Vai al contenuto

Silvano_Vespa

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.584
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

Contenuti inviati da Silvano_Vespa

  1. Magari c'è qualcuno che spiega decentemente una sua esperienza..
  2. Silvano_Vespa

    Valvola VS Lamellare

    Salve ragazzi... siccome so già che in questa discussione verrà fuori casino perchè i lamellaristi e i valvolisti si scanneranno... vorrei chiedervi... nessuno ha mai montato uno stesso motore (stessi carter, configurazione ecc) prima a valvola e poi lamellare, constatando i miglioramenti\ peggioramenti dall'uno all'altro? Volevo capire propriamente i vantaggi dell'una e dell'altra (a grandi linee li so già) però più nel dettaglio Premetto che non parlo di alberi originali e di lamellare polini..... bensì dall'mrt in su e motori carucci e ben curati(per farmi bene un idea) grazie
  3. Silvano_Vespa

    La lana di vetro

    ottimo,grazie della conferma
  4. Silvano_Vespa

    La lana di vetro

    ooooo almeno qualcuno che conferma Grazie! Mi aspettavo anche io na roba simile se troppo compressa non assorbe il suono:)
  5. Silvano_Vespa

    La lana di vetro

    Salve ragazzi, io uso solitamente mettere la lana di roccia nella marmitta (lana di roccia, non di vetro.. la classica lana per tetti e caldaie ) e mi son sempre trovato da colui_il_quale! Una cosuccia... Può essere che se metto TROPPA lana di roccia faccia l'effetto inverso? Cioè far parecchio "casino"? Perchè sembra che faccia degli scoppi parecchio forti.. ma non che suoni da vuoto... volevo quasi quasi toglierne un po' (ora ce n'è tanta e pressata bene.. non vorrei che fosse troppa)...
  6. Sistemato il silenziatore.. le prestazioni son leggermente versate in positivo.. e il rumorino.. beh non è affatto male
  7. Salve a tutti! Vi scrivo oggi per dare una recensione a questa marmitta http://www.polini.com/dep/200_0270_maxi.jpg Io l'ho sempre chiamata Polini evolution 3, in realtà è solo evolution.. però il nome non interessa a nessuno! Questa marmitta io NON l'ho assolutamente comprata.. perchè con il 372 euro mi compro 1 m3xc e una proma però l'ha comprata (rigorosamente usata haha) un mio amico ancora tempo indietro, che la montava sull'ape.. e in questi giorni, mi ha chiesto se la volevo provare e quindi l'ho provata volentieri! La prima impressione rispetto alla zirri Massimo evo non è malaccio, (inferiore come prestazioni però non male.. credevo peggio da quel che avevo letto su internet) Allora ai bassi è come la proma, però spinge più della proma per circa altri 1500\2000 giri, poi ad un certo regime fa solo giri vuoti, invece la zirri di Massimo spinge discretamente ai bassi, e ai medio alti comincia ad esprimersi bene. In fatto di rumore non mi posso esprimere.. perchè ha la lana di vetro letteralmente CARBONIZZATA e fa un casino assordante , però oggi provvederò a cambiarla, mettendo la mitica lana di roccia per tetti\ caldaie, con la quale mi son sempre trovato bene(e poi la marmitta mica è mia... quindi non spendo soldi per della lana di vetro nuova) Nel complesso quindi ha.. bassi 8,5 medi 8 alti 7 La mia configurazione è attualmente 130 malossi montato di scatola, 28 phbh, alimentazione al cilindro, 24 72, travasi raccordati, albero pinasco. Infine dico che NON vale la pena prenderla nuova... però se si trova un usato sui 70\ 80 euro è da prendere per motori tranquilli(esempio il classico 130 polini)... il look è carino(a me piace con il silenziatore così... è bella ) e il sound IN TEORIA dovrebbe essere bellino se ha il silenziatore a posto.. con questo è tutto.. spero di esservi stato di aiuto
  8. Ma.. sembra davvero piccino il diametro esterno di scarico dai dai che vogliam vedere !
  9. Controlla(secondo me) A La pulizia del carburatore, B lo stato dello spillino dell'emulsionatore C lo stato dei galleggianti
  10. Quoto urby! Configurazione carina come l'ha detta.. sempre in monoruota con un lamellare serio e un bel 30
  11. però servirebbe la configurazione per aiutarti.. (Io son sempre stato quello dei carburatori grossi... ma se lo fai bene il 34 se lo beve secondo me)
  12. Beh ce n'è di differenza tra un vhsb 34 e un 28 phbh!!! Io lo farei a valvola cazzuto e ben fatto...col 34
  13. Cassiopea Lucone hahahaha Benvenuto E' bello vedere che c'è moltissima gente con la passione per i motori vespa e.... Tien sempre verto!!!!!!
  14. Per rimediare come farai?? Bareni leggermente il carter?
  15. Hahaha allora la valvola gas ha uno smusso, e sotto essa c'è scritto un numero, sulla mia c'è scritto 40, in base al numero smagra o ingrassa ad un determinato punto del gas (PER INFO PIU' PRECISE CONSULTA LE TABELLE DELL'ORTO )
  16. Io il pick up l'ho cambiato una volta, usandone uno originale piaggio usato di un mio amico Però la vespa va ancora benone.. Però boh.. al giorno d'oggi i ricambi sono immondizia
  17. spillo d 22 seconda tacca dall'alto su 24 phbl, con polverizzatore aq 264, valvola gas 40,getto massimo 100 senza filtro.. 1 Pulisci il carburatore, 2 aumenta il getto del massimo Se non va.. metti polverizzatore aq 264 e spillo d 22 con getto da 100
  18. Sia da attaccato che da staccato mi faceva lo stesso problema(niente corrente ) Poi ho cambiato pick up e ha ricominciato a fare corrente (però sinceramente non so se il pick up centri col la batteria)
  19. E no! Da me quando si è bruciato il pick up la vespa non mi faceva proprio corrente alla candela
  20. A sto punto cambia carter! I carter vespa v li trovi a poco
  21. Che olio usi? E' importante... Per esempio io ho provato l'olio motorex.. dopo 400 km la andela era appena appena sporca... Può significare anche quello
  22. No no più che altro che tutti vorranno le foto perchè è sempre bello vedere i lavori di un artista come tormena... e prendere spunto può esser talvolta utile
  23. Al mio segnale scatenate l'inferno! Comunque intanto benvenuto, e aspettiamo con ansia le foto delle lavorazioni del mitico franco!
×
×
  • Crea nuovo...