Vai al contenuto

jack71

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    191
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da jack71

  1. no, no la vespa non si vende... Mi farebbe piacere poterci girare, ma sicuramente se così non fosse, rimarrà in ogni caso sotto le mie coperte . Ieri dopo cinque anni l'ho messa in moto e vi assicuro che dopo qualche pedalata è partita e non ne aveva più voglia di spegnersi. E' una meraviglia.
  2. Salve a tutti avrei da porre un quesito. Sono proprietario di una vespa faro basso 125 del 1953, purtroppo questo mezzo è arrivato in Italia dalla Svizzera diversi anni fa, senza nessun documento, senza conoscere il vecchio proprietario e demolita all'epoca in Svizzera (non ho nemmeno i documenti che certificano l'avvenuta demolizione). Ho ontattato negli anni diverse persone del settore e tutti mi hanno detto che non era possibile reimmatricolarla, ma tutti mi chiedevano se volevo vendergliela. Sapete se esiste un modo per poterla immatricolarla nuovamente? Siccome si vocifera che dovrebbe entrare una legge con la quale solo con il numero di telaio se non risulta rubata si poò effettuare l'immatricolazione, ne sapete qualcosa? Grazie mille.
  3. Ciao a tutti. Siccome devo verniciare una vespa et3 del 1980 di colore rosso, ho consultato diversi siti ma senza trovare i codici della vernice, mi è capitato sempre davanti il blu. A voi risulta che esisteva l'et3 rossa nel 1980? Qualcuno sa darmi il numero del codice del colore originale perchè poi dovrei iscriverla al registro storico. Grazie.
  4. Beh è un bel problema. Ma tu mi dici che esiste il modo per far funzionare tutto a dovere, giusto? L'unica cosa che io non sono capace, ma non dispero perchè qua in Romagna ci sono un sacco di vespisti che girano con motori rifatti, quindi spero di trovarne uno esperto. C'è qualcuno disposto a darmi una mano?
  5. Ma secondo te è così complicato e dispersivo da fare questo lavoro? Non mi ha risposto quasi nessuno quindi la faccenda mi preoccupa un pò. Cavoli ma proprio nessuno ha montato blocco e volano pk con impianto et3? Aiuto tra 5-6 giorni dovrei montare il tutto!
  6. Cazz.... Non ho capito niente è troppo difficoltoso per me. Un modo più semplice? Elettrauto?
  7. quindi cosa dovrei fare o sostituire? E' difficile?
  8. Cioè, cosa significa che il problema sono i fari? Aiutatemi!
  9. Ciao a tutti, volevo fare una domanda a chi è più ferrato di me in matria (tutti) . Ho appena smontato la mia et3 per riverniciarla, lasciando tutto l'impianto elettrico intatto e pronto per essere ricollegato. Domanda, siccome monterò un blocco pk con volano e bobbine pk e con accensione esterna, posso mettere l'accensione (penso che si chiami accensione quella scatolina nera che si trova nelporta oggetti laterale) dell'et3 e collegare tutti i fili come prima?
  10. neofito di Cesenatico... Ma ci conosciamo? Io giro con una et3 colere nero bomboletta,tipo tossico anni 80
  11. Scusa ma continuo a sentir parlare di questo M1L.Ma che differenza ha dal 130 polini? Se dovessi montarlo al posto del polini con configurazione carb. 24, marmitta proma, campana (fate voi), cambio 4 marce originale, come andrebbe?
  12. ho le foto del volano primavera, ma non so come fare a metterle sul post
  13. non e' detto,il volano pinasco richiede un anticipo leggermente differente.fai l'ultima prova,anticipa di circa un millimetro Cavoli ma il volano della primavera è proprio leggero! Perchè poi sull'et3 hanno montato un mattone del genere? Comunque ho messo su il volano primavera e non arriva corrente alla candela. Ma sei proprio sicuro che possa andar bene un volano Primavera concepito per andar con le puntine su un eltettronico come l'et3? Comunque poi ho provato con il Pinasco a spostare l'anticipo in senso antiorario di 1 millimetro e le cose andavano leggermente meglio allora ho provato ad anticiparlo ancora di un pelino ma ti assicuro che di benefici confronto alla regolazione normale non ne ho avuti + di tanto. Non so proprio cosa fare. Il mattone volevo non montarlo, avevo fiducia su quello della primavera..... Cosa dici?
  14. non e' detto,il volano pinasco richiede un anticipo leggermente differente.fai l'ultima prova,anticipa di circa un millimetro Ti ringrazio veramente tanto per i consigli che mi stai dando.. Domani proverò ad anticipare montando il Pinasco, e se trovo il volano Primavera che sinceramento non so dov'è finito provo anche quello, poi ti faccio sapere. Ciao.
  15. prendendo come riferimento l'anticipo originale,se anticipi ulteriormente,il motore diventa piu scattante ma perde in allungo e sclda di piu.tutto pero'va valutato in base a quanto si anticipa.il tuo anticipo ora com'e' regolato?usa come riferimento le tacche carter/statore Al momento è rogolato giusto al centro come dovrebbe essere in origine. Ho rpovato a sistemarlo in senso orario quindi a sx e non mi ha dato soddisfazioni in senso proestazionale e nemmeno è scomparso il difetto che avevo indicato. Cosa mi consigli? Comunque non credo che sia l'anticipo dato che con l'originaleva bene,
  16. ho provato a fare anche questo, cioè guardando l'accensione ho girato in senso oraio quindi verso sx, e se provo a girare verso destra cioè antiorario cosa succede?
  17. quindi secondo te se monto un volano meno pesante del suo originale non mi darà gli stessi problemi del PINASCO?
  18. io dovrei avere in casa dai miei un volano della primavera. Domani o al max dopodomani ci do un'occhiata. Quindi secondo te dovrei montare quello perchè pesa di meno o dovrei farlo tornire. Basterebbe sfilare quello originale e montare iol primavera o dovrei apportare altre modifiche. Per il volano PINASCO non so che dire. Non mi sembra di essere l'unico ad aver avuto questo problema, ma non capisco perchè a qualcuno sì ed a altri no. Se non trovo la soluzione lo metterò in vendita. Altri consigli?
  19. Ebbene sì, il problema era il volano PINASCO. Ho montato quello originale e ogni rumore è scomparso. Purtroppo è cambiata anche la performance del motore che è diventato più lento nel salire di giri. Ora io mi chiedo se si può superare questo problema tenendo su il volano PINASCO o se mi tocca a lasciare su l'originale. Ma tutti quelli che montano questo tipo di volana hanno questo problema? Se porto un volano originale in rettifica, allegerendolo mi darebbe lo stesso problema? a che peso dovrei portarlo? Attendo disperatamente vostre notizie.
  20. La prima cosa che farò domani è provare nuovamente il volano originale, se il problema dovesse sparire mi troverò costretto a decidere se lasciare quello da peso max o rimontare il pinasco e tirare delle madonne quando faccio una passeggiata con la morosa. Se faccio alleggerire quello originale?
  21. ci mancherebbe:-))))))) Lunedì al max ci metto le mani. Grazie mille per il momento.
  22. Proverò con il consiglio del coprivolano. Al max proverò a rimettere su il volano originale per vedere se deriva dal pinasco. Grazie mille.
×
×
  • Crea nuovo...