-
Conteggio contenuto
3.027 -
Registrato
-
Giorni ottenuti
39
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Urby
-
Vespa 130 Polini + Zirri M3XC
una discussione ha risposto ad Urby in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Quoto houselover e direi che dovresti cambiare anche il volano con uno cono 20 e l'albero con uno cono 20 e perno da 25(tipo ETS, lavorandolo e bilanciandolo). Le fasi 130/70 mi sembrano appropriate! Ovviamente il carburo in tutto questo contesto sviene, perchè un 24 è parecchio piccolo per una m3xc! Quindi io direi un bel 28 vhst o anche qualcosa di più grosso! Ovviamente frizione 4 dischi con molla rinforzata, seguendo la discussione di tm400sm in guide, altrimenti mi sa che farà fatica a tenere! Cambio ottimo il cluster runner di DRT con 3^ e 4^ corta, che ingranano su ingranaggi del secondario originale, oppure quello da 10-14-18-21, che ha solo la 4^corta (ingrana sempre su secondario originale!), ma poi devi montare un pignone da 25 -
Il mio primo corsa lungaaa ;)
discussione ha risposto ad Urby alla Davide93 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Io secondo me il 26 è un filo grandicello, ma non ci sono problemi, puoi montarlo! (io monto un 30 phbh con la proma, è un altro motore, ma sempre una proma è!) Se vuoi usare il pomello dell'aria originale per tirarla puoi comprare questo articolo! http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=335 Lo monto anche io! Come campana direi senza ombra di dubbio una 27/69, poi puoi sempre, come hqai detto tu, usare i pignoncini della DRT Frizione direi una 4 dischi con molla rinforzata, tipo DRT o polini (la malossi se hai il carterino della frizione a leva corta è molto dura!) Per l'albero vorrei sapere se hai il volano cono 20 o 19! Se hai il cono 20, questo sarebbe perfetto! http://www.facebook.com/photo.php?fbid=163837317003083&set=a.161009777285837.46756.160776273975854&type=3&theater Marmitta assolutamente proma Ovviamente carter raccordati e valvola con una fase decente, tipo 125/60 ( ma aspettiamo anche altri pareri!!) e raccordata al collettore. Si potrebbe lavorare anche un pochino il cilindro, ma non ho mai preso in mano un polini! -
si è esattamente lo stesso!
-
Nuova configurazione da coppia + Presentazione
discussione ha risposto ad Urby alla Leo.Do in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
facendo un rapporto qualità/prezzo/rotture di maroni ti dico: M1 d60, perché NON SERVE BARENARE, quindi al costo dell'm1 125 hai ancora più coppia! Da Lauro puoi fare i vari aspirati al carter, con il lamellare (ma spendi di più di un lamellare al cilindro, come ti ho già detto); oppure fai come ho fatto io..57x51! Oppure chiedi a lauro se fa altri cilindri lamellari al cilindro (144cc) con passo stretto, oppure se non ne esistono di così, te ne fai fare uno (sempre 144 cc lamellare al cilindro). Ma qui hai una rottura non da poco: BARENARE L'IMBOCCO DEL CILINDRO! Ergo:m1 d60, poca spesa (si fa per dire ), zero rotture e molta coppia, forse più del mio! Vedo che comunque avresti la possibilità di spendere, quindi, se riesci, monta anche il lamellare MRT che sei a cavallo! -
albero ets su 130 polini consigli
discussione ha risposto ad Urby alla delbo in Elaborazioni e Tecnica APE
Stai tranquillo, non avrai nessun problema! -
Nuova configurazione da coppia + Presentazione
discussione ha risposto ad Urby alla Leo.Do in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Io ho dei buoni bassi, parto da 30km/h e arrivo ad imballarlo a oltre 120 senza problemi in meno di 600mt! E ce la fa a partire da 30 anche in due, quindi è un vero trattore. Ora ti dico cosa penso io: -l'm1 d60 ha 144 cc ed ha fasi leggermente più basse (182 al posto di 185), quindi ha una migliore spinta ai bassi rispetto al mio, anche perché ha più cc. -la differenza tra 130 e 144 cc a livello di prestazioni massime (specie con la proma) non è chissà cosa (il 130 al carter ha circa la stessa cavalleria del 144 al carter). Il lamellare al cilindro a passo stretto (quindi non traversinato, l'unico che permette il montaggio con la proma, com il mio) ha le stesse fasature, quindi a parità di fasature ha sempre i 24-25 cv come quelli al carter (parlo di marmitta Falc, con la proma saremo sui 18, a detta di Lauro). - mi pare che l'unico lamellare al cilindro con passo stretto sia il mio 57x51, in caso prova a chiamare Lauro, che ti potrà consigliare al meglio e magari farti un cilindro su misura. -secondo me ti conviene la configurazione che ti ho detto io, perché mettendo dentro tutto tutto (come il lamellare MRT e il v-tronik), spenderesti, se te lo monti tu, ad occhio e croce 1500€, io ci ho lasciato 2200€, quindi fai tu -altra cosa è il fattore della differenza tra lamellare al carter e lamellare al cilindro. Io ho preso il lamellare al cilindro (500+iva) perché se montavo un lamellare al carter+collettore lamellare spendevo di più (340+185+iva), quindi è meglio questo, ma se lo facevo a valvola spendevo solo (340+iva), ma dovevo montare un'altro albero che, se era falc, costava di più (385+iva, al posto di 280+iva). se tu decidessi di farlo a valvola, inoltre perderesti ulteriori bassi, in confronto ad un lamellare (al carter o al cilindro che sia). Io ti consiglio comunque l'm1 d60, perché spendi meno, se poi vuoi entrare nell'universo falc (e qui entrano in gioco le simpatie, perchè l'm1 d60 non va mica poco..) è un'altra cosa. Se hai voglia di farti un giretto a Treviso e dintorni, te lo faccio provare, così puoi farti un'idea precisa! Ah il 144 in confronto ai 130, a parità di condizioni (ossia scarico traversinato per entrambi e stesse fasi) tende a girare meno del 130 perché ha il pistone ben più pesante, quindi è ancora più votato alla coppia! -
Nuova configurazione da coppia + Presentazione
discussione ha risposto ad Urby alla Leo.Do in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Scusami per la sporcizia.. Comunque eccola qui! Uploaded with ImageShack.us Ah per far passare il collettore bisogna allargare il foro sul telaio! -
Nuova configurazione da coppia + Presentazione
discussione ha risposto ad Urby alla Leo.Do in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Scusatemi se sono un po' patito, ma io farei una cosa così: -m1 d60 nuovo -albero drt c51 anticipato o un ets anticipato e bilanciato da qualcuno di competente (tipo vesparacing) -27/69 + pararstrappi decenti (i duepercento non sono male)+ (se vuoi spendere) una quarta corta DRT -crociera DRT felino -frizione 4 dischi (vedi il post in guide di tm400sm, così non slitterà mai!) -carburatore dal 24 al 28 -accensione hp (o se vuoi strafare un vespatronik/parmakit) -marmitta rigorosamente PROMA! (magari si può anche un po' modificare!), anche se su motori così (parlo per esperienza) fa parecchio rumore! -Volendo un bel lamellare MRT Il problema è solo uno: il costo! Se te lo puoi permettere avrai un motore divertentissimo da usare, con una spinta consistente ai bassi, che ti porta anche sui 120 senza problemi e raggiungerà 8500 giri in 4^! Ti do lascio il link della mia discussione (un falc lamellare al cilindro con marmitta proma!). Alla fine ci sono anche due video, per renderti conto di cosa potresti aspetterti (circa). E' molto divertente da usre, con una bella coppia consistente, ma si sente che la proma mura, in quarta arriva a circa 8800-8900 giri (oltre 120 effettivi). http://lnx.et3.it/Forum/topic/50482-falc-57x51-finalmente-finito/ Poi se ti stufi della proma, puoi montare un'espansione seria, una frizione migliore e un carburo più generoso e il pignone per la primaria e hai cambiato totalmente faccia al tuo motore. -
consigli configurazione del mio polini 130
discussione ha risposto ad Urby alla Silvano_Vespa in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Non so se ho capito bene..comunque tu vorresti montare il pignone della 24/72 sulla corona da 27? Se si non puoi assolutamente farlo, perché le dimensioni delle due corone sono diverse e quindi non riusciresti a montarlo. Io ti consiglio di montare la 24/72, poi quando avrai più soldini potrai motarr la 27/69 + una quarta corta ( o un cluster runner DRT) e un pignone adeguato! -
albero ets su 130 polini consigli
discussione ha risposto ad Urby alla delbo in Elaborazioni e Tecnica APE
Allora spiego il problemino del cuscinetto! Tutti gli alberi più resistenti hanno la sede da 25 ( vedi am Racing, Falc, ets ecc.). L'unico cuscinetto che monta plug&play è il 6005 dimensioni 25-47-12. Si monta una spessore da 2 mm e poi il cuscinetto. Facilissimo! Però con motori potenti DRT sostiene che i 12 mm siano pochi e la sede del cuscinetto si deformi. Allora ha fatto costruire questo cuscinetto in esclusiva che costa 30 € e ha misure 25-47-14. Io sul mio motore con albero Falc ho il 6005 e nessun problema (ho fatto solo 1500 km però!) e sotto al 6005 ho uno di quei seeger che tiene fermo il cuscinetto della frizione. Hai un'altra scelta. Bareni la sede del cuscinetto e ci piazzi un bel 25-52-15, come quelli della moto 125 stradali e se a posto. Io comunque ti consiglio un bel 6005+ spessore e spendi al max 15 compreso paraolio! E vedrai che non succede nulla, non hai mica 30 cv. -
info carburazione
discussione ha risposto ad Urby alla dieg.58 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
hai capito bene! Devi fare un rodaggio dove la candela deve essere bella scura (dovuta al fatto che sei molto grasso sia come percentuale di olio che carburazione grassa), poi inizia ad avvicinarti alla carburazione ideale, variando i getti, lo spillo e la sua posizione e, se serve, anche se io non credo, il polverizzatore! Pian piano sentirai che il motore migliorerà, ovviamente devi fare tutto ad orecchio! Poi dai un' occhiata alla candela (dopo una bella tirata di mezzo-un km full gas!) e vedi che colore è, dovrebbe essere un bel nocciola, poi è la sensazione che conta! se dopo due tre minuti la vespa si spegne e la candela è bagnata vuol dire che hai un getto del minimo grosso, prova a scendere di qualche punto o regolare la vite del minimo. comunque se tiene il minimo per 3 minuti non è male magari prova a postare la configurazione del carburatore qui, così possiamo darti una mano! -
Rimessa in sesto motore
una discussione ha risposto ad Urby in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
non è assolutamente normale, anzi..io ho crepato un carter, facendo così, perchè non mi sono fermato . Devi far girare l'albero della ruota mentre accoppi i carter, così gli ingranaggi ingranano sull'alberino della frizione, se non lo fai, appunto si crepa la zona dello statore, dove c'é il cuscinetto dell'alberino delle marce, questo è un tipico errore che si commette la prima volta che si chiude un motore. Si può sempre rimendiare, ma è meglio risparmiarli questi soldini Poi, una volta che li hai accoppiati inzi a tirare i dadi leggermente, controlli che tutto giri senza sforzi ( a parte l'albero motore, che fa solitamente un po' di fatica, se fosse martella LEGGERMENTE dalle due parti e vedrai che non lo fa più) e infine tiri per bene tutti i dadi. -
quanto gira il vostro motore?
discussione ha risposto ad Urby alla Fra2 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
GUARDANDO LO SPEED CALC (quindi molto aprrosimato), il mio falc con la Proma (modificata) fa i 9800 in prima e seconda, mentre in terza fa sui 9000 e in quarta 8800-8900, con mooolta approssimazione, tranne in prima, che fa forse qualcosina di più! -
info carburazione
discussione ha risposto ad Urby alla dieg.58 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Beh, certo che è normale! Specie se fai la miscela grassa e hai un settaggio del carburatore conservativo, nel senso che è grasso e quindi, con l'andare dei chilometri e l'esaurimento del periodo di rodaggio (non mi esprimo su questo, perché molti hanno differernti idee a riguardo) dovrai pian pianino affinare la carburazione e quindi evitare che la candela sia bagnata, bensì abbia un bel colore nocciola e soprattutto la carburazione non sia ne magra ne troppo grassa (si vede abbastanza con la candela, ma devi andare ad orecchio, sentendo i vuoti, se è magra, o i borbottii, se è grassa, e devi regolarti di conseguenza, c'è solo da farci pratica!) -
Perché hai il v-tronic che fa la doppia scintilla e quindi per ogni giro reale il contagiri ne conta due, quindi hai il minimo reale a 1600 giri, nella norma, direi
-
Confronto visivo nuovi carter GP One/Quattrini
discussione ha risposto ad Urby alla cesta in Mugello park
Credo che si possano barenare senza problemi (oppure escono di fabbrica già barenati) in quanto sia Hilton (carter GP ONE e Falc 60x53 ad acqua), sia Crimaz (carter Quattrini con M1A d60) ci corrono in vpi con un d60. Anche perché che senso avrebbe limitare il montaggio di al max un d58 quando questi carter sono nati apposta per arrivare dove gli originali modificati non potevano arrivare senza cedere (considerando anche il costo che hanno questi ottimi componenti)? -
Centralina IDM non funzionate! Dove comprarla?
discussione ha risposto ad Urby alla Urby in Mugello park
Se tu non mi dicevi di ricontrollare avrei preso una nuova bobina per nulla, che non avrebbe funzionato comunque.. Grazie mille :) Certo che godersi il motorello, con l'asfalto bagnato e pioggia prevista sino a sabato sera sarà parecchio dura!! Comunque non demordo, mi da soddisfazione anche girare in quarta con un filo di gas a 30/35 km/h -
Mi presento con la mia prima domandina
una discussione ha risposto ad Urby in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao e benvenuto! Se io dovessi fare un m1r farei così: -m1r con la sua marma dedicata -carburatore vhsb 34 -24/72 o una 25/69 (dipende dove abiti) + parastrappi Falc o DRT -frizione DRT 12 molle (io la monto e mi trovo bene, ma ho solo 18 cv) oppure Falc o Fameja -cluster runner DRT con 3^ e 4^ corta + 1^ lunga e 2^ lunga, sempre DRT -crociera DRT -accensione parmakit o quattrini da 1 kg cono 20 Se vuoi puoi comprare anche i carter quattrini, che così ottieni un bell' albero, che sopporta la potenza senza dare mille problemi per barenature ecc. Oltre a dei carter davvero tosti, in cui non serve modiicare nulla, se non (forse i travasi)! Prezzo 560 carter+ 320 albero, ma poi sei sicuro che poi non rompi o butti via nulla! Capitolo albero: io direi solo c51 perchè l'm1r gira alto ed è stati calcolato per avere la c51. Detto questo io ti consiglio albero o Falc o NCN o Am Racing o albero quattrini con carter dedicati! Per farlo in c54 meglio aspettare qualcuno davvero esperto, perchè mi pare che i booster restassero scoperti quando il pistone era al pms, se montato in c54. Comunque io starei solo e sempre in c51 con un bel albero con i controca**i! -
125 et3, pareri e consigli
discussione ha risposto ad Urby alla Bisione in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Inserire le foto è una cosa semplicissima, guarda la discussione qui sotto!! http://lnx.et3.it/Forum/topic/33222-come-inserire-le-fotografie/ -
Centralina IDM non funzionate! Dove comprarla?
discussione ha risposto ad Urby alla Urby in Mugello park
Eccomi qua..HO RISOLTO TUTTO!!!!! :PRR :PRR :PRR Ieri il mio meccanico mi ha detto che era la centralina bruciata, ma moggi io nonno, che è molto saggio , non fidandosi del responso mi ha detto: "Prendiamo il tester e vediamo se è veramente bruciata.." Non lo era. Allora ho staccato tutti i cavi ed attaccato la solo centralina..E' andata in moto al secondo colpo!! Go guardato tutti i cavi e tolto il devioluci ed ecco la sorpresa.. Il cavo rosso che manda a massa (su una 50 special) era spappolato e toccava sul telaio, dove si avvita la scheda del devio Riinguainato il cavo e riattaccato tutto e la vespa va da colui il quale Oggi la ho fatta anche provare al mio meccanico, che ha tirato una pinna assurda in prima e poi gli si è alzata in seconda..scende, la guarda e mi dice che è un razzo (Un Falc con una misera proma..). Morale della favola? Mai fidarsi dei meccanici di paese, andare solo da gente che con le vespe ci ha a che fare tutti i giorni!!! -
Centralina IDM non funzionate! Dove comprarla?
discussione ha risposto ad Urby alla Urby in Mugello park
Grazie ragazzi!!:) Allora prima di tutto ricontrollerò ancora i cavi, lascinado solo quelli della centralina e la massa del regolatore. Per GIULIO94: grazie, ma credo di comprare nuovo, se non riesco a risolvere, comunque una occhiata gliela do lo stesso, Per Fresa: grazie mille, se potessi farmi questo favore te ne sarei molto grato. La idm è di Montebelluna, vero? Allora non siamo tanto distanti, saranno 40 km!! -
125 et3, pareri e consigli
discussione ha risposto ad Urby alla Bisione in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Io non ho neppure molta esperienza e ho 18 anni. I lavori da te descritti sembrano buoni, magari potresti deliziarci con qualche fotina Il problema del cilindro ell' Et3 è che è difficile farlo andare, perché bisogna modificare le fasi, pesantemente i travasi, lo scarico e modificare lo squish. Secondo me comunque con quello che hai desrcitto non sarà per nulla male, per essere un'originale modificato. Poi bisogna comunque trovare una base per farsi le ossa e cosa c'é di meglio di un cilindro originale che ti permette di capire al volo (per la potenza bassa) se hai fatto una modifica giusta o sbagliata? Complimenti per la passione e l'impegno che ci metti, perché ormai tra noi giovani è difficile trovare qualcuno che si voglia sporcare le mani ed imparare qualcosa, dato che mamma e papà pagano il meccanico... -
125 et3, pareri e consigli
discussione ha risposto ad Urby alla Bisione in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Beh infatti, per il casino non pensavo che fosse tanto! Il problema è che con un volano così leggero non riuscirai a tenene la velocità costante, specie se viaggi. Io per esempio a 80 fissi non riesco a starci, quindi sono costretto ad accelerare di più per tenerli. Altro problema (specie con un motore simil originale) è il fatto che magari avrai meno coppia, nel senso che un motore con il cilindro di un ET3 ( a meno che tu non sappia davvero il fatto tuo), avrà sempre poca potenza, che in parte viene riguadagnata con l'inerzia di un volano pesante, in modo da tirare rapporti lunghissimi nonostante la potenza scarsa. Lo so che non è un giusto metro di paragone, ma perchè secondo te un M1R non riesce a tirare una 27/69, nonostante abbia 30 e più cavalli, mentre una ET3 ce la fa con si e no 7 cv? -
125 et3, pareri e consigli
discussione ha risposto ad Urby alla Bisione in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Persino io che ho uno spalle piene Falc da 1,4 kg, con volano Parmakit da 1kg mi rendo conto di quando possa essere leggero un volano da 1kg, figuriamoci se con un anticipato non è leggero... Devi sostituirlo o scambiarlo con uno da 1.6 kg! Anche perché non è un cilindro spinto! Per il resto mi smebra una bella configurazione da viaggio, macina km, senza farsi troppo notare (forse la proma farà un po' di bordello), che ti porterà in capo al mondo! -
Centralina IDM non funzionate! Dove comprarla?
discussione ha risposto ad Urby alla Urby in Mugello park
GRAZIE MILLE vespa G.R.T!! Il cavo è molto corto? Perchè io monto la bobina ed il regolatore sotto la sella, nella punta davanti al portaoggetti, mi sa che non ce la faccio , va ben, comprerò quella ufficale parmakit ( che non riesco ancora a trovare sul sito, boh boh) Sinceramente io non sono mai stato da un ricambista, se non da DRT (che infatti ho chiamato, se solo rispondesse..) Ho chiesto anche al mio meccani se riesce a procurarmele, ma mi sa che mi spenna vivo, com prezzi... Per caso sapete che ricambisti ci sono in zona Jesolo-Treviso?
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.