Vai al contenuto

enrico 83

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    85
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da enrico 83

  1. che differenza hai notato fra la zirri e la vmc? su quest'ultima marmitta non ho trovato nessuna recensione
  2. io feci un incidente anni indietro. sul px montavo un 221 polini ma.. senza espansione, carburatore si26 con soffietto al telaio e ciclistica "poco appariscente". ebbene quel giorno vuoi per imperizia, vuoi per bontà d'animo delle fdo vista la situazione(ero steso a terra impossibilitato ad alzarmi) nessuno disse niente. stesso discorso col perito dell'assicurazione che si accontento' di un buon servizio fotografico senza voler visionare il mezzo. Mi ritengo indubbiamente fortunato per come ne uscii da quella situazione! ma se lo stesso incidente lo avessi fatto con il 50 special un po' più tamarro con marmittone a vista e modifiche a go go forse la fortuna mi avrebbe voltato giustamente le spalle. ora le mie sono solo supposizioni ma quel che mi è successo mi ha fatto riflettere parecchio e da quel giorno a cerco di mantenere un basso profilo per quanto possibile...
  3. scusate ma giusto per capire, quale sarebbe il modo sbagliato di montare un ammortizzatore vespa? partendo dal presupposto che arrivano assemblati come si fa a compromettere l'affidabilità di un componente che si installa con 3 bulloni?
  4. enrico 83

    Presentazione- DEVIS ET3

    ciao e benvenuto!
  5. probabile che il cambio marmitta abbia smagrito la carburazione . io un'occhiatina al gt la darei giusto per vedere se hai fatto danni. magari con una lucidata al cilindro risolvi e viaggi più tranquillo
  6. ti dico la mia... sp09 scarico singolo montato girato. albero falc . primaria 24/72 con 3' e 4' corte. accensione parmalikit . frizione Fabbri. lamellare falc e carburatore 28vhst. scarico vnr. il motore è indubbiamente divertente ma un po' morto sotto. quando entra in coppia tira che è piacere ma è un tipo di erogazione che deve piacere. io stesso valuterò quest'invernio se riesco a renderlo più fruibile o se cambiare termica direttamente in favore di un m1b d60.
  7. nei pressi di Salo' c'è chi dice di saper convertire i Carter 125 nella versione 200. ma se vedi i malossi vr one te ne innamori ed eviti di aspettate mesi...
  8. il mio consiglio è quello di recuperare il recuperabile poiché non è detto che i nuovi lamierati siano meglio degli originali.
  9. ed eviterei come la peste note ditte sul Garda..
  10. meglio del sip ? se si perché?
  11. se ce l'hai o casa potresti provare a mettere una pallina di asportec nella sede della testa e conficcarci subito un inserto a Torx .qualche volta funziona
  12. dico la mia: col trapano eliminare le teste delle viti e poi con una pinza a scatto prendere direttamente il filetto?
  13. allora la mia Fabbri "d'epoca" è differente dalle ultime uscite. Sul ragnetto non ci sono le sedi delle molle. Son presenti solo sul primo piatto ed è quindi impossibile centrare il tutto. Se han modificato meglio così!
  14. come ben detto da Claudio non è nulla di complesso. l'unico passaggio delicato (se così lo vogliamo definire) e quello di mantenere le molle in posizione mentre si centra la chiavetta sul ragnetto . Ma credimi, se ce l'ho fatta io...può veramente farcela chiunque! 😄
  15. l'importante è non farsi male. e spero sia il tuo caso. poi i motori di sistemano.
  16. Dopo averla provata (la kytronik non Cicciolina) la penso esattamente come Te!
  17. Ha 16 curve fra le quali sceglie. Ovviamente solo alcune andranno bene per il tuo motore. Per funzionare funziona...io sul px ho preferito tornare alla fissa per una questione do affidabilità.
  18. Se poi sul SI ci metti un cornetto rifiuta anche con fasi da motozappa
  19. 600 € per verniciare una vespa non son mica tanti credimi. Se hai posto, tempo e pazienza potresti prepararla tu per la verniciatura. È la preparazione che porta via il maggior numero di ore. La vespa è una passione ma una volta che il morbo dell'elaborazione si insinua diventa anche una spesa. Io però la penso come te. Meglio far dei sacrifici, impiegare più tempo ,me fare le cose fatte bene una volta per tutte....mi vien da ridere perché entrambi sappiamo che per quanto bene venga fuori, poi sicuramente non finisce qui😁😂 . Siam tutti denti sto tunnel senza fine, ma il bello è anche questo!
  20. Per il primo tratto dello scarico io ho utilizzato una vernice di quelle che si applicano sui coperchi punterei. Ha un effetto raggrinzito e per questa ragione ad alcuni può non piacere. Ma almeno per ora regge egregiamente.
  21. Sovizzo. Vicino a Montecchio maggiore. Te?
  22. Complimenti per la vespa e per la zavorra alcolica che si porta appresso😃 .cosa non si fa per tenerla giù 😅.Magari visto che siam concittadini ci si trova per una birretta!
  23. Certamente con una puntatrice verrebbe un lavoro bello pulito ma si può fare benissimo anche con una saldatrice a filo. Come giustamente detto da Alogeno su Youtube trovi parecchi video che spiegano il procedimento. Il più esaustivo è quello del canale "vespe e motori". La parte difficile del lavoro sarà semmai trovare un ricambio di qualità che rispecchi le quote di quello originale. Da parte mia consiglio sempre di salvare il salvabile. Sicuro che sia necessario sostituire tutto lo scudo o che magari basti trapiantare solo la pedana?
×
×
  • Crea nuovo...