarico che gli ultimi 3 cm dell'ammo arrivano a rallentare fortemente l'escursione in chiusura non dovrebbe succedere niente.... e questa e' la teoria ... la pratica unita alle buche dice un altra cosa il primo carter mi si e' rotto prendendo un colpo in mezzo ai lavori stradali su c.so sempione a milano, il secondo in un avvallamento nella giunzione tra due ponti . l' ammo era un paioli hat con sola regolazione del precarico , il bitubo anteriore non mi ha mai dato nessun problema.
  17. il trucco e' uno solo........per avere il nottolino ok......la leva frizione deve avere un paio di mm di gioco....o poco meno..per cui poi e' sfiorato dal ditalino di comando...se andate via con il filo in tensione gia' a riposo frizione..perche' altrimenti non avete lo stacco ottimale...vuol dfire che ci sono altri problemi di spazi e scdorrimenti dell'insieme pacco frizione.....io corro addirittura con la campana senza rinforzo anello e della cif......la stagione vola via senza problemi.....anzi..ne ho' fatte due di stagioni con la vechia....10000 km a stagione....con il black px.. ah beh, guarda, il fatto che sia CIF per me non conta, nel senso che hai fatto bene a comprare CIF e sono buoni prodotti...ne ho provate di tutti i colori, CIF e piaggio OGGI secondo me sono lo stesso prodotto, le vecchie campane piaggio nere che non si intaccavano neanche morte non esistono più. Stessa cosa con i pignoni e coi mozzetti. Io sono voluto andare sul sicuro, tutto nuovo e piaggio, 13000km fa, prima di Cefalù 2008, mi ci sono potuto divertire poco, trattata sempre coi guanti, qualche sfrizionata solo a caldo, adesso ho il pignone che si sta staccando dal piatto, la campana coi bracci quasi segati in due dal mozzetto, dischi non ce ne sono più, quelli di ferro neanche a parlarne. Vaffanculo alla piaggio, mi sono ricomprato tutto CIF. Tutta la roba CIF che ho montato ad altri (e alcuni che conosco ai motori tirano il collo) è durata più di quella piaggio. è uno schifo, pagare per tre volte prodotti che valgono la metà... Scusate lo sfogo... no no lo sfogo e' chiaro ... apparte che anch'io aprezzo molto i prodotti cif e al momento non ho avuto brutte sorprese . Piaggio come rapporto qualita' prezzo fa schifo , un po' di giorni fa' passo dal ricambista e chiedo se ha in casa il cuscinetto per il primario del cambio per px, risposta no , se vuoi te lo ordina ma costa 60 EURO !!!! sono andato da un ricambista skf e ne ho portati a casa 2 con 17 euro.
  18. Comprato alla SIP (due o tre anni fa' ... mi sembra ... ) costava anche un po' meno di adesso ... comunque si puo' anche fare in casa ... ma x comodita ... scelsi l'opzione "acquisto facile" ....... c'e' un ape .. grossa mi pare MP701 o giu' di li' che lo monta .... ovviamente costa meno il sip del piaggio originale .. sempre che lo si trovi , l'ho usato molto anch'io sulla 6 molle e mi ci sono trovato da colui_il_quale
  19. Esatto, e già che ci sei guaine teflonate e cavi svedesi, è tutta un'altra cosa (però non ingrassarle, con il teflon è controproducente). sai che ,saro' l' unico , ma mi trovo meglio con le guiane normali .
  20. cioè vale il discorso di svitare la vite tanti giri quanto il rapporto 160/55 ??????? molto a spanne si' , in realta' poi devi sentire il minimo regolare e il motore che sale fino a 1/3 di gas regolarmente. comunque se passi da un 40/120 di min a un 55/160 devi girare un pochetto
  21. se posso suggerire dalla mia esperienza .... direi fasce del pistone di scorta , una frizione completa ,una centralina e comunque ti si rompera' sempre la cosa che non hai dietro. P.S. gigio ti puoi portare dietro anche un autotreno , ma sempre a piedi resterai con la piccola :-P
  22. io ci ho fatto 40'000 e rotti con l' airbox polini .... montato pero' su un carburatore che qui non si puo' nominare ...
  23. ussignur perche' volersi cosi' male .... il 200 e' bellissimo e' come la fiat 131 non va un casso e consuma tanto
×
×
  • Crea nuovo...