-
Conteggio contenuto
559 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
10
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Roby12
-
POLINI 135 DOPPIA - Risolto problema frizione
discussione ha risposto ad Roby12 alla sirnick in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Pensavo tu parlassi dell'esterno aspirazione. L'interno non si vede bene nella foto, ma sono d'accordo con te nel cercare di addolcire l'angolo di congiunzione. Un ottimo esempio di addolcimento e forma possiamo vederlo nel cilindro di Romovespa che però ha pure allargato il frontescarico. In ogni caso togliere lo scalino esterno non è legato ad ulteriori allargamenti interni, ma solo ad una normale raccordatura. Spesso io non ho tolto lo scalino per non ingrandire l'imbocco dell'aspirazione, comunque si tratta di circa 2mm nella parte alta e poco ai lati (dipende dai collettori che non sono tutti uguali) quindi anche togliendo solo il necessario al raccordo non si allarga più di tanto e l'uscita interna dell'aspirazione rimane invariata. Ciao. Roby12 -
POLINI 135 DOPPIA - Risolto problema frizione
discussione ha risposto ad Roby12 alla sirnick in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
si esatto, se mi posso permettere di dirtelo secondo la mia modesta opinione il raccordo tra unghiata e condotto potrebbe essere fatto meglio, però oh come dicevo non lo vedo bene e può esser che da vicino sia OK... calcola che aprendo il frontescarico sotto ora lavora diversamente da prima, prima era unghiata ora è frontescarico, secondo te è uguale? secondo me no...prima poteva essere una "striscia" ora dovrebbe teoricamente avere anche una leggera convergenza, almeno per come la vedo io... oh mica guadagni cv nè, è solo una mia opinione... poi, che carburo gli metti? se stai sui PHBL /PHBH non capisco perchè hai allargato il condotto al cilindro che dà sulla canna, lì secondo me non guadagni nulla a allargarlo lateralmente come mi pare hai fatto, a meno non adotti un altro collettore e pacco lamelle come ha fatto Lombardi (lui ne aveva motivo di allargarlo il foro sull'immissione) non serve togliere materiale in quel punto, è più una questione psicologica che di vero incremento...sempre mia opinione secondo me certi lavori non portano beneficio, non ti danno di più anzi forse qualcosa si potrebbe perdere... spero si capisca che le mie critiche sono costruttive... utlima, dimmi un po', gli svasi sopra lo spinotto, li hai fatti per evitare che diventi nero in quel punto? io sui miei mot vorrei rimanesse sempre bello pulito ma ahimè a volte (meno male poche ultimamente) diventa nero Ciao Alberto! Penso che l'esterno dell'aspirazione al cilindro sia stata raccordata al collettore che di norma è molto più grande e crea uno scalino negativo. Ciao. Roby12 -
Come mai tarda tanto il nuovo regolamento?
una discussione ha risposto ad Roby12 in Gare di Accelerazione Vespa
Per quanto mi riguarda non ho dato importanza solo alla benzina, ma ho scritto chiaramente che anche le accensioni devono essere originali in tutto. Stessa cosa per il cambio che, come ho già scritto, deve essere originale consentendo solo facoltativamente la quarta ravvicinata, altrimenti nemmeno quella. Ho parlato anche del telaio e altro. E' vero che ai tempi di Varano c'erano delle polemiche per la categoria C3 per la presenza in gara dell'Mr 2000. Quella era la sola categoria soggetta a polemiche per ovvi motivi. Il clima generale, però, era totalmente diverso e la soluzione avveniva quasi in automatico, perchè tutti i preparatori erano così pieni di orgoglio e personalità, che pur perdendo, non si sognavano nemmeno di partecipare alle gare usando il cilindro messo in commercio dall'avversario. Non so se successivamente alle mie presenze, ci siano stati altri motivi di polemiche. Inoltre chi correva voleva mettere in mostra solo le proprie capacità di preparatore e non cercava "mezzucci" o eventuali "trucchi" per salire sul podio. Certamente Zirri aveva interesse a vendere i suoi prodotti, ma, malgrado questo, credo, che si sia presentato in gara sempre seguendo il regolamento e senza usare altri "mezzi" per vincere a tutti i costi. Sicuramente erano periodi dove le cose erano fatte da persone di altra generazione e cresciuti con una mentalità diversa da quella odierna, ma questo è tutto un'altro argomento... Comunque le polemiche ci sono state e ci saranno sempre, però chi stila un regolamento, essendo a conoscenza di quello che già ha scatenato discussioni, può cercare di porre rimedio e nello stesso tempo avvantaggiare economicamente chi vuole partecipare con i ghisa. Ripeto che i vecchi regolamenti di Varano possono essere per la categoria "derivate ghisa" un ottimo riferimento. Il regolamento per le altre "derivate in alluminio" è più problematico perchè, secondo me, la situazione generale non è vincolata solo alle gare. Ho espresso solo la mia opinione senza approfondire i discorsi (volutamente) e penso che gli organizzatori, se vogliono amplificare e far crescere ulteriormente l'interesse verso le gare, sapranno prendere le giuste direzioni e decisioni. Ciao. Roby12 -
Come mai tarda tanto il nuovo regolamento?
una discussione ha risposto ad Roby12 in Gare di Accelerazione Vespa
Io sono dell'idea che bisogna correre alla pari e quindi sono per la benzina del distributore. Allora per correre alla pari bisognerebbe correre con lo stesso cilindro, stesso carburatore, stessa accensione, ... Ecco qua.. riuscire a tirare fuori il massimo dei cavalli da un motore ET3 originale, senza cambiare componenti.... Sicuramente lì si che si vede chi è il preparatore più bravo... ma è fattibile una cosa del genere? Quanti sarebbero i partecipanti? Secondo me più limitazioni (e quindi controlli e verifiche) ci sono, meno bello diventa il campionato.... Ciao Carlo83. E' vero quello che dici, ma sappiamo bene che i cilindri in ghisa tipo Malossi, Polini, etc..etc.. non hanno differenze enormi e quindi permettono di essere alla pari almeno di base. Per il carburatore ogniuno può scegliere quello che vuole. Appunto, l'accensione diventa alla pari quando si è costretti ad usare quella vespa piaggio senza nessuna variazione di componenti. Se si usano i ghisa 130, il motore non sarebbe assolutamente un originale et3 e ti assicuro che cv se ne tirano fuori abbastanza. Lasciando il più possibile componenti originali, si riduce la spesa e, al contrario di quello che pensi, i partecipanti sarebbero di più. A proposito degli originali et3, ti dico che ai tempi di Varano, sui 300 metri, io ho corso con un 125cc piaggio contro i vari 130/135 cc battendoli di brutto e con differenze di tempo allucinanti. L'unico che mi ha dato la paga (38 decimi di differenza) è stato l'mr2000 ufficiale di Zirri pilotato da Raffaele Mescolini, ma era ovvio. Secondo me la bellezza del campionato sta proprio nel fatto di combattere ad armi pari (come fanno in tutte le gare più importanti) e nel vedere chi veramente sa preparare un motore con le proprie mani e chi, cosa spesso sottovalutata, lo sa guidare. Penso che le gare debbano essere un esempio di capacità e conoscenza tecnica senza avvantaggiare chi magari ha più possibilità economiche, chi è più furbo e chi gioca al "piccolo chimico". Se al regolamento delle derivate in ghisa non vengono imposti dei limiti, in teoria, sarebbe uguale per tutti, ma ci sarebbero delle notevoli differenze che stanno prima di tutto nella "possibilità economica" di ogni partecipante e quindi trasformerebbero la "libertà/uguaglianza" di regolamento ad un "limite/diversità" per chi non può spendere molto rispetto ad altri. Roby12 -
Come mai tarda tanto il nuovo regolamento?
una discussione ha risposto ad Roby12 in Gare di Accelerazione Vespa
Dico la mia solo per dialogo visto che non devo partecipare. La mancanza alle gare di "alcuni nomi storici" (so chi è), è un grande segnale negativo soprattutto se chi sceglie di non partecipare è eventualmente un personaggio di grande peso. Quindi già solo per questo, inviterei chi legge a riflettere sul perchè ciò avviene. Io sono dell'idea che bisogna correre alla pari e quindi sono per la benzina del distributore. Non sono d'accordo alle saldature (alcuni mi vorranno uccidere) e ai riporti di materiale. L'altezza sterzo e l'altezza sedile, devono essere originali come pure l'interasse. Il cambio deve essere originale e facoltativa solo la quarta ravvicinata. L'accensione deve essere "piaggio vespa" e non altro etc...etc... Insomma, un regolamento restrittivo, fa si che vengano fuori le vere doti del preparatore e mette in condizioni di parità un pò tutti. Inoltre, secondo me, permette a più persone di partecipare in quanto non sono necessari interventi radicali nè al motore e nè al telaio limitando anche le spese. Suggerisco di rifarsi ai vecchi regolamenti di Varano (1988/1989) che secondo me per le derivate sono ottimi. Non condivido la presenza degli Mr2000 insieme ai vari ghisa vespa. Chiaramente non ho voluto fare un regolamento, ma ho solo scritto le prime cose che mi sono venute in mente al momento per esprimere il mio pensiero. Pensate che anche nelle gare clandestine vespa da me fatte in passato, c'erano dei regolamenti ben precisi allo scopo (giustissimo) di confrontarsi ad armi pari. Ciao. Roby12 -
M1L ERRE presentazione *3/1/2008 aggiornamento foto/video*
discussione ha risposto ad Roby12 alla Negres in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Un momento...se è lo stesso Bruno Faccioli che ricordo io più che vespa era fissato con i minarelli AM e già negli anni '70 faceva carter a disco rotante e alberi a corsa 44 inizialmente per quei motori, e successivmaente anche per gli scooter minarelli, prima di molti altri produttori (riguardo ai corsa 44 sugli scooter moderni poi ci sarebbe anche una bella storiella...). ma soprattutto se non sbaglio Faccioli è in veneto... Mi sa che la conosco la storiella! Faccioli è in Veneto ed è molto bravo, inoltre in passato ha vinto parecchie gare all'estero con i Minarelli. La mia memoria non mi fa ricordare niente che colleghi Faccioli alla vespa. Ciao. Roby12 -
vespa, ape a valvola rotante possibile?
discussione ha risposto ad Roby12 alla dariolino in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
eh già, bel pezzo anche quello, interasse allungato, accensione krober cdi etc...il carburatore lectron, visto che "si tara da solo", mi sa che lo hanno messo per risolvere parte dei problemi di carburazione di cui parlava Roby Non riesco a trovare l'immagine, ma credo che si parli della vespa rossa allungata e fatta dalle parti di Roma ( se ricordo bene). Bella realizzazione anche quella, ma fatta tanti anni dopo quella di Cateno. Ciao. Roby12 Esatto Roberto La vespa era stata fatta dai fratelli Pescarolo di Monterotondo, un paese fuori Roma. Montava un cilindro da Kart Mac Minarelli e il resto della configurazione la descritta 2IS tranne per il carburatore che se non ricordo male era però Japponese. Chissà che fine ha fatto l'articolo... Complimenti a Te e Cateno per la "nonnamostro" Saluti Gau Ciao Gau, mi ricordavo del "Mac", ma non essendo sicuro ho preferito non scriverlo. Grazie per i complimenti! Roby12 -
vespa, ape a valvola rotante possibile?
discussione ha risposto ad Roby12 alla dariolino in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
eh già, bel pezzo anche quello, interasse allungato, accensione krober cdi etc...il carburatore lectron, visto che "si tara da solo", mi sa che lo hanno messo per risolvere parte dei problemi di carburazione di cui parlava Roby Non riesco a trovare l'immagine, ma credo che si parli della vespa rossa allungata e fatta dalle parti di Roma ( se ricordo bene). Bella realizzazione anche quella, ma fatta tanti anni dopo quella di Cateno. Ciao. Roby12 -
vespa, ape a valvola rotante possibile?
discussione ha risposto ad Roby12 alla dariolino in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Che bella sorpresa vedere la "nonnamostro" del 1981! Grande Cateno!!! Sono passati tanti anni, ma il motore è ancora in officina. Innanzitutto complimenti per l'idea del disco rotante frontale che dovrebbe dare ottimi risultati (onestamente ci avevo fatto un pensierino anche io). Le prestazioni del motore sulla Vespa in foto erano entusiasmanti soprattutto in alto (caratteristica dei disco rotante) ed era un motore velocissimo. Unico neo la carburazione che oltre al settaggio un pò fastidioso, risentiva troppo facilmente dell'atmosfera esterna. Già da tempo cerco di convincere Cateno a rifarne uno nuovo, ma lui non è molto convinto perchè gli dà la sensazione di andare indietro anzichè in avanti.... e dire che per molti l'eventuale carter Sprocatti sarebbe una novità booomba!! Ritengo anche giusto (il passato è importante) mettervi a conoscenza che in una gara di Varano (non ricordo se era 1989 o 1990) anche El.Me.Mo si presentò con una vespa a disco rotante con cilindro Cagiva. Qualcuno più "grandicello" ha notato il silenziatore della marmitta? Per chi non lo conosce, si tratta di un'ottimo silenziatore in voga tra fine anni "70 ed inizi anni "80 di marca "Marving". Se non lo rivedevo in foto non lo ricordavo più! Ciao. Roby12 -
Povera Frizione...
una discussione ha risposto ad Roby12 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Scusa un attimo, ma io ci penserei su 1000 volte prima di dire che quel carter è fatto "by Tormena" come dici tu, io ho visto di persona i lavori da lui fatti e ti garantisco che non sono neanche lontanamente parenti. Per dirla, visto che io e mio frat circa un 2 mesetti fà abbiamo fatto un salto da lui (noi ogni tanto facciamo sempre un salto da lui), aveva un motore aperto della vespa, con cilindro 130 polini (ricordo anche che lui non apre il 3° travaso) , allora vi posso garantire che ho visto come lavora e vi garantisco che non lavora per niente come sarebbe stato associato a quei carter li, per dirvi il motore che vi stavo dicendo è un ultima evoluzione che aveva fatto, e sviluppava una potenza di 31cv al motore non alla ruota, e per allungare anche l'affidabilità del motore aveva fatto una marmitta che murava a 11800 giri circa, e queste sono state sue parole e non leggende metropolitane come qualcuno ogni tanto spara. Ricordo anche che lui non prepara più motori per vespe, ma si dedica solo ed esclusivamente su motori kart e moto da pista.... ...anche perchè per dirvi che un preventivo per un motore della vespa completo di marmitta, era sui 4000 euro. solo per fare la marmitta mi diceva ci volevano 32 ore di lavoro, poi fate voi i conti e vedete quanto vi esce. Sinceramente quando ho visto le foto di quei carter sono rimasto notevolmente deluso e spero che non sia veramente un lavoro suo. Siccome credo a quello che si dice su di lui e non penso siano leggende, mi piacerebbe conoscere Tormena e, se lui lo permettesse, vedere qualche suo lavoro. So che tira fuori dei bei cavallini da un polini come facevamo noi in passato e mi faceva simpatia senza conoscerlo.... adesso scopro che anche lui come me è contrario al terzo travaso aperto e mi è ancora più simpatico!!!! Peccato la distanza che ci divide.... Ciao. Roby12 -
febbraio 2008: nuovo g.t. made in deutschland
discussione ha risposto ad Roby12 alla 2IS in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao 2Is. Non sono sicuro, ma penso di aver visto le foto di quel cilindro su internet un mese fa circa. Adesso vedo se riesco a ricordarmi dove ed eventualmente ti informo per postarle... Roby12 ho cliccato il sito... e non vedevo niente.. poi questo mess pensavo si riferisse al sito... tutto qua Ciao Luca, non mi ricordo dove esattamente le ho viste, ma penso che stavo usando "Google-immagini" e la parola chiave doveva essere forse zylnder vespa oppure zylinder smallframe. Purtroppo non ricordo e quindi vedi di fare dei tentativi. Troverai il primo cilindro e non quello nuovo. Ciao. Roby12 -
febbraio 2008: nuovo g.t. made in deutschland
discussione ha risposto ad Roby12 alla 2IS in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Abbiamo scritto in contemporanea e non avevo letto il tuo messaggio. Allora penso che le foto che ho visto si riferiscano al primo da te nominato anche perchè mi ricordo del sistema dei travasi da te citato. Ciao. Roby12 Esatto Roby. Inoltre credo che quel 6 travasi con sistema CVF sia in alluminio ma incamiciato in ghisa, anzi vedendo le foto direi che ne sono sicuro. mi chiedo come reagisca un "ibrido" di questo tipo al calore e che tolleranze di accoppiamento si possano tenere. Ad intuito si potrebbe pensare ad una via di mezzo tra alluminio nicasil e 100% ghisa, ma non è detto. le canne in ghisa incamiciate (e se non sbaglio anche estraibili) se non sbaglio vengono usate anche sui kart. hai avuto esperienze in merito? Cara enciclopedia vivente, non sono informato sulla tua domanda!!!! Comunque, in Germania è usuale incamiciare ( come si faceva da noi negli anni "70) e lo so perchè ci sono stato per un pò ed ho avuto modo di vedere i lavori di uno "specialista" scooter di Bonn. Sinceramente quelli che ho visto (parliamo sempre di scooter piaggio ) non mi piacevano molto anche perchè poi le varie rifiniture lasciavano a desiderare e il sistema era sempre uguale con travasi e scarico enormi e fasature non molto alte. L'altra cosa che mi ha colpito erano alcuni carter per vespa fatti sempre con i nostri vecchi metodi (sempre anni "70) e cioè con lo scalino della camera di manovella parecchio addolcito. Infatti, a questo proposito voglio dire che quando leggo nel forum il nome "scivoli alla Tedesca" mi viene da sorridere perchè in realta sono scivoli all'Italiana (per non dire alla Siciliana!). Forse è tutto merito degli Italiani/Siciliani che negli anni "70 emigrarono in Germania??? Mi scuso per la mia ignoranza in merito ai Kart!!!! Ciao. Roby12 -
febbraio 2008: nuovo g.t. made in deutschland
discussione ha risposto ad Roby12 alla 2IS in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Abbiamo scritto in contemporanea e non avevo letto il tuo messaggio. Allora penso che le foto che ho visto si riferiscano al primo da te nominato anche perchè mi ricordo del sistema dei travasi da te citato. Ciao. Roby12 -
febbraio 2008: nuovo g.t. made in deutschland
discussione ha risposto ad Roby12 alla 2IS in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao 2Is. Non sono sicuro, ma penso di aver visto le foto di quel cilindro su internet un mese fa circa. Adesso vedo se riesco a ricordarmi dove ed eventualmente ti informo per postarle... Roby12 -
**Foto accensioni Parmakit**
discussione ha risposto ad Roby12 alla gRaio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Checco, sono d'accordo con te e la sensazione di "differenza" c'era altrimenti non se ne facevano moltissime altre... Infatti l'"ammomarmitta" è una novità sul forum ma non per me. Volevo solo dire per esperienza che non ci sono stati problemi di raffreddamento e ad orecchio le differenze, anche se esistenti, non posso provarle con rullate o altro. Inoltre essendo uno a cui non piace affermare cose non dimostrabili, ho ritenuto opportuno non dare giudizi assoluti su qualcosa che non avendo provato al banco poteva anche essere frutto di sensazioni e di condizionamento personale alla teoria da te giustamente precisata. Ciao. Roby12 -
**Foto accensioni Parmakit**
discussione ha risposto ad Roby12 alla gRaio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
A parte tutti i ragionamenti tecnici, voglio solo riportare la mia esperienza personale perchè per me la marmitta che abbraccia l'ammortizzatore non è una novità. Già tanti anni fa alcune nostre marmitte facevano lo stesso percorso e parliamo di cilindri in ghisa che giravano abbastanza alti di giri. Devo dire che non ci sono mai stati problemi di raffreddamento e relative conseguenze e preciso che i motori in questione non erano molto tranquilli e venivano strapazzati parecchio. Probabilmente i motivi di questa scelta possono variare da un preparatore ad un altro e nel caso specifico potrebbero derivare da un insieme di cose. Purtroppo non ho elementi visibili sulle eventuali differenze anche perchè allora le cose si facevano un pò ad orecchio e nel "banco di asfalto" senza le strumentazioni oggi disponibili a molti, quindi, oltre a ripetere che non abbiamo avuto problemi di raffreddamento, non sono nelle condizioni di dimostrare se vi erano differenze prestazionali (in meglio o in peggio) che ad orecchio non potevano sentirsi. Ciao. Roby12 -
sarebbero da inserire anche quelli ma sai visto che sono ancora fra noi.. A parte Milupa che gioca, condivido pienamente quanto scritto da SilvioR e per quanto riguarda il mondo vespa aggiungerei per esempio EL.ME.MO e, visto il glorioso passato come pilota ed adesso come preparatore con risultati eccellenti, ci metterei anche Mescolini.... Il problema però è che sicuramente questi signori al momento stanno facendo dei gesti scaramantici toccandosi...... Ciao. Roby12
-
Ciao Beppe.......
-
Oraaaaaax!!!!! Anche il Ducato????? In bocca al lupo per il nuovo lavoro. Ciao. Roby12
-
3° travaso su polini 7 travasi
discussione ha risposto ad Roby12 alla Isi(F.R.T.)89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
X 2IS: Come hai potuto pensare che intendevo chiudere il travaso completamente??? Volevo dire senza aprire il terzo travaso! Ciao. Roby12 -
3° travaso su polini 7 travasi
discussione ha risposto ad Roby12 alla Isi(F.R.T.)89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
quoto appieno il discorso di 2IS infati il cilindro del Terry, che è uno degli ultimi polini che feci, ha un riporto si saldatura nel terzo travasi ed è aperto verso il basso creando uno scivolo o una continuita con la curva sovrastante. in origine quel travaso è veramente squadrato verso il basso, ha più senso dargli una curvatura, la stessa piaggio ci aveva pensato in origine non posso quantificare quanto ha influito in termini di cavalleria, comunque posso solo dire che a meno che non si faccia un intervento radicale nel carte non serve aprirlo. però farlo a modo, cioè ricreare un vero e proprio travaso sotto, utilizzare un pistone cieco con anticipo in amantello, la differenza si sente Xsaverio PK guarda che polini, malosi e gli altri non hanno pensato a farlo in quanto nel carter non cè la possibilità di alloggiarlo Ciao Negres, normalmente non mi piace approfondire discorsi del genere poichè sono strade senza uscita ed opinioni più soggettive che reali. In breve: Se parliamo di quella che in "teoria" dovrebbe essere la forma di un travaso, sono d'accordo con te e con 2IS. Ma, se parliamo nello specifico e in termini di resa reale, non sono d'accordo con te perchè la differenza non c'è e, a volte, "la differenza" ci "sembra" di sentirla solo perchè abbiamo fatto un "determinato lavoro". Solo le rullate possono dare conferme e non le sensazioni. Nel caso del polini, i risultati eccellenti, si ottengono senza la necessità di saldare niente e in ogni caso la differenza (se c'è) non è tale da giustificare uno stravolgimento di carter e cilindro (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti). Sono della stessa idea anche in merito al tipo di lavoro che tu hai fatto nel tuo motore che magari fa una bella scena (fatto bene), ma in realtà (ovviamente secondo me) non serve a molto. Forse parlo così perchè negli anni passati di prove nè sono state fatte a centinaia e in tutti i modi (compreso lo spostamento del prigioniero come hai fatto nel tuo motore). Il primo terzo travaso da noi aperto, è stato fatto appena uscì il cilindro et3 (non mi ricordo che anno era) e già da lì non si riscontravano differenze (nessuna prova al banco). Insomma, se dobbiamo parlare di teoria, il travaso del polini dovrebbe avere la forma che dici tu, ma se parliamo di realtà, anche se un pò bruttino da guardare, il terzo travaso del polini va benissimo così come si trova. Sai benissimo che i cv di un polini non dipendono dall'apertura del terzo travaso, ma da altro. Mi sembra di non aver mai visto ( anche di recente) un polini con terzo travaso aperto che mi abbia entusiasmato (anzi!), mentre spesso sono rimasto stupefatto da alcuni con travaso chiuso. Chissà come sarebbe andato quello del Terry con il travaso chiuso? Come sempre è solo la mia opinione. Ciao. Roby12 Roby ti quoto e ti poso dare ragione fino in parte io ho fatto un casino di esperimenti, nelle foto della galerai cè il primo 3T che feci, andava bene, ma cerano degli errori che si potevano migliorare, ne ho fatti altri due e l'ultimo è stato quello più sopettacolare, tuttavia il lavoro è tanto, ma proprio tanto che io per primo lo sconsiglio. sono il primo a dire che il motore và alla grande anche senza saldature e aprire il 3° travaso, ma se cerchiamo il max del max si và a guardare ogni piccola frazione di cavallo che si può guadagnare ovvio che è più il lavoro da fare che l'incremento ottenuto, ma mezzo cavallo qui e mezzo di là... fanno il mucchio io non ho il banco prova per verificare quanto è stato l'incremento, e non non ho nemmeno il tempo per fare ogli piccolo lavoro e quantificarlo su un banco, patatina non è il mio lavoro e nessuno mi paga per farlo, ma ho la coscienza di saper valutare se miglioro o peggioro le cose. anzi il cilindro del Terriy era nato con il travao chiuso e poi io gle lo aprii, il cambio di potenza si senti bene e Terry può confermartelo quando vuoi. io resto dell'idea che se uno vuole far correre quel cilindro ci sono buone potenzialità senza andare ad incasinarsi la vita, se uno vuole ancora di più e cercarè la perfezione maniacale cè ancora più lavoro da fare ma lungi da mè dire le tue testuali parole (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti). e continuo mi sembra che nessuno inculchi queste cose. io ultimamente ho smesso di preparare quei cilindri perche ormai sono arrivato alla frutta su quella componentistica.... fino a li arrivi oltre non puoi, anche se per pochi intimi mi sono divertito a stravolgere dei piaggio originali e devo dire che cè divertimentimento anche li però è una palla la ghisa mi son rotto di respirarla Il punto di partenza è quanto e cosa si ottiene da un polini e comunque, se lo confermi, non ho dubbi sull'incremento che tu dici di aver notato. Non ho dubbi nel senso che non penso tu inventi qualcosa, quindi non è necessaria la conferma di Terry. Chissà, magari la differenza è stata dovuta a qualcos'altro nel rimontaggio... boh!!! Io resto della mia idea/esperienza sul fatto che quel cilindro per farlo correre non ha bisogno di molti lavori. L'inculcare era generico, ma da sempre leggo di motori fotocopia e che seguono lo stesso schema con un passaparola infinito che porta sempre agli stessi risultati (quasi sempre mediocri). Tra l'altro il tuo motore, all'interno del forum, viene considerato dai meno esperti come se fosse la massima espressione di una preparazione polini e quindi si pensa che il terzo travaso sia fondamentale per far andare forte un motore... Io riconfermo che per cercare il massimo (qual'è e per chi?) da un polini non serve aprire il terzo travaso, ma come in ogni cosa, credo sia normale e giusto che esistano più scuole di pensiero a prescindere dai risultati che si ottengono. Ciao. Roby12 -
Costruzione calandra
discussione ha risposto ad Roby12 alla mattatore in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Vengono benissimo! Anche qui le giriamo a mano pur avendo la calandra. Evo... mi sa che oggi andiamo d'accordo in tutto!!! Ciao. Roby12 -
3° travaso su polini 7 travasi
discussione ha risposto ad Roby12 alla Isi(F.R.T.)89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
quoto appieno il discorso di 2IS infati il cilindro del Terry, che è uno degli ultimi polini che feci, ha un riporto si saldatura nel terzo travasi ed è aperto verso il basso creando uno scivolo o una continuita con la curva sovrastante. in origine quel travaso è veramente squadrato verso il basso, ha più senso dargli una curvatura, la stessa piaggio ci aveva pensato in origine non posso quantificare quanto ha influito in termini di cavalleria, comunque posso solo dire che a meno che non si faccia un intervento radicale nel carte non serve aprirlo. però farlo a modo, cioè ricreare un vero e proprio travaso sotto, utilizzare un pistone cieco con anticipo in amantello, la differenza si sente Xsaverio PK guarda che polini, malosi e gli altri non hanno pensato a farlo in quanto nel carter non cè la possibilità di alloggiarlo Ciao Negres, normalmente non mi piace approfondire discorsi del genere poichè sono strade senza uscita ed opinioni più soggettive che reali. In breve: Se parliamo di quella che in "teoria" dovrebbe essere la forma di un travaso, sono d'accordo con te e con 2IS. Ma, se parliamo nello specifico e in termini di resa reale, non sono d'accordo con te perchè la differenza non c'è e, a volte, "la differenza" ci "sembra" di sentirla solo perchè abbiamo fatto un "determinato lavoro". Solo le rullate possono dare conferme e non le sensazioni. Nel caso del polini, i risultati eccellenti, si ottengono senza la necessità di saldare niente e in ogni caso la differenza (se c'è) non è tale da giustificare uno stravolgimento di carter e cilindro (come inculcato nella mente della maggior parte degli utenti meno esperti). Sono della stessa idea anche in merito al tipo di lavoro che tu hai fatto nel tuo motore che magari fa una bella scena (fatto bene), ma in realtà (ovviamente secondo me) non serve a molto. Forse parlo così perchè negli anni passati di prove nè sono state fatte a centinaia e in tutti i modi (compreso lo spostamento del prigioniero come hai fatto nel tuo motore). Il primo terzo travaso da noi aperto, è stato fatto appena uscì il cilindro et3 (non mi ricordo che anno era) e già da lì non si riscontravano differenze (nessuna prova al banco). Insomma, se dobbiamo parlare di teoria, il travaso del polini dovrebbe avere la forma che dici tu, ma se parliamo di realtà, anche se un pò bruttino da guardare, il terzo travaso del polini va benissimo così come si trova. Sai benissimo che i cv di un polini non dipendono dall'apertura del terzo travaso, ma da altro. Mi sembra di non aver mai visto ( anche di recente) un polini con terzo travaso aperto che mi abbia entusiasmato (anzi!), mentre spesso sono rimasto stupefatto da alcuni con travaso chiuso. Chissà come sarebbe andato quello del Terry con il travaso chiuso? Come sempre è solo la mia opinione. Ciao. Roby12 -
3° travaso su polini 7 travasi
discussione ha risposto ad Roby12 alla Isi(F.R.T.)89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Guarda io penso che, anche se ci fosse un "minimo" di differenza (sul girato), non giustifica il lavoro da fare, anche perchè i risultati dipendono da altro e non dal terzo travaso. Inoltre l'indebolimento del mantello pistone mi dà forti dubbi anche se certamente bisogna vedere quanti giri (veri) ottiene chi lo fa! Aprire il terzo travaso mi dà la stessa impressione di quando vedo cilindri pieni di riporti in saldatura (o altro) per fare travasi "stile tir" che alla fine non servono a niente. Forse quelle tipologie di lavori servono per impressionare esteticamente i meno competenti , ma i risultati non dipendono nè dall'estetica e nè da "voragini" varie. Visto quello che stai testando, non capisco la tua voglia di un ghisa doppia, ma se è per il piacere di farlo e vedere cosa ne tiri fuori, sono con te, anzi sono molto curioso! Sono convinto che tu tireresti fuori dei bei "cavallini". Da un pò di tempo anche io sto pensando di rifare un doppia old style proprio per il piacere di rifarlo, ma sto valutando anche altre alternative.... Vedremo! Ciao. Roby12 -
3° travaso su polini 7 travasi
discussione ha risposto ad Roby12 alla Isi(F.R.T.)89 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Finalmente!!! Ciao Roby12
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.