Vai al contenuto

asso99

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    146
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    7

Contenuti inviati da asso99

  1. la candela è corretta , nocciola tendente al marrone , in basso è sempre magra spillo sulla terza tacca dall'alto , squish 0.95 circa .
  2. ciao a tutti siamo a circa 20 ore di motore e dopo questo video monterò la Python di Egig , il motore in questa configurazione è arrivato a 9500 giri e circa 95 kmh . Ho il dubbio che il paraolio stia aspirando leggermente , nei prossimi giorni lo sostituisco , non l'ho mai fatto ma credo si possa fare senza aprire il blocco . Dopo il video ho controllato ancora con la strobo e ho portato l'anticipo a 25 gradi . VID_20250413_145448_00_003(1).mp4 VID_20250413_145448_00_003.mp4
  3. ieri sera ho chiuso il blocco , manca solo la giusta guarnizione sotto al cilindro e ricontrollato per sicurezza usando comparatore e spessimetro , anticipo/antiorario valvola chiusa 123 e orario/ritardo valvola chiusa 65 . Ora vediamo come gira con la d&f , però in alternativa ho visto la egig python oppure ieri in fiera ho visto anche dexter che ne fa due che potrebbero andare bene mi ha detto
  4. Sta sera ricontrollo tutto per essere sicuro di non aver fatto qualche errore , se come spero è tutto corretto chiudo il blocco e lo provo , se mura ancora ragionerò sulla marmitta e probabilmente la farò fare su misura piuttosto che rischiare con qualcosa che non è sicuro .
  5. non arrivava a 9000 , ma credo che fosse più colpa dell'albero , murava non allungava niente
  6. no proma , la marmitta è una d&f con modifica tipo silent, ce l'avevo casualmente in garage e qualcuno mi ha detto che sulle cilindrate piccole poteva dire ancora il suo .
  7. ciao ragazzi ho verificato le fasi e messo mano un pò a tutto , nei prossimi giorni chiudo e appena esce il sole vediamo come gira . le fasi verificate del cilindro di scatola erano 164/116 , mentre l'albero mazzucchelli 100/50. il cilindro l'ho portato a 178/118 , praticamente i travasi li ho appena puliti , ho guadagnato qualche grado perchè ho messo una guarnizione sotto per avere la giusta posizione del pistone , squish 0.90. L'albero ho deciso di provare 120/65 , l'albero non è bilanciato lo testerò così e vedo come va . Se avete ancora qualche consiglio prima della chiusura sono in tempo per le modifiche .
  8. sicuramente ci vuole un pò di ottimizzazione , ieri ho tolto il filtro polini e mi son fatto un cono , aumentato getto max e ridotto il min . per alzare un pò le fasi potrei togliere la guarnizione testa che mi pare sia da 0.60 e compensare sotto ( lo squish è a 0.90 e lo manterrei così ).
  9. albero mazzucchelli che chiamano super competizione , montato di scatola , valvola allungata fino circa 4-5 mm dalla fine . Non ho misurato nessuna fase purtroppo
  10. in effetti la candela è giusta giusta . la carburazione è la seguente : getto max 96 , min 58 diff AQ264 spillo D22 2 tacca , filtro polini (airbox) sto pensando di togliere il filtro polini e mettere un cono senza filtro
  11. ciao ragazzi allego due video con la prima configurazione , qui siamo alla fine del primo sebatoio . Sono contento del risultato l'abbinamento tra cilindro , cambio e campana sono perfetti la vespa senza tirare la quinta ( la porta tranquillamente ) raggiunge gli 85 km/h . pensavo che il motore girasse più alto, ora non ho il contagiri ma cercherò di averlo prossimamente per capire dove siamo . il tiro ai bassi è inaspettato considerando la cilindrata di 75 cc , mio figlio paragonandola al suo motard beta 50 dice che è molto più giudabile . Vi prego non commentare la guida di mio figlio ci ho già pensato io 🙈 VIDEO-2024-09-08-14-26-14.mp4 VIDEO-2024-09-08-14-51-08.mp4 VIDEO-2024-09-08-15-20-59.mp4
  12. Simonini modificata stile silent ce l'ho in casa vediamo come si comporta , il blocco è montato sulla vespa mi mancano un paio di cose poi accendo
  13. 18-62 Drt rinforzata , quella lavorazione l’ho fatta solo da un lato perché essendo valvola in quel punto mi piaceva aiutare l’imbocco al travaso .
  14. rieccomi purtroppo i lavori si sono dilungati molto , ma dopo due giorni di falsi montaggi e un sacco di imprecazioni , il blocco è quasi chiuso. Tra i mille imprevisti mi è successo che il tappo in gomma della battuta messa in moto era più spesso e non faceva scendere bene l'ingranaggio così che rimaneva leggermente ingranato ho fatto mille prove con i rasamenti prima di capirlo , l'ho consumato e ora arriva al punto giusto . Oggi invece montata la frizione il carter tocca in un paio di punti , probabilmente dovrei comprare uno spessore , provo a consumare dove tocca vediamo se funziona ! allego qualche foto del work in progres
  15. Ciao ho recuperato tutto il necessario e sto iniziando ora a raccordare i carter spero di chiuderlo entro l'estate . In questi mesi ho lavorato il telaio e ci è voluto un perchè il progetto era un pò particolare . Vi metto due foto così mi date il vostro parere.
  16. Ho cercato la 21/76 ma ho trovato solo campane senza parastrappi ,leggendo forse c’era una olimpia giusto ?
  17. questo post è interessante per due dubbi che mi son venuti : - il carburatore , leggendo qua e la mi pare di aver capito che questo cilindro vuole carburatori grossi e il 24 che volendo ho in casa non mi è mai piaciuto un gran che . - lui diceva di tirare bene la 4 originale se così fosse le prime tre marce saranno state molto corte , avendo il cambio a 5 potrei azzardare la 22-72 ( che so essere un pò troppo ) e avere una 5 da riposo nel post monta la d&f "silent" che volendo ho in casa , è una marmitta che lavora solo in alto però la proverò , mi sarebbe piaciuto mettere una marmitta meno evidente almeno per il primi mesi
  18. Ciao a tutti cilindro trovato , veramente contento dell'acquisto cilindro di qualità alta fusione molto definita e pulita non vedo l'ora di sentirlo girare !
  19. Sono abbastanza convinto , se trovo il cilindro sarà 75 hp in alluminio , primo montaggio di scatola ( o pochi lavori di ritocco ) corsa 43 con valvola ,19/19 proma e cambio vmc 24/72 ( a pelle mi sembra lunga )comincio a sentire come gira e poi ritocco
  20. Bello il 75 in Alluminio non lo conoscevo però ho fatto una ricerca veloce e non sembra semplice da trovare , sta sera cerco bene ma la cosa mi intriga molto
  21. facciamo il punto ... è la prima vespa con motore elaborato per mio figlio e non vorrei fare un motore esagerato per quello volevo evitare i 100 cc . ho i carter ma non ho il cambio e a conti fatti tra comprare cambi usati o nuovi , crociera perno ecc , l'extra costo del cambio lo spendo volentieri soprattutto se abbinato ad un cilindro piccolo mi darebbe un plus (e non mi spiacerebbe provarlo io ho sempre avuto il 4 marce ). - l'accensione sarà variabile cnc VMC 1.5 kg come minimo di 75 da ragazzo ne ho avuti un paio uno montato di scatola e valeva poco , uno ben fatto che girava bene e mi ha fatto divertire . Pensavo che l'85 potesse darmi un pochettino in più di coppia per dare rotondità .
  22. ciao a tutti sto cominciando a ragionare su un nuovo motore per la Special che userà mio figlio , visto che non voglio fare un motore di grande cilindrata avevo pensato di provare il polini 85 abbinato ad un carburatore 19 dell'orto (derivazione et3 ) e mi è venuta la malsana idea di montare il cambio a 5 marce VMC , per il resto della configurazione avrei bisogno della vostra esperienza . - campana pensavo ad una 24-72 ( ho visto la Fabbri endurance ) magari con l'aiuto di un pignone più corto se non dovesse riuscire a tirarla . - valvola o lamellare ( a me piacciono i lamellari ma su piccola cilindrata non so bene come si comportano i lamellari per vespa , per il 19 credo ci sia il polini e un parmakit ) - marmitta come partenza Proma , ma non mi dispiacerebbe una espansione , magari in un secondo tempo alzando un poco le fasi del cilindro . attendo vostri commenti e consigli
  23. Ci sono le assicurazioni senza rivalsa che pagano in tutte le situazioni!
  24. Ciao io l'ho chiesto direttamente a Zirri e con molta pazienza è arrivato , non ho trovato altri canali .
×
×
  • Crea nuovo...