Vai al contenuto

tmth

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    559
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da tmth

  1. Ragazzi qualcuno conosce il diametro interno della forcella px. Devo trovare il tubo da inserire internamente per risaldare il tutto dopo averla abbassata. Solo che non ho ancora avuto modo di tagliarla
  2. Buongiorno ragazzi Chiedo lumi in merito alla compatibilità di alberi secondaria, ingranaggi e preselettore Allora il dubbio è questo: Posso trapiantare su blocco motore px prearcobaleno ( quindi crociera bombata ma denti grandi ) l'albero della secondaria completo di tutto di un px arcobaleno con crociera piatta? Occorre il preselettore arcobaleno o prearcobaleno? Ci saranno problemi con il cluster? Aiuto;)
  3. Condivido la mia personale esperienza, non sono arrivato a capo Nord perchè non me ne fregava nulla ma mi sono fermato a Berghen, circa 1000/1500 km in meno. (vespa px 200 arcobaleno) Ciclistica: bitubo davanti e dietro, freno a disco, cerchi scomponibili in alluminio e michelin S83 (codice velocità sopra i 100 km/h). Considera che dovrai fare tanti km su strade a scorrimento veloce 80/90 km/h. I camionisti scandinavi non sono per nulla simpatici e ti fanno dei peli assassini a velocità folli. Una ciclistica in ordine è necessaria. Impianto elettrico: ho modificato l'originale arcobaleno inserendo un raddrizzatore del porter in modo da ricaricare la batteria da 9A ed avere tutto l'impianto in cc sotto batteria. Presa accendisigari stagna sul bauletto e via. E' stato fondamentale avere un'alimentazione per il navigatore e il telefono anche a vespa spenta Motore: Qua ti posso dire cosa non fare:) Io sono partito con cilindro 200 rifasato, albero mec eur c60 e rz evo. Purtroppo sulla via del ritorno quasi sul brennero la gabbia rulli mec eur ha deciso di auteliminarsi distruggendo il motore. Se anche non avessi avuto problemi non era il motore migliore. Con termica originale monta albero originale e padella, assicurati che sia tutto in ordine e di buona qualità. Questa estate sono andato in bosnia con fidanzata al seguito, raccogliendo i cocci del vecchio motore ne ho assemblato uno sempre in c 60 con cilindro rifasato, lamellare piatto e rz con uscita sotto il preselettore. Ottimo motore ma in due scalda davvero tanto. DA EVITARE l'accoppiata cilindro originale e corsa 60 Consiglio personale, olio buono al 2 e mezzo % e non fare tappe troppo lunghe, sono arrivato a farne 800 in un giorno ma sono troppi sia per te che per la vespa Spero di esserti stato d'aiuto, per qualsiasi cosa chiedi pure Timothy PS dopo la brutta esperienza anche io preparo un motore di scorta già inscatolato prima di partire
  4. Ciao Heseb Sei riuscito ad istallare la frizione idraulica?
  5. Hai alzato il posteriore per recuperare i 17 mm di differenza dall altezza della forca originale?
  6. Dovrebbe poi adattarsi a tutti gli ammortizzatori per Minarelli giusto? Saresti disposto a farne un altro?
  7. La staffa sul carter è opera tua?
  8. Sono ammortizzatori per sputer, si ricaricano con una pompetta specifica
  9. Staffa dal pieno? E' un ottimo ammortizzatore ad un prezzo onesto Come si comporta su strada paragonato ad esempio a un bitubo?
  10. Il doppler è specifico per vespa? L'Interasse dell attacco inferiore è compatibile con quello vespa?
  11. Sostituiti i tamponi finecorsa?
  12. Ottima guida, Non mi è del tutto chiaro la faccenda boccola con bordo in rilievo ma più tardi faccio uno schizzo cosi vediamo se ho capito. Ti ringrazio Aplus
  13. Allora avevo capito bene. infatti mi sembrava strano che potesse variare la posizione del parafango. Consigli su come eseguire le saldature? Non è che mi faccia impazzire l'idea di andare in giro con una forca tagliata e risaldata
  14. Giusto per chiarezza se accorcio lo stelo di 25mm (forcella et2) il parafango andrà a toccare sul telaio oppure ho inteso male?
  15. Ragazzi sapete se il cerchio zip SP monta su forca et2?
  16. Prendi il segnale dal filo del clacson. Parliamo di px prima serie o arcobaleno senza batteria poi trasformato in cc giusto?
  17. Il rapporto di compressione non e stato misurato
  18. Te smonta motori delle macchine e non pensare alle mie scocche:) Le temperature di esercizio sono più basse Lo sferragliamenTo è decisamente diminuito, si sente un filo sopra i 100, intervento decisamente risolutivo Inoltre il motore è molto più fluido e allunga meglio, ho toccato i 113 e ne aveva ancora un pelino ( nulla in confronto ai 130 che leggo qua sopra per i motori originali:).) Mi spiegate come incide la larghezza della banda di squish su prestazioni detonazioni e temperature?
  19. Eccomi Sono finalmente riuscito a lavorare la testa polini riducendo la banda di 1 mm sulla circonferenza, passando da 11 a 10 mm e Traferro 1.6 Ho leggermente ingrassato la carburazione e posticipato l'accensione di un grado. Candela con gradazione 9 e trapanamento assassino della scocca, probabilmente non serve a niente ma fa molto maranza Appena posso mi infilo in autostrada e provo
  20. Ha un regolatore di tensione per evitare sbalzi dannosi se montato su impianto originale. Secondo me per assicurargli una vita lunga è necessario l'impianto in cc o almeno metterlo sotto batteria
  21. Sotto candela con strtumento sip,in settimana faccio Il lavoro sulla testa e vi dico
  22. di quanti mm? parlavi di due mi sembra. Avresti una foto? dremel e ignoranza senza paura?
×
×
  • Crea nuovo...