Vai al contenuto

Lupino

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    58
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Lupino

  1. In stile Quattrini e Kingwelle, con la spalla piena lato accensione per gli alti regimi, poi con la bilanciatura al tungsteno e ci siamo a livello di prezzi. Da Kingwelle gli alberi PX costano sui €400.- minimo ma sono alberi di un certo livello tecnico
  2. Hai rilevato quanto ti dura la fase ? se sei oltre i 185 hai la tua risposta riguardo alla scarsa coppia, ossia che la coppia e potenza max sono in alto, c'è a chi piace ma non sembra che cosi ti soddisfi. La Megadella V4T magari con l'albero giusto potrebbe anche andare ! prova.. Per rispondere a Bergo : certo è un po corto, dovrei montare il pignone de 23
  3. Avevo il Pinasco Gran Turismo, quella con i 2 travasi laterali rivisti ma con il vecchio pistone, insomma non il Magny-Cours.
  4. I bassi sono abbastanza corposi per essere un 177, poi ovviamente ognuno la sua definizione di coppia ma è, secondo me, superiore al Pinasco GT che avevo prima. L'albero è un Tameni che ho rifasato per ottenere 170 gradi di fasatura, non mi ricordo esattamente di quanto è aperto e di quanto ho aperto la valvola perché quei lavori li sono stati fatti diversi anni fa. Se vuoi piu allungo potresti spingerti anche a 180 gradi di fasatura ma penso che si perde un po di brio in basso. I getti sull'SI24 sono 160-BE5-125, min. 48-160, cornetto Polini. Per il padellino tutto dipende dai risultati che vuoi ottenere perché chiaramente la Megadella V4T è piu da medio alti, invece la SIP Road, BGM Touring, Polini original sono piu da coppia bassi-medi, in alto murano verso i 6500.
  5. Io l'ho montato sul mio TS. Il setup è abbastanza semplice e conservativo, ossia c'è ancora potenziale secondo me. I travasi al carter erano raccordati al Pinasco GT che ho tolto per la noia , erano chiaramente piu grandi del GT BGM allora li ho aperti alla base, lavoro di 10minuti col Dremel. Squish misurato a 1mm. SI24, albero con durata di 170gradi, marmitta BGM Touring, accensione elettronica del PX adattata e volano originale, rapporti originali 22/67. La differenza con il Pinasco è notevole soprattutto nell'erogazione e potenza. E tutto molto piu fluido, prende giri con facilità e secondo me potrebbe facilmente tirare rapporti piu lunghi ma per il momento, nel mio caso, lascio cosi. Insomma è chiaramente un cilindro dalla travaseria moderna. Negli anni penso di averli provati tutti questi 177 e potrei classificare questo BGM nella mia top 3. Per la questione dello scampanellio, c'è ma è leggero e si sente solo al minimo. Per quelli che conoscono è lo stesso del GT Malossi 172 per il T5 e penso sia dovuto alla risonanza delle alette del GT o delle alette della testa, ma niente di strano
  6. Ho visto la tua bancata Misterjo, bel motorazzo. Ho chiesto ha Michael della Kingwelle ma non riesce a farmi l'albero come il tuo con la tenuta larga, massimo 17mm, mi servirebbe da min 17.5 e al momento c'è il Pinasco Standard che potrebbe andare perchè ha la spalla da 17.5 e appunto l'albero Quattrini. Ho chiesto la biella Samarin da 128mm che potrei montare sul''albero Pinasco essendo compatibile con l'asse da 20 ma al momento sono rimasti senza
  7. Grazie per le risposte, lo riconosco è un progetto che vogliamo realizzare con il mio amico Curare (per quelli che lo conoscono) ed è in effetti abbastanza fuori tendenza. L'obiettivo era albero C62, tenuta spalla lato frizione larga e biella lunga, obiettivo potenza max a numero di giri bassi, tutta coppia e rapporti lunghi, magari anche con padellino originale o padellino da coppia
  8. Ciao, con il mio amico Curare Racing stiamo elaborando un nuovo progetto che prevede un doppia corsa lunga con biella lunga. Avevamo pensato di partire sulla base dell'albero Quattrini corsa 60 che ha la biella lunga ma ci chiediamo se lo spinotto permette il montaggio dell'asse DRT +2mm. Qualcuno di voi mi potrebbe dire se l'asse è da 20 o 22 ?
  9. Le prove pubblicate dalla BGM sono state fatte con la loro padella BGM Touring e albero con fasatura originale. Poi chiaramente lavorando sul cilindro e le fasi si deve magari provare altre marmitte e andare alla caccia della coppia ai bassi che diventa poi una sfida con fasature piu spinte. La storia del rumore metallico mi sorprende. Stavo valutando di prenderlo ma adesso mi sorge il dubbio e mi sto orientando verso il nuovo Polini 177 alluminio
  10. In effetti mi chiedevo che fasatura di aspirazione veniva fuori. Secondo me è ampia e con eccessivo ritardo. Dalla conformazione del cilindro non andrei oltre i 180 gradi di apertura massima. Inoltre da diverse prove fatte, la Megadella V4 è un po vuota ai medio-bassi e favorisce gli alti. Hai provato per caso una semplice Sip Road ? o meglio la loro BGM Touring ?
  11. Secondo me il top delle accensioni elettroniche l'ha fatto la Stratos in collaborazione con Ducati Energia per la Lambretta. Ossia la centralina ritarda di 1 grado ogni 1000 giri piu o meno e cio rende l'erogazione molto fluida. Tornando alle accensioni Vespa è vero che la curva di qualsiasi centralina fornita con questi kit (V-Tronic, Parmakit, Flytech) non si presta al turismo, rimane troppo anticipata per poi ritardare bruscamente a partire dai 4000giri. Ho provato anche il modulo Kytronik ma per avere dei risultati considerevoli dovevo anticipare molto ai bassi e i miglior risultati li ottenevo quando la centralina ritardava a partire dai 3000giri. Le ho provate tutte queste accensioni e alla fine per il turismo mi trovo meglio con l'accensione originale e volano originale appena alleggerito.
  12. Ho anch'io un T5, il pignone da 23 è troppo lungo, io monto il 20 perché mi piace così, ho la quarta corta da 37 perché a volte mi piace montargli l'espansione e cosi nei falsopiani mi tira sempre la quarta. Se caso mai la marmitta è piena prova la Sip Road per T5 e vedrai come prende i giri, di 3a prende facile 8500giri, di 4a non mi ricordo ma secondo me i 120 di strumento li prendi facile facile !!
  13. Ciao, in effetti l'erogazione del 200 è piu coppioso ai bassi ed ha una curva a campana, invece l'erogazione del 150 è piu spalmata e forse prende un po piu in alto, potrebbe dare l'idea di andare di piu ma servirebbe poi confrontarli entrambi, forse il 150 che hai provato andava specialmente bene e il tuo 200 è stanco, non so si dovrebbe confrontare 2 motori in condizioni uguali... Posso solo dire che in teoria il 200 va piu del 150.
  14. Oltre ad una pulizia accurata del carburatore ti consiglio una marmitta nuova per iniziare e poi se continua ad esser pigra apri il GT e vedi com'è messo, con poca spesa potresti farlo rettificare con pistone nuovo ecc. Personalmente se dovessi tenermi un PX200 quasi originale monterei il pistone GS con fasce sottili, testa MMW per il 200 originale, una marmitta Sip Road...insomma il risultato non sarà un granché ma un po di brio lo guadagni comunque. Io quando presi il mio P200E con 35'000km in quarta non passava i 100, la velocità era compresa tra i 90 e i 95.
  15. Nel filmato risulta che il tuo motore non va proprio, prende giri come una Farobasso, scusa ma prima di perdere tempo con l'airbox divertiti a far funzionare il motore e poi gassss on the road
  16. Qual'è l'obiettivo in realtà ?
  17. Perché dici che i carter sono pochi lavorabili, sto facendo un Polini210 in C60 su base ovviamente di carter Cosa 200 ma nel principio sono una copia dei 125/150 ! L'alluminio è molto "tosto" in confronto agli ultimi carter MY del PX, per il resto penso che puoi fare esattamente le stesse modifiche del PX, ovviamente l'unico neo è la limitata scelta delle marmitte oppure devi adattare artigianalmente quelle del PX.. Anche se non piace, è una Vespa comodissima per viaggiare, e pesantuccia e nelle curve la devi buttar giù
  18. @ : che differenza c'è tra il contakm descritto nella 2a parte (Arcobaleno) et quello descritto nella 3a parte (fond nero, lancette punta verde brillante) ?
  19. Frizione Cosa presa da Piaggio e montata tale e quale su Pinascone corsalunga rotto quasi tutti i piolini a Torino nel 2011, proprio all'uscita del lingotto...ma meno male sentivo già dalla partenza che non avrebbe tenuto allora nel bauletto avevo una frizione 7molle che mi ha salvato :-DD Ragazzi ripeto quella frizione non è fragile a livello della campana quanto la 6 molle bensi sui piolini delle molle...procuratevi almeno la campana rinforzata da SIP dove i chiodino vengono saldati...poi non so se reggono perciò ora per precauzione monto le campana ricavate dal pieno su frizione Cosa oppure mi trovo sempre benissimo con le 7 molle del PX200 che monto su 2 motori senza nemmeno l'anello di rinforzo...
  20. Il punto debole della frizione a 8molle della Cosa non è la campana bensi i piolini dove vengono inserite le molle, si tranciano anche con motori appena elaborati. Mi è anche capitato di aprire il boccolo come nella foto di MK1 su un motore Malossi 221, ma con un Polini 177 non c'è rischio. Questa frizione è fatta benissimo e tiene bene su motori 125 e 150 originali. Io ho risolto tenendo tutto l'interno della frizione montando campane SIP o MMW ricavate dal pieno, da allora mai avuto problemi. In teoria secondo i crucchi tiene fino a 25cv... Per il pignone da 22 penso che sia un ottima idea
  21. Secondo me l'unica difficoltà sui motori GS150 è il sistema di messa in moto che è composto da diversi pezzi, allora ti consiglio di controllare bene la sequenza di montaggio prima di rimuoverlo dal carter, c'è anche la particolarità del selettore marce quando rimonti, devi ruotare la messa in moto con la leva...a parte ciò niente di particolare secondo me.. Fai revisionare il carburatore da Frigerio perché è nel 90% dei casi la causa di prese d'aria e irregolarità di funzionamento...
  22. Ciao ragazzi, Ho finalmente terminato il restauro completo del mio GS150. Dopo qualche rogna con l'accensione ho risolto montando un Vespatronic, ora funziona tutto bene e parte dopo qualche spedivellata anche dopo tanti mesi di fermo. L'unico problema che fatico a risolvere è quello del carburatore. L'ultima volta a Novegro ho parlato con un ragazzo il cui padre ha lavorato tanti anni alla Dell'Orto e me lo potrebbe restaurare completamente, ora non ricordo piu il suo nome ma parlando con diverse persone pare che dopo un po i fastidi tornano, allora visto che non sono pignolo sull'originalità del mezzo (anche perché ormai con il Vespatronic..) cosa potrei montare al posto del carburatore originale ? pensavo di farmi un collettore su misura e montarci non so un PHBL24, cosa ne pensate ? qualcuno di voi l'ha già fatto ?
  23. Spesso il Malossi si siede di quarta con la z35, a meno che la messa a punto sia accurata sennò nel 99% dei casi è così, non meravigliatevi, la situazione cambia con un padellino perché c'è piu coppia ma con un espansione o simil-espansione purtroppo è così...
×
×
  • Crea nuovo...