Vai al contenuto

emilio@

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    215
  • Registrato

  • Ultima Visita

Che riguarda emilio@

  • Compleanno 19/12/1974

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

emilio@'s Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

67

Reputazione comunità

  1. Ciao a tutti, argomento molto interessante quello della lettura candela. Io seguo il vecchio metodo di partire dal grasso e togliere pian piano benzina, quando penso di essere arrivato alla carburazione giusta ( tendente al grasso ) verifico la candela che di solito esce nera sul bordo e marrone sull'ultima parte dell' elettrodo. Non condivido il discorso che un motore alla massima potenza e' a rischio dopo 5 secondi, io personalmente tiro la quarta per molto piu' tempo e non ho ( e non voglio ) avere questo tipo di paura.
  2. il 20% su 23 sarebbero 27 cavalli mica male, ma anche fossero stati 25 sono contento lo stesso. Per quanto riguarda la rapportatura penso vada bene, ottimo rapporto prezzo prestazioni, sul video si nota che in salita bisogna stendere bene la terza per cambiare con la quarta in coppia, ma in pianura o leggera salita non da problemi, velocita' di punta 138 di navigatore. Questo inverno riapro il motore per cambio cuscinetti, pistone nuovo se occorre se no solo fascia, vediamo di quando si e' consumata, revisione parastrappi e cambio cestello campana, frizione nuova. Il motore adesso ha quasi 10 ore di lavoro Ah volevo precisare che la vespa e' stata rullata su un banco per auto
  3. Una semplice 27/69 con cluster 10-14-17-20 Domanda, piu' o meno quanta e' la potenza dissipata dal motore, 23 cavalli alla ruota a quanto potrebbero corrispondere all' albero?
  4. La configurazione e': - Kit quattrini M1LD60 montato di scatola con solo i travasi di base privati degli scalini - Carter PK lavorati come da foto - Albero Vespa Racing spalle piene - Marmitta MDM replica quattrini - Carburatore dell'orto 34 - Accensione malossi
  5. Si appena posso faccio un video sia da fuori che in movimento, intanto posso finalmente dire che ora il rumore e' accettabile, andando piano e' assimilabile al mio T5, non piu' fastidioso come prima, mi rimane solo da portare, con calma, la marmitta dal Marri per rifare da zero la parte iniziale della marmitta fino all' inizio della pancia visto che sono gia' tre volte che me la ripara perché la lamiera e' troppo sottile e si crepa purtroppo. Per quanto riguarda le prestazioni ho notato che e' piu' pronta ai bassi giri ( come immaginavo ), pulisce meglio la carburazione in ripresa e forse c'e' un fuorigiri minore a vantaggio pero' del cambio marcia piu' pronto, il salto terza-quarta e' migliorato infatti. Il 60 rispetto al 56 : tutti e due sono stati montati di scatola, solo travasi di base raccordati e pulizia bave, secondo me la potenza massima e' pressoché la stessa, il 56 girava piu' alto e faceva qualche km/h in piu' in allungo, ma rispetto al 60 nel fuori coppia e in ripresa non c'e paragone. Si capisce bene che il 60 e' un kit meno "tirato" rispetto al 56. Il getto massimo e' ora un 170 rispetto al 168 del 56... siamo li Come ho gia' scritto prima, all'inizio presi il 56 per il fatto do non voler barenare l' imbocco carter, se avessi saputo che con biella 105 non serve barenare, non avrei avuto dubbi sulla scelta.
  6. Ultima evoluzione e stavolta credo l'ultima
  7. frizione 6 molle originale piaggio, carterino vespa hp, guaina in teflon, filo svedese e la tiri col mignolo
  8. Aggiornamento frizione: smontata, lavata per bene con benzina e pulitore freni, sabbiati gli infradischi e le due parti a contatto inferiore e superiore, allungate leggermente le molle piccole giusto per sicurezza, olio 80w90. Risolto il problema slittamento
  9. eh lo so, infatti l'ho rimesso nuovo, spero che facendo un po di km la frizione si riprende se no prendo un kit dischi nuovo e sto guardando che drt fa le molle rinforzate...
  10. Ciao a tutti, piccolo problema, ieri giro di prova e ho fatto caso che in quarta marcia in salita la frizione tende a slittare quando il motore e' in coppia.. Premetto, la frizione e' una piaggio HP 6 molle con Kit dischi Newfren Carbonio e le 12 molle rinforzate, carter Hp, e' molto morbida alla leva, non trascina e stacca benissino e sul 56 non mi ha mai dato problemi. Prima ho sempre usato olio motore 80/90 mentre nel rimontare il blocco mi trovavo un sae 30 e ho usato quello, non vorrei che abbia influito anche questo al problema. Comunque con calma dovro' prendere un nuovo kit dischi/molle anche perché hanno fatto il loro dovere per un anno, mi chiedevo, visto che il problema e' lieve, se esistono delle molle leggermente piu' cariche oppure dischi con materiale di attrito piu' morbido e eventualmente dove reperirle. Per quanto riguarda gli infradischi sicuramente gli faccio una sabbiatura. Grazie
×
×
  • Crea nuovo...