Vai al contenuto

dragosanvito

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.183
  • Registrato

  • Ultima Visita

Che riguarda dragosanvito

  • Compleanno 05/10/1983

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

dragosanvito's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Collaborator
  • Posting Machine Rare
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

43

Reputazione comunità

  1. 👍 di nulla figurati, comunque se la gabbia è in acciaio, con albero originale puoi provare, fai un bel rodaggio e via.
  2. Ciao dopo 13 anni rispondo sempre io, guarda mi sono trovato per caso, non scrivo più da anni, per mancanza di tempo.😀 Comunque di solito è meglio metterli in tolleranza c3, dipende dall'interferenza che hai con il perno dx dell'albero, ad esempio con i mazzucchelli saresti stretto. dovresti fare una prova di montaggio, n204ecj è con gabbia in plastica, se sei troppo stretto rischi di fonderla, dovresti fare un bel rodaggio all'inizio, c'è il rischio che si surriscaldi, comunque fai prova di montaggio, monta la ghiera interna sull'albero e l'esterna sul carter, poi quando tutti i pezzi sono a temperatura ambiente (nel caso scaldi carter o ghiera per l'inserimento) monti l'albero dentro al semicarter e vedi se entra abbastanza agevolmente a mano o se va molto duro in quel caso sei stretto. Tanto te ne accorgi subito. Dipende tutto dall'interferenza dell'albero, se originale piaggio comunque dovrebbe andare bene.............fai un bel rodaggio, vai piano piano all'inizio...................che albero monti? Se vedi che gira a malapena e va molto serrato, allora mettilo C3 Sul mozzo ruota mettici un 6204 a sfere normale con gabbia in acciaio.
  3. Ottimi consigli, per andar forte in doppia, filipporace, complimenti, non tutti condividono le proprie scoperte purtroppo.👍
  4. A si si ce n'è da togliere, ma io lo faccio turistico, ci vado piano
  5. azz a vedere i miei sono una caccola i travasi, io non li ho toccati proprio.
  6. Grande AlbertoDM Che piacere "rivederti" Si in effetti per un malossi al carter di scatola mi sembra eccessivo;
  7. Ciao ragazzi, se può servire a qualcuno, oggi facendo l'rdc del polini d.a. con nuova testa evo, avendo uno squish di 1.7mm montata di scatola, con guarnizione base cilindro in alluminio da 0.3mm, l'rdc viene 11 : 1 Il doppia, da quanto dichiara polini di scatola con testa standard ha un rdc di 11.4 : 1 Alla fine con squish 1.2 - 1.3 dovrebbe andare.........................devo spianare 0.5 il cilindro Questo per avere un riferimento di queste nuove teste racing con guarnizione in rame. Bisogna tenersi a squish più alti rispetto alla testa standard per avere lo stesso rdc, infatti la testa standard con squish 1.4mm ha rdc 11.4 : 1 Il mio è turistico.
  8. I piaggio ets Sono ottimi qualità/prezzo, secondo me molto meglio degli altri in commercio che ormai sono di qualità scadente e vengono tutti dai soliti 2/3 produttori. Unica cosa è che devi chiedere la maggiorazione del piede di biella e della gabbia spinotto, piaggio nella produzione degli alberi non buttava via niente, quindi quando usciva dalle officine qualche biella leggermente fuori tolleranza nel foro di piede biella ordinava gabbie specifiche per la misura...................quindi troverai sulla biella e sulle gabbie delle tacche incise tipo una tacca era misura standard, 2, 3 e 4 tacche erano le maggiorazioni..................il problema non sussiste, l'albero funziona perfettamente con la sua gabbia specifica, ma se ti viene in mente di cambiare gabbia mettendone una standard, magari quando cambi cilindro, in quel momento si genera il problema nel senso che a tua insaputa vai a mettere una gabbia fuori tolleranza con le misure della biella. Questa è l'unica cosa da sapere sugli alberi ets Piaggio, per il resto sono molto robusti, sono ottimi, i migliori. -Ivan-
  9. Ragazzi rispolvero il post vecchiotto per sapere rdc e squish di queste nuove teste racing per ghisa qualcuno di voi ha rilevato i valori? Altri pareri su queste nuove teste, impressioni su cambiamenti rilevanti o meno nell'erogazione? -Ivan-
  10. Posto un disegnino del mio impianto che funziona bene, magari può servire a qualcuno. Ciao -Ivan-
  11. Mi vado a fare l'rdc che è meglio......................
  12. Guarda se devi mettere un'elettronica io ti consiglio la SIP...................qualità/prezzo ottima!
  13. Io ci volevo lasciare la guarnizione di rame per evitare possibili trafili e sfiati......................si c'è un piccolo incasso da 2 decimi, ma la lascio così, abbasso un pelo il cilindro per arrivare a 1.2 / 1.3 di squish, solo che non sono sicuro se questo squish sia idoneo con queste nuove teste......................per quello chiedevo a qualcuno se l'aveva già montata e con che squish sui cilindri in ghisa.....................
  14. Caspita ragazzi io non sono un doppista ma ne sto facendo uno anch'io di 130 d.a. deve essere di scatola.........per uso turistico, fasi originali, ho solo sincronizzato le aspirazioni e sostituito la lamella originale del collettore doppia con una polini 0.30mm in carbonio un pò più resistente, carter nuovi SIP 2 fori, Cambio 26/69dd (parastrappi e cestello Falc) con cluster Faio 3a e 4a corte, solito PHBL 24mm, proma e accensione Sip 1.4 Kg anticipo fisso AC........................L'albero, dopo tante ricerche alla fine non avendo trovato un piaggio ets decente, ma tutti con 2a 3a maggiorazione sulla gabbia dello spinotto, e quindi forse sbagliando ho preso un SIP (mazzucchelli), con il dubbio che si possa spaccare come al solito sul lato dx.........speriamo di no. Ho preso una testa racing, con guarnizione in rame, misurando lo squish mi viene tipo 1.8mm lo vorrei portare a 1.2/1.3 .................che dite può andare con quella testa, qualcuno ha provato, altrimenti devo vedermi l'rdc se può andare................ma se qualcuno lo usa con uno squish ideale e me lo dice, facciamo prima........ Altro dilemma.........................unire l'unghiata frontescarico, vantaggi? Affidabilità? Vale la pena? Sono molto indeciso, in effetti avevo rinforzato la lamella per questo scopo, ma poi mi sono venuti i dubbi amletici questo motore dovrà fare un bel pò di Km............... fasi cilindro: 176° / 116° valvola 102° / 62° Che ne dite può andare o ci sono errori madornali? -Ivan-
×
×
  • Crea nuovo...