Vai al contenuto

Roby12

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    559
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Roby12

  1. Diciamo che in Italia (Nord) ci sono dei bravi costruttori e dei bravi commercianti/esportatori....... Ciao. Roby12 vai Roby12.....racconta racconta..... di costruttori bravi direi...Jolly Moto! di commercianti....direi che noi italiani siamo un po tutti dei commercianti... Si, è vero che noi Italiani siamo commercianti per natura! Non posso dire di più, ma, come ho scritto in un post recente, qualche marmitta Tedesca in realtà è costruita in Italia (non è la Jolly). Questo non è un difetto....anzi!!! Ciao. Roby12
  2. Diciamo che in Italia (Nord) ci sono dei bravi costruttori e dei bravi commercianti/esportatori....... Ciao. Roby12
  3. questa non la sapevo!!! ma è mai uscito in commercio?? presumo fosse una specie di risposta al bestione fabrizi (fabrizi però lo faceva funzionare c54, visto che è dichiarato come 170cc), o forse era proprio identico, visto che anche quello era da 63 e ricavato dallo stesso "stampo"... Ciao 2IS, siccome so che sei interessato a queste cose, ti do un'altra notizia che mi era sfuggita: Anche il "Pugliese" aveva un Kit per small 160 cc 63x51 aspirato al carter, dichiarando una velocità di oltre 150 kmh! Non chiedermi dettagli perchè non li conosco, ma penso che si trattasse di qualche ghisa rettificato(?). Roby12 mmm...interessante, ma "aveva" in che senso?? che ne aveva fatto uno o lo produceva? è possibile che fosse un 177 polini per px adattato corsa 51? devo chiedere ad un meccanico qui a ct che lo conosce bene... Era un cilindro in commercio e non prodotto da lui. No, non era px, ma penso che si trattava di un polini per small rettificato (?).
  4. Abbastanza, almeno dalle mie parti. Magari dalle tue parti lo trovi. Ciao. Roby12
  5. Allora, se si tratta di quello lamellare è un buon cilindro e se preparato bene può darti belle soddisfazioni. Il problema è la reperibilità dei pistoni. In passato ne abbiamo fatto qualcuno e devo dire che toccato sapientemente e abbinato ai giusti componenti va molto bene. Non so cosa devi fare, ma adesso c'è il Parmakit che è il fratello maggiore ed aggiornato del tuo cilindro. Il mio consiglio è che se devi fare un lavoro in economia per il piacere di usare un vecchio alluminio raggiungendo ottimi risultati, va bene. Ma se il tuo scopo è quello di assemblare con altri componenti costosi, sarebbe meglio rivolgersi al fratellone Parmense. Ciao Roby12
  6. questa non la sapevo!!! ma è mai uscito in commercio?? presumo fosse una specie di risposta al bestione fabrizi (fabrizi però lo faceva funzionare c54, visto che è dichiarato come 170cc), o forse era proprio identico, visto che anche quello era da 63 e ricavato dallo stesso "stampo"... Ciao 2IS, siccome so che sei interessato a queste cose, ti do un'altra notizia che mi era sfuggita: Anche il "Pugliese" aveva un Kit per small 160 cc 63x51 aspirato al carter, dichiarando una velocità di oltre 150 kmh! Non chiedermi dettagli perchè non li conosco, ma penso che si trattasse di qualche ghisa rettificato(?). Roby12
  7. Non era un'attacco il mio!!! Spero che tu non abbia frainteso! Anche quelle di cui parlo io sono (non tutte) in commercio e di facile reperibilità e costi "accessibili". Guarda che non devi tagliare assolutamente niente al telaio nemmeno se si trattasse di un et3! Volevo anche dire che non conoscendo i prodotti disponibili, si tende sempre, giustamente, a comprare il prodotto in voga o quello che usano i più. Forse anche io, se fossi più giovane e con meno conoscenze nel settore, comprerei la marmitta che mi ha consigliato tizio o caio, oppure quella che usa il "mito" del momento... Comunque, il mio messaggio non era critica e voleva essere un'accenno storico per allargare le conoscenze di chi legge e far sapere che c'erano e ci sono alternative. Voglio dire che un vero appassionato (soprattutto il più giovane e meno esperto) deve sapere che esistono delle alternative (peggiori o migliori), sia per conoscenza personale e sia perchè non deve rimanere vincolato solo alle cose o ai prodotti che si tramandano all'interno del forum anche perchè i più conoscono solo quelli e quindi consigliano solo quelli. Chiaramente certe informazioni può darle chi conosce (anche per vecchiaia). Io sono abbastanza vecchio!!! Ciao. Roby12
  8. Nel tuo caso allora non era lo Zirri che non andava, ma era proprio il motore in questione.... Sarà stato preparato molto male per farsi battere da un polini con proma!!! Roby12
  9. Mi dispiace contraddirti, ma ne sono esistite di migliori (ed alcune esistono ancora). Tra l'altro devi pensare che quelle da voi nominate sono delle copie (solo nella forma e non nelle misure) nate dopo di quelle di cui io parlo. Da quello che so, la prima marmitta che usciva dalla parte della pedivella di accensione fu fatta in "Puglia" e poi successivamente (vista in gara) copiata nella forma. Non faccio i nomi per ovvi motivi, ma certamente parlo di marmitte artigianali che sono state le Mamme assolute di tutte quelle nate in secondo tempo e ancora presenti sul mercato. Non per screditare i prodotti, ma tantissimi anni fa, ebbi modo di toccare con mano una di quelle marmitte che alcuni utenti del forum ancora oggi usano per i propri motori e mi diede l'impressione di un giocattolo (non era la Zirri). Certamente commercializzare una marmitta che vada bene con qualsiasi motore o diagrammi sarebbe impossibile e capisco molti di voi che non conoscendo altro, devono obbligatoriamente ripiegare su quanto offre il mercato o la moda. Stesso discorso vale per le sorelle Tedesche che qualcosa di buono la offrono a prezzi discutibili. Tra l'altro alcune tra le migliori e care delle marmitte Tedesche, vengono costruite in Italia e poi vendute come prodotto made in Germany!!! Ho voluto fare questo intervento solo perchè penso vi faccia piacere conoscere un pò di storia della "Vespa elaborata". Ciao. Roby12
  10. Guarda il Zirri secondo me è un pò come un altro alluminio recente e quindi, prima di tutto, bisogna vedere cosa significa andar forte e per chi... Per alcuni "preparatori" o appassionati che non sapevano far andare un semplice derivato in ghisa, anche se l'mr non andava, gli sembrava una moto da Gp. Pensa la facilità e la felicità di poter montare un kit che già di per se qualche cavallino lo regalava!!! I guai iniziavano però al momento della messa a punto....!!!! I cavalli "veri" onestamente non li conosco (certamente non sono quelli dichiarati). Io ne ho visti pareccchi, preparati da mani diverse e ti posso confermare che non andavano molto bene, tranne quello ufficiale di Zirri usato nelle gare di Varano che invece andava bene. Non possiamo dimenticare però che, "se ricordo bene", in gara l'mr è stato battuto da un doppia e che io nel 1988 con il piaggio 125 cc con cambio originale ho fatto su 300 metri un tempo di circa 13,40 (mi pare) e la vespa di Zirri con l'Mr 2000 nella classe 135 cc e con quarta corta ha fatto 13,02. La mia opinione è che se assemblato e settato a dovere da mani espertissime andava abbastanza bene, ma non molto distante da un ghisa preparato altrettanto bene, anzi, nella maggior parte dei casi i ghisa andavano più forte. La mia opinione, che tale deve rimanere, è che forse gli unici a poter settare per benino un Mr sono: Zirri per la paternità e l'assemblaggio del kit e Mescolini che oltre ad essere molto competente, a vissuto direttamente l'evoluzione del kit conoscendone tutti i segreti. Per le caratteristiche (per alcuni difetti) del'MR 2000, oggi la cosa potrebbe essere diversa poichè, con gli ingranaggi di Dennis e delle mani esperte, il cilindro potrebbe dare qualche soddisfazione in più rispetto al passato, ma oramai ci sono delle novità di gran lunga migliori e che i cavalli dichiarati per l'Mr li hanno veramente...anzi li superano abbondantemente già in Plug and Play. Certamente quanto dichiarato sopra è solo la mia opinione (opinabile) dettata però dalla conoscenza dei prodotti in questione e dai tanti anni di esperienza nel settore. Ciao. Roby12 P.S. Complimenti per la tua Vespa!
  11. questa non la sapevo!!! ma è mai uscito in commercio?? presumo fosse una specie di risposta al bestione fabrizi (fabrizi però lo faceva funzionare c54, visto che è dichiarato come 170cc), o forse era proprio identico, visto che anche quello era da 63 e ricavato dallo stesso "stampo"... Si erano in commercio o perlomeno in catalogo (1990/1991) con i seguenti art. 02020 quello in ghisa e 02030 quello in alluminio. Non so se era ancora lo stesso stampo, ma credo di no. Quello Zirri era in corsa 51. Tra un pò sono a Catania e se riesco a finire in tempo quello che devo fare e se non sei impegnato, ti chiamo!!! Ciao. Roby12
  12. L'unico cilindro Zirri di grossa cilindrata con raffreddamento ad aria per small era un 160 cc. Era un Mr con pistone 63 ed esisteva sia in ghisa e sia in alluminio. Ciao. Roby12
  13. Io lo farei con il cilindro T5. In passato ne abbiamo fatti sia lamellari che a valvola e vanno forte. Con il T5 si può fare anche 100 cc a valvola che tira come una bestia. Ciao. Roby12
  14. Per me è proprio e senza dubbio il Parmakit e la marmitta Jolly-Zadra.
  15. Benvenuta e complimenti per la passione motoristica!!! Ma non era un girato? Comunque, io, con quella configurazione risparmierei il prezzo di un accensione lasciando quella a puntine togliendo un poco di peso al volano. Prova e vedrai che sarai contenta di aver risparmiato denaro ottenendo ottimi risultati o forse anche migliori. Ciao. Roby12
  16. Ma sai che dopo tante vespe "rosso corsa", da un pò di tempo mi sono fissato di farne una nera? Infatti penso di comprare una special appena offertami proprio per farla nera.... Ciao. Roby12
  17. io nella tua collezzione di rottami (diciamo così ) ricordo certi parafanghi.... invidiaaaa Hai dimenticato che ci sono pure le marmitte!!! Ciao. Roby12
  18. parlava di mono polini al carter... il cilindro di cui tu parli non è 130 ma bensi 135 chiamato "MR2000" E sarebbe sempre da vedere....anzi, in passato è stato visto più volte!!! Roby12
  19. Scusa, quale sarebbe questo lamellare al cilindro in ghisa da 130 cc e che va meglio di un doppia fatto da mani esperte??? Fammi sapere. Ciao. Roby12
  20. Roby nemmeno io escludo il fatto che tu possa avere un 90ss a 2 travasi,pero' ti assicuro che la piaggio lo dichiarava(e quindi x forza di cose ne avra dovuti montare un certo numero x la vendita)3 travasi il cilindro in foto(purtroppo le piu' dettagliate non le ho piu )anche se non sembra,e' una piaggio originale(sulle foto mancato c'erano i particolari del marchio sui lati esterni dei travasi)ed e' corsa lunga.x accorgerti bene che e' piaggio da quella foto basta notare un paio di particolari:1)nessun cilindro "non originale" aveva il fontescarico(ed il suo corrispondente accesso x la finestra del pistone)come quello et3.2)si possono notare nella camicia(sia lato scarico che lato frontescarico)2 scanalature che si possono trovare solo sui cilindri piaggio 50(tutti),75(di produzione estera)90ss,100(corsa lunga di produzione americana)e 125ets(solo lato scarico pero') Mizzica!!! Ma quanto ne sai??? Scherzi a parte, quando non sono sicuro, non insisto! Quindi, domani mi informo da una fonte sicura e ti faccio sapere!!! Roby12
  21. il cilindro "dichiarato" all'epoca era 3 travasi,e i pochi(forse 2 o 3)che ho visto,corrispondevano alla descrizione della casa madre,ma non ci sarebbe nulla di strano se alcuni per modelli,sono stati riciclati i cilindri a 2 travasi della 90 "non SS".la testa della SS e' comunque differente da quella della 90 normale,e l'albero motore di entrambi i modelli,hanno biella identica a nuova 125,primavera,et3 e tutte le pk125,infatti nelle modifica da 90 a 125,era solo necessario sostituire i prigionieri(come quelli del 50)con quelli lunghi.le uniche differenze nella biella,sono che e' fine come quelle dei 50,e i primi modelli SS montavano quella uguale alla 90 normale,cioe' con la bronzina.successivamente e' stata introdotta la rulliera. questa foto e' di un gt 90ss che era in vendita tempo fa su ebay:originale piaggio,3 travasi (la foto non e' detagliatissima ma si vede bene il travaso frontesacrico) La testa della foto è 90 ss, ma il cilindro non è un piaggio (tra l'altro quello in foto mi sembra un corsa corta). Io un cilindro un cilindro 90 ss l'ho usato ed è ancora presente nella mia collezione dei rottami. L'albero prima serie ( ne ho uno nuovo) non ha nessuna differenza nella biella tranne le spalle che presentano due grossi fori di bilanciamento. Non escludo però che ne possa esistere un'altra versione (come da te descritta) che io non conosco. Ciao. Roby12
  22. Hello 2IS!!! E' uguale perchè quello della 90ss è l'albero che io ho sempre usato perchè già molto più anticipato del 125 e con meno materiale da togliere! Quello che tu hai visto a casa mia era proprio un albero 90 ss lavorato. Ciao. Roby12
  23. Infatti , il doppia, ha molta più coppia, fa circa 500 giri in più ed ha "qualche" cv in più del mono al quale se ne tirano fuori più di 20!!! Questo accadeva tantissimi anni fa e quindi adesso si potrebbe ottenere qualcosa in più in entrambi i casi visto che alcune delle novità di adesso e le maggiori conoscenze lo permetterebbero. Ciao. Roby12
  24. Il cilindro della 90 ss è un 2 travasi. Ciao. Roby12
×
×
  • Crea nuovo...