Vai al contenuto

Lupino

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    58
  • Registrato

  • Ultima Visita

Lupino's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

7

Reputazione comunità

  1. In stile Quattrini e Kingwelle, con la spalla piena lato accensione per gli alti regimi, poi con la bilanciatura al tungsteno e ci siamo a livello di prezzi. Da Kingwelle gli alberi PX costano sui €400.- minimo ma sono alberi di un certo livello tecnico
  2. Hai rilevato quanto ti dura la fase ? se sei oltre i 185 hai la tua risposta riguardo alla scarsa coppia, ossia che la coppia e potenza max sono in alto, c'è a chi piace ma non sembra che cosi ti soddisfi. La Megadella V4T magari con l'albero giusto potrebbe anche andare ! prova.. Per rispondere a Bergo : certo è un po corto, dovrei montare il pignone de 23
  3. Avevo il Pinasco Gran Turismo, quella con i 2 travasi laterali rivisti ma con il vecchio pistone, insomma non il Magny-Cours.
  4. I bassi sono abbastanza corposi per essere un 177, poi ovviamente ognuno la sua definizione di coppia ma è, secondo me, superiore al Pinasco GT che avevo prima. L'albero è un Tameni che ho rifasato per ottenere 170 gradi di fasatura, non mi ricordo esattamente di quanto è aperto e di quanto ho aperto la valvola perché quei lavori li sono stati fatti diversi anni fa. Se vuoi piu allungo potresti spingerti anche a 180 gradi di fasatura ma penso che si perde un po di brio in basso. I getti sull'SI24 sono 160-BE5-125, min. 48-160, cornetto Polini. Per il padellino tutto dipende dai risultati che vuoi ottenere perché chiaramente la Megadella V4T è piu da medio alti, invece la SIP Road, BGM Touring, Polini original sono piu da coppia bassi-medi, in alto murano verso i 6500.
  5. Io l'ho montato sul mio TS. Il setup è abbastanza semplice e conservativo, ossia c'è ancora potenziale secondo me. I travasi al carter erano raccordati al Pinasco GT che ho tolto per la noia , erano chiaramente piu grandi del GT BGM allora li ho aperti alla base, lavoro di 10minuti col Dremel. Squish misurato a 1mm. SI24, albero con durata di 170gradi, marmitta BGM Touring, accensione elettronica del PX adattata e volano originale, rapporti originali 22/67. La differenza con il Pinasco è notevole soprattutto nell'erogazione e potenza. E tutto molto piu fluido, prende giri con facilità e secondo me potrebbe facilmente tirare rapporti piu lunghi ma per il momento, nel mio caso, lascio cosi. Insomma è chiaramente un cilindro dalla travaseria moderna. Negli anni penso di averli provati tutti questi 177 e potrei classificare questo BGM nella mia top 3. Per la questione dello scampanellio, c'è ma è leggero e si sente solo al minimo. Per quelli che conoscono è lo stesso del GT Malossi 172 per il T5 e penso sia dovuto alla risonanza delle alette del GT o delle alette della testa, ma niente di strano
  6. Ho visto la tua bancata Misterjo, bel motorazzo. Ho chiesto ha Michael della Kingwelle ma non riesce a farmi l'albero come il tuo con la tenuta larga, massimo 17mm, mi servirebbe da min 17.5 e al momento c'è il Pinasco Standard che potrebbe andare perchè ha la spalla da 17.5 e appunto l'albero Quattrini. Ho chiesto la biella Samarin da 128mm che potrei montare sul''albero Pinasco essendo compatibile con l'asse da 20 ma al momento sono rimasti senza
  7. Grazie per le risposte, lo riconosco è un progetto che vogliamo realizzare con il mio amico Curare (per quelli che lo conoscono) ed è in effetti abbastanza fuori tendenza. L'obiettivo era albero C62, tenuta spalla lato frizione larga e biella lunga, obiettivo potenza max a numero di giri bassi, tutta coppia e rapporti lunghi, magari anche con padellino originale o padellino da coppia
  8. Ciao, con il mio amico Curare Racing stiamo elaborando un nuovo progetto che prevede un doppia corsa lunga con biella lunga. Avevamo pensato di partire sulla base dell'albero Quattrini corsa 60 che ha la biella lunga ma ci chiediamo se lo spinotto permette il montaggio dell'asse DRT +2mm. Qualcuno di voi mi potrebbe dire se l'asse è da 20 o 22 ?
  9. Le prove pubblicate dalla BGM sono state fatte con la loro padella BGM Touring e albero con fasatura originale. Poi chiaramente lavorando sul cilindro e le fasi si deve magari provare altre marmitte e andare alla caccia della coppia ai bassi che diventa poi una sfida con fasature piu spinte. La storia del rumore metallico mi sorprende. Stavo valutando di prenderlo ma adesso mi sorge il dubbio e mi sto orientando verso il nuovo Polini 177 alluminio
  10. In effetti mi chiedevo che fasatura di aspirazione veniva fuori. Secondo me è ampia e con eccessivo ritardo. Dalla conformazione del cilindro non andrei oltre i 180 gradi di apertura massima. Inoltre da diverse prove fatte, la Megadella V4 è un po vuota ai medio-bassi e favorisce gli alti. Hai provato per caso una semplice Sip Road ? o meglio la loro BGM Touring ?
  11. Secondo me il top delle accensioni elettroniche l'ha fatto la Stratos in collaborazione con Ducati Energia per la Lambretta. Ossia la centralina ritarda di 1 grado ogni 1000 giri piu o meno e cio rende l'erogazione molto fluida. Tornando alle accensioni Vespa è vero che la curva di qualsiasi centralina fornita con questi kit (V-Tronic, Parmakit, Flytech) non si presta al turismo, rimane troppo anticipata per poi ritardare bruscamente a partire dai 4000giri. Ho provato anche il modulo Kytronik ma per avere dei risultati considerevoli dovevo anticipare molto ai bassi e i miglior risultati li ottenevo quando la centralina ritardava a partire dai 3000giri. Le ho provate tutte queste accensioni e alla fine per il turismo mi trovo meglio con l'accensione originale e volano originale appena alleggerito.
  12. Ho anch'io un T5, il pignone da 23 è troppo lungo, io monto il 20 perché mi piace così, ho la quarta corta da 37 perché a volte mi piace montargli l'espansione e cosi nei falsopiani mi tira sempre la quarta. Se caso mai la marmitta è piena prova la Sip Road per T5 e vedrai come prende i giri, di 3a prende facile 8500giri, di 4a non mi ricordo ma secondo me i 120 di strumento li prendi facile facile !!
  13. Ciao, in effetti l'erogazione del 200 è piu coppioso ai bassi ed ha una curva a campana, invece l'erogazione del 150 è piu spalmata e forse prende un po piu in alto, potrebbe dare l'idea di andare di piu ma servirebbe poi confrontarli entrambi, forse il 150 che hai provato andava specialmente bene e il tuo 200 è stanco, non so si dovrebbe confrontare 2 motori in condizioni uguali... Posso solo dire che in teoria il 200 va piu del 150.
×
×
  • Crea nuovo...