-
Conteggio contenuto
559 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
10
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Roby12
-
GIACOMELLI Racing 2° motore..... (FALC)
discussione ha risposto ad Roby12 alla giacomelliracing in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Filippo! E' un piacere rilleggerti..... Sono impaziente di vedere questo nuovo Falcomelli!!! Ciao. Roby12 -
75 polini ke bel mondo
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
mah... io ci credo ben poco... nemmeno un 102 ci arriva con tanta "felicità" a quelle velocità... poi è sempre una mia opinione personale eh... ...appunto, solo una tua opinione personale...!!! Ciao. Roby12 -
che cilindro e' zirri , fabrizzi ( foto agunte )
discussione ha risposto ad Roby12 alla alan87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Potrebbe essere uno Zeta.... Ciao. Roby12 -
Vespa 50 R by GC MOTOR
discussione ha risposto ad Roby12 alla 2IS in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Secondo me conviene farselo spiegare da Ancillotti o Gori... Ciao. Roby12 -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Omar..solo tu mancavi al pranzo sai? E poi.....i lamellari in C3 non sono consentiti!! x quanto mi riguarda il polini piu potente che ho provato quest'anno è quello di mirko (scidà) e al secondo posto quello di ivan quello di mirko è in c53 e monta una biella da 105 e una biella falc quello di ivan è c51 biella 97 e testa polini....il pistone ballava nel cilindro e non era a posto con la carburazione non è per difendere (anzi sono rimasto impressionato anche da quello di mirko ) ma la differenza si sente...quando è a posto è pauroso l'ho provata anke io quella di ivan e ho visto come va il motore di mirko sò che comunque è configurato in altro modo e con dei pezzi di qualità superiore x roby di polini ne ho provati un 2 o 3 elaborati a dovere da preparatori di oltre 30-40 anni di carriera sui 2 tempi.... ma come quelle 2 citate non hanno niente a che fare concludo complimentandomi sia con ivan che con mirko xke come ho appena detto mangiate in testa a tanti preparatori che hanno molti piu anni di esperienza di voi e lavorano anke sulle vespe da moltissimo tempo saluti Ciao Lancer! Solo per capire volevo farti ulteriori domande: "Secondo te" e "secondo la tua esperienza vespistica", sono gli ultimi che hai provato ad andare forte, oppure quelli precedenti che non andavano niente? No..., solo per cercare di capire se le tue valutazioni sono assolute o basate solo sulla tua personale esperienza che io non conosco... Ma quando è avvenuta sta sfida che ha fatto vedere la differenza tra i vecchi preparatori ed i nuovi? A me non risulta che ci sia stata una sfida diretta tra qualche vecchia volpe vespa ed i nuovi elaboratori di ghisa per poter dire che si mangia sulle loro teste e non ho visto neppure prove di questa differenza....! Chi sono questi "preparatori esperti" di cui parli che hanno elaborato gli altri polini più lenti degli ultimi 2 da te provati? Non interpretare male, perchè la mia è solo curiosità... Roby12 -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Omar..solo tu mancavi al pranzo sai? E poi.....i lamellari in C3 non sono consentiti!! x quanto mi riguarda il polini piu potente che ho provato quest'anno è quello di mirko (scidà) e al secondo posto quello di ivan Senza nulla togliere ai due motori da te citati, volevo chiederti: Più potenti rispetto a quali altri polini? Ciao. Roby12 -
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
La marmitta di cui parla giorgiopauselli non ha niente a che vedere con la nostra!!! Ciao... -
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Roby12 , non ti conosco personalmente , ma da quello che leggo sul forum da te scritto , sinceramente non riesco a capire la ragione del perchè sei sul forum.... Saluti... PS : forum=foro foro=piazza piazza=cosa pubblica Io, al tuo posto, invece, mi chiederei perchè tanti non ci sono o non scrivono più nel forum e mi farei pure un'autoanalisi per capire se anche certi interventi come il tuo potrebbero esserne la causa... Saluti anche a te.... P.S. Libertà=poter scegliere quello che voglio o non voglio fare! -
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Allora, a prescindere dal fatto che io ho scritto fine anni "60 ed inizio anni "70 proprio per dare un valore indicativo che in effetti corrisponde esattamente al periodo che Gaetano indica perchè non so esattamente se poteva essere il 1969 o il 1971 visto che io all'epoca avevo o 4 o 6 anni, ti preciso che la prima vespa 50 è uscita nel 1964 e che già nel 1966 c'erano pure le 90 ss da elaborare... Ciao.... Roby12 Amico mio (lo sai che ti reputo tale) - la vespa 50 nasce nel 1963 (Oh...pura pignoleria statistica!!!) Io ho una 50 prima serie tra le primissime ed è datata come immatricolazione 04/03/1963 Vedere queste chicche che ogni tanto (le stillate eh) mostrate è veramente un piacere agli occhi e alla cultura vespistica. Io che non sono assolutamente un elaboratore ma me la cavicchio in parecchi "picci" a pensare ad una "prova su banco et similia" negli anni 60/70 sorrido........... Ciao Sartana!!! Andando a memoria ho pure sbagliato di un anno. Hai uno sportellino piccolo? Bella... In ogni caso l'anno di costruzione, che sia 63/64/66 non cambia il succo del discorso che parla del periodo giusto!!! Prova sul banco???? Allora, forse, non c'era nemmeno il banco da lavoro e la morsa... Roby12 -
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Allora, a prescindere dal fatto che io ho scritto fine anni "60 ed inizio anni "70 proprio per dare un valore indicativo che in effetti corrisponde esattamente al periodo che Gaetano indica perchè non so esattamente se poteva essere il 1969 o il 1971 visto che io all'epoca avevo o 4 o 6 anni, ti preciso che la prima vespa 50 è uscita nel 1964 e che già nel 1966 c'erano pure le 90 ss da elaborare... Ciao.... Roby12 -
Ciao Giovanni! Io ne ho conservati due dell'epoca con misure diverse e sono identici a quello più grande postato. Il colore è sempre stato nero o perlomeno io, anche ai tempi, non ho mai visto un colore diverso. Nella mia prima special bianca (1978) quello più piccolo, lo avevo messo neelo scudo anteriore...oltre ad essere bello, era moda! Roby12
-
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Siamo in quaresima l'ironia s'è smarrita a carnevale e.......... ....mi ricorda un pò la storia di Cimabue e Giotto. Oh buona notte a tutti i siculi ancora svegli (che ogni tanto bussano........) Buonanotte!!! Ogni tanto ne scappa fuori una dai vespisti siciliani eh? Ho visto il post di 2IS sulla vespa blu cina: è una di quelle marmitte che citavi tu nel 1° post in cui sei intervenuto??? Volendo fare il precisino....l'unica pecca di quella vespa è il bordoscudo in alluminio (che nella R non ci andava) Si, ogni tanto viene fuori qualcosa, ma io, come faccio capire chiaramente, non sono contento di questo per mille motivi difficili da spiegare da dietro una tastiera. Comunque, la marmitta, anche se quella postata da 2IS non è la massima espressione di realizzazione per parecchi motivi, è una di quelle tipologie da me citate nel primo post (non solo) e, nella Sicilia orientale, si cominciò ad usare tra fine anni "60 ed inizio anni "70 (circa 40 anni fa!). Da noi si chiamava e si chiama "marmitta a cono" e dai vari preparatori fu fatta in tutte le salse (anche con i coni in ottone per rendere ancora più bello il rumore) e in tutte le misure. L'accoppiamento classico era composto da questa marmitta dal sound eccezionale, i grossi carburatori SS fuori dal telaio (per il collettore corto e l'estetica Racing) e sedile basso (molto tamarro). I cilindri usati all'epoca erano quelli del Primavera (non c'era altro) modificati radicalmente e trasformati a 4/5/6 travasi con dei lavori artigianali rudimentali, ma geniali per l'epoca. Le vespe che giravano in quegli anni erano quasi tutte con quella marmitta. Anche io andavo in giro con una di quelle!!! Una "molto performante" costruita da Cateno, la usai per un paio di gare tra amici vincendo.....avevo 13 anni! Non dico quanta strada ho preso al perdente su un lungo percorso di gara altrimenti cominciano le solite discussioni e magari mi chiedono un video o una rullata del motore... Quelle marmitte andavano benissimo con le configurazioni usate in tutto il periodo a partire dalla fine anni "60 e quasi tutti gli anni "70, ma con le configurazioni usate negli anni successivi, non vanno una cippa ed ovviamente non si usano più da almeno 30 anni. Considera che già dai primi anni settanta un motore assemblato per/con quella marmitta e con i pezzi e mezzi disponibili allora riusciva a raggiungere mediamente i 130/140 Km/h (contachilometri) su un chilometro circa con una "coppia da tir" e pochi giri massimi. Quando si voleva allungare il rapporto, si montava dietro una ruota completa del Garelli Capri!!! Quella della ruota Garelli l'ho detta perchè ormai ci sono altri metodi per allungare il rapporto!!! Certamente anche allora c'erano i meccanici bravi e quelli meno bravi (che quelle velocità se le sognavano) e considera che tutti erano dei semplici meccanici di piccolisime officine e che dovevano imparare da soli o solo con consigli rubati al "principale" che normalmente non aveva nemmeno finito le scuole elementari. Da quello che so io, sembra, che la prima di quelle marmitte fu costruita a Catania ed infatti, come abbiamo sempre detto io e 2IS, uscendo dalla nostra terra, non la conosce/va nessuno come tante altre cosine che, per quanto mi riguarda, custodisco gelosamente come vorrei facessero gli altri Siculi come me... Ciao. Roby12 -
Vespa 50 R by GC MOTOR
discussione ha risposto ad Roby12 alla 2IS in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
E dopo gli alberi fasciati, è il turno delle nostre vecchie marmitte a cono... Ciao. Roby12 -
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Siamo in quaresima l'ironia s'è smarrita a carnevale e.......... ....mi ricorda un pò la storia di Cimabue e Giotto. Oh buona notte a tutti i siculi ancora svegli (che ogni tanto bussano........) Buonanotte!!! -
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
-
La testata secondo Roberto
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Lavoro pessimo... Ti dissi "mmi non cci nsigni i cosi allutri picchì: Crisci a iatta cca è a prima cca ti ratta! -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
1) provare x credere giusto?? bè 20 cv si sentono sull'asfalto fidati.... 2) me lo auguro pienamente..... x curiosità se per caso te lo ricordassi a quanti rpm esprimeva i 28 cv??? nel senso x un regime molto stretto oppure riusciva a spalmarli bene per tutto l'arco??? Big!!!! Vuoi litigare con me? veramente volevo un'informazione..... Informazione che non posso darti perchè non la so!!! -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho scritto sempliocemente quello che penso... -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
1) provare x credere giusto?? bè 20 cv si sentono sull'asfalto fidati.... 2) me lo auguro pienamente..... x curiosità se per caso te lo ricordassi a quanti rpm esprimeva i 28 cv??? nel senso x un regime molto stretto oppure riusciva a spalmarli bene per tutto l'arco??? Big!!!! Vuoi litigare con me? -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
tutte scuse, queste se voleva poteva fare dei disegni dei lanci ah ah ah ... scusate, vado via prima che mi cazziate voi Grande Tanzi!!! -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie per la fiducia! Ti leggo spesso e da tempo sono tentato di dirti che "una persona come te", molto spesso e con molta modestia, scrive molte meno sciocchezze di altri... Penso che anche il preparatore in questione (non è 2IS che forse era appena nato... ), dopo circa 23 anni, potrebbe non avere il grafico della bancata o potrebbe pure non importagli un fico secco di postarla per mille motivi ed anche perchè non ha parlato lui di questo polini, ma io.... Rispettando le idee altrui, il fatto di credere o non credere non è un problema per nessuno tanto meno per me che di questo polini non ne sono l'artefice... Invece, per alcuni "che usano cilindri polini fatti da altri o preparati sotto specifiche di altri", potrebbe essere un problema se il preparatore in questione tornasse alle gare... Attenti polinari... :lol: A proposito del preparatore del doppia, ricordo con piacere quando qualcuno gli diceva di non credere alla potenza dei suoi motori e lui con il suo accento spiccato e inconfondibile rispondeva: Provare per credere!!! Comunque l'argomento non mi interessa, quindi, per quanto mi riguarda e ancora una volta, preferisco chiuderlo qui senza ulteriori miei interventi sottolineando che spesso si è scettici per la giovane età, la poca conoscenza delle cose e soprattutto per la poca conoscenza della storicità delle elaborazioni vespa. Inoltre voglio ricordare che, anche se i mezzi tecnici (e gli MP) oggi disponibili sono ben diversi rispetto al passato, quello che secondo alcuni giovani elaboratori sono nuovi esperimenti o "nuove tipologie" di elaborazioni , non è altro che un ripercorrere dall'inizio e con tanti anni di ritardo, cose fatte, rifatte e perfezionate decenni prima, mentre, molti del forum, sono solo all'inizio del percorso (tra l'altro, in molti casi, per avere qualche risultato, aiutati da questo e da quello). Solo per fare un'esempio e senza riferirmi a nessuno in particolare: Come mai quasi tutti gli scettici, ancora oggi cercano di capire come e quanto anticipare e posticipare un albero vespa! Poi arriva la foto di un albero Falc ( ) ed inizia lo sconvolgimento.... Gli anticipi e i ritardi che adesso vedete su alcuni alberi, si davano già negli anni "70 e rientrava nella norma!!! Vi ricordo pure che appena iscritto al forum sono stato attaccato di brutto per il fatto di sostenere alcune prestazioni ottenibili con pochi interventi da un semplice polini! Chi non lo avesse fatto e ne ha voglia, lo rilegga e troverà tanti interventi interessanti che dicevano pure che con un polini non si potevano superare i 16 cv. Ora, anche se spesso solo su carta, 20cv reali (scaricati sull'asfalto?) sembrano un gioco... Vogliamo scommettere che tra qualche anno, appena verranno fuori altri suggerimenti di qualche vecchia volpe, oppure arrivandoci da soli (?), gli stessi parleranno con la stessa sicurezza anche di polini da 28 cv??? Saluti. Roby12 @ Mosergio. Pensi veramente che 23 anni fa si pensava ad un video o cose simili, oppure la telecamera era un oggetto presente in qualsiasi casa? -
Quanti cavalli si guandagnano su un 130 polini rifasandolo??
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
sarei veramente curioso di vedere la bancata dei 28cv.. mi piacerrebbe propio!!! Prova a montare un doppia sul tuo motore del Polini... e banca... per curiosita.. si ma quello di cui parlava roby 12 non è un polini doppia aspirazione di quelli che vendono l'aspirazione è doppia ma non come quella con il collettore sdoppiato.....i carter di questo "polini doppia" avevo 2 valvole diametralmente opposte...una davanti e una posta vicino alla bobina per interderci...io avevo capito questo da quello che aveva spiegato.... Non ho mai parlato di un doppia assemblato con due valvole e soprattutto opposte... Penso che hai fatto un miscuglio di miei argomenti! I motori doppia valvola erano un'altro argomento. Il polini in questione era proprio un normalissimo doppia aspirazione ed il preparatore, come ho già detto parecchie volte, ci legge. Se non interviene, vuol dire che non ha voglia di farlo...ed approfitto del post per salutarlo con la grande stima di sempre. Ciao. Roby12 P.S. Ogniuno è libero di credere e pensare quello che vuole, ma capisco lo scetticismo che è uguale a quello di tanti altri che, in passato, proprio per questo, perdevano le gare! Inoltre ripeto sempre che non bisogna mai dire che una cosa è impossibile perchè quello che non siamo in grado di fare noi, possibilmente lo sa fare un'altro. Quindi diventa presuntuoso dire che una cosa è impossibile solo perchè non siamo all'altezza di farla personalmente o l'eventuale nostro mito motoristico di riferimento.... -
Motorello di un amico!
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Vicioooooo!!!!!!!!!! Quello li si scappella davanti a me e tu ridi??? Sono quasi sempre presente e vi osservo di nascosto...... Grazie e saluti anche a te!!! -
Motorello di un amico!
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao pelle, non mi permetterei mai di entrare in contraddizione con ROBY12, d'avanti a lui mi scappello, o mi scoppolo. secondo me lui qui dentro, anche se non parla, è quello che ne sa più di tutti. ho avuto il piacere di sentire alcune sue cose,e ti posso dire,che è un mostro. Cosa vuol dire "mi scappello"??? Mi sembri un pò ambiguo in questa affermazione...!!! Non sono il massimo della bellezza, ma dire addirittura che sono un mostro mi sembra eccessivo.... Ciao... Roby12 -
Motorello di un amico!
discussione ha risposto ad Roby12 alla z3usone in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie Pelle!!! Ciao. Roby12
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.