Vai al contenuto

dariolino

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    247
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da dariolino

  1. ma io non aumenterei la corsa dell'albero perchè anche se quei preparatori tedeschi lo hanno fatto avranno fatto in modo di allungare la canna sopra altrimenti ti vengon fuori fasi stellari diventerebbe un lavoro abbastanza arduo...è anche vero che la tua versione dovrebbe essere come la mia, cioè quella con fasi abbassate, ma comunque ti vengono alte e dopo non ti diverti lostesso quindi lascia perdere, inoltre lo spinotto disassato aumenterebbe il rischio di giraggio visto che crea un momento e l'mr i suoi cavallucci ce li ha...
  2. allora io sono fresco fresco di mr io farei un bel riporto lato frizione dove c'è il famoso scalino, dato lo devi fare sotto hai travasi e spianerei il riporto, in poche parole ripristini solo l'altezza originale dello scalino sul basamento...così non hai sbattimenti inutili di basette o cose del genere che aumentano solo il rischio di trafilaggi, mentre per tappare l'apirazione basta una semplice piastrina non è quella a fare turbolenze tali da perdere e hai volume, il metodo suggerito da alberto è anche quello che ho adottato io pacco lamellare del cagiva mito senza stopper e lamella sopra a 2/3 è il compormesso migliore, io ho riscontrato però che stringendo il pacco sul cilindro le lamelle urtano intorno alla ghisa dei booster d'aspirazione compromettendone l'apertura, se fa così piccola basetta sotto al pacco come devo fare io buon lavoro.
  3. se vi può interessare io ho lo stesso pistone e lo montavo in una modifica per minarelli am6, in quel caso la parte del mantello più grossa dalla parte di travaso aveva un senso perchè i tevasi non sono simmetrici sul basamento ma sono spostavi verso il lato dello scarico...
  4. vabbè dipende dai punti di vista io ho 23 anni e mi diverto ancora con l'ape
  5. è gia uscito l'albero fasciato???misura dovrebbe essere 6 millimetri il bordo invece che 2
  6. è la configurazione vecchia da viaggio...poi ne ho cambiate altre tre nel frattempo, e fra poco ho la nuova configurazione...perchè pensavi qualcosa di più???
  7. ma guarda sotto quell'ape nulla di che ma ti posso dire era affidabilissima, comunque 115 polini pignone da 16 carter raccordati carburatore da 24 marmitta polini ruote del booster per allungare un pò...
  8. purtroppo il tour nelle coste toscane non l'ho filmato per una serie di motivi di praticità...e me ne sono pentito ma spesso le cose vanno prese al volo come vengono per realizzarle, e finimmo di allestire l'ape il giorno prima della partenza e la telecamera non ricordo che aveva ma non la portammo perchè non faceva più come adesso del resto per il solito difetto ...comuque era tutta un'altra storia, avevamo il cassone coperto frigo doppia batteria fornelli viveri taniche d'acqua acquilone enorme ahahaha ero con un'altro amico veramente esperto di natura ci siam divertiti un sacco sule coste toscane che son piene di parpaglia...
  9. era freddino dai ci tremava la mano ahahah tanzi so che ti diletti a fare l' mc ascolta le mie canzoni ihihih
  10. grazie mi fa molto piacere che apprezzi.
  11. per chi piacciono i film i viaggi e l'ape ecco una chicchetta per voi spero vi diverta la visione del film quindi vi auguro buona visione per ora ho solo la prima parte del film ma alcuni spezzoni dovrò tagliarli per non incorrere in rischi ... ricordo che natale è passato da poco quindi siate buoni buon anno a tutti e auguri. http://it.youtube.com/watch?v=vYD-nU8xw ... annel_page http://it.youtube.com/watch?v=iaCQjtv3k ... annel_page http://it.youtube.com/watch?v=3weEeVhLK ... annel_page
  12. mi sa che non hai capito bene che il nostro amico parla del falc nuovo al carter, che su richiesta lauro crea la flangia d'attacco della marmitta con lo stesso interasse dei cilindri originali per dare la possibilità di montare qualsiasi marmitta in commercio, per il carburo non metterei meno di un 34 come già ti è stato consigliato, albero rigorosamente in corsa 51 mazzucchelli modificato da lauro meglio un piaggio ets ma su quello saprà dirti tutto lauro che per queste cose è meglio contattarlo al telefono, comunque un disassato te lo sconsiglierà sicuramente per questione di affidabilità in quanto anche lo spinotto andrebbe a creare un momento essendo disassato portando ai conseguenti rischi. Meglio la crocera piaggio che olimpya ma se non erro i pezzi di ricambio piaggio li fa olimpya adesso...metti una drt e non sbaglia ciao
  13. 24/58 cambio ape ma non gli montarei una seconda volta x farli andare ho visto i sorci verdi ho dovuto giocare sulle lunghezze della marmitta (si spiega xk ho la marmitta con collettore e diffusore così lungo) e non ho potuto esasperare il diagramma di distribuzione.... la scelta del rapporto così lungo era xk volevamo fare un ape da viaggio io e un mio amico...e non essendo del forum credevamo che il rapporto dell'ape fosse come quello della vespa accorciato dal differenziale quindi si mise rapporti lunghi in vista di un accorciamento da parte del differenziale stesso...poi mi sono reso conto che la 4 dell'ape è molto più lunga!!!comunque ora ho trovato il giusto compromesso l'ape và benone rimarrà sempre un motore comunque da turismo.
  14. anche se andrò un pò fuori topic riallacciandomi al discorso che ero rimasto deluso delle prestazioni del mio polini...sotto sonsiglio di apista mi sono messo a lavorare di fino per ottenere molto di più dal mio ape...e la configurazione adesso è questa malossi al carter, con unghiate raccordate al by-pass finestrella sul pistone idem cielo lucidato a specchio, idem per la camera di scoppio, travasi sul basamento rivisti raccordati anche nell'andamento interno, scarico al 70% con forma trapezoidale con base maggiore rivolta verso l'alto e forma a ombrello ovviamente lucidato.diagramma di distribuzione 174° per lo scarico 124° primari 122° per i travasi di correzione 120° unghiate frontescarico.Marmitta completamente rimodificata in quanto ho il collettore lungo ben 43 cm diffusore(due divergenze) 27cmx4°+20cmx6° parte neutra 10cm controcono 25cmx12° spillo 27cm....filtro modificato come da manuale malossi...le modifiche al filtro mi hanno permesso qualche giro di allungo che non mi sarei aspettato!!! allora il motore è molto rotondo lineare e progressivo le prime 3 marce si innestano con una progressione sorprendente senza cali di giri adatte anke a percorsi in salita che non vado sotto i 60-65 appena innesto la 4 la progressione e meno evidente ma la marmitta si fa sentire e spinge comunque finchè non arrivo progredendo e mai stallando agli 83-85 in questo momento sembra finita?! no sento come una spinta che mi permette di allungare fino a circa 88....90 niente male per un motore da viaggio....sono soddisfattissimo in quanto il motore non è mai sottosforzo e mi porterà al mare tante volte.
  15. scusate avevo visto male, sicuramente è stato migliorato il sistema ad alberi rigidi xk a quanto avevo letto era problematico...
  16. non vorrei contraddire nessuno, ma io credo che la trasmissione sia sempre a cinghia pure in qst caso, xk è stato montato tutto il meccanismo senza però mettere lo sportello per rendere visibile il disco...xk si vede la ruota dentata del tutto simile a quella dell'italsistem...se no cosa lavorerebbe qll ruota???poi per il sistema da dell'alberini è gia stato fatto ma non aveva una buona funzionalità e fù abbandonato in favore della cinghia.
  17. per ora sono attratto dal parmakit, per rapporto qualità prezzo, però se trovo un cilindro da kart sono più felice...per questioni delle conformazioni luci time area e lavaggio...non so ragazzi ma per avere vantaggi apprezzabili dovrei trovare un cilindro che sfrutta correnti diverse di lavaggio...adatte a questo tipo di aspirazione o sono solo seghe mentali?
  18. grande! che tipo di cilindro dovrei montare per sfruttare al meglio questo tipo d'aspirazione? che siano vespa o anke proto compatibili...xk ho i miei dubbi che su un cilindro vespa si possano avere grossi vantaggi, per vari motivi...non a liquido non voglio stravolgere tutto.
  19. ragazzi sono tornato ora...sono contento che il progetto vi entusiasma ho acceso un po gli animi della passione ihihihi...si sono di firenze sud quindi vicino, se hai voglia puoi aiutarmi a collaborare al progetto...dandomi delle indicazioni...perchè non so se te la pensi come me ma firenze motoristicamente parlando è molto sfornita èd è un bel problema trovare l'occorrente magari conosci posti un po nascosti dove trovare l'occorrente...vi terrò aggiornati.
  20. ho capito chè è laterale perchè il disco e direttamente calettato sull'alberomotore....ma come ho già spiegato non posso montarlo lateralmente x tutto l'elenco di problemi che tu stesso hai elencato, in più aggiungerei la perdita dell'avviamento elettrico indispensabile per un ape, prorprio per quello lo voglio montare in posizione frontale VALVOLA ROTANTE FRONTALE! e siccome non son un visionario dato che i go kart con valvola rotante frontale ESISTEVANO i mitici saetta sv31e volgarmente chiamati ''cinghietta'' proprio per la distribuzione trainata da una cinghia speciale con denti ad evolvente di cerchio per una precisione del tutto uguale ad un accoppiamento tra 2 ruote dentate e con una rottura a trazione 4 volte superiore all'acciaio,attrito trascurabile e inerzia idem ho anche i grafici del confronto tra una trasmissione a catena e una a cinghia li posto....le velocità raggiungibili sono ben 4-5 volte superiori di quelle a catena con stessa preciosine. Inoltre l'italsistem ha dettato leggie durante gli anni 90 con questi go kart superando ben di 5 cavalli le migliori realizzazioni con DISCO ROTANTE LATERALE (ASIMMETRICO) l'unico andicap della realizzazione la lubrificazione dei cuscinetti che comunque vedo ne adottano dei normalissimi.....questi kart si sono estinti per i regolamenti che hanno sempre imposto carburatori più piccoli....ecco l'avvento del lamellare.
  21. sull'articolo che parlava del go kart ho trovato cinghie speciali non voglio sapere quanto costano che sono fatte con fibre di vetro ricoperte i kevlar che senvono proprio ad trasmettere moto ad altissimi regimi con molta precisione...sul libro di meccanica mio ho molte referenze su misure e proprietà di qst cinghie cercherò la più adatta all'impiego per la lubrificazione userò cuscinetti skf con guarnizione strisciante che usano lubrificanti minerali più meno viscosi.
×
×
  • Crea nuovo...