Vai al contenuto

GiPiRat

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    2.363
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    12

GiPiRat ha vinto l'ultimo giorno in 16 Marzo 2022

GiPiRat ha il contenuto che piace di più!

3 che ti seguono

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Ho imparato a fare miscela da solo a 11 anni.

Profile Information

  • Regione?
    Lecce

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

GiPiRat's Achievements

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator
  • Posting Machine Rare
  • Very Popular Rare

Recent Badges

461

Reputazione comunità

  1. Con il certificato d'origine, che stabilisce solo l'anno di produzione, non anche giorno e mese, ti rechi alla motorizzazione e chiedi che ti correggano la carta di circolazione. Attenzione, non sempre lo fanno ma, se lo fanno, in genere inseriscono come data il primo gennaio dell'anno di produzione, che è naturalmente impossibile, ma va bene così. Ti conviene specificare che ti serve per avere il CRS. Ciao, Gino
  2. Potrebbero esserci dei problemi, ma per far cambiare l'anno di prima immatricolazione dovresti chiedere alla Piaggio il certificato d'origine e far valere quello. Ciao, Gino
  3. Se ti riferisci ai certificati d'origine, sono sempre esistiti e, sino ai primi anni 2000 non costavano nulla, almeno alla Piaggio. Se ti riferisci ai certificati di rilevanza storica dei registri storici come da art. 60 del CdS, è vero che in questa veste esistono dal 2010, ma le certificazioni dei registri storici esistono da molto prima, io stesso ne ho fatta una nel 1996 per un'immatricolazione, ed esistevano già da tempo. Ciao, Gino
  4. Probabilmente l'impiegata non ha accettato il certificato perché il numero dello stesso non risulta ben leggibile, è come se una carta d'identità avesse tutti i dati personali leggibili ma non il numero progressivo della carta, nel caso, come si fa a stabilire che sia autentica? Detto questo, è probabile che tu possa trovare un'agenzia di pratiche auto ben disposta a fare la nuova immatricolazione, non ti rimane che cercarla. Ciao, Gino
  5. Dalla firma direi che si dovrebbe trattare della sede di Torino (ti torna?), anni fine '70 - inizio '80, la provincia veniva inserita generalmente con un timbro, oppure, più raramente, a mano, niernte di più facile che se ne siano dimenticati, anche perché il certificato mi sembra originale. Procedi come ha suggerito @claudio7099 Ciao, Gino
  6. Potresti mettere una foto del libretto, nascondendo il numero di telaio, così da capire meglio? Ciao, Gino
  7. Come ha spiegato bene @DoubleG, nessuno può dirti con che colore usciva una qualunque Vespa dalla Piaggio, neanche la Piaggio stessa, tranne per i modelli fatti di un unico colore per tutta la produzione, come, per esempio, la 150 GL che usciva solo color avorio, ma conoscendo modello ed anno di un modello uscito con vari colori, ci sono dei siti con elenchi che specificano i colori per quel modello per quell'anno. Tipo: https://vespaclub.com/modelli-vespa oppure: https://www.vespaclubromagna.com/colori.asp E tanti altri, basta cercare in rete. Ciao, Gino
  8. La vespa è intestata a te? Se sì, fai denuncia di smarrimento del libretto e chiedi il duplicato in motorizzazione. Niente collaudo. Ciao, Gino
  9. La punzonatura sembra originale, anche il fatto che lettere e numeri non siano allineati va bene per quegli anni. Ciao, Gino
  10. La tua dovrebbe essere di fine 1968 o inizio 1969. Io ho una 50 L di inizio 1970 e la "T" ha le grazie (cioé quelle due pendenze ai lati del braccio orizzontale ed un inspessimento alla base di quello verticale), che quella della tua non ha, e mi pare improbabile che abbiano usato punzoni differenti, anche perché la "T" con le grazie era presente anche nella scheda tecnica omologativa (nelle STO è raffigurata la punzonatura con i caratteri come dovrebbero essere per tipo e grandezza) della 50 L del 1972, mentre quella come la tua appare nella STO delle 50 Special del 1975, il che mi induce a pensare che quel tipo di carattere sia stato introdotto dopo il 1972. Naturalmente sei libero di fare le tue scelte, tenendo conto di queste informazioni. Ciao, Gino
  11. Segui il consiglio di @DoubleG. Ciao, Gino
  12. Valgono qualcosa in meno delle italiane e la t3 non dovrebbe avere l'accensione elettronica ma solo i 3 travasi, per il resto, belle vespe! Ciao, Gino
  13. E' una Special? Ciao, Gino
  14. Quello della mia GL lo feci saldare 7-8 anni fa, non si nota nulla e ancora dura. Ciao, Gino
×
×
  • Crea nuovo...