Vai al contenuto

wiolait

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    210
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da wiolait

  1. Il carburatore è composto da circuiti ben definiti, ciascuno dei quali opera in un regime operativo del motore ma influenzando marginalmente i regimi operativi limitrofi. Se tu cerchi di risolvere un problema su un determinato circuito del carburatore intervenendo su uno limitrofo, otterrai certamente delle influenze ma avrai a che fare con scompensi di carburazione nel circuito dove sei intervenuto.
  2. Un getto min piccolo può dare difficoltà nell'avviamento normale ma con lo starter azionato il motore deve partire. L'avviamento del motore a freddo è gestito dal getto di avviamento, questo circuito è stato creato per questo scopo, perciò non cercare scorciatoie e vai dritto al problema. A motore freddo e starter azionato il motore normalmente si avvia con la manopola del gas completamente chiusa; tentare di avviare il motore con la manopola spalancata nel tuo caso provoca un ulteriore smagrimento. Il fatto che la candela è asciutta dimostra che all'interno del motore arriva una miscela poverissima, tale da non consentire l'avviamento. Io ho avuto lo stesso problema sul falc con vhsh30 e ho risolto brillantemente alesando il getto di avviamento gradatamente fino a quasi 110. Nell'alesare il getto devi procedere per tentativi finchè trovi il diametro del foro giusto che ti consente di avviare il motore.
  3. Per prima cosa controlla e pulisci bene il circuito di avviamento. Poi prova ad avviare il motore a freddo con lo starter azionato e con la manopola del gas completamente chiusa. Se il motore non parte controlla la candela, se questa è secca devi aumentare il getto avviamento. Se non disponi di getti più grossi puoi alesare gradatamente il getto montato fino a quando il motore si avvia.
  4. Per i problemi di avviamento devi rivedere la carburazione al minimo, controlla anche il getto avviamento. Se provando ad avviare il motore con lo starter azionato e la manopola chiusa, il motore non si avvia e la candela è secca, potresti essere molto magro di minimo e di getto avviamento. Per risolvere un problema analogo all'avviamento, io ho dovuto alesare un getto avviamento a oltre 100, strano ma vero.
  5. Ragazzi, anche a me sembra di conoscere quel modo di parlare; che il tizio in questione sia Diego Abatantuono che ha rispolverato una sua vecchia passione per la vespa??....Viuleeenza!! :-D
  6. Anche secondo me la candela è fredda. Vedi se riesci a trovarla e monta una champion L78C, che è la sua, ho constatato personalmente che con questa candela si regolarizza molto la combustione. Cosa monti di getto max?
  7. Per il momento non sostituire quel getto max. Mentre dai gas gradatamente aziona lo starter e vedi se migliora; in caso positivo prova ad alzare lo spillo di una tacca e vedi se sei sulla strada giusta.
  8. Controlla bene l'anticipo con una strobo, dopodichè devi rivedere il volano e lo squish, se sei grasso lo capisci subito.
  9. Ciao Crazy. Io proprio di recente ho riesumato un doppia usato di oltre 20 anni fa ma in buone condizioni. L'ho montato su una delle mie due primavera per andarci in giro e ai raduni, perciò l'obiettivo è stato quello di trovare un buon compromesso tra prestazioni, consumi e affidabilità. Cilindro solo lucidato in rettifica, segmenti nuovi, scarico allargato e lucidato, luci smussate, carter raccordati, squish a 1,1, collettore per d.a. da 19, carburatore phbg 19 con filtro polini in spugna, polini banana nuova, accensione et3 con volano in alluminio alleggerito a 1,5kg, Delayer Elven, 24/61. Il collettore, per mia fortuna ha combaciato alla perfezione sia sul carter che sul cilindro, ho solamente dovuto raccordare meglio l'aspirazione sul carter con il collettore. Provata su strada, il tiro è ottimo, segna quasi 110 di tachimetro in pianura in posizione eretta. Questa config. ti può servire come paragone nel tuo caso.
  10. Voglio sfatare il concetto che con carburatori grossi si consuma di più in assoluto. Io con il mio falc 60x53 e vhsh30, concepito per avere moltissima coppia, riesco a fare oltre 35km/l su percorso misto con moltissime salite. Questo è possibile perchè con questa configurazione riesco ad andare dovunque in 4^ con un filo di gas. Ad ogni modo il mercato ti offre una scelta vastissima.
  11. Guarda, io proprio recentemente ho riesumato un doppia in ottime condizioni e l'ho montato sulla mia primavera con accensione et3 da raduni. Io posseggo una centralina delayer elven, l'anticipo l'ho fissato a 25° iniziali con la stroboscopica digitale e ho utilizzato una curva che mi da 18° a 7500. Il motore ha un tiro eccezionale ma gli puoi cambiare carattere con le curve a seconda delle tue esigenze. Personalmente penso che i 16° di polini sono riferiti al regime massimo.
  12. Sicuramente sei magro di getto avviamento (io su un vhsh30, per risolvere il problema ho dovuto alesare questo getto fino a 110!!!!). Intanto monta per prova un max da 140 o giù di li e cerca di capire se sei grasso o magro.
  13. Ho avuto lo stesso problema con un vhsh30 montato su un falc stradale. Io ho risolto montando un k18 e regolando meglio la vite aria minimo; come getto min monto un 40 e un dp264. Però questo è il mio racconto perchè questi carburatori sono molto sensibili alle variazioni climatiche, quindi la mia taratura potrebbe non andarti bene.
  14. Purtroppo non ho fatto foto. Io mi riferisco al volano pk che è sul catalogo DRT. quel volano l'ho tornito lungo la corona fino a raggiungere la ghiera metallica (mi pare ghisa) che è annegata nell'alluminio prima dei magneti. Questa ghiera l'ho assottigliata un po perchè c'era abbastanza materiale, poi da questo punto sono entrato verso la parete posteriore dell'alettatura, infine ho ridotto il diametro complessivo togliendo qualche mm lungo il bordo delle alette. Risultato: da 2,2kg a poco più di 1,3kg. Naturalmente la tornitura di un volano comporta rischi seri perchè ogni pezzo potrebbe rispondere in modo diverso alla lavorazione, è un po come quando un tale farmaco fa bene ad un soggetto e ad un'altro no. Perciò io ti consiglio vivamente di procedere con cautela, valutando attentamente la quantità di materiale residuo mano a mano che procedi. Infine fai equilibrare a dovere il volano.
  15. Io non so quale volano monti di preciso ma posso dirti che un volano pk di Denis, da 2,2kg io l'ho alleggerito fino a poco più di 1,3kg. Questo volano io lo monto su un Falc 60x53 e finora non mi ha mai dato problemi.
  16. Assolutamente non devi togliere materiale da quella zona. Comprometti l'affidabilità e l'alleggerimento vicino al cono non serve a nulla. Il materiale va tolto lungo il perimetro esterno e qualcosa anche dietro l'alettatura. Inoltre se il motore gira molto il volano va riequilibrato.
  17. questa mi pare la cosa più probabile! piccolo aneddoto: la mini rblata c1 ha una normale chiavetta nel lato frizione,una volta la persi,non ne trovavo un altra e non avevo voglia di farmela,un ricambista mi disse di montare anche senza chiavetta che tanto andava lo stesso. non avendo altre possibilità quel giorno montai senza chiavetta,ebbene è da un anno che corro così! Questa è la dinamica dei fatti e non è una probabilità, è una certezza.
  18. Il motivo alla fine è che vi è un insufficiente attrito tra cono albero e cono volano. Per cui a trasmettrere il moto di rotazione al volano non è più l'attrito tra la superficie dei coni ma la chiavetta, che non essendo progettata per questo scopo, si trancia.
  19. Considerazioni sulla carburazione si fanno a motore caldo. A motore freddo è risaputo che la miscela brucia male, che cosa vuoi carburare.
  20. Controlla pure che sotto le viti che fissano lo statore al carter non ci sia qualche rondella di troppo. Spesso capita anche questo.
  21. Quando un motore è fermo, la forza di trazione che sollecita un ribattino a seguito dell'accoppiamento dei due elementi è una sollecitazione di tipo statico, in questa condizione lo sforzo di taglio è nullo. Viceversa, quando il motore è in moto, diventano enormemente preponderanti le azioni dinamiche rispetto a quelle statiche, in queste condizioni il ribattino è soggetto a sforzo di taglio, mentre lo sforzo di trazione diventa trascurabile.
×
×
  • Crea nuovo...