Vai al contenuto

wiolait

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    210
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da wiolait

  1. Ciao a tutti Cerco il collettore di scarico della marmitta m3 200, la stufa per intenderci. Nuovo o usato va bene lo stesso purchè tubo e flangia non siano stati modificato nella forma e nelle dimensioni. Potete contattarmi direttamente al 3931014590 Grazie
  2. Ovviamente è un lavoretto che va fatto con cura, il tubicino deve essere del diametro interno e della flessibilità giusti in modo da non creare nè angoli, nè scorrimenti delle guaine all'interno. In 4 anni mai rotto un cavo. Tuttavia è giusto che tu risolva il problema a modo tuo.
  3. Puoi mantenere la guaina originale semplicemente aggiungendone uno spezzone della lunghezza necessaria. Io ho trovato un tubicino di gomma del diametro interno tale che la guaina ci entri stretta. Infili le tue guaine dalle estremità, le attesti a metà del tubicino e il gioco è fatto. In futuro, se vorrai rimettere l'SHBC, basterà rimuovere lo spezzone di guaina aggiunto e il tubicino di gomma.
  4. Ti do un consiglio. Poichè sarebbe non impossibile ma laborioso capire la causa della differenza dei valori di squish da te misurati, per prudenza, considerato che la differenza non è enorme e che non devi partecipare a un GP, attieniti al valore misurato più basso: 1,1.
  5. Hai per caso spianato la testata?
  6. Statore PK e volano primavera non sono compatibili per causa del maggiore diametro tra i magneti di quest'ultimo. Non si genera corrente. I magneti devono sfiorare le bobine.
  7. Altrimenti controlla che l'anticipo sia corretto.
  8. Ravviviamo un pò il Forum Premesso che alleggerire il volano è operazione rischiosa, specialmente quando si vuole togliere tanta ciccia, perchè, prima dell'uso, dovrebbero farsi delle verifiche di resistenza allo scopo di essere sicuri che non ci esploda sotto il c...., magari a 100 km/h, con le conseguenze immaginabili. Io ho fatto tornire due volani pk, il primo 1315 g, che gira sotto un falc 175 già da alcuni anni, e il secondo, 1500 g, su un polini doppia. Ho visto personalmente la differenza tra un lavoro fatto bene ed uno a schifo. Il primo fatto da un tornitore coi "capelli bianchi" e il secondo da uno giovane che ostentava un'esperienza esagerata, con ciò non voglio penalizzare i giovani ma tanti anni trascorsi sul tornio vogliono dire. Il segreto è capire come è fatto il volano e come lo stesso viene assicurato al tornio. Perciò affidatevi a persone di provata esperienza e non esagerate con la cura dimagrante. Ricordatevi che alleggerire un volano non significa anche equilibrarlo, però, se il lavoro è fatto bene, le eventuali vibrazioni sono ridotte al minimo. Personalmente penso che con il volano pk, scendere sotto il kilo e 3 comporta seri rischi. Saluti
  9. Una carburazione ottenuta con questi valori estremi di getti non è normale e consigliabile perchè indica che nel sistema di alimentazione c'è qualcosa che provoca un collo di bottiglia. Perciò, come consigliatoti, aumenta la misura del polverizzatore.
  10. Se con i getti non risponde, come dettoti, aumenta il polverizzatore.
  11. Ciao. Fai prima le prove che ti ha detto Drop, se il problema persiste incomincia a considerare l'ipotesi che potrebbe trattarsi del volano smagnetizzato. Diversi anni fa ebbi il tuo stesso problema, solo quando cercavo di raggiungere la velocità massima. Dopo aver provato di tutto, puntine, condensatore, bobina, candela, senza risultati, un bravo elettrauto di pullman mi diede l'imbeccata; feci ricaricare il volano e il problema fu risolto.
  12. Spedivella un po a gas chiuso e starter tirato poi vedi se la candela è asciutta potrebbe essere un problema do getto avviamento piccolo. Ho avuto lo stesso problema su vhsh30 poi risolto alesando quel getto.
  13. Le carburazioni si fanno su misura come l'abito dal sarto. Per prima cosa monta il motore sotto la vespa, seconda cosa cala gradualmente il polverizzatore e vedi se va meglio, il problema dovrebbe essere questo. Io ho avuto lo stesso problema con un falc e il problema era proprio il polverizzatore; devi solo fare una prova.
  14. Se hai la testata tipo et3 spianala per portare lo squish a 1,2-1,3, poi una bella alleggerita al volano non guasta mai.
  15. All'epoca, quando tutto il resto era a posto, il mio meccanico andava dritto al condensatore. Sarà mica la marmitta mega intasata?
  16. Controlla che il cavo candela sia ben collegato alla bobina e, già che ci sei, controlla con un tester che ci sia corrente al punteriolo al quale si avvita il cavo.
  17. Metti solo lampade da 12V con maggiore wattaggio, io ho risolto semplicemente così.
  18. Compra una surflex che ti va bene anche per ulteriori potenziamenti del motore.
  19. Quoto in pieno. Non metto minimamente in dubbio i vantaggi di un freno a disco ed ammo all'altezza; la mia è una scelta e mi trovo bene così perchè guidando al limite si diventa saggi e si impara anche a non farsi male. Naturalmente a 120 non ci vado sulle strade trafficate.
  20. mi togli una curiosità? ma voi come li portate questi motori se avete bisogno di un km per fermarsi quando si va a 120 o oltre? da quando hai questo motore su quel telaio? e pensare che sulla mia ci voglio mettere pure l'ammortizzatore di sterzo... Il 175 ce l'ho da maggio ma sotto questo telaio ho avuto due falc a partire dal 2009, un 57x54 e un 60x53. Come faccio ad andare su questa vespa? Cerco di stare attento
  21. Ragazzi non esageriamo, per i Falc non necessariamente ci vogliono "telai che reggano". Capisco che chi prova per la prima volta un Falc passando da un comune 130 abbia come una scarica di adrenalina, però un normale telaio in buone condizioni un Falc lo regge bene. Io ho un Falc 175 con 25/69 su un telaio primavera originalissimo, gomme originali e freni pure, è come stare su un cavallo imbizzarrito ma per alcuni il gusto è proprio questo. Il tutto su strada naturalmente.
  22. Un modo pratico per il tuo calcolo, se non usi autocad, è il seguente: fai un disegno preciso del profilo del pistone, come se lo sezionassi in verticale, prendendo le misure con un calibro del diametro, dell’altezza totale e dell’altezza fino alla base della bombatura. Disegnato il profilo, completa a 360° il cerchio che forma la bombatura. Trova il centro del cerchio, che sicuramente è sull’asse verticale di simmetria del pistone. Traccia il raggio di questo cerchio dal centro al bordo superiore del pistone da dove parte la bombatura. Adesso, da quest’ultimo punto, traccia una perpendicolare al raggio che hai disegnato prima e prolungala più che puoi. A questo punto con un semplice goniometro puoi misurare l’angolo tra questa perpendicolare e l’orizzontale che unisce i due punti estremi da cui parte la bombatura. Il mio consiglio, a livello teorico, è quello di aumentare l’angolo della banda di squish di qualche decimo rispetto a quello del pistone per evitare alla fine di ritrovarsi con spiacevoli sacche di accumulo di miscela lungo il bordo del pistone, e comunque alla fine puoi sempre fare un calco con del mastice per verificare l’esattezza dell’inclinazione.
  23. L'ampiezza delle luci di travaso sulla canna deve essere sempre più piccola di quella alla base per non far perdere pressione alla miscela che sale in camera di combustione. Per questo motivo il profilo dei travasi è sempre conico.
  24. Anticipo? Probabilmente con le modifiche che hai fatto l'accensione necessita di un anticipo apparopriato.
  25. Qualcuno dice che questi argomenti vanno postati in "chiacchiere", non me ne vogliano i moderatori ma voglio associarmi al dolore di chi piange la perdita di questo nostro grande campione.
×
×
  • Crea nuovo...