Vai al contenuto

Roby12

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    559
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Roby12

  1. Mhà....non credo siano poco considerati...è che non sono piloti completi in quanto focalizzano preparazione fisica/mentale/meccanica solo ed esclusivamente sul lancio da fermo...tuttavia, discipline motoristiche più complete sono più simpatiche da seguire per un "critico" spettatore...c'è poco da farci, è la mera e sincera verità... Anche per il lancio da fermo ci vogliono le capacità, soprattutto quando si vince o si perde per frazioni di secondo... Vista con gli occhi dello spettatore la tua analisi è perfetta.... Però, per ottenere risultati importanti, la "specializzazione" ci vuole in entrambi i casi e questo non permette a chi stà da una parte di sminuire chi stà dall'altra... Ciao. Roby12
  2. In merito alle affermazioni sulle differenze di manico tra le accelerazioni e le gare in pista voglio dire che, come giustamente dice Alberto, le tipologie di gara sono molto diverse e non è detto che chi è bravo in pista sia bravo pure nelle accelerazioni e viceversa...! Questo significa che non c'è diversità di valore/manico tra uno e l'altro....ci sono quelli bravi e quelli meno bravi in entrambi i casi. Inoltre volevo sottolineare che se proprio si dovesse valutare la cosa in dettaglio e se ci fosse la necessità di dare una valutazione sul "manico" di chi guida la vespa in pista, sicuramente parlerei di tutti i piloti delle gare di Varano che, a velocità più sostenute (per la lunghezza della pista) e con gomme standard, telai standard e soprattutto sospensioni standard, avevano il fegato ed il manico di lanciarsi in quella pericolosa avventura (di questo si trattava).... Quindi, senza togliere i meriti a nessuno e lodando sinceramente l'iniziativa VPI, credo che girare in piste da Kart, a quelle "velocità" e con le sospensioni oggi disponibili non è una così grande dimostrazione di manico e quindi mi dispiace molto leggere che i piloti da accelerazioni possano essere poco considerati... Ovviamente, quanto sopra, è solo la mia modesta opinione...e tale vuole rimanere! Saluti. Roby12
  3. La qualità di parecchi prodotti in busta o scatola piaggio, non è più quella di prima proprio perchè sono Olympia o altro... Comincia a diventare difficile trovare gli alberi Piaggio e bisogna cercare giacenze di magazzino... Ciao. Roby12
  4. Io ho sempre usato alberi piaggio (cono 19) e se non erano saldati si giravano come niente. Infatti, dal momento che ho rovinato la valvola di un paio di carter nuovi di pacca dopo appena un giorno dal montaggio, li ho sempre saldati senza avere mai più problemi. Qualche volta mi è capitato di tranciarli, ma con il cono 19 è più facile che ciò avvenga. Se non volessi usare accensioni a puntine, oggi, per un valvola, userei senz'altro un ETS originale (piaggio e non Olimpya) ovviamente saldato... Ciao. Roby12
  5. Roby12

    devo chiamare....

    vabbe',visto che tra il messaggio del Grande Capo,i quote di quel messaggio,e l'amore dimostratomi dal mio caro Amico Orax (anche se mi ha tradito sentimentalmente )il mio nome e' stato fatto 3 volte,in stile Beetlejuice.....SONO TORNATO :ESP i buoni intenti ci sono,vediamo se stavolta duro piu dell'altra (e se non mi fate girare le ballle) Salutoni e ben tornato...!!!
  6. Roby12

    mangiata in sicilia

    Eccomi qua.... Sono riuscito a trovare la forza per risponderti grazie all'energia improvvisa di Paolo che ha investito pure me.... .....di sbagliato mi facesti che sto morendo di fame e voi non riuscite ad organizzare per venirmi a trovare una domenica... Meno male che c'è Mattatore altrimenti povero il mio stomaco!!! Stamane ho visto Roberto (era vestito tutto di rosa e sculetteva in modo imbarazzante... ) che è passato a salutarmi insieme a Diego. Organizzatevi e mi fate sapere... Ciao. Roby12 P.S. Non dimenticate di invitare Phantom...
  7. Sulla velocità sorvoliamo altrimenti le pagine diventano 1000! Comunque non è importante solo la velocità massima, ma il tratto di strada necessario per raggiungerla (o il tempo). Le accelerazioni si facevano sui 300 metri e considerando che era un 125 piaggio ed avevo il cambio originale quindi con il classico sottocoppia tra terza/quarta i tempi erano ottimi. Pensa pure che tra me ed il proto vincente ( con cambio modificato) la differenza era di circa un secondo e mezzo (vado un pò a memoria). Mentre la differenza di tempo con l'Mr che era quello di Zirri ( il migliore MR che io abbia visto ad oggi) era minima ovviamente a suo favore aiutato dal fatto che era guidato da un grandissimo pilota vespa che si chiama Raffaele Mescolini. La testa e l'accensione erano piaggio. Dopo il 1988 fu ammesso il cambio modificato anche nella categoria C1, fatto strategico e logica conseguenza al fatto che Cateno insegnò a qualcuno che non lo sapeva come realizzare la quarta corta che ancora oggi è famosa in tutto il mondo e che molti di voi usano ignorando che in realtà è un "made in meridione". Lo stesso motore piaggio, con quarta ravvicinata, riusciva ad essere in pieno a meno di 300 metri e con una velocità di....... (a contachilometri misurata con varie moto). Ciao. Roby12 ...eh eh eh - io sto dato, che una volta sparasti, me lo ricordo....., oltre a qualche particolarità di quel motore adesso però vado a sentire cosa narra l'unica leggenda vivente (ha il n.ro 46) buon ferragosto, anche se in ritardo, a tutti!!!! E cosa vuoi che narri quel numero 46......sta diventando noioso....sempre lì a dimostrare la sua assoluta superiorità... Tu hai troppa memoria! Ciao. Roby12 tu sai l'ammirazione che ho per il n.ro 12 e...il 46 di adesso!!! con lui a Varano avresti penato ...ti sbagli, io a Varano non avrei penato affatto contro il numero 46 perchè avrei subito ceduto il mio posto di pilota ad Alberto... Chi usa il numero 12??? Tu! Io??? Grazie!!! Vedi Alberto, io con le mie potenzialità solo raccontate ho un ammiratore e tu che invece le dimostri sul campo di battaglia no...!!! Non lo dite al Tanzi altrimenti diventa invidioso...e gli cadono tutti i capelli per la rabbia... C'è un fan che dopo il 31 agosto ti vorrebbe vedere! Un' altro??? Ma...allora gli ammiratori sono più di uno!
  8. Sulla velocità sorvoliamo altrimenti le pagine diventano 1000! Comunque non è importante solo la velocità massima, ma il tratto di strada necessario per raggiungerla (o il tempo). Le accelerazioni si facevano sui 300 metri e considerando che era un 125 piaggio ed avevo il cambio originale quindi con il classico sottocoppia tra terza/quarta i tempi erano ottimi. Pensa pure che tra me ed il proto vincente ( con cambio modificato) la differenza era di circa un secondo e mezzo (vado un pò a memoria). Mentre la differenza di tempo con l'Mr che era quello di Zirri ( il migliore MR che io abbia visto ad oggi) era minima ovviamente a suo favore aiutato dal fatto che era guidato da un grandissimo pilota vespa che si chiama Raffaele Mescolini. La testa e l'accensione erano piaggio. Dopo il 1988 fu ammesso il cambio modificato anche nella categoria C1, fatto strategico e logica conseguenza al fatto che Cateno insegnò a qualcuno che non lo sapeva come realizzare la quarta corta che ancora oggi è famosa in tutto il mondo e che molti di voi usano ignorando che in realtà è un "made in meridione". Lo stesso motore piaggio, con quarta ravvicinata, riusciva ad essere in pieno a meno di 300 metri e con una velocità di....... (a contachilometri misurata con varie moto). Ciao. Roby12 ...eh eh eh - io sto dato, che una volta sparasti, me lo ricordo....., oltre a qualche particolarità di quel motore adesso però vado a sentire cosa narra l'unica leggenda vivente (ha il n.ro 46) buon ferragosto, anche se in ritardo, a tutti!!!! E cosa vuoi che narri quel numero 46......sta diventando noioso....sempre lì a dimostrare la sua assoluta superiorità... Tu hai troppa memoria! Ciao. Roby12 tu sai l'ammirazione che ho per il n.ro 12 e...il 46 di adesso!!! con lui a Varano avresti penato ...ti sbagli, io a Varano non avrei penato affatto contro il numero 46 perchè avrei subito ceduto il mio posto di pilota ad Alberto... Chi usa il numero 12??? Tu! Io??? Grazie!!! Vedi Alberto, io con le mie potenzialità solo raccontate ho un ammiratore e tu che invece le dimostri sul campo di battaglia no...!!! Non lo dite al Tanzi altrimenti diventa invidioso...e gli cadono tutti i capelli per la rabbia...
  9. Il carburatore era un PHBE 34 (credo) l'espansione era creata apposta e questo mi fa ricordare quante volte ho percorso il rettilineo vicino all'officina per testarle....... L'unica nota negativa era che l'ANAS non aveva provveduto a fornire le strade di rulli, sensori e computer per i grafici e la mia testa doveva memorizzare le prestazioni per stabilire quale andava meglio.... Questo metodo "tecnico e all'avanguardia" era usato pure per le prove del motore che di solito veniva assemblato il sabato stesso della partenza per Varano. Vedi, ti ho descritto pure il nostro banco prova!!! Ciao. Roby12
  10. Sulla velocità sorvoliamo altrimenti le pagine diventano 1000! Comunque non è importante solo la velocità massima, ma il tratto di strada necessario per raggiungerla (o il tempo). Le accelerazioni si facevano sui 300 metri e considerando che era un 125 piaggio ed avevo il cambio originale quindi con il classico sottocoppia tra terza/quarta i tempi erano ottimi. Pensa pure che tra me ed il proto vincente ( con cambio modificato) la differenza era di circa un secondo e mezzo (vado un pò a memoria). Mentre la differenza di tempo con l'Mr che era quello di Zirri ( il migliore MR che io abbia visto ad oggi) era minima ovviamente a suo favore aiutato dal fatto che era guidato da un grandissimo pilota vespa che si chiama Raffaele Mescolini. La testa e l'accensione erano piaggio. Dopo il 1988 fu ammesso il cambio modificato anche nella categoria C1, fatto strategico e logica conseguenza al fatto che Cateno insegnò a qualcuno che non lo sapeva come realizzare la quarta corta che ancora oggi è famosa in tutto il mondo e che molti di voi usano ignorando che in realtà è un "made in meridione". Lo stesso motore piaggio, con quarta ravvicinata, riusciva ad essere in pieno a meno di 300 metri e con una velocità di....... (a contachilometri misurata con varie moto). Ciao. Roby12 ...eh eh eh - io sto dato, che una volta sparasti, me lo ricordo....., oltre a qualche particolarità di quel motore adesso però vado a sentire cosa narra l'unica leggenda vivente (ha il n.ro 46) buon ferragosto, anche se in ritardo, a tutti!!!! E cosa vuoi che narri quel numero 46......sta diventando noioso....sempre lì a dimostrare la sua assoluta superiorità... Tu hai troppa memoria! Ciao. Roby12 tu sai l'ammirazione che ho per il n.ro 12 e...il 46 di adesso!!! con lui a Varano avresti penato ...ti sbagli, io a Varano non avrei penato affatto contro il numero 46 perchè avrei subito ceduto il mio posto di pilota ad Alberto... Chi usa il numero 12???
  11. No, con te lo farei per farti tastare le mie potenzialità... Il gran motore che mi ha ciullato a Varano era come una sfida tra una Ferrari ed una Fiat 500... Insomma, una vittoria che ricorda un pò il tuo primo posto con l'MR gareggiando da solo... La qualità di Mescolini è indiscutibile sia come pilota e sia come persona! Per la gara sui 150 metri con l'MR puoi convincere il BBestia a partecipare, ma attento che chi metterebbe le mani al suo motore è un'osso duro...!
  12. Sulla velocità sorvoliamo altrimenti le pagine diventano 1000! Comunque non è importante solo la velocità massima, ma il tratto di strada necessario per raggiungerla (o il tempo). Le accelerazioni si facevano sui 300 metri e considerando che era un 125 piaggio ed avevo il cambio originale quindi con il classico sottocoppia tra terza/quarta i tempi erano ottimi. Pensa pure che tra me ed il proto vincente ( con cambio modificato) la differenza era di circa un secondo e mezzo (vado un pò a memoria). Mentre la differenza di tempo con l'Mr che era quello di Zirri ( il migliore MR che io abbia visto ad oggi) era minima ovviamente a suo favore aiutato dal fatto che era guidato da un grandissimo pilota vespa che si chiama Raffaele Mescolini. La testa e l'accensione erano piaggio. Dopo il 1988 fu ammesso il cambio modificato anche nella categoria C1, fatto strategico e logica conseguenza al fatto che Cateno insegnò a qualcuno che non lo sapeva come realizzare la quarta corta che ancora oggi è famosa in tutto il mondo e che molti di voi usano ignorando che in realtà è un "made in meridione". Lo stesso motore piaggio, con quarta ravvicinata, riusciva ad essere in pieno a meno di 300 metri e con una velocità di....... (a contachilometri misurata con varie moto). Ciao. Roby12 ...eh eh eh - io sto dato, che una volta sparasti, me lo ricordo....., oltre a qualche particolarità di quel motore adesso però vado a sentire cosa narra l'unica leggenda vivente (ha il n.ro 46) buon ferragosto, anche se in ritardo, a tutti!!!! E cosa vuoi che narri quel numero 46......sta diventando noioso....sempre lì a dimostrare la sua assoluta superiorità... Tu hai troppa memoria! Ciao. Roby12
  13. Sulla velocità sorvoliamo altrimenti le pagine diventano 1000! Comunque non è importante solo la velocità massima, ma il tratto di strada necessario per raggiungerla (o il tempo). Le accelerazioni si facevano sui 300 metri e considerando che era un 125 piaggio ed avevo il cambio originale quindi con il classico sottocoppia tra terza/quarta i tempi erano ottimi. Pensa pure che tra me ed il proto vincente ( con cambio modificato) la differenza era di circa un secondo e mezzo (vado un pò a memoria). Mentre la differenza di tempo con l'Mr che era quello di Zirri ( il migliore MR che io abbia visto ad oggi) era minima ovviamente a suo favore aiutato dal fatto che era guidato da un grandissimo pilota vespa che si chiama Raffaele Mescolini. La testa e l'accensione erano piaggio. Dopo il 1988 fu ammesso il cambio modificato anche nella categoria C1, fatto strategico e logica conseguenza al fatto che Cateno insegnò a qualcuno che non lo sapeva come realizzare la quarta corta che ancora oggi è famosa in tutto il mondo e che molti di voi usano ignorando che in realtà è un "made in meridione". Lo stesso motore piaggio, con quarta ravvicinata, riusciva ad essere in pieno a meno di 300 metri e con una velocità di....... (a contachilometri misurata con varie moto). Ciao. Roby12
  14. Ma si Alberto, ma si…Lo so molto bene che mi volevi solo punzecchiare un pò...!!! So pure che non vuoi imporre niente e ti ricordo che anche io, come te, vivo di altro. Mi sembrava chiaro che con te ho parlato di un sano confronto amichevole…ci mancherebbe! Ma se non hai capito questo, allora devo spiegarti obbligatoriamente che se io ci tenessi ad "affermare" il mio status di "colui che ci sa fare con i motori" sfiderei sicuramente un vero preparatore e non “uno qualunque con questa passionaccia qui“... Magari mi farei tarare il carburatore da te!!! Se per "andare stretti", intendi che gli MR non mi sono mai piaciuti hai ragione, se intendi altro no e spieghiamo meglio ma brevemente a chi legge: Gli MR non mi hanno mai "toccato" tranne quello ufficiale nella gara di accelerazione del 1988 , ma come tu sai, io ci ho gareggiato contro in una situazione improponibile poichè fuori categoria con un 125 piaggio fatto per la velocità e non per le accelerazioni che, tra l'altro, rispettava perfettamente il regolamento, mentre..... Non credo ci sia bisogno di spiegare a te quali erano le differenze tra le due categorie di motori e quanto io in teoria dovevo essere in svantaggio.... Fuori da quella singola esperienza in gara, invece, i vari MR non li consideravo proprio perchè i polini andavano molto ma molto meglio e la differenza a volte era imbarazzante. Grazie a Stefano Scauri ho avuto il grande piacere di conoscere Andrea Zirri alla gara del 1 Maggio di quest'anno ed ho scoperto pure che ci gareggiavo contro a Varano e fino a quel momento non lo sapevo. Mi è sembrata un’ottima persona ed ha pure un proto niente male! Ovviamente so chi è suo padre. Non so perchè hai ricordato della "coppa Zirri MR", ma fa piacere sapere che Angelo con la sua idea di far ritornare in gara l'MR ti ha acceso la voglia e ti auguro di poter raggiungere i risultati da te sperati... Adesso e tardi...
  15. Ciao Marco! Regolamento gare di Varano 1988: Categoria C1: "Classe C1 Vespa originale elaborata solo con parti Vespa Piaggio, Max cilindrata 125cc, collettore, carburatore, marmitta liberi. Vietati i riporti con qualsiasi tipo di materiali". Quindi, tutto piaggio e rapporti 24/61 con cambio originale. Inoltre: Interasse originale, altezza manubrio originale, altezza sella originale. Roby12
  16. Mi vuoi sfidare in uno strip??? No grazie non fa per me e non sono nemmeno tanto sexy!!! Per la sfida ti avevo già proposto qualcosa tempo fa, ma tu non hai voluto e quindi sicuramente rimarrà solo un desiderio irrealizzato. Io penso spesso a delle sfide fatte chiudendosi nella stessa officina, senza telefoni o email per chiedere consigli e decidendo il tipo di motore vespa da elaborare con un sorteggio fatto al momento.... Ecco, lì, purtroppo, potresti vedere e toccare con mano le mie reali e non raccontate potenzialità.... come io le tue! Vetusto? Leggendo alcuni post ed escludendo alcuni nuovi Kit, penso che malgrado gli anni quel motore sia proiettato nel futuro...
  17. Mannaggia alla distanza...!!! Certamente il mio Piaggio lo aggiornerei, ma mi chiedo se anche il tuo MR è quello di anni fa perchè se così fosse potrei lasciare il mio motore per come si trova.... :PS
  18. Sicuro??? Va bene, mi risparmio un viaggio e vi risparmio una magra figura...!
  19. Tutto è possibile...........................................................................tranne questo! In ogni caso potrei riprendere il vecchio piaggio e dargli qualche "aggiustatina" visto che non ci sono limiti di regolamento....
  20. va bene . mi metto in cerca e me lo faccio tutto io :CAD . per il 2012, prima che finisca il mondo, dovrei farcela!!! però, tempi addietro, anche a te era stato dato qualche suggerimento, o sbaglio??? si, certo;-) solo che chi mi dava quelle info, gli MR non gli son mai andati giù, così son andato avanti diciamo da solo... Roby12 con l'MR? neanche se lo vedo ci credo Infatti non è mio, ma un mio amico dovrebbe avere un MR in alluminio nuovo....
  21. ...si dice: Nenti sacciu.... U capisti??? :lol:
  22. cosi arriva anche roby 12 e cateno!!! ....mai usato un pistone Benelli!!! Solo Piaggio...anche perchè a Varano era d'obbligo... Ciao. Roby12
  23. va bene . mi metto in cerca e me lo faccio tutto io :CAD . per il 2012, prima che finisca il mondo, dovrei farcela!!! però, tempi addietro, anche a te era stato dato qualche suggerimento, o sbaglio??? Forse qui ne esiste uno in alluminio nuovo di pacca!
  24. ....ed io qui a dormire mentre voi fate gli spericolati...! Devo trasferirmi a Felino? @ Grande capo poi ti chiamo per alcune informazioni... Ciao. Roby12
  25. .....adesso Nino muore di gelosia....!!! Nino ama alla follia il "ciccio".... Ciao. Roby12
×
×
  • Crea nuovo...