Vai al contenuto

Roby12

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    559
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    10

Contenuti inviati da Roby12

  1. Complice il periodo invernale, l'amico Cateno ha realizzato in pochi giorni questo nuovo motore con gruppo termico Ottopuntouno 47x52 che vi mostro alla prima accensione quindi ancora da mettere a punto.... Il risultato sembra già buono!🙄 Ciao Roby12
  2. L' Autisa esiste anche per la Primavera e se ricordo bene è un 4 travasi...😉 Ciao!
  3. Ecco la sella! Ho fatto pure una foto appoggiandola su una delle mie vespe ferme da anni. Ho trovato anche la vecchia foto... Come eravamo giovani...!!! Ciao
  4. Nooooooooo...!!! Allora confermo...non sono gli stessi!
  5. C'è poco da prendere spunti perchè il sistema ed i materiali sono quelli da te usati adesso tranne il buco per il tappo del serbatoio che nelle nostre rimaneva coperto dalla lamiera. Appena posso faccio qualche foto della sella. Se ricordo bene a casa dovrei avere una foto di circa 40 anni fa che ritrae la mia vespa "stradale" (marmitta et3 per essere silenziosa) con quella sella...mi pare che ci siamo pure io e Cateno Miano! Ciao!
  6. Ciao Filippo, potevi partire dal telaio sella della 125 Primavera che ha la spallina più alta...e al centro, invece di tagliare, dovevi/potevi creare una sagoma bombata che alla fine oltre a dare spazio al tappo del serbatoio, aveva pure la "funzione di divisore" tra guidatore e passeggero... Le selle fatte così da noi erano usuali e "racing" tantissimi anni fa...solo che i fighetti le consideravano Tamarre!!! Immagina una vespa con quella sella, la "nostra marmitta a cono" bella e rumorosa, il carburatore SS fuori dal telaio...che meraviglia!!! Comunque io quel tipo di sella l'ho usata per parecchio tempo e la mia è ancora conservata in uno scaffale....ogni tanto la guardo e mi ricordo i tempi delle "gare tra a amici" e quanto era comoda per guidare in posizione sdraiata...
  7. ...anche molto meglio di "a modo"...!!! Ottimo consiglio. Ciao Filippo!
  8. Si, lo scopo è quello... Noi usavamo piccoli forellini nella parte bassa del mantello pistone lato scarico per evitare grippaggi e funzionavano bene.
  9. Ciao Gianluca, mi dispiace, ma non ho esperienza con l'ape...
  10. Lavori che alcuni dalle mie parti facevano, secondo me sbagliando, negli anni 70 con lo scopo di anticipare e ritardare la chiusura dei travasi....rovinando la regolare funzione della banda di squish e, come dice Filippo, il flusso. Io personalmente ho un cilindro 90ss con il pistone in quel modo modificato che andava molto bene considerando che si trattava di un'elaborazione soft...magari senza quella modifica al pistone sarebbe andato pure meglio!
  11. Hai ragione è l'ho gia consigliato...certo che esistono le maggiorazioni per quel cilindro: 57,4 57,8 etc...etc... e si trovano facilmente. Adesso spero vorrai scusarmi se non interverrò più in questo argomento ed il motivo l'ho spiegato nel post precedente. Tra l'altro da tempo entro raramente nel forum solo per rilassarmi e non per battibeccare con qualcuno...quindi vorrei continuare così. Ciao!
  12. Per il fatto che in questo caso sarebbe meglio usare il pistone per il doppia sono d'accordo, ma per quello che affermi ora lo sono solo parzialmente perchè quel Signore dei catologhi sopra postati dall'amico Free Tuning, a differenza di qualcun'altro, non dichiarava prestazioni ottimistiche e non prometteva fantascienza...faceva i fatti veri, credimi!
  13. Perchè complicarsi la vita inutilmente quando si può usare il suo pistone originale che tra l'altro per motori non troppo esasperati è il migliore? Non è importante e non è nemmeno una regola, ma io sui miei doppia che andavano "benino" usavo sempre il pistone originale polini. Se invece si vuole stravolgere il cilindro le strade sono altre e quella del pistone Macchi è solo una discreta alternativa altrimenti il pistone giusto costerebbe più di tutto il motore...! Ovviamente è solo la mia modesta opinione.
  14. La foto del mio avatar scattata in occasione di una gara del 1988 a Varano è troppo piccola, ma dalla marmitta si riesce a vedere la scelta del montaggio dritto... L'attacco dell'ammortizzatore posteriore è spostato indietro per cercare di fare il collettore di scarico meno curvato (nei limiti del possibile). Collettore di scarico e collettore di aspirazione molto vicini o quasi attaccati come nel caso del girato vespa, fanno a cazzotti. Devo dire che in gara (di velocità) i problemi di surriscaldamento e il calo di prestazioni, anche se minori rispetto al girato, si presentavano ugualmente. Ciao Roby12
  15. Roby12

    ciao Mescola... RIP

    Mi mancano le parole per descrivere la tristezza che sto provando... Grande pilota, grande elaboratore e soprattutto grandissima persona Ciao Raffaele... Il tuo amico Roberto
  16. Ma sai che con il mio vecchio doppia non ho mai avuto problemi di carburazione? E' successo solo una volta quando lo portai a Varano e questo era prevedibile, ma fin quando è stato usato in casa, mai un problema...nemmeno piccolo. Forse l'aria del mare...!!!
  17. Mi sembra difficile, ma nel caso io decidessi di venire (come spettatore...!), faremo in modo di conoscerci! Ciao
  18. ...come non darti ragione soprattutto per la parte in rosso...? Ciao! Roby12
  19. Certo che era contemplata! Infatti 40 anni fa dalle mie parti si usavano già gli spinotti disassati per aumentare la corsa oppure, con ammissioni al cilindro e senza il problema della valvola, si usavano altri alberi adattabili con le dovute e necessarie modifiche. Nel caso specifico della vespa in foto, hanno potuto usare un' albero adattato oppure hanno semplicemente accorciato il cilindro...sistema più usato in quel periodo.
  20. Dovrebbe essere Honda, ma non ricordo il modello esatto... L'unico che potrebbe darci conferma sicura è il mitico Raffaele Mescolini che saluto con un abbraccio!
×
×
  • Crea nuovo...