Vai al contenuto

Roby12

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    559
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Roby12

  1. Certo...la tolleranza... ma le prestazioni dove sono? Per scendere a compromessi con il pistone fino al punto di limitarne la durata a 31 litri esatti di "benzina", quel motore dovrebbe avere una potenza stratosferica!!! Non so se hai letto il mio intervento nel post dei video, ma eventualmente mi ripeto: Il tempo di Furlotti con il polini è un tempo bassissimo nei confronti di quale altro tempo e di chi??? Siamo sicuri che quel tempo non si possa ottenere o addirittura battere con un polini a tolleranza 10 e che non frantuma il pistone??? Siamo sicuri che per ottenere prestazioni di rilievo che tra l'altro in quei video non esistono, bisogna dare così poca tolleranza per rompere i pistoni??? Siamo sicuri che anche con poca tolleranza si debbano rompere i pistoni? Facciamo un controllo alle benzine? Siamo sicuri che i cilindri alluminio grippati sono solo quelli resi pubblici? Il problema dei motori nei video non è il fatto che sono lunghi di rapporti o quant'altro. Quei motori a prescindere dalle rapportature, sono veramente fermi e molto più lenti dei peggiori motori di 20 anni fa... capisci? Se tu vedessi alcuni video delle accelerazioni di 20 anni fa ti renderesti conto di quali differenze ci sono usando gli stessi cilindri. Quindi io non parlo dei motori attuali, ma parlo dei ghisa in genere e di qualsiasi periodo. Secondo te, è il tempo di Furlotti con il polini ad essere basso, oppure sono gli M1 non ufficiali ad essere fermi? Bella domanda ...vero? La focacciaaaaa!!! Roby12
  2. mi pare che erano 16 e qualcosa...però mi pare con i carter raccordati. riguardo ai 120 effettivi in terza con un polini anche io sono scettico, perchè preferirei fermarmi a 100/105 in terza, ma prendendo gli stessi giri anche in 4a. Credo che un polini da 9000/9500 in questo senso sia superiore a uno da 12000, ma prima o poi un polini lo vorrei fare proprio per capire i miei limiti. e RIGOROSAMENTE CAMBIO ORIGINALE. Senza guardare affidabilità o altro, prestazioni e basta. Come affidsabilità l'M1 è superiore a qualunque polini o malossi, dopo tutto la carta vincente è quella, nessuno ha mai detto che non si può arrivare a quelle prestazioni, ricordo perfettamente le parole di Negres: "le prestazioni dell'M1 si raggiungono slimazzando BENE un polini, con l'unica differenza che l'M1 te lo godi per molti più chilometri e con un 24, senza dover mettere un 32/34 etc..." Premesso che il 130 di Negres se non sbaglio andava con un 36mm e raggiungeva 11600 in terza. Allora 2is, sull'affidabilità teorica (alluminio etc..etc..) sono con te, ma su quella reale del cilindro in questione penso che ultimamente abbiamo letto abbastanza! Inoltre devo obbligatoriamente dire che le critiche sull'affidabilità di un polini non sono veritiere perchè io non ho mai avuto questi problemi e a differenza di quanto dichiarano alcuni non ho mai distrutto pistoni nè a 31 litri di benzina e nemmeno dopo. Non ho mai grippato, nè scaldato. Uno di quei cilindri che tu hai visto ha girato per 5 anni a manetta! Certamente bisogna vedere che tipo di lavori gli fanno e soprattutto come li fanno. Spero che Negres non me ne voglia, ma se il motore da 11600 giri in terza era quello di Trecasali io sono il Papa!!! Ma tu li hai visti e soprattutto sentiti i motori di quei video? Senza offfesa, ma solo per una realtà visibile a chiunque, quel motore, come gli altri derivati presenti sembrano dei 125 originali con espansione. Come ho scritto in quel post (link a video di vespe) capisco perchè provando un m1 a molti sembra di volare... Tra l'altro parliamo di 2 anni fa. Se non lo hai fatto, guarda i video. Ciao. Roby12
  3. ciao roby, aspettavo il tuo intervento! hai detto bene, di contachilometri! anche il mio M1 di contachilometri scala 120 va a sbattere in fondoscala in terza! che vuol dire, che fa 130? io mi sono preso la briga di misurare la velocità effettiva in terza con il GPS. Sai quant'era? 104 km/h Tutto questo con la zirri silent, che è evidente che non è la sua marmitta, ma è altrettanto evidente che non rende neanche male. Arriva a quei 10000 rpm o poco più per i quali è stata calcolata. Le fasi del mio cilindro sono 127 di travaso e 184 di scarico. Il carburatore un phbl 24. Mi sa che non avrei potuto ottenere di più e sono contentissimo del risultato in attesa di poter fare un paragone con la mx3 che è già montata per Orax hai detto che le risposte a tono che hai dato sono una conseguenza di frasi sbruffoneggianti! sarei io che ho detto queste frasi? rileggiti i tutti i messaggi precedenti se ne hai voglia! personalmente non ho criticato una sola virgola dei lavori che hai fatto all'M1 e non ho mai detto che non sei stato capace a farlo! ti dico la mioa opinione adesso: esteticamente non mi piace, ma credo che le piccole imperfezioni che possono esserci non influiscono secondo me minimamente sul rendimento del motore! Ripeto che non credo ai 120 in terza! mi posso/potrei sbagliare, ma se rileggi tu quelo che hai scritto lo sbruffone non sono stato di certo io! critichi la pubblicità fatta all'M1 su questo sito! qualcuno ha mai dichiarato potenze? è stato dicharato 12 cavalli mi pare con i carter originali piaggio vtronic 24 e m6! Non mi pare una fesseria! dici che un polini preparato va di più? lo dice anche roby? allora io domando: quante persone sono in grado di far andare un polini più di un m1, diciamo come il mio? rispondo io? poche! Dici che un polini preparato bene, e per bene dico bene, cioè preparato ad esempio da Cateno batte un M1 preparato da chicchesia? io dico verissimo, ma dico anche che se chi sa preparare un m1 come colui il quale comanda, ed anche questi sono pochi, gareggia con uno di questi polini viene secondo me battuto! ora ripeto per l'ennesima volta: NON SONO ASSOLUTAMENTE DI PARTE! NON ODIO I POLINI NE QUALSIASI ALTRO CILINDRO! MI TROVO BENISSIMO CON L'M1, LO DICO E NON MI PAGA NESSUNO PER FARLO! MI INCAZZO QUANDO SI DICE CHE L?M1 FA SCHIFO PERCHè è VERO IL CONTRARIO! cerco poi di controbbattere a quella che invece è secondo me la moda del momento e cioè dire che l'm1 non va una sega. A questo punto invito tutti questi bravi utenti a comprare un polini che qui non vi costringe nessuno a comprare altri cilindri! voglio vedere quanti però sono in grado di farlo andare come un M1! MI senmbra di essere stato chiaro! ciao e spero che non ci siano altri equivoci perchè oltre a non odiare nessun cilindro, non odio nessun utente Ti voi sciarriari cu' mmia??? Se tu parli dei contachilometri dello sterzo vespa , sono d'accordo con te perchè quelli da un certo punto in poi (circa 100) danno i numeri sul serio! Io parlo di altri contachilometri che a quelle velocità non sbagliano di tantissimo e ti riconfermo che i 120/125 in terza si fanno (magari ci mettiamo uno scarto di 6/7 chilometri orari?). Visto che qui si parla sempre di teorie, vi fate il calcolo di quanto si raggiunge in terza con rapporti 27 dd a circa 11000/11500 giri? Quanti sono quelli che fanno andare un M1L come quello di Furlotti??? Se un M1L e non un M1 viene preparato da un espertissimo e con tutti i componenti del kit, posso pensare che vada molto meglio di un polini fatto altrettanto bene, ma se un M è fatto da uno non molto esperto non credo possa dare prestazioni entusiasmanti. Mi sa che per farti cambiare idea ti devo prima sfidare e poi farti provare un ghisa fatto bene !!! Anzi invito anche Orax così ne batto due insieme !!! Ancora aspetto la focaccia! A presto. Roby12
  4. Ciao grande!!! Ho letto ora il tuo intervento e non posso far altro che condividerlo in pieno, ma ho voluto rispondere in modo meno tecnico perchè credo che il messaggio di Orax, consapevole di non aver montato alcuni particolari accoppiati bene tra di loro, voleva far trasparire in qualche modo quello che in breve io ho scritto. Ciao. Roby12
  5. Ciao, scusate se mi intrometto. Forse quello che vuole dire Orax è che da un cilindro così osannato ci si aspetta molto di più anche se non assemblato da mani espertissime. Se invece è fatto per chi non ha molte capacità o conoscenze per elaborare e allora lo trova già pronto in plug & play con appena 16 cv e senza sbattimenti è un'altra cosa. Chi invece ha una buona conoscenza di elaborazione e non gli importa di avere un alluminio, può tranquillamente preparare un ghisa avendo rusultati di molto superiori e spendendo molto meno. I paragoni che tu fai sulle vecchie elaborazioni "dei più" non fanno testo poichè da quello che so e che ho avuto modo di vedere (video Trtecasali) erano veramente pessime. Morale è che un m1 lasciato originale è molto ma molto meno performante di un polini preparato discretamente e costa molto di più. Inoltre le lamentele fatte da Orax sulle prestazioni di un m1, a prescindere dal probabili errori di settaggio, sono identiche alla mia idea personale. Che poi altri meno esperti non riescono a vedere i difetti per inesperienza o perchè passano da elaborazioni mediocri ad un m1, allora il discorso è un'altro. Chi ha sempre camminato in 500 vecchio modello, provando una semplice Clio 1.2, ha l'impressione di viaggiare su un aereo, ma certamente non è la Clio 1.2 che va forte, è la 500 che non cammina! Se poi cominciamo a parlare di M1 toccati da mani esperte allora il discorso potrebbe cambiare, come potrebbe cambiare anche con un semplice e sottovalutato Parmakit al Carter. Dipende sempre da chi tocca i motori! Sono d'accordo con te sull'evoluzione e su tutte le novità presenti oggi sul mercato, ma il fatto che molte persone non hanno mai fatto o provato un ghisa elaborato bene non può essere e non è un paremetro di misura a favore di altri prodotti. Sarebbe diverso il discorso se si parlasse di un altro kit in commercio, il quale kit, montato in plug & play, mantiene più o meno quello che il progettista dichiara. Ho detto più o meno perchè, anche se in plug & play, dipende da chi viene preparato e montato e settato il resto del motore. Senza voler innescare ulteriori discorsi inutili, confermo che un polini preparato a dovere e con rapporti 27 dd, la velocità di 120 (contachilometri) o più in terza la raggiunge tranquillamente e in brevissimi tratti. Ciao. Roby12
  6. Roby12

    @@@LUTTO@@@

    Mi dispiace. Condoglianze. Roby12
  7. Ciao Lancer90. Da adesso sei possessore di un doppia pinasco! Se per caso quel cilindro non ti serve, fammelo sapere. Roby12
  8. è vero, è più difficile da elaborare perchè non si può spessorare sotto per via del colletore sdoppiato. E' anche più difficile da carburare, ma credimi, io ne ho visti alcuni elaborati da Cateno Miano accoppiati ad alberi con anticipi da paura e con carburatori esagerati. Roby12 mi diceva che tenevano perfino il minimo , quindi si tratta solo di avere pazienza. Io personalmente, il mio doppia che o voluto montare con albero anticipato non sono mai riuscito a carburarlo decentemente , ma con l'albero originale andava come un orologio hola Ciao Ninoooo!!! Hai ragione tu, sono un pò difficili da settare, ma appena fatto non sono assolutamente paragonabili al mono soprattutto per la grandissima differenza di coppia a favore del doppia ( fa anche rima!). Sei già informato sul fatto che dobbiamo incontrarci? Se ti interessa è gia acceso un plasticone bicilindrico 360 cc (scooter)! Ancora e tutto da settare (poi ti spiego di presenza), ma oggi l'ho sentito acceso..... ti lascio immaginare! A presto. Roby12
  9. Roby12

    1 Maggio Trecasali

    Ciao Terry, mi hai escluso dal tuo commento però chi ha "criticato" sono stato io in quanto nessun altro si è espresso tranne che Orax quotando le mie opinioni. Mi sento tirato in causa e quindi ti devo rispondere per forza e nello stesso tempo rispondo a SilvioR e a Carlo83. La prima cosa che tengo a dire è che la mia risposta non è nè un'attacco diretto alla tua persona, nè una provocazione per nessuno, quindi ti pregherei di non sentirti offeso o quant'altro perchè non è mia intenzione. Considera la risposta come una semplice constatazione dei fatti e una mia opinione. La mia non è stata una critica, ma una constatazione scritta di fatti visibili a chiunque capisce qualcosa di motori vespa e che mi sento di poter fare dopo più di 30 anni di esperienza su quei motori e soprattutto alla guida di quei motori. Ti ricordo che più di 20 anni fa e con un 125 piaggio assemblato come da regolamento e con cambio originale, ho fatto tempi su 300 metri di circa 13 secondi (quasi uguali a quelli dei proto). Ti ricordo che con lo stesso motore ho corso ed ho vinto a Varano contro i 130 cc. Ti racconto che nella prima gara di velocità da me affrontata, nella prima curva dopo il via, mi sono fermato pensando di aver fatto una falsa partenza tanta era la differenza di prestazioni rispetto agli altri pur partendo in quarta fila! Nella stessa gara dopo aver fatto 3 giri veloci, ho rallentato parecchio e comunque lo stacco tra me e il secondo che a sua volta era molto più avanti rispetto agli altri, era di circa 33 secondi. Ora, mi viene spontaneo e naturale chiedermi: Ero io ad andare come il vento, oppure erano gli altri ad essere fermi? Diciamo un pò tutte e due le cose, però io vado più per la seconda risposta perchè, se avessi corso con uno qualsiasi dei miei "rivali" della mia zona, la situazione per me sarebbe stata molto più difficile. Penso che questo, con i cilindri in ghisa, sia così ancora oggi e anche "2 anni fa" perchè, malgrado molti "convinti", sono pochi quelli che riescono a far andare forte un polini o un quasiasi cilindro in ghisa. Tu parli di tempi come se fossero dei miracoli e li usi come riferimento, ma ti dico che non servono a niente se il livello dei partecipanti era più o meno uguale e non c'erano confronti "esterni". Non valgono niente se il livello massimo delle gare è quello nei video e nessuno riusciva a fare di meglio. Forse, gli 8 secondi sono un tempo pazzesco per quel giro di partecipanti, ma questo non significa che lo sia per altri o che sia il tempo massimo raggiungibile con un polini su 150 metri. Voi (generico) elaborate da pochi anni mentre c'è gente che ci lavora da più di 40 anni! Sarebbe bene, quindi, accettare le opinioni ed eventualmente anche le critiche di chi sa quello che dice perchè non sono quelle dei soliti ragazzini che si sono fatti dei miti solo perchè non conoscono e non vedono altri. A tale proposito voglio farti una domanda: I preparatori dei ghisa presenti nelle gare degli ultimi anni e in quelle attuali, contro chi hanno corso nella loro vita di elaboratori se non contro lo stesso giro di amici/partecipanti molti dei quali dei semplici appassionati che si dilettano a preparare un motore e pensano di aver raggiunto il massimo senza avere alcun riferimento appropriato o che gli faccia capire quanto siano lontani dalle reali prestazioni ottenibili? Forse pensi che sia grandioso battere qualche giovane non molto esperiente che forse assembla un motore magari condizionato dalle lezioni impartite nel forum stesso con tutti i limiti che io ho sottolineato nel mio vecchio post? Prendiamo ad esempio SilvioR che io ammiro per la giovane età ed il fatto che già partecipa alle gare: Lui è felicissimo di aver fatto quel tempo con un polini, ma con chi si confronta per sapere se è veramente un buon tempo oppure no? Si confronta solo con quello che racconta qualcuno dicendo che un tizio a Trecasali ha fatto con un polini un tempo "pazzesco"... si, ma, ai tempi il tizio con chi si è confrontato? Siete sicuri che sia un tempo pazzesco? Qual'era il tempo di riferimento e di quale altro bravo preparatore era? Capisci cosa voglio dire? Ovviamente Silvio, suo malgrado, pensa che siccome quel tempo lo ha fatto il "tizio", è in assoluto il tempo migliore ottenibile e se per caso lui lo sfiora è un bravissimo elaboratore! Pensi anche tu che qualcuno solo perchè adesso sta andando "forte" con l'alluminio sia obbligatoriamente il guru delle elaborazioni e quindi di conseguenza il tempo da lui ottenuto sia il più basso ottenibile da un polini? Rispondo io: Assolutamente no! Infatti, ripeto e confermo, che i motori visibili in quei video ( non so nemmeno di chi sono) sono veramente pessimi, perchè non hanno nè giri, nè coppia, nè tiro, nè velocità... credimi!!! Dico questo proprio perchè sono dei cilindri in ghisa (li conosco bene) e ti assicuro che possono girare veramente molto più forte di quelli che tu vedi o probabilmente hai avuto modo di vedere da quando hai questa passione. Il morale della favola è che, probabilmente, quello che per molti è un tempo di riferimento, non è altro che il miglior tempo fatto da una persona a confronto diretto con le solite persone e solo in quel giro di persone, ma non può essere e non è un vero tempo di riferimento per un polini perchè, le vespe in quel video, sembrano dei motori originali con espansione. Questa è la verità. Le proposte di partecipare alle gare per dimostrazione, secondo me, non hanno senso soprattutto perchè ripeto che il mondo delle elaborazioni vespa, per fortuna, non gira solo intorno alle gare dei 150 metri... Mi dispiacerebbe molto sapere che la fantasia, l'inventiva, la voglia di sperimentare e la capacita di elaborare si limitassero a 150 metri di percorso... Inoltre, a questo tipo di proposte ognuno, dall'altra parte, potrebbe rispondere con altre e diverse controproposte che poi non tutti sono in grado di affrontare singolarmente e personalmente. Allora, come si hanno le reciproche risposte e soddisfazioni? Uno gareggia e l'altro si prende le vittorie o le sconfitte attraverso i motori di altri? Scusate se sembro arrogante, ma la verità va detta anche con il rischio di far crollare dei miti o di sembrare presuntuoso. Spero tu non me ne voglia. Con la stima di sempre. Roby12
  10. 2IS, mi piacciono le tue idee!!! Un benvenuto a Salvo da un'altro Siciliano (ma in quanti siamo nel forum?). Un saluto da parte mia anche a Marcello Ganci che ho avuto il piacere di conoscere personalmente. Ciao. Roby12
  11. Roby12

    1 Maggio Trecasali

    Ho riguardato il video e la vespa rossa con gaman bianca... Dopo tutti i vanti sulla stratosferica potenza che distrugge il pistone a 31 litri di benzina, mi sono messo in atteggiamento di forte curiosità alimentata dal fatto che chi ha elaborato il motore non è il primo arrivato. Quindi, per non prendere un'altra ulteriore e fortissima delusione, spero proprio che la potentissima vespa di cui ogni tanto si parla non sia quella!!! Ciao. Roby12
  12. Roby12

    1 Maggio Trecasali

    Non avevo visto niente che riguardasse le preparazioni di alcuni e le ultime prestazioni dei ghisa! Devo dire sinceramente che ho provato molta delusione nel vederli in azione perchè, oltre a Scauri che gira sempre forte, il resto mi sembrano dei 125 originali. Insomma, vedo e sento dei motori che con gli stessi cilindri, girano molto molto meno dei motori di 20 anni fa. Non voglio offendere nessuno, ma dopo questi video capisco perchè alcuni montando un "nuovo" in alluminio sono convinti di volare!!! In ogni caso lode a chi ha organizzato e organizza regalando a tutti la possibilità di poter passare una domenica con un clima agonistico e un grazie a chi dà la possibilità di poter visionare i video delle gare. Ciao. Roby12
  13. No Terry, quello è il tentativo del "Mr X"di copiare il famoso bicilindrico di Cateno. Quel "signore", se così si può chiamare, ha solo la capacità di copiare quello che fanno gli altri... Sicuramente non è farina del suo sacco e, come sempre, lo ha fatto fare a qualcun'altro!!! Comunque "Mr X"è ormai diventato famoso per il fatto di saper solo copiare le cose degli altri e di farsi fare i lavori da altri per poi spacciarli per propri. Certamente Cateno sta provvedendo alle opportune azioni legali. Ciao. Roby12 Ciao roby io personalmente non metto in dubbio la tua buona fede però non è simpatico parlare così di un preparatore senza che posso replicare....visto che ci saranno opportune azioni legali....vediamo che succede!!! saluti!!! Ciao, quando ho scritto, essendo in buona fede e sapendo di dire la verità, non ho badato a quello che tu adesso mi hai fatto notare (opportuinità di replica) aiutato dal fatto che sono a conoscenza di molte persone iscritte su et3.it che la pensano allo stesso modo. Ho fatto il nome solo perchè la foto inserita nel post fa riferimenti chiari al preparatore, altrimenti non mi sarei permesso come già dimostrato in un altro post da me aperto su Gare e Races nel quale si è parlato della stessa cosa. Comunque non posso far altro che capire ed essere d'accordo con te sulla motivazione del tuo disappunto. Saluti. Roby12
  14. No Terry, quello è il tentativo del "Mr x" di copiare il famoso bicilindrico di Cateno. Quel "signore", se così si può chiamare, ha solo la capacità di copiare quello che fanno gli altri... Sicuramente non è farina del suo sacco e, come sempre, lo ha fatto fare a qualcun'altro!!! Comunque "Mr x" è ormai diventato famoso per il fatto di saper solo copiare le cose degli altri e di farsi fare i lavori da altri per poi spacciarli per propri. Certamente Cateno sta provvedendo alle opportune azioni legali. Ciao. Roby12
  15. Ciao Ferrari89, qualcuno mi aveva già parlato di questa novità e non vedo l'ora di saperne di più! Bellissimo 54x54 (quadro).... A quando l'uscita? Roby12
  16. Mi scuso per non averti risposto subito, ma ho letto il post solo adesso. Mi dispiace deluderti, ma non saprei cos'altro aggiungere a quello che ti ha spiegato 2IS. L'unica differenza è che io per alzare il posteriore uso una staffa aggiuntiva con doppio tampone small. Questo,però, è fatto più che altro per allontanare l'ammortizzatore dal collettore marmitta ottenendo un doppio risultato. Io non ho esperienza in merito all'assetto per più motivi e soprattutto perchè ai tempi delle gare di Varano il regolamento diceva chiaramente che l'altezza da terra del sedile e quella dello sterzo dovevano essere assolutamente originali. Non so che uso devi farne, ma se abbassi l'anteriore e tagli la molla, spero sia per gare di accelerazione altrimenti non ne vedo l'utilità, anzi... Le gomme a pera di cui parla 2IS le ho solo sentite nominare. Ai tempi delle gare non c'era possibilità di scegliere alternative alle gomme originali e quindi ci si doveva accontentare delle classiche Pirelli SC. Certamente quelle gomme potrebbero essere in parte le responsabili di una frattura clavicola dx e scafoide mano sx!!! Negli anni passati, quando si correva su percorsi lunghi e non esistevano rapporti più lunghi dei piaggio, si usava una ruota particolare che era molto più alta di quella vespa: Era la ruota della "Agrati-Garelli Capri"... Saluti. Roby12
  17. Mah!!! A volte rimango senza parole e non credo a quello che leggo...
  18. Roby12

    Visita da Cateno Miano

    non resta che provare... Ciao!!! Penso che appena si rinfresca l'aria riprenderò quel vecchio motore di mia proprietà del quale vi ho parlato e monterò un cilindro nuovo (polini mono). Devo decidere se cambiare il cambio oppure no (al momento c'è il cambio originale quarta compresa). A prescindere dall'eventuale incontro ( per i motivi che tu sai) farò sapere a te e 2IS quando è pronto così lo provate. La realizzazione di un'elaborazione in collaborazione mi stuzzica molto!!! La prossima volta che ci incontreremo ne parliamo e vedremo cosa si potrebbe realizzare... A presto. Roby12
  19. Roby12

    Visita da Cateno Miano

    Finalmente ci siamo conosciuti!!! E dire che ci troviamo a soli 40 Km circa di distanza. Il grande piacere è stato reciproco e per chi non conoscesse di persona Nino74 e 2IS posso dire che il sito Et3.it può vantare la presenza di due ragazzi veramente a modo, competenti, innamorati della vespa e tutto ciò che la riguarda. Devo dire che è stata una bella serata all’insegna della passione per i motori e della semplicità (dote che ammiro molto nelle persone). Anche la birra non era male… Tra l’altro abbiamo dato lezioni motoristiche alla mia zita che con le due ruote non va molto in sintonia!!! Cateno è una persona abbastanza timida soprattutto se non ha confidenza ed era impegnato con il lavoro, ma il prossimo incontro cercheremo di organizzarci in modo che lui sia libero da impegni (?). Mi è dispiaciuto per i video di Varano che, per problemi al computer non siamo riusciti a vedere, ma per Nino74 e 2IS vedrò di rimediare in un’altra occasione che sicuramente non mancherà, mentre per il forum in futuro proverò ad inserirne qualche spezzone. X CRISTINE: Ciao! In effetti tante cose non le hanno viste ma non perché nascoste, ma per il poco tempo a disposizione e soprattutto perché, come dicevo nel mio vecchio post, o non sono state conservate o erano state fatte per clienti. Pensavi ancora che dicevo menate?!?!?! Dai, se per caso vieni da queste parti, fatti sentire così potrai vedere qualcosa pure tu e potremo continuare a litigare di persona (scherzo)!!! In effetti mi piacerebbe gareggiare nuovamente, ma al momento non credo sia possibile per varie ragioni. X Nino74: Di alcuni carter che tu hai visto rimasti in fase di lavoro, ai tempi ci sono state le versioni finite e messe su strada. Il primo derivato lamellare al carter era un 130 polini con pacco 6 petali orizzontale-centrale-anteriore (1985) che mi impressionò positivamente per la notevole potenza e per le caratteristiche di erogazione (potente, veloce e con una strana "doppia coppia"). Successivamente ne sono stati fatti altri di vario tipo, ma soprattutto con ammissione lamellare posteriore. I prototipi lamellari, invece, sono stati fatti molto tempo prima dei derivati. Prima i proto si facevano a disco rotante (laterale). Mi sono ricordato adesso che un motore vespa lamellare anteriore fu realizzato da un altro preparatore del nostro paese (non tanto bravo) circa 30 anni fa, ma il risultato non è stato eccezionale. La prossima volta che verrai, se possibile, ti farò conoscere sia lui che il “progettista” del motore (il benzinaio vicino casa mia). Per precisione volevo dire che il proto Vespa di Cateno è 150 CC e non 175 CC. Il bicilindrico scooter non lo guidavo da parecchio e devo confermare che era veramente lontano dal suo potenziale e che quando è a puntino è veramente impressionante e inguidabile (telaio non adatto a quelle potenze). A proposito: Non mi ravvedo e, malgrado la pancia e l’età, potrei ancora dare del filo da torcere!!! Attento Nino!!! Anzi, visto che sicuramente ci vedremo ancora e molto presto, ti sfiderò su 150 metri… a piedi, però!!! E, in base ai discorsi che tu conosci, ci faremo rilevare i tempi! X 2IS: Hey, grande tecnico (ragazzi è un mostro di tecnica al punto che mi fa paura)!!! Penso proprio che prima o poi un derivato POLINI mio lo proverai. In ogni caso penso (non so perché!!!) che ne proverò io uno fatto da te… Ti spiego in breve la situazione di quel video: Non c’era nessuna previsione di mandare lo scooter ed è successo tutto all’improvviso (io non lo sapevo nemmeno). Lo scooter in questione era ( ed è) usato da sempre come un qualsiasi mezzo da passeggio da tanti anni e senza averlo mai smontato. E’ stato spedito senza averlo acceso o provato in sede e nella pista non c’era la presenza di nessuno di noi, ma solo quella del nipote di Cateno che abita da quelle parti. Non è guidato bene e non ha il coraggio di insistere con l’acceleratore e pensa che non sappiamo nemmeno chi era alla guida in quel video!!! Tra l’altro il percorso a disposizione era abbastanza corto per i rapporti che montava. Nessuno meglio di me conosce quello scooter, le sue prestazioni quando è a puntino e quanto e difficile (quasi impossibile) da tenere a bada. Quando ho visto quel video (peccato che sia l’ unico in internet) mi sono arrabbiato parecchio perché sminuisce molto le vere prestazioni di quel motore. In quel video il motore non va una mazza perché, appena tornato in officina è stato smontato ed era con un albero rotto nell’accoppiamento e quindi totalmente fuori fase e i pistoni che nuotavano dentro i cilindri. Comunque, sono veramente contento di avervi conosciuto sia per i motivi motoristici e sia per quello che siete come persone. Chissà come sarebbe un motore vespa elaborato da noi con la collaborazione di 2IS e Nino74??? A presto. Roby12
  20. Roby12

    Gara Hockenheim

    Novità per Hockenheim? Tienici aggiornati Saluti Gau Hey Gau! Apparte lo stress da lavoro e il caldo infernale che c'è da noi, va bene. Nessuna novità su Hockenheim, ma stai sicuro che nel bene e nel male vi terrò informati su quello che faremo e/o decideremo. Ciao. Roby12
  21. Roby12

    Gara Hockenheim

    Ho grandi dubbi che si finiscano i motori in tempo....
  22. Roby12

    Gara Hockenheim

    In Germania gareggi con la vespa? Ciao. Roby12
  23. Ho sempre pensato di fare questa modifica, ma alla fine non è stata fatta. L'unica cosa che non mi ha mai convinto ( come lascia intendere 2IS) è il pistone del malossi. Secondo me, però, se fatto a dovere, ne potrebbe venire fuori un bel motore. Io eviterei il piston-ported a favore della lamella soprattutto per le caratteristiche di imbrodamento del Malossi. Con i cilindri che ci sono disponibili in commercio, non ne varrebbe la pena, ma come ho sempre detto, è bellissimo avere ottimi risultati sperimentando e lavorando con le proprie manine. Facci sapere. Ciao. Roby12
  24. Roby12

    Gara Hockenheim

    Speriamo di completare i motori in tempo!
×
×
  • Crea nuovo...