-
Conteggio contenuto
725 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da mosergio
-
SOLUZIONI PER IL TERZO TRAVASO
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
si, hai ragione alberto...di certo serve un banco mi stavo chiedendo... io, aprii lo stesso il terzo travaso sul precedente motore (ma su questo non l'ho fatto), usando un normale pistone del mono, quindi con finestrella, ovviamente raccordato.... credo di aver creato delle belle turbolenze....perchè la miscela passa sia dalla finestra sul pistone, e sia dal travaso sul carter -
SOLUZIONI PER IL TERZO TRAVASO
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Non saprei... ti chiedevo proprio per sapere... A intuito direi che la cosa è possibile, maggiori aree di passaggio a parità di pressione non possono far altro che ridurre le velocità dei flussi se non ho capito male... la prima configurazione è 3 travaso + pistone con finestra o archetto la seconda valvola, terzo travaso chiuso, pistone del mono la prima direi che ha senso, la seconda invece no... cioè fai venir meno il frontescarico che non riesce a caricare non avendo la finestra.... a livello di prestazioni direi che la prima è migliore....perchè la più sensata no sirnick, stiamo parlando di valvola in tutti e due i casi, perchè si sa che il terzo travaso invece sul lamellare funge da spia e fa sempre bene silvio, grazie per la spiegazione... ma io dicevo, di fare la differenza tra le due soluzioni...perchè ho scritto chiaramente, chese vuoi aprire il terzo travaso, è necessario un pistone chiuso con archetto , almeno se vuoi che vada bene su questo ci siamo ma le differenze in questi due casi? (io non ho un banco...ma se lo avessi, proverei...quindi parliamo di pareri) ripeto: valvola, terzo travaso chiuso, pistone del mono (il suo) con finestra raccordata alla LUCE frontescarico....tutto normale insomma e poi, stesso motore, sempre valvola, con terzo travaso aperto, pistone CHIUSO con archeto per far funzionare il terzo travaso aperto nel carter ecco cosa volevo dire su su andiamo sbizzarritevi -
E voi come sistemereste questi travasi?!
discussione ha risposto ad mosergio alla ToReTtO in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
è un piacere leggervi -
SOLUZIONI PER IL TERZO TRAVASO
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
sirnick, io non le ho ma ricordo che barone e vespa evo erano giunti a queste conclusioni.... tu che ne pensi? -
SOLUZIONI PER IL TERZO TRAVASO
una discussione ha inserito mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
avevo bisogno di chiarirmi pò le idee supponiamo di avere un motore a valvola: le prove al banco, hanno dimostrato che aprire il terzo travaso fa peggiorare il tutto, e il motore sale di giri più lentamente però però...questo se si tiene il pistone normale del mono. se si monta un pistone chiuso, come quello del doppia polini per esempio, o uno completamente chiuso, sul quale si fa una V rovesciata per lasciare libero il terzo travaso quando il pistone si trova al p.m.i, tutto cambia allora supponiamo che io abbia un motore così: valvola, terzo travaso aperto, pistone chiuso con archetto sul pistone aperto e un altro : valvola, terzo travaso chiuso, pistone del mono...normale ne analizziamo le differenze e i rendimenti? -
E voi come sistemereste questi travasi?!
discussione ha risposto ad mosergio alla ToReTtO in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
uhmmm grazie rude senti, ma come la mettiamo con la leggenda secondo la quale aprire il terzo travaso con la valvola fa solo male? nel senso, rende più lento il salire dei giri...almeno, così ha detto chi ha potuto sperimentarlo con un banco vespaevo, se non sbaglio, con il suo polini da 20 cavalli, nel suo topic storico -
E voi come sistemereste questi travasi?!
discussione ha risposto ad mosergio alla ToReTtO in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
mi piacerebbe vedere altre foto del pistone, e perchè no, del cilindro bello -
E voi come sistemereste questi travasi?!
discussione ha risposto ad mosergio alla ToReTtO in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
rude, che tu sappia, questo cilindro era destinato per un motore a valvola? i riporti sono davvero ben fatti... ma che pistone è quello, un polini?...e quei buchini? -
POTENZIAMENTO FRENO ANTERIORE... A CARRUCOLA: parliamone
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
pensieri, l'idea non è mia ma la tua spiegazione è "incantevole" io ho il tuo stesso problema, ma al posteriore sul bagnato, non vede l'ora che mi distragga un attimo...per slittare, sia con il freno che con l'acceleratore -
POTENZIAMENTO FRENO ANTERIORE... A CARRUCOLA: parliamone
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
io monto un bitubo a gas all'anteriore e cambia un pò poco però.... -
POTENZIAMENTO FRENO ANTERIORE... A CARRUCOLA: parliamone
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
vespiero, non mi hai ancora risposto all'mp -
POTENZIAMENTO FRENO ANTERIORE... A CARRUCOLA: parliamone
una discussione ha inserito mosergio in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
andate nella sezione small...precisamente qui viewtopic.php?f=2&t=39412&p=568981#p568981 c'è un articolo che riguarda anche le large parliamone... -
POTENZIAMENTO FRENO ANTERIORE... A CARRUCOLA: parliamone
una discussione ha inserito mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
su vesparesources, ho trovato un articolo interessante parliamone.... ecco a voi la descrizione del post, che riporto così com'è: Vespa modifica freno anteriore a tamburo ________________________________________ Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco. La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema. DESCRIZIONE (vedere foto) Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio. MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia - Un nuovo filo del freno - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione BENEFICI Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi. Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti... CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore. Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia. il doppio della forza sulle ganasce con lo stesso sforzo sulla leva al manubrio. Peró in questo caso anche la corsa della leva raddoppia per ottenere lo stesso risultato al tamburo. Premesso che ormai non ho più memoria di come sia il freno senza la carrucola, ti posso comunque dire che la corsa più lunga della leva (che richiede la metà della forza), si traduce in un'ottima sensibilità e modulabilità della frenata. Mentre con il freno normale in pochi gradi di movimento della leva si passa dal "non frenato" al "frenato" con un secco effetto "on-off", con la carrucola il passaggio si "diluisce" in quasi metà corsa della leva e quando tiri in modo più deciso vedi che si frena sul serio. La "corsa lunga" della leva si apprezza soprattutto sul bagnato dove ti sentirai molto più sicuro nel frenare con l'anteriore. La carrucola la trovi più facilmente in un negozio di nautica. La puleggia deve avere un diametro tra i 15 e i 18 mm. La mia è marca RWO codice R1557. Se proprio non la trovi posso vedere qui in giro dalle mie parti di procurartene una. La carrucola utilizzata da me (e che si vede in foto) è marca RWO codice R1557 Purtroppo sulle small non c'è proprio lo spazio dove effettuare il buco. Bisognerebbe frapporre tra il tendicavo e il corpo del mozzo un pezzo di acciaio inox come nel disegno in giallo. -
Ot elettronica, generare impulsi a 100Hz
discussione ha risposto ad mosergio alla Dany86 in Mugello park
scommetto che devi tarare un contagiri digitale puoi usare un normalissimo trasformatore di alimentazione, di quelli presenti negli alimentatori tieni infatti presente che la tensione della rete domestica ha una frequenza di 50 Hz -
Ot elettronica, generare impulsi a 100Hz
discussione ha risposto ad mosergio alla Dany86 in Mugello park
scusami dany, una curiosità, ma a che ti serve? per avere una cosa fatta bene occorrerebbe un generatore di impulsi Il circuito più semplice per generare un'onda quadra è costituito da una porta invertente(NOT) schmitt trigger, un condensatore e un resistore. google come sempre ti può essere di aiuto...vai qui: http://www.scuolaelettrica.it/elettrote ... fere3.html se vuoi, ho a disposizione un potente software: simula più strumenti con il pc, senza praticamente averli, quindi in maniera virtuale. Visual Analyser è un programma Windows che consente di simulare un completo set di strumenti di misura, utilizzando un PC provvisto di scheda sonora oppure di hardware specifico (vedi sezione hardware). Il programma è completamente gratuito. Gira su Windows 9x/ME/2k/XP e su la maggior parte delle macchine con Windows VISTA. Ultima versione : 10.0.5 NE (novità) Link a FORUM su Visual Analyser Caratteristiche principali: * Oscilloscopio doppia traccia, con time division, visualizzazione xy, trigger, determinazione frequenza e ampiezza con mouse; * Analizzatore di spettro doppia traccia con fase e ampiezza: (lineare, logaritmico, linee, barre, analisi a terzi di ottava e 1/6, 1/9, 1/12, 1/24); * Generatore di funzioni (SENZA aliasing) triangolare, quadre, sinusoidali, impulsi, funzione "custom", rumore bianco e rosa; * Frequenzimetro, nel dominio del tempo e della frequenza, contatore; * Voltmetro AC (vero valore efficace, picco-picco e medio); * Fitri digitali (passa basso, passa alto, passa banda, elimina banda, notch, "raddrizzatore", eliminazione componente continua); * Distorsiometro THD e THD+noise; * Ingressi X-Y; * Conversione D/A completa nell'oscilloscopio; * Compensazione di frequenza: possibilità di editare/importare un curva di risposta in frequenza arbitraria da sovrapporre alla misura; * Possibilità di memorizzazione dei campioni nel dominio del tempo e della frequenza; analisi in frequenza dei campioni memorizzati, stampa e salvataggio; * Riconoscimento corretto di tutti i sistemi operativi, compreso VISTA -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
risposta spettacolare qui c'è da imparare eccome! grazie a tutti per paura, dopo la rettifica, non monto proprio il getto del max...polverizzatore e basta!!!! -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
io sono sempre stato del parere, che LA CANDELA E' LA CARTINA AL TORNASOLE DEL MOTORE se la carburazione è corretta (e se la candela è nuova, se si ha l'accortezza di spegner il motore da subito dopo aver camminato per circa 1 km con l'apertura di gas per il quale si vuole verificare la correttezza), la candela ce lo indica è inutile che ci giriamo intorno orax...per favore...la candela è IL PRIMO INDICE se fatto bene, ovvio se si fa questa operazione e si spegne il motore dopo SOLI 100 metri, ovvio che la candela indicherà la carburazione del tratto precedente e non del tratto che volevamo il motore, lo ripeto, andava che era una bellezza... a nessuno piace distruggere un motore...soprattutto se praticamente nuovo adesso, non mi venite a dire che che se il motore VI SEMBRA perfetto (perchè poi, dipende da come ognuno di noi ha tarato l'orecchio/sensazioni) in quanto a rendimento/velocità nel salire di giri..e poi verificate che pure la candela sembra ottima....che fate? ingrassate sempre? e non mi venite a dire che un 180 di max è poco su un 32...su e poi...scusatemi...ma l'indicazione della candela era per aver percorso bei 2 km circa a manetta....quindi con la ghigliottina e lo spillo tutti alzati... voglio dire, lavorava solo il getto del max poi oh..boh...non so che pensare piuttosto mi fa pensare il ragionamento di sirnick, riguardo al condensatore drt io lo monto, e lo statore è tutto ruotato in senso antiorario, come da istruzioni..quindi, non mi sono nemmeno preoccupato dell'anticipo -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
giri in terza marcia -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
per IL TECNICO: grazie per le condoglianze dice bene paolo (2IS)...ricordo che lui stesso tempo fa misurò un polini nuovo, e risultò 7 centesimi strano infatti, la tolleranza SICURA, si attesta sui 9 centesimi (e dico sicura) almeno per i ghisa perchè se non sbaglio con l'alluminio viene data qualcosa come 6 centesimi ma parliamo di alluminio, è un'altra storia ho ordinato il vertex 57,4...domani dovrebbe arrivare mah, sapete, riguardo alla marmitta, io non ci metterei la mano sul fuoco un conto è una zirri, una simonini, che sono state ampiamente collaudate in tanti anni...e i loro difetti si sanno un conto è la gf project che è un prototipo sperimentale vi faccio notare infatti, che francesco della gf project, mi disse al telefono che me ne avrebbe fatto una apposta per 190° di scarico non abbiamo la certezza che sia stata dimensionata correttamente comunque, scusatemi....ma il getto del max...era da 180 su un 32...e il motore andava bene....andava bene anche con il 175...candela perfetta...ma per stare in sicurezza, addirittura 10 giorni fa le montai il 180 mi dissi, meglio grassa, non si sa mai e invece.... e poi, ero tranquillo per il fatto che l'olio era buono...molti mi avevano detto che con il bardhal, sarei potuto addirittura arrivare all' 1,5% andiamo bene!! -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
chi ti dice che ho la quarta originale? 26/69 e quarta drt -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Eri magro da far paura..... Nel centro , il pistone è quasi bianco..... Prova a dare un'occhiata anche all'interno , sotto la testa del pistone. Purtroppo il colore della candela non è un riferimento sicuro : andrebbe controllato il cielo del pistone considerando il tipo di olio che si usa. Più è buono , più il colore tenderà al chiaro viste le minori scorie residue dalla combustione. Poi , per finire , il bardhal è un discreto olio ma non stratosferico. per 3 euri in più al litro , consiglio il Silkolene 2T race (19 iuri al kg) Ciao per un motore come il suo è più che sufficente il bardhal, anke troppo. cavoli sul mio 102, che fà 9.500 giri uso lo shell semi sint e problemi nessuno, però la mia carburazione è tendente al grasso e faccio sempre miscela al 2,5%. poi per carità lo shell lo uso solo quando ho finito i money per il motul, se no di solito uso o motul 510 o il 710. anche sull'M1 uso il 710 o il 510, lo shell non l'ho ancora provato, ma credo che non lo proverò... il punto è la carburazione devi ingrassare, o magari hai qualche trafilaggio di aria improvviso che ti ha fatto grippare. ciao con contagiri digitale, il mio motore è arrivato a quasi 10000 giri 9950 giri, per la precisione 192 di scarico 208° di aspirazione totale -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
volentieri ...e....birra per una settimana -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
alberto, grazie per le risposte certo che leggo la tabella spilli quasi quasi recito le sigle a memoria prima di andare a letto avevo un U21 a corredo con il carburatore veramente troppo sono finalmente riuscito a trovare un U6,...ma andava affinato con l'U2 era perfetto...anche se è il più grande della serie U...lo so Alberto..se il bardhal non è un buon olio....allora non so più quale prendere... si si mi sono dissociato da quel mio video ...e ne ho spiegato i motivi nello stesso video, a destra, nelle informazioni spiegando quello che sarebbe meglio non farea quello che ti volevo dire è quel motore non esiste più..questo è unblocco completamente nuovo ma scusate...voi anche con olio buono fate la miscela al 3%? -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
dici? -
UNA GRIPPATA SPETTACOLARE!!!
discussione ha risposto ad mosergio alla mosergio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
non più quello lo montavo fino a 2 anni fa
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.